DiscoverGli Spaccascatole
Gli Spaccascatole
Claim Ownership

Gli Spaccascatole

Author: Gli Spaccascatole

Subscribed: 3Played: 68
Share

Description

Condotto da Davide Banelli e Alessandro Maenza, "Gli Spaccascatole" è un podcast irriverente e provocatorio che dice la brutale verità sul gioco da tavolo, altri hobby annessi, le persone che ci giocano ed il mondo che li circonda. Tutti non fanno che dirci quanto è bello quel gioco, quanto sono meravigliosi giocare e le persone che lo fanno, siamo stanchi. Ci sono scomode verità che qualcuno deve dire, e noi siamo qui per farlo.
Tra aneddoti assurdi e battute sfacciate chiacchieriamo di giochi più o meno brutti, di giocatori fastidiosi e ti spieghiamo perché, sicuramente, ti sbagli.
14 Episodes
Reverse
Puntata in compagnia del mitico Rob in cui parliamo di giochi di carte, cosa li rende così addictive? Quali sono i punti di forza dei digitali e dei cartacei? Leggiamo insieme la classifica dei giochi di carte più scaricati sull'apple store e parliamo di vari giochi, Marvel Snap, Magic The Gathering, Keyforge, Hearthstone, Yu-Gi-Ho! Pokemon e altro ancora! Vai su https://ko-fi.com/glispaccascatole se vuoi supportarci ed entrare nel nostro progetto! Facci sapere cosa pensi di questa puntata, o dicci quello che vuoi, tramite la nostra pagina instagram: https://www.instagram.com/gli_spaccascatole/
L'anticipavamo da molto ed eccola qua! La puntata sul politicamente corretto nei giochi da tavolo! Ascoltatela finché potete Parliamo di varie cose, Magic The Gathering, Warhammer 40000, Love Letters, Viticulture, ma anche le frasi da non usare alla Stanford University, Speedy Gonzales e siamo sicuri sicuri che sia giusto che il bianco parta per primo negli scacchi??? Vai su https://ko-fi.com/glispaccascatole se vuoi supportarci ed entrare nel nostro progetto! Facci sapere cosa pensi di questa puntata, o dicci quello che vuoi, tramite la nostra pagina instagram: https://www.instagram.com/gli_spaccascatole/
Una puntata diversa dalle altre! Vai su https://ko-fi.com/glispaccascatole se vuoi supportarci ed entrare nel nostro progetto! Facci sapere cosa pensi di questa puntata, o dicci quello che vuoi, tramite la nostra pagina instagram: https://www.instagram.com/gli_spaccascatole/
Parliamo di giochi di parole, di perché voi che li snobbate non capite una sega, e di come l'Africa ha rivoluzionato il panorama competitivo di Scarabeo. Si parla anche di Decrypto, Letter Jam, Taboo, Il Cognome della Rosa, Paperback, So Clover e anche il Paroliere! Mostra quanto ci ami - o ci odi 😢 - e seguici su Instagram! https://www.instagram.com/gli_spaccascatole/
In questa puntata festiva parliamo dei Party Game, delle brutte esperienze in merito, dei nostri preferiti, del perché li odiamo, e di quelli che fanno schifo e basta. Tra Dixit, Coco Rido, Nome In Codice, What do you meme, Perudo, Vudù, Jungle Speed, Just One, e quell'orrore di Pictomania, vi spieghiamo, come al solito perché vi sbagliate!
In questa puntata abbiamo voluto guardare nello specchio e invece di pontificare come al solito nel ruolo di giocatori che acquistano giochi da tavolo, abbiamo voluto prendere dei veri autori di giochi e fare loro delle domande riguardo l'esperienza degli autori!  Curiosità sul mondo kickstarter, le difficoltà di partorire un gioco da tavolo ed il rapporto con le case editrici, e come al solito tanto cazzeggio, in compagnia degli autori di Finis Terrae ( https://www.ideaginger.it/progetti/finis-terrae-il-gioco-da-tavolo.html ) e di Ynaros Fallin' ( https://www.ynarosfallin.com/ )
Una puntata dedicata ai giochi di ruolo, cosa sono i giochi di ruolo indipendenti, narrativisti, narrativi o che dir si voglia? Perché chi gioca ai narrativi crede di aver scoperto la verità ultima tipo i terrapiattisti? Tra aneddoti assurdi e insulti gratuiti parliamo di Alice is Missing, Apocalypse World, Monsterhearts, Green Oaks e altri giochi! PS: Ciao Roberto De Luca!
Prima puntata in collaborazione col Dunwich Buyers Club, chiacchieriamo con Ale dei Dunwich, gli facciamo domande scomode, parliamo di giochi brutti, di gente brutta, di Food Chain Magnate, Tainted Grail, dell'ambiente sociale del gioco da tavolo e molto altro!
Puntata speciale, diversa dalle altre. In questo caso è nostra intenzione fare sensibilizzazione e parlare della dipendenza da Kickstarter, un fenomeno che si sta espandendo nell'ambiente dei giochi da tavolo. Per farlo intervisteremo un kickstarterdipendente, che ha chiesto di restare anonimo, e parleremo di giochi come Mysthea e Sniper Elite. Di sì alla vita, ascolta Gli Spaccascatole!
Non sapete cosa vi aspetterebbe se vi venisse in mente di aprire un'associazione di gioco? Ve lo raccontiamo! E almeno potete riderci sopra. Si parla di bambini posseduti, aneddoti sui giocatori tossici e Davide fa outing sui propri peccati di gioco. Poi si parla anche di Game of Thrones il gioco da tavolo, perché non parlare di Game of Thrones? C'è sempre il modo di parlare di Game of Thrones!
La gente dice che con i dadi conta solo la fortuna, ma non sarà un'altra cazzata? Dopo la puntata sui German in questa si parla di giochi American. Leggiamo e commentiamo la definizione di "Ameritrash", chiacchieriamo di dadi, di wargames, parliamo di Blood Bowl, di Antike, di Nemesis ed altri giochi, e concludiamo il tutto con una campagna elettorale
In un articolo del NYT sta scritto che i giochi da tavolo German hanno matematicamente più complessità e variabili degli scacchi, ma non sarà un po' una cazzata? Noi per non sbagliare ti acculturiamo leggendo e commentando una definizione di "German", con la quale, naturalmente, non siamo d'accordo; e in tema parliamo di Puerto Rico, Kingsburg e il sottovalutato Chinatown oltre ad altri giochi.
Si parla di Shadow Tactics, della morte di Descent con la terza edizione, di quanto fa schifo Case della Follia e dei problemi di Ankh. E ti spieghiamo perché, se snobbi il gioco competitivo preferendo il cooperativo, ti sbagli.
Ci lamentiamo di come sono cambiati i giochi narrativi; di come hanno col tempo tolto completamente il contributo narrativo dei giocatori; e spieghiamo a quelli che pensano che l'ambientazione e la trama, quando ci sono, in un gioco da tavolo siano fondamentali, che si sbagliano.
Comments