Discover
Ipsoa Podcast
327 Episodes
Reverse
Dal 1° aprile 2026, per accedere a bonus e agevolazioni per le assunzioni occorrerà seguire una nuova procedura. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa
Avvisi di recupero dei contributi a fondo perduto Covid senza la garanzia del contraddittorio preventivo obbligatorio. L'approfondimento di Giuseppe Avanzato
Il riscatto della laurea permette di anticipare l’accesso alla pensione. Prima di scegliere tra i diversi tipi di riscatto disponibili occorre, però, fare una valutazione strategica che permette di fare chiarezza sui 3 diversi metodi utilizzati per il calcolo dei costi. L'approfondimento di Noemi Secci
Per la rivalutazione dei beni posseduti al 1° gennaio 2025, pagamento (dell’intero importo o della prima rata) e redazione della perizia giurata di stima entro il 1° dicembre. L'approfondimento di Luca Signorini
Quali sono i controlli che il collegio sindacale delle società quotate deve fare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi per vigilare sulle politiche ESG? L'approfondimento di Mario Ravaccia
Una macchina troncatrice, un gesto avventato e un infortunio. Il datore di lavoro è responsabile? L'approfondimento di Emiliana M. Dal Bon
Con la circolare INPS n. 139/2025 prende il via il nuovo bonus mamme valido per il 2025. L'approfondimento di Roberto Camera
Prime riflessioni sulla nuova rottamazione delle cartelle prevista dalla legge di Bilanci 2026. Cosa si può migliorare? L'approfondimento di Saverio Cinieri
Influencer nel mirino dell’Agenzia delle Entrate: qual è il trattamento fiscale di questa attività? L'approfondimento di Maria Antonietta Caracciolo
Dopo l’avvio della prima fase dell’accordo di Sharm el-Sheikh, un ruolo fondamentale nel processo di pace tra Israele e Hamas sarà giocato dalla ricostruzione della Striscia di Gaza. L'approfondimento di Paolo Stern
Sono in arrivo le lettere di compliance relative alle dichiarazioni annuali IVA 2024. Cosa possono fare i contribuenti? L'approfondimento di Roberta De Pirro
La legge n. 144/2025, in materia di giusta retribuzione e contrattazione collettiva, delega il Governo al raggiungimento di 4 specifici obiettivi. L'approfondimento di Francesco Rotondi
Tutto pronto per l’accesso agli incentivi previsti dai programmi Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: possono essere richiesti a partire dal 15 ottobre 2025 sulla piattaforma digitale di Invitalia. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa
Secondo i primi dati, la seconda stagione del concordato preventivo biennale ha raccolto un numero molto modesto di adesioni: cosa succede ora?
Con la legge n. 132/2025 sull’AI, in vigore dal 10 ottobre 2025, il legislatore punta ad un duplice obiettivo. L'approfondimento di Roberto Camera
Con la risposta a consulenza giuridica n. 14 del 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito 2 chiarimenti su diversi aspetti del lavoro sportivo. L'approfondimento di Simone Baghin
Lo Sportello unico digitale rientra tra le iniziative previste dalla Strategia per il mercato unico digitalecon l'obiettivo di rispondere alle esigenze di maggiore mobilità dei cittadini e delle imprese europei. L'approfondimento di Ada Ciaccia
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, ha ribadito i limiti dei contratti di prossimità in materia contributiva: non è ammessa alcuna deroga peggiorativa alla normativa primaria. L'approfondimento di Paolo Stern
OIC 30 obbligatorio dal 2026. Quali sono le conferme e quali, invece, le novità rispetto alla precedente versione dello standard contabile? L'approfondimento di Mario Ravaccia
Il trattamento fiscale delle spese per l’acquisto di abbigliamento "formale" è ancora oggi una tematica dibattuta. Nell’incertezza interpretativa, cosa deve fare il professionista? L'approfondimento di Maria Antonietta Caracciolo




