DiscoverBiblioteca Fotografica
Biblioteca Fotografica
Claim Ownership

Biblioteca Fotografica

Author: Biblioteca Fotografica

Subscribed: 1Played: 3
Share

Description

Biblioteca Fotografica è un podcast con interviste a fotografi e approfondimenti sul mondo dell'editoria fotografica.
76 Episodes
Reverse
Discorsi Fotografici nasce dalla necessità di costruire un punto di riferimento nel panorama italiano della fotografia, che sia di discussione, confronto, divulgazione e crescita. La forte passione, la curiosità e la voglia di condividere, sono da sempre la base del nostro impegno quotidiano verso questa creatura. Nel 2020 Discorsi Fotografici compie ben 10 anni di attività e per l’importante occasione si rifà il trucco ed indossa un nuovo abito. Mette in ordine i propri cassetti per rendere più funzionale e fruibile l’esperienza di accesso ai propri lettori, e per riunire sotto un unico luogo le numerose risorse raccolte nell’ultimo decennio.  Da una singola pagina si potranno raggiungere comodamente tutte le risorse, che siano articoli, podcast, social e video. Il logo cambia, diventa rosso. Colore primario, forte, energico, evidente. Rosso come la passione viscerale per la fotografia in tutte le sue declinazioni. Rosso come il frutto maturo che siamo diventati nutrendoci di cultura delle immagini. Rosso come l’attenzione e il rispetto verso una disciplina sottovalutata, incompresa, fraintesa.   Ospite: Discorsi Fotografici  WEB: https://www.discorsifotografici.it/ IG: https://www.instagram.com/discorsifotografici/  FB: https://www.facebook.com/discorsifotografici YT: https://www.youtube.com/user/discorsifotografici TWITTER: https://twitter.com/disfoto  Intervistatore: Simone Ladisa  WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/  Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Il collettivo Border Line presenta: 362 grammi   Fotografie: Massimo Valentini  Digital art: Angelo Di Vico  Testi: Marcello Fiori   362 grammi è il peso di questa vita, indossata la mattina come una tuta protettiva prima di uscire di casa a combattere con il mondo e poi riposta in ordine, ben ripiegata, a fine giornata, sul tavolo di casa nostra. Una corazza che blocca forse i contagi ma che non sa evitare all’anima di ammalarsi. Perché possiamo isolarci da tutto, almeno provarci, ma sta di fatto che rimaniamo dentro al mondo, che nel mondo esiste la specie umana e che questa è ormai allo sfascio più completo. Dopo l’esordio di Roma presso l’Accademia di belle Arti – RUFA, la mostra si sposta a Senigallia, nella città della Fotografia.   Intervistatore: Simone Ladisa  WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/  Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Presentazione del numero 52 de Il Reportage con Camilla Brunetti.  Per acquistare la rivista: https://www.ilreportage.eu/    www.bibliotecafotografica.it
Valerio Bispuri presenta il suo libro: Dentro una storia   Sinossi:   “In fondo credo che la fotografia unisca la possibilità di rimanere bambini e di essere uomini forti, coraggiosi e incoscienti, dove le emozioni si rispecchiano allo stesso tempo nella velocità dello scatto e nella lentezza di saper guardare oltre, dove l’attimo può rimanere in superficie e allo stesso tempo toccare grandi profondità e dove l’istinto funziona solo quando si muove nel recinto della ragione”. Dentro una storia è il viaggio di un fotoreporter all’interno delle sue immagini. Valerio Bispuri ci porta nel mondo degli ultimi, dei dimenticati e ci racconta il suo percorso fotografico e umano attraverso gli sguardi, i gesti di chi ha fotografato. Un mondo osservato o meglio scrutato con pazienza e coraggio, due parole ricorrenti nel suo lavoro. Un fotoreporter controcorrente che usa il tempo per conoscere e raccontare, che ama le storie lunghe e che riesce a unire le proprie emozioni con la realtà. Tra gli occhi di chi vive dietro le sbarre di una prigione, nel mondo della droga in Sudamerica, nell’universo di chi è sordo e nella realtà della malattia mentale, le storie di Bispuri nascono sempre osservando gli altri e la propria interiorità: “Ho sempre visto la fotografia come un guardare attraverso il mondo con la lente d’ingrandimento delle nostre emozioni. Un gesto che diventa forma, uno spazio che si interpone agli angoli remoti delle nostre linee interiori”.   L'autore:  Valerio Bispuri è nato a Roma nel 1971 e dopo la laurea in Lettere ha deciso di dedicarsi alla fotografia. Reporter professionista dal 2001 collabora con numerose riviste italiane e internazionali, tra cui L'Espresso, Il Venerdì, Internazionale, Le Monde, Stern. Ha realizzato reportage in Africa, Asia, Medio Oriente, ma è in America Latina che Valerio ha lavorato più a lungo e vive a Buenos Aires da più di un decennio. Ha lavorato per 10 anni a "Encerrados", un progetto fotografico a lungo termine sulle condizioni di vita in 74 prigioni in tutti i paesi del continente sudamericano, descrivendo con un approccio antropologico e giornalistico la realtà dei detenuti. Questo lavoro è stato esposto al Visa pour l'Image di Perpignan, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, all'Università di Ginevra, al Browse Festival di Berlino e, nell'ottobre 2014, al Bronx Documentary Center di New York. Nel novembre 2014 "Encerrados" è diventato un libro edito da Contrasto. Nel 2015 Valerio ha terminato un altro importante progetto fotografico durato 8 anni, denunciando la diffusione e gli effetti di una nuova droga a basso costo chiamata "Paco" che sta uccidendo un'intera generazione di giovani nelle periferie delle grandi città sudamericane. Il lavoro su "Paco" è stato esposto a Roma, Milano e Istanbul (catalogo edito da International Green Cross). Ha ricevuto numerosi premi internazionali: Latin American POY 2011 (menzione d'onore); Sony World Photography Award 2013 (1° premio Contemporary Issues); Days Japan International Photojournalism Awards 2013 e il POY 2014 (2° premio, Feature Story Editing - Magazine)    Ospite: Valerio Bispuri  WEB: http://www.valeriobispuri.com/vb16/ IG: https://www.instagram.com/valerio.bispuri/  Intervistatori: Simone Ladisa  WEB: http://www.simoneladisa.com/IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/  Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
Raffaele Petralla presenta il suo libro: Mari El  Sinossi: Raffaele Petralla ha fotografato i Mari, popolazione di una piccola repubblica della federazione russa che vive in un tempo sospeso, scandito dalla ciclicità della natura, dalle tradizioni e da rituali pagani.  Un lavoro lungo dieci anni, iniziato quasi per una casualità ma portato avanti con costanza e che, a breve, troverà la sua conclusione in un libro che ripercorre questa esperienza.  L'autore: Raffaele Petralla è un fotografo documentarista con sede a Roma, rappresentato da Prospekt Agency e membro fondatore del collettivo Ulixes Picture. Si occupa principalmente di questioni sociali, ambientali e antropologiche.  I suoi lavori personali sono stati pubblicati su molte riviste come National Geographic, GEO Magazin, L'Espresso, The Washington Post, The New Yorker, Days Japan, Internazionale, D-La Repubblica settimanale, Terra Mater, CNN photos, La Repubblica, VICE, Der Spiegel, CNN,De Morgen, Taz Tageszeitung, NZZ Am Sontag, Business Insider, Corriere Della Sera, Dazed Magazine, Jyllands Polsten, P3-Publico, e molti altri.  Attualmente sta lavorando a un nuovo progetto nell'estremo nord della Russia sul riciclaggio dei razzi spaziali.  Ospite: Raffaele Petralla  WEB: http://www.raffaelepetralla.com/ IG: https://www.instagram.com/raffaelepetralla/  Intervistatori: Simone Ladisa  WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/  Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
La libreria Marmo ci presenta la sua proposta di letture. - Alec Soth, Sleeping by the Mississippi, 2020, MACK Books, London. - Robbie Lawrence, Blackwater River, 2021, Stanley Barker, London. - Jake Reinhart, Laurel Mountain Laurel, 2021, Deadbeat Club, Los Angeles. - Cole Barash, Sound of Dawn, 2020, Libraryman Marmo è una libreria d’arte contemporanea nel cuore di Forlì. Da marmo puoi trovare cataloghi d’arte contemporanea, saggi, libri fotografici e albi illustrati Ospite: Libreria Marmo WEB: https://www.marmolibreria.com/ IG: https://www.instagram.com/marmo_libreria/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
In questa puntata presentiamo il progetto della rivista Discarded XXX. XXX è la nuova audace categoria di Discarded Magazine che presenta la nuova fotografia erotica contemporanea, curata da Linda Zhengová. Oltre a una piattaforma online che presenta le migliori proposte dalle nostre open call a tema, XXX è anche una rivista stampata biennale. Ospite: Discarded Magazine WEB: https://www.discardedmagazine.com/ IG: https://www.instagram.com/discardedmagazine/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
Simona Guerra presenta il suo libro: Fotografare Letteralmente Sinossi: Cosa c’entra Gianni Rodari con le immagini? E perché scrittori come George Perec, Dante Alighieri o Salvatore Quasimodo occupano intere pagine di un saggio sul linguaggio e la struttura della fotografia? Perché in questo libro la fotografia va a lezione dalla scrittura. L’obiettivo è capire come la fotografia possa essere potenziata nella sua capacità comunicativa ed espressiva grazie all’aiuto delle parole. Dopo il suo saggio “Fotografia Consapevole” del 2016, l’autrice condivide qui l’esito delle sue ultime ricerche e di otto anni di esperienze didattiche sulla relazione tra fotografia e scrittura. L'autrice: Simona Guerra si occupa di fotografia da più di vent’anni. Laureata al DAMS di Bologna, ha studiato Storia della Fotografia con Italo Zannier. Ha lavorato per i maggiori archivi fotografici italiani tra cui: Archivio Fratelli Alinari e Archivio Scala a Firenze; Archivio Fotografico Toscano a Prato; Archivio Ist. Antoniano (Zecchino d’Oro), Archivio Casa Lyda Borelli per artisti drammatici, Archivio Studio Villani, Archivio IlSole24Ore Edagricole a Bologna. Da sempre attratta dalla Storia della fotografia della sua regione d’origine, le Marche, ha curato progetti di valorizzazione o d’archivio per diversi autori tra cui Renzo Tortelli, Eriberto Guidi, Silvio Pellegrini, Maria Spes Bartoli, Vittorio Piergiovanni, Archivio Leopoldi. Ospite: Simona Guerra WEB: http://www.simonaguerra.com/ WEB: https://www.pikta.it/piktart/ (per acquistare i libro) Intervistatori: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
La libreria Marini ci presenta la sua proposta di letture. - Luciano D’Alessandro, “Gli esclusi. Fotoreportage da un’istituzione totale”. Il Diaframma, 1969 - Mathieu Pernot, Les gorgan. Barral, 2017 - Dana Lixenberg, Imperial Courts. Roma Publications, 2015 Lo Studio Bibliografico Marini nasce nel 1993. Fin da principio la libreria si è specializzata in libri rari e fuori stampa di arte, fotografia, design e architettura, prime edizioni di letteratura del ‘900, volumi con incisioni originali, libri illustrati, libri d'artista, grafica d'arte e opere originali su carta. La specializzazione nei suddetti ambiti è stata arricchita via via da un'assidua e appassionata frequentazione degli atelier dei maggiori stampatori italiani del secolo scorso, come Giorgio Upiglio, Franco Sciardelli, M'Arte di Luigi Majno, Brenno Bucciarelli, Piergiorgio Spallacci, Romolo e Rosalba Bulla, oltrechè da un'intensa frequentazione con scrittori, poeti e artisti. Nel corso della sua trentennale attività, lo Studio ha accumulato un ricco e prezioso database di circa 50.000 volumi, acquistabili sul sito ufficiale e sui principali motori di ricerca internazionali. Ospite: Libreria Marini WEB: https://www.libreriamarini.it/ IG: https://www.instagram.com/libreriamarini/ FB: https://www.facebook.com/StudioBibliograficoMarini Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
Arianna Arcara e Alex Majoli presentano l'editore Cesura Siamo un collettivo fotografico. Determinati a vivere con la fotografia, abbiamo unito le forze e fondato CESURA nel 2008, concentrando le nostre energie in una direzione: creare un gruppo indipendente di fotografi. Lavoriamo ai nostri progetti come una squadra, fianco a fianco, favorendo la coesione attraverso la condivisione delle competenze e la critica costruttiva. Gli strumenti principali della nostra indipendenza sono la casa editrice e il laboratorio, attraverso i quali possiamo sperimentare e creare output per la nostra fotografia. Ospite: Cesura WEB: https://www.cesura.it/ IG: https://www.instagram.com/cesura_/ FB: https://www.facebook.com/Cesura-355513433004/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ FB: https://www.facebook.com/simone.ladisa.9/ Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
Marco Delogu ci presenta l'editore Punctum Punctum è una piattaforma per libri, mostre e produzioni di fotografia, fondata nel 2003. Pubblichiamo lavori di autori italiani e stranieri, in particolare contemporanei e anche di artisti esordienti. Prendiamo idee e visioni per trasformarle in progetti tangibili, originali e rigorosi, attenti all’equilibrio tra il valore del progetto e la sua forma finale. Ospite: Punctum WEB: https://www.punctumpress.com/ IG: https://www.instagram.com/punctumpress_books/ FB: https://www.facebook.com/PunctumPress/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ FB: https://www.facebook.com/simone.ladisa.9/ Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
Martha Micali e Klim Kutsevskyy ci presentano l'editore DITO Publishing. DITO Publishing è un casa editrice indipendente con sede a Roma per la fotografia contemporanea e le arti visive fondata nel 2020 da Martha Micali e Klim Kutsevskyy. Realizza libri e progetti editoriali in tiratura limitata ed edizioni speciali, sviluppando i lavori in sinergia con gli artisti, con particolare attenzione alla ricerca dei materiali e al design del libro. DITO Publishing nasce con l’intento specifico di dar voce a quei linguaggi photography-based e paper-based media, cercando di creare un ponte tra l’ambiente fotografico e quello dell’arte contemporanea. Collaborando con artisti e curatori che operano in una direzione uguale o assimilabile e che utilizzano nella loro ricerca il mezzo fotografico e/o la carta, esplorandone possibilità, soluzioni e ibridazioni. Ospite: DITO Publishing WEB: https://ditopublishing.com/ IG: https://www.instagram.com/dito.publishing/ FB: https://www.facebook.com/DITOPublishing Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
Alessandro e Danilo ci presentano: Monkeyphoto MONKEYPHOTO è un progetto fotografico a quattro mani di Alessandro Ciccarelli e Danilo Palmisano, attualmente impegnato in zine fotografiche periodiche. Monkeyphoto è orgogliosamente uno dei fondatori di Funzilla, Rome Photozine Festival. Ospite: Monkeyphoto WEB: https://www.monkeyphoto.org/ IG: https://www.instagram.com/monkeyphoto_zine/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
Francesco Rombaldi ci presenta l'editore Yogurt. Yogurt è una piattaforma curatoriale che cerca nuove direzioni nella fotografia contemporanea. La ricerca di Yogurt è incentrata sulla Natura Umana. Atteggiamenti. Relazioni. Sogni e disincanti. Yogurt è antropocentrico. Il suo spazio fisico è Paper Room a Roma. Ospite: Yogur WEB: https://yogurtmagazine.com/ IG: https://www.instagram.com/yogurt.magazine/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: www.bibliotecafotografica.it
Presentazione del numero 49 de Il Reportage con Camilla Brunetti. Per acquistare la rivista: https://www.ilreportage.eu/ www.bibliotecafotografica.it
Presentazione del numero 48 de Il Reportage con Camilla Brunetti. Per acquistare la rivista: https://www.ilreportage.eu/ www.bibliotecafotografica.it
Silvia Camporesi ci parla del suo lavoro: Il mondo è tutto ciò che accade Silvia Camporesi (nata a Forlì nel 1973), laureata in filosofia, vive e lavora a Forlì. Attraverso i linguaggi della fotografia e del video costruisce racconti che traggono spunto dal mito, dalla letteratura, dalle religioni e dalla vita reale. Negli ultimi anni la sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano. Dal 2003 tiene personali in Italia: Dance dance dance al MAR di Ravenna nel 2007, La Terza Venezia a Lugano nel 2011, Qualche volta, di notte alla MLB di Ferrara nel 2012, Souvenir Universo a Roma nel 2013, Planasia al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia nel 2014. Dopo la mostra su Michelangelo Antonioni nel 2012, sempre per la MLB ha ideato altri due progetti dedicati uno a De Chirico (Le città del pensiero. Un'indagine metafisica) nel 2016 e Atlas Italiae: tabula ferrarense dedicata a Giorgio Bassani nel 2017. All’estero ha esposto all’Istituto italiano di cultura di Pechino, in Quebec (CAN), a Saint James Cavalier di Valletta (Malta), all’Abbaye de Neumünster in Lussemburgo, in India, in Slovenia. Fra le collettive ha partecipato a: Italian camera, Isola di San Servolo, Venezia nel 2005; Confini al PAC di Ferrara nel 2007; Con gli occhi, con la testa, col cuore al Mart di Rovereto nel 2012, Italia inside out a Palazzo della Ragione, Milano nel 2015, Extraordinary visions al MAXXI a Roma nel 2016, alla mostra L'altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2015 alla Triennale di Milano nel 2016, poi trasferita in una versione ampliata al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 2018, e nuovamente alla Triennale di Milano nel 2018 nella collettiva New Prospective. Nel 2007 ha vinto il Premio Celeste per la fotografia; è fra i finalisti del Talent Prize nel 2008 e del Premio Terna nel 2010; ha vinto il premio Francesco Fabbri per la fotografia nel 2013, il premio Rotary di Artefiera 2015, e il Premio BNL 2016. Nel 2015 ha pubblicato il volume fotografico Atlas Italiae, per la casa editrice Peliti Associati. Ospite: Silvia Camporesi WEB: https://www.silviacamporesi.it/ IG: https://www.instagram.com/silviacamporesi/ FB: https://www.facebook.com/silvia.camporesi1 Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Matteo Trevisan ci parla del suo lavoro: l me paìs al è colòur smarìt Matteo Trevisan è un fotografo documentarista e videomaker, rappresentato dall'agenzia Contrasto, che si divide tra Roma, città in cui vive e lavora, e Gorizia, suo luogo d'origine. Nel 2018, dopo aver studiato fotografia presso l'Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, ha iniziato a lavorare come fotografo e videomaker. I progetti di Trevisan si concentrano principalmente su tematiche sociali, in particolare legate all'ambiente e all'antropologia e le sue fotografie sono state pubblicate da importanti riviste come New York Times, The Guardian, Wall Street Journal, Internazionale, National Geographic Italia, Espresso e altre ancora. Attualmente sta lavorando a un progetto personale sulla regione italiana Friuli Venezia Giulia e a un progetto a lungo termine sui Balcani centrali. Dal 2020 collabora con diverse associazioni, ONG e importanti istituzioni come l'UNESCO e "Sulle tracce dei ghiacciai". Ospite: Matteo Trevisan WEB: https://www.matteotrevisan.net/ IG: https://www.instagram.com/trevisanmatteo/ FB: https://www.facebook.com/matteoteotrevisan/ Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Valentina Spagnulo ci parla del suo lavoro: Taras. Valentina Spagnulo nasce a Grottaglie nel 1998 e presto si rende conto che il suo interesse volge verso l'attualità e il giornalismo. Nel 2019 frequenta il biennio in Fotografia e Comunicazione Visiva della scuola Spaziotempo specializzandosi nell'indirizzo documentarista. Con il progetto Taras vince nel 2021 il terzo posto nel concorso fotografico 'The Human Ambient' all'interno del festival Matera Art International Film Festival, nel 2022 vince il premio Miglior Portfolio Under 30 al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia ed espone Taras all'International Month of Photojournalism di Padova tra gli IMP Talents. Nella sua ricerca artistica Valentina utilizza altri mezzi oltre alla fotografia, come audio, testi e video affinché possano portare ad una fedele indagine sui temi trattati. Ospite: Valentina Spagnulo Link al crowfounding del libro: https://selfselfbooks.com/prodotto/campagne/valentina-spagnulo/taras/ Link per seguire Valentina Spagnulo: WEB: https://valentinaspagnulo6c8.myportfolio.com/ WEB: https://parallelozero.com/taras/ WEB: https://valentinaspagnulo3b4.myportfolio.com/work IG: https://www.instagram.com/valentinaspagnulofoto/ FB: https://www.facebook.com/valentina.spagnulo Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
Francesca Pompei ci parla del suo lavoro sulla Fotografia Architettonica. Francesca Pompei, laureata con lode in Filosofia, è una fotografa professionista di Roma che si occupa di immagini artistiche e architettoniche. I suoi lavori sono stati premiati a livello internazionale ed esposti in musei e festival fotografici. È membro di PhotoVogue, diretto da Alessia Glaviano, responsabile di PhotoVogue globale e direttore di PhotoVogue Festival. È presente su LensCulture, blink, Dodho, Fondo Malerba per la Fotografia, L'Oeil de la photographie, Saatchi Art, Aesthetica Magazine, All About Photo, OpenEye, Artribune, Il Giornale dell'Architettura, Exibart, Marika Magazine, Iconic, Aesthetics of Photography, Perimetro, Artdoc Photography Magazine. Better Photography e CNN Arabic. Tra le pubblicazioni e i clienti editoriali figurano AD-Italia, Stato della Città del Vaticano, Emre Arolat Architecture, Jaca Book, Living-Corriere della Sera, La Venaria Reale, il Ministero della Cultura, l'Ambasciata d'Italia a Doha, Qatar. È tutor di Fotografia e Studio dell'Immagine e del Racconto per il Corso di Laurea Magistrale in Design, Multimedia e Comunicazione Visiva del Dipartimento di Architettura della Sapienza Università di Roma. Ospite: Francesca Pompei WEB: https://www.francescapompei.it/ IG: https://www.instagram.com/fpompei_architecture_photos/ FB: https://www.facebook.com/FrancescaPompeiPhotographer/ IN: https://it.linkedin.com/in/francesca-pompei-348380/ Twitter: https://twitter.com/f_pompei Intervistatore: Simone Ladisa WEB: http://www.simoneladisa.com/ IG: https://www.instagram.com/simone.ladisa/ Per contattarci: https://www.bibliotecafotografica.it/
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store