DiscoverStorie di Biologia
Storie di Biologia
Claim Ownership

Storie di Biologia

Author: Edoardo Palazzetti

Subscribed: 472Played: 1,608
Share

Description

Storie di biologia è il podcast che ripercorre le vite di grandi scienziati. Pionieri che con le loro scoperte hanno rivoluzionato la biologia e il progresso scientifico. Un viaggio tra le loro vite e il contesto storico in cui hanno operato.

La prima stagione è interamente dedicata alla vita di Louis Pasteur a distanza di esattamente 200 anni dalla sua nascita.

Nella seconda stagione raccontiamo la storia di Gregor Johann Mendel, il frate-scienziato che, con i suoi esperimenti sui piselli, ha gettato le basi della genetica

Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/Storiedibiologia

In alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologia

Storie di Biologia è un podcast ideato e narrato da Edoardo Palazzetti, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcast

Artwork a cura di Ilenia Visco.
21 Episodes
Reverse
Il Trailer della serie Storie di BiologiaAscolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.com
Aiuta anche tu Storie di Biologia ad essere selezionato tra i podcast emergenti da presentare al Festival del Podcasting 2023 che si terrà in presenza a Milano il 30 settembre. Per farlo metti un like a questo post👇https://www.instagram.com/p/CvIHvnCqSAH/?hl=itSe vuoi contattarmi puoi scrivermi su Instagram o su storiedibiologia@gmail.com
Che cosa sono le biotecnologie? E quando sono nate? Ho provato a rispondere a queste domande in un podcast live registrato di fronte al pubblico della casa del podcast di Roma presso Technotown, l'hub della scienza creativa di Villa Torlonia nell'estate 2022.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comRegistrazione per gentile concessione dei volontari Assipod della casa del podcast, info su https://www.assipod.org/Fonti:•https://geneticliteracyproject.org/2021/09/24/biotechnology-timeline-humans-manipulating-genes-since-dawn-civilization/•https://www.thelovepost.global/biotech-change/articles/ancient-biotechnologists-how-humans-started-changing-world•https://en.wikipedia.org/wiki/History_of_cheese#cite_note-8•Berche, P. (2012). Louis Pasteur, from crystals of life to vaccination. Clin Microbiol Infect. 18, 1-6.
A poca distanza dal live sulle biotecnologie dell'episodio precedente ho avuto la possibilità di registrare un nuovo podcast, sono stato intervistato da Adriana Migliucci (Stesi dalle Tesi) per parlare di me e del mio percorso di studi, che è il percorso universitario da intraprendere per diventare biologo.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comRegistrazione per gentile concessione dei volontari Assipod della casa del podcast, info su https://www.assipod.org/
Storie di Biologia è stato presentato il 19 aprile 2023 in occasione della seconda edizione della settimana del podcast, una possibilità di raccontare come è nato il progetto ma anche di essere fonte di ispirazione ai tanti aspiranti podcaster presenti alle giornate di formazione curate dai volontari Assipod.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaPuoi vedere il video della presentazione al Festival del Podcasting 2023 sul mio canale: https://www.youtube.com/channel/UCpndBbyvpV9KLWgq54u1UhQSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comRegistrazione per gentile concessione dei volontari Assipod della casa del podcast, info su https://www.assipod.org/
Spoiler sulla terza stagione di "Storie di Biologia", ma non solo.Lo scorso ottobre 2024 ho partecipato a un viaggio in Turchia con Marco Cappelli (Storia d'Italia) e una fantastica comitiva di appassionati di storia. Insieme abbiamo ripercorso le tracce dell’Impero Romano fra Costantinopoli e la Cappadocia.Da quel viaggio è nata una chiacchierata di cui vi propongo un estratto: parleremo del viaggio di Lazzaro Spallanzani a Costantinopoli, ma anche di Tolkien, dei gatti e cani di Istanbul e, naturalmente, dell’Impero Romano.Ringrazio della partecipazione: Marco Cappelli, Frank Moretti (Cronache dalla Terra di Mezzo), Flavio, Francesco, Luca, Matteo ed Alberto.Per sostenere il progetto "Storie di Biologia", considera una donazione su https://www.paypal.me/Storiedibiologiao in alternativa su Patreon per ascoltare contenuti esclusivi: patreon.com/storiedibiologiaPodcast per approfondire:Storia d’Italia – “The new roman empire”, puntata speciale sul tour!Cose Turche – TALK – Verso il 2025 in TurchiaFonti:Campanini, N. (1888). Lazzaro Spallanzani. Viaggio in oriente.Mazzarello, P. (2011). Viaggio a Costantinopoli.Mazzarello, P. (2021). L'intrigo Spallanzani.https://www.vet33.it/cronaca/2026/cani-randagi-turchia-approvata-legge-sull-abbattimento.htmlhttps://www.ilpost.it/2024/07/30/turchia-legge-randagi-approvata/https://www.wired.it/article/cani-randagi-legge-turchia-proteste/
Sono passati esattamente 200 anni dalla nascita di Louis Pasteur, geniale scienziato francese che ha rivoluzionato diversi campi della scienza. Sono la chimica e la fisica le sue prime passioni. A fare da sfondo per lui e per la sua famiglia una Francia in tumulto, dalle guerre napoleoniche alle rivolte del 1848.La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Marco Cappelli (Storia d'Italia) per la sua amichevole partecipazione.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comPodcast per approfondire:•Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. #82 Marc Bloch.•Pharmakon La storia del talidomide.Fonti consultate:•Vallery-Radot, R. (1915). The Life of Pasteur.•Holmes, S. J. (1924). The Life of Pasteur.•Keim, A. Lumet, L. (1914). Louis Pasteur.•Duclaux, E. (1920). Pasteur: The History of a Mind.•Dubos, R. (1960). Pasteur e la Scienza Moderna.•Verona, O. (1972). Opere di Louis Pasteur.•Charles Rivers Editors (2018). Louis Pasteur: The Life and Legacy of the Legendary French Scientist Recognized as the Father of Microbiology•Óscar René Cruz Oliva (2020). Louis Pasteur: El cazador de virus (Biografía breve)•Archivio Storico La Stampa. Gazzetta Piemontese del 29 ottobre 1885.•Darwin, C. (1839). Viaggio di un Naturalista Intorno al Mondo.•Hart, H. (2008). Chimica Organica. Sesta Edizione Italiana sulla Dodicesima Edizione Americana.•Berche, P. (2012). Louis Pasteur, from crystals of life to vaccination. Clin Microbiol Infect. 18, 1-6.•Rappuoli, R. (2014). Inner Workings: 1885, the first rabies vaccination in humans. Pnas. 111, 34.•Ariatti, A. Mandrioli, P. (1993). Lazzaro Spallanzani: a Blow Against Spontaneous Generation. Aerobiologia. 9, 101-107.•Dufour, H. D. Carroll, S. B. (2013). Great myths die hard. Nature. 502, 33.•https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/da-non-perdere/rabbia-la-malattia-dimenticata-che-si-vince-con-linformazione#:~:text=Che%20cos'%C3%A8%20dunque%20la,con%20una%20nostra%20ferita%20aperta.•https://www.iltascabile.com/scienze/rabbia/
La vita di Louis Pasteur si intreccia più volte con la storia di Francia. Tra la fondazione del secondo impero e la disfatta della guerra franco-prussiana Pasteur si muove al confine tra chimica e biologia. Studiando la fermentazione scopre un nuovo mondo, quello dei microbi: avvia ricerche ed esperimenti che lo portano a scontrarsi con la dottrina della generazione spontanea e pone le basi per un processo che ancora oggi utilizziamo per purificare gli alimenti: la pastorizzazione.La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie ad Elena Bizzotto (La Salute Sorride) per la sua amichevole partecipazione.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comPodcast per approfondire:•Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. #140 La guerra civile francese.•Alle 8 della sera. Napoleone III.•F***ing genius.Fonti consultate:•Vallery-Radot, R. (1915). The Life of Pasteur.•Holmes, S. J. (1924). The Life of Pasteur.•Keim, A. Lumet, L. (1914). Louis Pasteur.•Duclaux, E. (1920). Pasteur: The History of a Mind.•Dubos, R. (1960). Pasteur e la Scienza Moderna.•Verona, O. (1972). Opere di Louis Pasteur.•Charles Rivers Editors (2018). Louis Pasteur: The Life and Legacy of the Legendary French Scientist Recognized as the Father of Microbiology•Óscar René Cruz Oliva (2020). Louis Pasteur: El cazador de virus (Biografía breve)•Archivio Storico La Stampa. Gazzetta Piemontese del 29 ottobre 1885.•Darwin, C. (1839). Viaggio di un Naturalista Intorno al Mondo.•Hart, H. (2008). Chimica Organica. Sesta Edizione Italiana sulla Dodicesima Edizione Americana.•Berche, P. (2012). Louis Pasteur, from crystals of life to vaccination. Clin Microbiol Infect. 18, 1-6.•Rappuoli, R. (2014). Inner Workings: 1885, the first rabies vaccination in humans. Pnas. 111, 34.•Ariatti, A. Mandrioli, P. (1993). Lazzaro Spallanzani: a Blow Against Spontaneous Generation. Aerobiologia. 9, 101-107.•Dufour, H. D. Carroll, S. B. (2013). Great myths die hard. Nature. 502, 33.•https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/da-non-perdere/rabbia-la-malattia-dimenticata-che-si-vince-con-linformazione#:~:text=Che%20cos'%C3%A8%20dunque%20la,con%20una%20nostra%20ferita%20aperta.•https://www.iltascabile.com/scienze/rabbia/
Alcuni studi di Louis Pasteur vengono visti come il punto di inizio dell’immunologia. Studiando le malattie infettive vengono ideati dei vaccini per contrastare malattie che colpiscono gli allevamenti di Francia: come il colera aviario e l’antrace. Sono i microbi ad essere responsabili di queste malattie, le scoperte di Pasteur dimostrano che una serie di buone pratiche possa aiutare a prevenirne la diffusione.La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Paolo Forti (Sick History) e Giulio Gaudiano (Strategia Digitale) per le loro amichevoli partecipazioni.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comFonti consultate:•Vallery-Radot, R. (1915). The Life of Pasteur.•Holmes, S. J. (1924). The Life of Pasteur.•Keim, A. Lumet, L. (1914). Louis Pasteur.•Duclaux, E. (1920). Pasteur: The History of a Mind.•Dubos, R. (1960). Pasteur e la Scienza Moderna.•Verona, O. (1972). Opere di Louis Pasteur.•Charles Rivers Editors (2018). Louis Pasteur: The Life and Legacy of the Legendary French Scientist Recognized as the Father of Microbiology•Óscar René Cruz Oliva (2020). Louis Pasteur: El cazador de virus (Biografía breve)•Archivio Storico La Stampa. Gazzetta Piemontese del 29 ottobre 1885.•Darwin, C. (1839). Viaggio di un Naturalista Intorno al Mondo.•Hart, H. (2008). Chimica Organica. Sesta Edizione Italiana sulla Dodicesima Edizione Americana.•Berche, P. (2012). Louis Pasteur, from crystals of life to vaccination. Clin Microbiol Infect. 18, 1-6.•Rappuoli, R. (2014). Inner Workings: 1885, the first rabies vaccination in humans. Pnas. 111, 34.•Ariatti, A. Mandrioli, P. (1993). Lazzaro Spallanzani: a Blow Against Spontaneous Generation. Aerobiologia. 9, 101-107.•Dufour, H. D. Carroll, S. B. (2013). Great myths die hard. Nature. 502, 33.•https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/da-non-perdere/rabbia-la-malattia-dimenticata-che-si-vince-con-linformazione#:~:text=Che%20cos'%C3%A8%20dunque%20la,con%20una%20nostra%20ferita%20aperta.•https://www.iltascabile.com/scienze/rabbia/
Nelle sue ricerche contro le malattie infettive Louis Pasteur incomincia a studiare una malattia spaventosa e incomprensibile: l’idrofobia, meglio nota come rabbia. Non si riesce ad individuare il patogeno responsabile di questa malattia, né tantomeno a curarla. La soluzione di Pasteur sarà una delle prime vaccinazioni terapeutiche della storia, eseguita con un vaccino da 12 dosi. La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Matteo Neroni (Liberamente), Elena Bizzotto (La Salute Sorride) ed Antonio Spadoni Valloni per le loro amichevoli partecipazioni. Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comFonti consultate:•Vallery-Radot, R. (1915). The Life of Pasteur.•Holmes, S. J. (1924). The Life of Pasteur.•Keim, A. Lumet, L. (1914). Louis Pasteur.•Duclaux, E. (1920). Pasteur: The History of a Mind.•Dubos, R. (1960). Pasteur e la Scienza Moderna.•Verona, O. (1972). Opere di Louis Pasteur.•Charles Rivers Editors (2018). Louis Pasteur: The Life and Legacy of the Legendary French Scientist Recognized as the Father of Microbiology•Óscar René Cruz Oliva (2020). Louis Pasteur: El cazador de virus (Biografía breve)•Archivio Storico La Stampa. Gazzetta Piemontese del 29 ottobre 1885.•Darwin, C. (1839). Viaggio di un Naturalista Intorno al Mondo.•Hart, H. (2008). Chimica Organica. Sesta Edizione Italiana sulla Dodicesima Edizione Americana.•Berche, P. (2012). Louis Pasteur, from crystals of life to vaccination. Clin Microbiol Infect. 18, 1-6.•Rappuoli, R. (2014). Inner Workings: 1885, the first rabies vaccination in humans. Pnas. 111, 34.•Ariatti, A. Mandrioli, P. (1993). Lazzaro Spallanzani: a Blow Against Spontaneous Generation. Aerobiologia. 9, 101-107.•Dufour, H. D. Carroll, S. B. (2013). Great myths die hard. Nature. 502, 33.•https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/da-non-perdere/rabbia-la-malattia-dimenticata-che-si-vince-con-linformazione#:~:text=Che%20cos'%C3%A8%20dunque%20la,con%20una%20nostra%20ferita%20aperta.•https://www.iltascabile.com/scienze/rabbia/
Dopo i primi successi ottenuti con il suo vaccino contro la rabbia Louis Pasteur si pone l’obiettivo di creare uno stabilimento dentro Parigi. Non deve essere soltanto una clinica per curare la rabbia, ma anche un centro per gli studi delle malattie infettive e un luogo per l’insegnamento della microbiologia. Nasce così l’Istituto Pasteur, frutto di quella che è stata a tutti gli effetti una campagna di crowdfunding dell’epoca. La voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Gabriele Catanzaro (Il Dottor Stellarium Racconta), Guglielmo Ercole De Simone (Le Camere Chiare) e Paolo Forti (Sick History) per le loro amichevoli partecipazioni. Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaSe vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comFonti consultate:•Vallery-Radot, R. (1915). The Life of Pasteur.•Holmes, S. J. (1924). The Life of Pasteur.•Keim, A. Lumet, L. (1914). Louis Pasteur.•Duclaux, E. (1920). Pasteur: The History of a Mind.•Dubos, R. (1960). Pasteur e la Scienza Moderna.•Verona, O. (1972). Opere di Louis Pasteur.•Charles Rivers Editors (2018). Louis Pasteur: The Life and Legacy of the Legendary French Scientist Recognized as the Father of Microbiology•Óscar René Cruz Oliva (2020). Louis Pasteur: El cazador de virus (Biografía breve)•Archivio Storico La Stampa. Gazzetta Piemontese del 29 ottobre 1885.•Darwin, C. (1839). Viaggio di un Naturalista Intorno al Mondo.•Hart, H. (2008). Chimica Organica. Sesta Edizione Italiana sulla Dodicesima Edizione Americana.•Berche, P. (2012). Louis Pasteur, from crystals of life to vaccination. Clin Microbiol Infect. 18, 1-6.•Rappuoli, R. (2014). Inner Workings: 1885, the first rabies vaccination in humans. Pnas. 111, 34.•Ariatti, A. Mandrioli, P. (1993). Lazzaro Spallanzani: a Blow Against Spontaneous Generation. Aerobiologia. 9, 101-107.•Dufour, H. D. Carroll, S. B. (2013). Great myths die hard. Nature. 502, 33.•https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/da-non-perdere/rabbia-la-malattia-dimenticata-che-si-vince-con-linformazione#:~:text=Che%20cos'%C3%A8%20dunque%20la,con%20una%20nostra%20ferita%20aperta.•https://www.iltascabile.com/scienze/rabbia/
Nel 1868, all’età di 45 anni, Louis Pasteur viene colpito da un ictus che lo costringe ad un lungo periodo di riposo. È da poco giunto ad importanti conclusioni nei suoi studi sulle malattie del baco da seta, molti lo criticano, il suo recupero dal malore è lento. L’insieme di queste circostanze porterà a legare insieme Louis Pasteur, i suoi studi ed una piccola località nell’odierno Friuli Venezia Giulia.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Louis Pasteur, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Podcast per approfondire:•Aquileia Città FrontieraFonti consultate:•Vallery-Radot, R. (1915). The Life of Pasteur.•Verona, O. (1972). Opere di Louis Pasteur.•https://www.cervignanonostra.it/salviamo-la-commenda-e-villa-ciardi-baciocchi/•https://www.sericus.it/luoghi/villa-ciardi/•https://ammciardi.wixsite.com/ammciardi/storiaFree Sound Effect vino versato: https://www.youtube.com/watch?v=2bpYTxMp6K8
Sostieni anche tu "Storie di Biologia" su Patreon e ascolta l'episodio in versione integrale:patreon.com/storiedibiologiaIn alternativa puoi sostienere il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/Storiedibiologia
In compagnia di Marco Rossi (creatore del progetto thefirstforme.com ) una chiacchierata per parlare dei libri che trattano la vita di Louis Pasteur, pricipali fonti nella stesura della prima stagione. Ma anche una occasione per discutere di divulgazione e didattica a scuola.Ascolta l'episodio premium "Appendice su Louis Pasteur" e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaQui puoi vedere la mia classifica delle fonti su Louis Pasteur:https://www.thefirstforme.com/my-books/?idUser=139
Siamo nel giugno 2021 quando un gruppo di persone entra nel cimitero centrale della cittadina di Brno dirigendosi verso il sepolcro dei frati agostiniani. Non si tratta di tombaroli o predoni, rappresentano un'equipe universitaria altamente specializzata, stanno cercando le spoglie di Gregor Johann Mendel, il protagonista della seconda stagione di Storie di Biologia. L'impero austriaco è la sua patria e l'attuale Repubblica Ceca la terra dove nasce e prova a portare avanti i suoi studi fra mille difficoltà.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Gregor Mendel, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Francesco Marano (Facciamo Fika?), Marco Cappelli (Storia d'Italia) e Samuele Sciarrillo (Troubles - Una Storia Irlandese) per le loro amichevoli partecipazioni. Se vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comPodcast per approfondire:      Ci Vuole Una Scienza. Una puntata da Nobel sulle nostre origini.     Storia d’Italia. L’archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, specialeFonti:Iltis, H. (1932). Life of Mendel.Iltis, H. (1954). Gregor Mendel’s Autobiography.Henig, M. R. (2000). Il Monaco nell’Orto.Lucifredi, A. (2018). L’Eredità di Mendel. All’Origine della Genetica.Agnoli, F. (2021). Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini della Biologia e della Genetica.Drozdova, E. (2022). G. J. Mendel. Ways to the Genome of the Founder of Genetics.Volpone, A. (2024). Le Opere Biologiche di Gregor Mendel per il Lettore Moderno.Agricoltura, la Natura e l’Uomo. Dizionario Enciclopedico.https://www.visitczechia.com/it-it/things-to-do/places/landmarks/urban-architecture/c-brno-petrovhttps://www.mzm.cz/mendelianum-atraktivni-svet-genetiky/mendelova-stezka-brnem/nemocnice-u-sv-annySuono delle campane della cattedrale di Brno tratto da: https://www.youtube.com/watch?v=IeoSp5Jqg-0
La storia di Gregor Johann Mendel e quella di Vienna sono legate indissolubilmente. Un episodio apparentemente lontano e distante come i moti del 1848 scatena una cascata di eventi che porta Mendel a proseguire la strada dell'insegnamento ma anche ad approfondire gli studi di numerose materie fra cui botanica e matematica. Ancora oggi la città di Vienna ricorda Mendel con un monumento a lui dedicato.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Gregor Mendel, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Paolo Forti (Sick History), Flavio Carbone (La Storia dei Carabinieri), Samuele Sciarrillo (Le Ali di Vik) e Domenico Olivieri (Fabbricast | L'arte del Montaggio Audio) per le loro amichevoli partecipazioni. Se vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comPodcast per approfondire:Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. #010 La Prima Guerra di Indipendenza.La Guerra Grande. (SPECIALE) L’impero austroungarico e il suo esercito.La Guerra Grande. (SPECIALE) L’Unificazione della Germania I (Dal Medioevo alle Rivoluzioni del 1848)F***ing Genius – Ep.36 | Alexander Von HumboldtFonti:Iltis, H. (1932). Life of Mendel.Gliboff, S. (1998). Evolution, Revolution, and Reform in Vienna: Franz Unger’s Ideas on Descent and Their Post-1848 Reception.Henig, M. R. (2000). Il Monaco nell’Orto.Palazzo delle Esposizioni. (2017). DNA Il Grande Libro della Vita da Mendel alla Genomica.Lucifredi, A. (2018). L’Eredità di Mendel. All’Origine della Genetica.Matalova, A. (2022). Gregor Mendel - The Scientist: Based on Primary Sources 1822-1884 (Springer Biographies).Volpone A. (2024). Le Opere Biologiche di Gregor Mendel per il Lettore Moderno.http://himetop.wikidot.com/mendel-and-tschermak-memorialhttps://www.gregormendelgesellschaft.at/dload_mendelinvienna/Mendel_in_Vienna_2022_pdf_E-Book.pdfFree Sound Effect pagine del libro: https://www.youtube.com/watch?v=b_hKKmFgta0
Nella seconda metà del 1800 i più importanti biologi del tempo cercano di capire il complicato meccanismo dell'ereditarietà dei caratteri. Tutti ignorano che esista già qualcuno riuscito a comprenderlo. Nei giardini dell’abbazia di San Tommaso di Brno Gregor Johann Mendel sta conducendo esperimenti i cui risultati ancora oggi fanno scuola.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Gregor Mendel, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Matteo Neroni (Liberamente) ed Antonio Spadoni Valloni per le loro amichevoli partecipazioni. Se vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comFonti:Darwin, C. (1859). L’Origine delle Specie.Mendel, G. (1866). Experiments on Plant Hybrids.Muller-Wille, S. (2020). Experiments on Plant Hybrids (New translation with commentary).Darwin, C. (1868). Variazione degli Animali e delle Piante allo Stato Domestico.Iltis, H. (1932). Life of Mendel.Stern, C. (1966). The Origin of Genetics. A Mendel Source Book.Borek, E. (1966). DNA, il codice della vita.Henig, M. R. (2000). Il Monaco nell’Orto.Griffiths, A. J. F. (2006). Genetica. Principi di Analisi Formale. Sesta Edizione Italiana Condotta Sulla Ottava Edizione Americana.Palazzo delle Esposizioni. (2017). DNA Il Grande Libro della Vita da Mendel alla Genomica.Lucifredi, A. (2018). L’Eredità di Mendel. All’Origine della Genetica.Volpone, A. (2024). Le Opere Biologiche di Gregor Mendel per il Lettore Moderno.https://www.associazionegeneticaitaliana.it/2022/09/03/a-200-anni-dalla-nascita-di-gregor-mendel-un-contributo-del-prof-mariano-rocchi/http://darwin-online.org.uk/Complete_Library_of_Charles_Darwin.htmlhttps://www.youtube.com/watch?v=Pq7-JGRmFBc
Gregor Johann Mendel vive una complicata situazione geopolitica caratterizzata da guerre e radicali riforme che accompagna l'impero austriaco nella seconda metà del 1800. I conflitti più rilevanti però sono quelli che interesseranno la sua vita personale, segnandone gli ultimi anni mentre tenta di portare avanti con ogni sforzo attività di apicoltura e meteorologia.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Gregor Mendel, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Daniela Zeziola (A Tavola con Giulio Cesare) per l'amichevole partecipazione. Se vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comPodcast per approfondire:Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. #011 La Seconda Guerra di IndipendenzaIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia. #012 La Terza Guerra di IndipendenzaLa Guerra Grande. (SPECIALE) L’Unificazione della Germania II (1851-1871)La Guerra Grande. (SPECIALE) L’Impero Austroungarico e il suo esercito.    Fonti:Iltis, H. (1932). Life of Mendel.Richter, C. (2015). Remembering Johann Gregor Mendel: a Human, a Catholic Priest, an Augustinian Monk, and Abbot.Lucifredi, A. (2018). L’Eredità di Mendel. All’Origine della Genetica.Muller-Wille, S. (2020). Experiments on Plant Hybrids (New translation with commentary).Matalova, A. (2022). Gregor Mendel - The Scientist: Based on Primary Sources 1822-1884 (Springer Biographies).Pujals, J. M. (2023). 1873: L’anno in cui il mondo scoprì Vienna. Storica n.178.Volpone, A. (2024). Le Opere Biologiche di Gregor Mendel per il Lettore Moderno. https://www.gregormendelgesellschaft.at/dload_mendelinvienna/Mendel_in_Vienna_2022_pdf_E-Book.pdf  
Nell’anno 1900 tre scienziati di tre distinte nazioni pubblicano i risultati delle loro ricerche, hanno portato avanti studi sull’ereditarietà dei caratteri raggiungendo conclusioni tra loro simili. Ma la vera sorpresa è un’altra, tutte le loro scoperte sono state anticipate di circa 30 anni a Brno da un anonimo agostiniano. E' arrivato il tempo di Gregor Johann Mendel.Sostieni il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/StoriedibiologiaIn alternativa ascolta gli episodi di appendice e sostieni "Storie di Biologia" su Patreon: patreon.com/storiedibiologiaLa voce di Thomas Hunt Morgan, la produzione audio e le musiche originali sono di Leonardo Fumagalli: https://www.fiverr.com/leonardofumagal/mix-and-master-your-english-or-italian-podcastArtwork a cura di Ilenia Visco.Grazie a Guglielmo Ercole De Simone (Le Camere Chiare), Andrea Basso (La Guerra Grande), Giulio Gaudiano (Strategia Digitale) ed al doppiatore e speaker Antonio Spadoni Valloni per l'amichevole partecipazione. Se vuoi scrivermi puoi farlo all'indirizzo storiedibiologia@gmail.comPodcast per approfondire: Il Podcast dei curiosi. L’evoluzione dell’evoluzione – con Telmo Pievani  Fonti: De Vries, H. (1900). The Law of Segregation of Hybrids.      Correns. C. (1900). Gregor Mendel’s Law Concerning the Behavior of  Progeny of Varietal Hybrids.Bateson, W. (1902). Mendel’s principles of heredity: a defense.      Iltis, H. (1932). Life of Mendel.Stern, C. (1966). The Origin of Genetics: a Mendel Source Book.      Olby, R. (1966). The Origins of Mendelism.Lucifredi, A. (2018). L’Eredità di Mendel. All’Origine della Genetica.Lorenzetti, R. (2023). Strampelli il mago del grano.Volpone, A. (2024). Le Opere Biologiche di Gregor Mendel per il Lettore Moderno.    https://www.associazionegeneticaitaliana.it/2022/09/03/a-200-anni-dalla-nascita-di-gregor-mendel-un-contributo-del-prof-mariano-rocchi/ https://www.mzm.cz/mendelianum-atraktivni-svet-genetiky/mendelova-stezka-brnem    
Sostieni anche tu "Storie di Biologia" su Patreon e ascolta l'episodio in versione integrale:patreon.com/storiedibiologiaIn alternativa puoi sostienere il progetto "Storie di Biologia" con una libera donazione al profilo Paypal: https://www.paypal.me/Storiedibiologia
loading
Comments