Discoveragrifake - agricoltura, piante e ambiente
agrifake - agricoltura, piante e ambiente
Claim Ownership

agrifake - agricoltura, piante e ambiente

Author: Andrea Scapin

Subscribed: 4Played: 52
Share

Description

Il podcast contro le fake nell'agroalimentare, per diventare consumatori più consapevoli, rimuovendo la pseudoscienza dalle nostre tavole. Tratta di cibo, agricoltura e ambiente.
.
.
.
Ecco il Link per mandarmi il tuo vocale:
https://anchor.fm/agrifake/message
oppure inviamelo su instagram in direct
79 Episodes
Reverse
In questo video parliamo con Samuele Lonati di raccolta e prove di estirpo dell’Arundo donax, coltivato per la produzione di biomassa. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
In questo episodio parleremo di un momento storico, il primo riso TEA piantato in pieno campo. Il video realizzato in collaborazione con Risoitaliano, con le interviste della Professoressa Vittoria Brambilla, il Senatore Luca De Carlo e Dott. Nicola Pecchioni (CREA di Foggia). L’Università Statale di Milano ha inaugurato in Lomellina la prima sperimentazione di riso ottenuto con le TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita). Ovvero senza inserimento di materiale genetico esterno). Obiettivo, ottenere una varietà più resistente alle malattie, in particolare al fungo responsabile della malattia del brusone, e ridurre quindi l’utilizzo di pesticidi. Si tratta delle prime ‘piante TEA’ a essere autorizzate in campo aperto in Italia, che cresceranno nei terreni dell’azienda agricola Radice Fossati. È un piccolo terreno di 28 metri quadrati a segnare un grande traguardo per la ricerca biotecnologica. Nell’azienda agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli (Pavia) è stata infatti avviata la prima sperimentazione italiana in campo di riso con Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Un progetto che il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università Statale di Milano sta portando avanti dal 2017. E che solo ora viene testato fuori dal laboratorio. RIS8imo, questo il nome del progetto, è frutto di un lungo iter di approvazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di ISPRA: si tratta infatti della prima sperimentazione in campo aperto in Italia da vent’anni a oggi, e la prima in assoluto autorizzata con piante ottenute con le Tecniche di Evoluzione Assistita in agricoltura – TEA. Estratto Regione Lombardia https://www.lombardianotizie.online/riso-tea-lomellina/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Come si impianta un arundeto, ovvero un campo di Arundo donax (canna comune) per produrre biomassa? Ce lo spiega Samuele Lonati. La sua azienda, la Corte dell’Olmo, è specializzata in impianti di Arundo --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Introduciamo la canna comune (Arundo Donax), una pianta incredibile per la produzione di biomassa da usare per fare biogas nei biodigestori anaerobici. Interessante per condizioni di coltivazione difficile e per il risanamento ambientale. Presentazione powerpoint: https://docs.google.com/file/d/1iFwB2xYT0muW3LdYkEvqcZ9z6BN4ulaF/edit?usp=docslist_api&filetype=mspresentation --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Parliamo di agricoltura e del perchè scegliere gli studi in agraria con un ex studente dell’Università degli Studi di Milano. Una continuazione di un video già pubblicato nel quale raccontavo la mia esperienza “Scegliere agraria. La mia esperienza”. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Approfondiamo con il giornalista Paolo Viana, della famosa rivista digitale Risoitaliano, il tema del falso bio nel riso, che ha recentemente riacceso l’interesse dei massmedia. Il riso biologico si può veramente produrre? Come vengono fatti i controlli? Cosa non torna nei dati raccolti dall’Enterisi? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Mangiamo troppa carne? La carne fa veramente male? La dieta vegetariana e vegana può essere equilibrata? Parliamo anche di farina di insetti --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Intervista al Professor Giuseppe Pulina, Università di Sassari. Parliamo di un’agricoltura senza allevamento, della sostenibilità ed etica degli stessi --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Sentiamo parlare di glifosate che minaccia la salubrità della pasta, la salute dei nostri agroecosistemi. Conosciamo davvero il glifosate (o glifosato), l’erbicida piú usato al Mondo? Ne parliamo con un esperto, autore anche del libro “Orco glifosato”: Donatello Sandroni --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Sentiamo parlare di glifosate che minaccia la salubrità della pasta, la salute dei nostri agroecosistemi. Conosciamo davvero il glifosate (o glifosato), l’erbicida piú usato al Mondo? Ne parliamo con un esperto, autore anche del libro “Orco glifosato”: Donatello Sandroni --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Un’alimentazione basata solo su polenta di alcune popolazioni ha portato per molti anni al problema della pellagra. Perchè gli Amerindi che consumavano molto mais non avevano gli stessi problemi? E qual’è il legame con i vampiri? Scopriamolo con il Professor Roberto Pilu, UNIMI --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Ultimo capitolo dell’intervista con il Professor Tommaso Maggiore, tocchiamo diversi temi: clima, OGM e TEA, biologico e biodinamico, insetti e carne coltivata, robotica. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Vediamo come nasce l’orticoltura e com’era in passato. Studiamo il caso di Milano in particolare. SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Episodio riguardo le proteste degli agricoltori di questo periodo: gennaio-febbraio 2024. Scopriamo cosa chiedono gli agricoltori, con l’intervista a Emma Cogrossi, Confagricoltura Giovani --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Analizziamo con il Professor Tommaso Maggiore come è cambiato il paesaggio agricolo, focalizzandoci su quello della pianura padana e partendo dall’assunto che l’agricoltura non è naturale. SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Dalla nascita delle Accademie, alle Cattedre Ambulanti, le Facoltà di Agraria e le Stazioni sperimentalo. Una breve lezione con il Professor Tommaso Maggiore. SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Continua il dialogo con il Professor Tommaso Maggiore, gli chiediamo come si viveva in campagna in passato. Vediamo come in pochissimo tempo è cambiato il mondo, e le nostre vite. SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Dall’azienda agricola cerealicola zootecnica di ieri all’azienda agricola di oggi. Come è cambiata la struttura, le rese, l’allevamento. Focus sull’azienda lombarda, affrontando il tema delle marcite, della nascita del silos e del grana padano. Un dialogo-lezione con il grande Professor Tommaso Maggiore (Università degli Studi di Milano). SCARICA QUI LE SLIDES DEL PROFESSOR TOMMASO MAGGIORE: https://docs.google.com/presentation/d/1u8QcNWiacqzJCirtNa4SVIRd8FwOTra9/edit?usp=sharing&ouid=106925621954912288871&rtpof=true&sd=true --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Terzo e ultimo episodio con il Professor Sergio Saia sulla carne coltivata. Vediamo quali sono i rischi per la nostra salute, sia della carne coltivata che quella tradizionale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
Il secondo episodio dedicato alla carne coltivata, con il Professor Sergio Saia. Parliamo di sostenibilità ambientale della carne coltivata e della carne tradizionale. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store