DiscoverDeGenerando
DeGenerando
Claim Ownership

DeGenerando

Author: Houssy

Subscribed: 8Played: 124
Share

Description

Di Cinema, chiacchiere (tante) e un po' di benevolenza
176 Episodes
Reverse
Il buon Carfa è malato, quindi bisogna necessariamente mettere in attesa la mono su Diane Keaton e dedicarsi ad una episodio #redux, cioè epurato da suoni e canzoni che fanno imbizzarrire l'algoritmo di Spotify. La scelta è capitata su di un episodio che ci è stato richiesto, Jailhouse Rock, uno sguardo su alcune pellicole ambientate dietro le sbarre di una prigione. Buon ascolto a tutti, a chi lo ascolterà per la prima volta e a chi avrà il buon cuore di ascoltare di nuovo.
Puntata piuttosto frizzante, forse troppo, in cui i nostri si divertono come sempre a strapparsi i capelli a proposito dei film in uscita in sala a Novembre. Pochi sorrisi, ma tante risate per una puntata che va a braccetto con l'anarchia e la follia. Astenersi permalosi registi indipendenti e rampanti content creators con erezione permanente. Buon ascolto.
Novembre è appena cominciato e siamo giunti al consueto appuntamento con Dalila e la sua rubrica, 2 Libri in Croce.Via le zucche e avanti lucine. È un periodo dell’anno un po’ caotico, che per chi ama festeggiare è idilliaco.Una cosa però accomuna Halloween e il Natale: i fantasmi. Prodotti di una cultura di cui non farò finta di essere grande conoscitrice, sono comunque delle entità che affascinano pure noi mediterranei.In questi racconti i fantasmi ci sono per motivi diversi, assumono caratteristiche dissimili e il tono delle penne che narrano le loro storie è parimenti differente.Forse queste anime, queste voci, queste coscienze impregnate di irrisolto vorrebbero dire molto di più e hanno molta più utilità dello spaventarci facendo “booo!”
King by King

King by King

2025-10-3103:18:49

Film per film, dal 1976 al 2025, tutto King, imperdibile, esaustiva, tre ore e diciannove minuti di chiacchiere. Buon ascolto e soprattutto buon Halloween.
Houssy e Carfa appena usciti dalla sala dicono la loro in merito ad una pellicola che li vedrà divisi: The Toxic Avenger. Buon ascolto.
Barletta Black & White

Barletta Black & White

2025-10-2302:35:48

Il miglior film in bianco e nero di ieri e di oggi, almeno secondo noi. Grazie a Carfa per la succosa selezione e grazie a mia figlia per la splendida locandina. Buon ascolto.
Dedicated to John Candy

Dedicated to John Candy

2025-10-1702:51:45

Puntata da noi attesa da tempo, sofferta e dovuta, insomma puntata dedicata al grande John Candy. Attraverso i suoi film, esce il suo carattere amabile e soprattutto il suo grande talento. Lo spunto è lo splendido documentario I like me su Prime, l'impressione è quella di aver perso molto, di aver perduto un amico. Buon ascolto.
We Love Halloween

We Love Halloween

2025-10-1002:50:12

Una puntata da mettere in un angolo, da parte, pronta per essere consultata alla bisogna, quando il cuore lo richiede. Un calendario dell'avvento di Halloween formato da 31 titoli horror da amare, scoprire e riscoprire. Prima che Halloween ci travolga... buon ascolto.
Il gioco ormai lo conoscete meglio di noi, si parla e si sparla delle uscite in sala del mese di Ottobre. Qualche film interessante c'è, ma troppe le pellicole riempitivo che appaiono a dir poco inutili. Astenersi giovani cinefili con la penna rossa e rancorosi content creator ammaliati dalle luci di un'effimera ribalta. Buon ascolto.
Per la puntata di ottobre tre romanzi che hanno raccontato cosa volesse dire essere diversi. Quando la maggioranza impone i suoi dictat questi personaggi devono fare i conti con la loro alterità. A volte possono solo sottomettervisi, altre volte la abbracciano orgogliosamente e qualche altra volta rimpiangono di non essere come tutti gli altri.Queste sono storie di ascesa, in cui la diversità è prima un fardello e poi è il motore del riscatto, non senza che ci siano dei sacrifici, degli errori e dei grandi(ssimi) rimpianti. I protagonisti di queste opere accetteranno ogni onere per inseguire il loro sogno: dimostrare al mondo che la loro diversità è tutt'altro che una debolezza e se c'è tempo di vendicarsi ben venga.
Robert Redford: Monografia

Robert Redford: Monografia

2025-09-2602:44:00

La puntata di oggi è dedicata ad un gigante, un attore e regista che qui a DeGenerando amiamo molto, Robert Redford. Buon ascolto.
La mia opinione sullo splendido film diretto da Paolo Strippoli. Buon ascolto.
Pippe al cinema

Pippe al cinema

2025-09-2002:30:25

Pippe, schiappe, chiamateli come volete, ma alla fine sono loro, anzi siamo noi, quelli inadeguati, perdenti, sconfitti, che nonostante tutto lottano ancora e soprattutto si rialzano ancora. Una rassegna di film sportivi, più o meno seri, in cui c'è sempre qualcosa da imparare, pellicole del cuore di Houssy in cui si spazia dal pugilato al pattinaggio, passando per il calcio e il nuoto sincronizzato. Buon ascolto, tenendo sempre ben presente che questi film parlano di noi, perché tutti noi siamo, siamo stati o saremo pippe.
Recensione veloce cotta e mangiata del film che ha vinto il Leone d'argento all'82ma mostra del Cinema di Venezia, La voce di Hind Rajab. Emozionante, tesissimo, splendidamente interpretato e diretto. Da vedere, passate parola.
A DeGenerando non amiamo la noia ed ecco quindi fare capolino un nuovo format: Il Bersaglio.L'idea è quella di partire da un film, in questo caso Radio Days, per poi concatenarne altri 14, uniti da pretesti e presupposti che hanno a che fare con tematiche ed ispirazioni. Come sempre speriamo che incontri il vostro interesse e vi auguriamo buon ascolto.
Siamo tornati con i Pregiudizi di settembre. Sapete come funziona, astenersi eiaculatori verbali precoci e puntigliosi cinefili convinti che tutto sia solo bianco o nero. A tutti gli altri buon ascolto.
Uccidere è l'inizio di qualcosa e la fine di qualcos'altro, oltre che di una vita. La preparazione di una morte e le indagini su come essa sia avvenuta sono due istinti primordiali nell'essere umano. Non è un caso che le prime raffigurazioni fatte sulle pareti delle caverne avessero come soggetto delle scene di caccia.Gialli e non, in questa puntata partiamo da omicidi celebri, concentrandoci più sulle loro conseguenze che sulle loro cause, perché dopotutto uccidere non è uno scopo, ma un mezzo e le conseguenze di questo gesto non sono mai, almeno in letteratura, quelle sperate.Buona lettura!
Benvenuti nel regno della razza umana... DeGenerando summer si conclude con la monografia di un gigante, qui da noi particolarmente amato, sua maestà John carpenter.Capace di incarnare quel cinema indipendente e da combattimento che è stato imitato e mai veramente eguagliato, Carpenter resta uno dei registi più importanti e cazzuti di sempre.
La nuova carne... DeGenerando summer procede a vele spiegate nel riproporvi monografie di grandi registi e questa volta tocca a David Cronengerg. Canadese e da sempre capace di proporre un cinema diverso, innovativo, spesso disturbante e sempre ricco di suggestioni, Cronenberg ha segnato in maniera indelebile la settima arte, arrivando a toccare vette di lirismo capaci di lasciarci a bocca aperta.
DeGenerando summer continua con una serie di monografie dedicate ai registi. Questa puntata è dedicata al mirabolante cinema dei fratelli Coen.Da Blood simple a La ballata di Buster Scruggs, Houssy e Carfa chiacchierano a ruota libera a proposito del loro cinema, stratificato, mai uguale a se stesso, eppure riconoscibilissimo.
loading
Comments 
loading