Discover
Ipsoa Podcast

310 Episodes
Reverse
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, ha ribadito i limiti dei contratti di prossimità in materia contributiva: non è ammessa alcuna deroga peggiorativa alla normativa primaria. L'approfondimento di Paolo Stern
OIC 30 obbligatorio dal 2026. Quali sono le conferme e quali, invece, le novità rispetto alla precedente versione dello standard contabile? L'approfondimento di Mario Ravaccia
Il trattamento fiscale delle spese per l’acquisto di abbigliamento "formale" è ancora oggi una tematica dibattuta. Nell’incertezza interpretativa, cosa deve fare il professionista? L'approfondimento di Maria Antonietta Caracciolo
Con la sentenza n. 24201 del 2025 la Corte di Cassazione affronta un tema delicato e ricorrente, quello del patto di prova e della sua validità. L'approfondimento di Roberto Camera
Il demansionamento del lavoratore non è solo uno scivolone organizzativo: può diventare un danno giuridicamente risarcibile e assai oneroso per le imprese. L'approfondimento di Emiliana M. Dal Bon
I sostituti d’imposta sono tenuti a compilare il modello 770/2025 entro il 31 ottobre 2025. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa
Il trattamento fiscale dei fringe benefits relativi alle auto aziendali ha subìto nel tempo molti rimaneggiamenti. Come orientarsi tra le tante regole, evitando complicazioni? L'approfondimento di Saverio Cinieri
L'omessa registrazione delle fatture di acquisto inibisce l'esercizio del diritto alla detrazione IVA mediante la presentazione della dichiarazione integrativa.L'approfondimento di Roberta De Pirro sulla risposta a interpello n. 115 del 2025 dell'Agenzia delle Entrate
Per le imprese i dati sanitari dei dipendenti rappresentano un “confine” rigido: possono essere trattati solo dal medico competente per finalità di medicina del lavoro e mai dai responsabili aziendali o dai colleghi. L'approfondimento di Barbara Garbelli
La seconda edizione del ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025/2026 è molto simile all’edizione 2024: sono rimaste invariate le modalità di calcolo delle basi imponibili, le aliquote delle imposte sostitutive, gli effetti inibitori sulle annualità coperte dalla sanatoria, nonché le cause di esclusione e di decadenza. L'approfondimenti di Andrea Bongi
La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità delle preclusioni probatorie dettate dall’art. 32, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 600/1973, ridimendionandone però la portata. L'approfondimento di Marco Cramarossa
Nell’ambito della revisione dei costi, le aziende possono valutare una diminuzione della retribuzione dei lavoratori. Ma attenzione: prima di parlare di riduzioni l'impresa deve effettuare 3 verifiche indispensabili. L'approfondimento di Barbara Garbelli
Con la nota n. 5944 del 2025, l’INL pone nuovamente l’attenzione sul provvedimento di interdizione ante e post partum delle lavoratrici madri e sulle relative implicazioni operative per le aziende. L'approfondimento di Pierluigi Rausei
L’art. 1, c. 860, della legge n. 207/2024 estende anche gli amministratori di impresa costituita in forma societaria l’obbligo di comunicare la PEC al registro delle imprese. Dopo varie incertezze, il MiMIT ha prorogato l'obbligo di comunicazione al 31 dicembre 2025.L'approfondimento di Ada Ciaccia
Con il decreto Economia arriva la (tanto attesa) riduzione al 5% dell'aliquota IVA per le cessioni di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione. Il mercato italiano dell’arte troverà nuovo slancio? L'approfondimento di Roberta De Pirro
Le ondate di calore impongono alle imprese una particolare gestione dell'orario e della distribuzione del lavoro per tutelare la salute dei dipendenti. L'approfondimento di Barbara Garbelli
Dall’entrata in vigore della nuova procedura relativa alle dimissioni per fatti concludenti, prevista dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), sono emersi numerosi i dubbi applicativi. L'approfondimento di Roberto Camera
Per il 2025, il decreto Economia (D.L. n. 95/2025) ha previsto l'attribuzione di un bonus mensile, complessivamente del valore di 480 euro, alle lavoratrici madri dipendenti e autonome. L'approfondimento di Mario Cassaro
Si evolve il sistema digitale della patente a crediti. l'Approfondimento di Roberto Camera
La circolare n. 8/E/2025 dell'Agenzia delle Entrate spazza via le incertezze: le aliquote differenziate dei bonus edilizi si applicano anche agli interventi relativi alle parti comuni degli edifici. L'approfondimento di Giuseppe Avanzato