Discover
hipsterisminerd

hipsterisminerd
Author: hipsterisminerd
Subscribed: 0Played: 2Subscribe
Share
© hipsterisminerd
Description
Siamo 4 amici super appassionati di fumetti che da qualche tempo ha deciso di riunirsi per registrare dei podcast.
Abbiamo deciso di creare le monografie a fumetti per ripercorrere la carriera e la produzione dei nostri artisti preferiti in modo cronologico e quanto più completo possibile.
Fumetti, manga, comics, graphic novel, bande dessinée. Troverete di tutto, venite ad ascoltarci!
Per info e novità scrivete alla pagina instagram @hipsterisminerd
Abbiamo deciso di creare le monografie a fumetti per ripercorrere la carriera e la produzione dei nostri artisti preferiti in modo cronologico e quanto più completo possibile.
Fumetti, manga, comics, graphic novel, bande dessinée. Troverete di tutto, venite ad ascoltarci!
Per info e novità scrivete alla pagina instagram @hipsterisminerd
16 Episodes
Reverse
Torniamo in Italia per il nuovo episodio delle monografie a fumetti. Parliamo di Nicolò Pellizzon, un artista giovanissimo ma con una produzione già ricchissima di fumetti interessanti alle spalle. Qui l’elenco di tutti i fumetti discussi questa volta con il timestamp per saltare al punto che vi piace!"(00:00:00) Intro""(00:01:56) Conosciamo Pellizzon""(00:05:00) Abraxas e le autoproduzioni""(00:14:31) Lezioni di anatomia""(00:33:30) Gli amari consigli""(00:51:27) Dylan Dog Color Fest 19""(01:01:37) Horses""(01:14:34) Haxa""(01:39:03) Culto" "(01:57:00) Altre autoproduzioni""(01:59:38) Leyre""(02:06:46) Dylan Dog Color Fest 54"Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità. Alla prossima!
Il mangaka di cui parliamo in questo episodio è un purosangue assoluto del fumetto mondiale. Daisuke Igarashi è uno dei disegnatori più importanti e più influenti degli ultimi 20 anni nel panorama giapponese. Scrittore e disegnatore riesce ad unire il suo tratto unico ed irripetibile ad alcuni dei racconti più entusiasmanti del folklore nipponico. Venite a scoprire con noi la sua produzione completa. Qui l’elenco di tutti i fumetti discussi: Spirit in the Sky (Star Comics)Witches (Dynit Manga)Made in Japan (Coconino Press)Saru (Jpop)Children of the Sea (Planet Manga)Umwelt (Dynit Manga)Designs (Coconino Press)Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità. Alla prossima!
E’ arrivato il momento di un fuoriclasse del fumetto mondiale, Manu Larcenet. Per questo episodio abbiamo deciso di fare una collaborazione speciale con Gli Audaci, Giuseppe ci ha aiutato a scavare nei meandri della produzione del fumettista francese. Con l’undicesimo episodio delle monografie a fumetti abbiamo parlato di alcuni capolavori del fumetto francobelga, partendo dalle prime opere fino ad arrivare al recentissimo La Strada. Manu Larcenet ci piace tantissimo e speriamo possa piacere anche a voi.Qui l’elenco di tutti i fumetti discussi: Quasi Faremo Senza Le avventure rocambolesche # 1 - Tempo da cani Ritorno alla terra 2Lo scontro quotidiano Le avventure rocambolesche # 2 - La linea del fronte Come sopravvivere in aziendaLe avventure rocambolesche # 3 - Il flagello di DioLe avventure rocambolesche # 4 - La leggenda di Robin Hood Le avventure rocambolesche # 5 - I defuntiBlast Il rapporto di Brodeck Terapia di gruppo La stradaPer rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità.
Come da promesse è arrivato il turno di Moyoco Anno. Decimo episodio delle monografie a fumetti di hipsterisminerd, è ora di festeggiare. Moyoco Anno è ad oggi la regina del fumetto maturo giapponese. I suoi josei sono ancora ad oggi insuperati ed insuperabili nel mercato del manga in Giappone. Celebre collaboratrice di Kyoko Okazaki e moglie del genio creativo Hideaki Anno, figura dietro Neo Genesis Evangelion, ha saputo trovare il suo spazio nel mondo del fumetto orientale con il suo stile di disegno del tutto personale e con il suo modo di raccontare storie quasi sempre spietate. Gran parte della produzione di Moyoco Anno è disponibile oggi in Italia. In questo episodio del podcast abbiamo parlato di: Happy Mania di Star Comics Questo non è il mio corpo di Mangasan Chameleon Army di Flashbook Jelly Beans di Play Press Sakuran di Dynit Insufficient Direction di Dynit Sugar Sugar Rune di Star Comics Tokyo Style di Planet Manga Buffalo 5 Girls di Goen Memorie di un gentiluomo di DynitPer rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità.
Un episodio speciale per iniziare il 2025 col botto.
Io, Francesco e Federico abbiamo parlato dei nostri 3 fumetti preferiti di questo anno passato e abbiamo citato le nostre menzioni onorevoli.
Cercheremo di farlo diventare un appuntamento ricorrente.
Questa volta non scrivo i titoli delle opere trattate per non spoileravi nulla. Sotto con gli ascolti!
Un episodio speciale per un’artista speciale: Kyoko Okazaki.
La mangaka nativa di Tokyo rappresenta una delle autrici più influenti degli ultimi 40 anni per gli scrittori e le scrittrici di seinen e josei.
Nei suoi manga riesce ad alternare alla perfezione un registro leggero con dei veri e propri momenti da horror psicologico. Le atmosfere da commedia leggera si mescolano con passaggi truculenti il tutto volto a raccontare un disagio generazionale che si protrae da quasi 50 anni nella società giapponese.
Purtroppo in Italia al momento sono edite soltanto due opere di Kyoko Okazaki ma speriamo questo podcast aiuti a farne arrivare di nuove.
Le opere di cui abbiamo parlato sono:
Pink per Dynit Manga
Helter Skelter per Dynit Manga
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità.
Vi aspettiamo! Scriveteci e fateci sapere se vi é piaciuto questo episodio.
Nella monografia a fumetti di oggi torniamo in Italia, per la precisione a Cesena dove è nato il disegnatore ed illustratore ospite nel nostro salotto virtuale.
Manuele Fior è uno dei fumettisti più importanti e più premiati del panorama artistico italiano contemporaneo. Con il suoi disegni e con i suoi colori riesce a riprodurre la stessa sostanza dei sogni, permettendoci di viaggiare tra epoche e luoghi indagando sui legami umani.
Ripercorreremo tutte le sue opere edite in Italia, cercando di fornire una panoramica quanto più dettagliata possibile del suo lavoro nel mondo dei fumetti.
Le opere di cui parleremo sono:
Rosso oltremare, Coconino Press
La signorina Else, Coconino Press
Cinquemila chilometri al secondo
L' Intervista
Le variazioni d'Orsay
I giorni della merla
L’ora dei Miraggi
Celestia
Hypericon
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete trovare qualche chiacchiera su cinema a serie tv.
Vi aspettiamo! Scriveteci e fateci sapere se vi é piaciuto questo episodio.
Nella monografia a fumetti di oggi parliamo di Keigo Shinzo! Torniamo a parlare di un mangaka e abbiamo scelto uno tra i più promettenti di tutto il Giappone.
Keigo Shinzo, autore giovanissimo ma già molto prolifico ha avuto sin dai primi esordi un impatto significativo nella cultura giapponese. Tratto morbido nelle fisionomie e sfondi iperdettagliati sono riusciti a conquistare sin da subito il pubblico di tutto il mondo, rendendolo uno dei più affermati scrittori e disegnatori di manga.
Ripercorreremo tutte le sue opere al momento edite in Italia, cercando di fornire una panoramica quanto più dettagliata possibile del suo lavoro nel mondo dei fumetti.
Le opere di cui parleremo sono:
Typhoon Day
Moriyamachu Driving School
Summer of Lava
Holiday Junction
Tokyo Alien Bros
Sentimental No Reaction
Randagi
Hirayasumi
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete trovare qualche chiacchiera su cinema a serie tv.
Vi aspettiamo! Scriveteci e fateci sapere se vi é piaciuto questo episodio.
Nuovo episodio delle monografie a fumetti! Si torna nella patria dei comics, gli Stati Uniti. L’ospite del giorno è quel genio indie di Paul Pope.
A lungo considerato l’astro nascente del fumetto americano è scomparso un po’ dalle scene nell’ultimo decennio. Perché quindi non rinfrescare il ricordo con un viaggio tra le sue opere più celebri ma anche meno famose?
Paul Pope rappresenta un unicum in termini grafici e narrativi e ancora oggi alcune sue soluzioni grafiche restano inarrivabili, ma scopritelo insieme a noi nel podcast. Le opere trattate sono in ordine:
Negative Burn The Very Best
Funziona una volta sola
Vertigo Winter's Edge in Hellblazer
Escapo
Heavy Liquid
Batman Punto di svolta
Bizarro comics
Capitan America; Rosso, Bianco e Blu
Spider-Man's Tangled Web(Panini) FB
100% (Planeta)
Batman Anno 100
SOLO
Strange Tales
Wednesday Comics
Tesoro Perduto - in Ghosts in Swamp Thing
Battling Boy
The Rise of Aurora West
Aurora West - La caduta della casata West
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete trovare qualche chiacchiera su cinema a serie tv.
Vi aspettiamo! Scriveteci e fateci sapere se vi é piaciuto questo episodio.
Nuovo episodio delle monografie a fumetti! Si viaggia veloci verso il Sol Levante. Si torna in Giappone e si va a casa di uno dei mangaka più importanti del mondo, Inio Asano.
Autore molto famoso in Italia e in Europa tutta, oltre al paese natio ovviamente, che riesce a coniugare temi e situazioni tra l'adolescenza e la prima età adulta. Con tutte i problemi e qualche volta le gioie che diventare adulti porta con se.
Le opere trattate sono in ordine:
Il campo dell'arcobaleno
What a Wonderful World!
La città della luce
La fine del mondo e prima dell'alba
Solanin
Buonanotte, PunPun
La ragazza in riva al mare
Inio Asano Short Stories
Dead Dead Demon's Dededededestruction
Inio Asano - Eroi
Reiraku - La Caduta
Inio Asano: Diario di un Mangaka
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete trovare qualche chiacchiera su cinema a serie tv.
Vi aspettiamo! Scriveteci e fateci sapere se vi è piaciuto questo episodio.
Per questo nuovo episodio delle monografie a fumetti si vola in Inghilterra a casa di Jamie Delano, compaesano del più celebre fumettista di Northampton ovvero Alan Moore
In questa chiacchierata abbiamo parlato di tutte le opere del fumettista britannico, dagli esordi fino alle recenti pubblicazioni letterarie (addirittura librarie)
Le opere di cui ci sentirete parlare sono:
Ciclo Capitan Bretagna
Ciclo Hellblazer
The Horrorist
Hellblazer Special: Bad Blood
Pandemonium
Ciclo Animal Man
Vertigo Voices: Tainted
Batman/Manbat
2020 Visions
Hell Eternal
Cruel and Unusual
Il Territorio
Outlaw Nation
Leepus: Dizzy
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete trovare qualche chiacchiera su cinema a serie tv.
Vi aspettiamo! Scriveteci e fateci sapere se vi è piaciuto questo episodio.
Per questo nuovo episodio delle monografie a fumetti si viene in Italia, in provincia di Brescia per parlare di un autore completo Marco Galli.
In questa chiacchierata abbiamo parlato di tutte le opere del fumettista bresciano, dagli esordi fino alle recenti pubblicazioni letterarie.
Le opere di cui ci sentirete parlare sono:
Il Santopremier
Nero Petrolio
Oceania Boulevard
Nella camera del cuore si nasconde un elefante
Grick Grick (Dylan Dog Color Fest 16)
Le Chat Noir
Epos + Le incredibili avventure di Brodowsky
La notte del corvo
Boom samurai boom
Dentro una scatola di latta + L'Ottovolante
Il Nido
La Voragine
Il verme bianco (Dylan Dog Color Fest 44)
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete trovare qualche chiacchiera su cinema a serie tv.
Vi aspettiamo! Scriveteci e fateci sapere se vi è piaciuto questo episodio.
Tornano le monografie a fumetti, con un ospite proveniente dall'oriente Taiyō Matsumoto.
In questa chiacchierata abbiamo discusso di tutte le opere del fumettista giapponese, dagli esordi all'affermazione fino ad arrivare agli ultimi lavori. Una carrellata che ha visto Tekkonkinkreet - Soli contro tutti, Ping Pong, Gogo Monster, Number 5, Sunny e I Gatti del Louvre.
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete trovare qualche chiacchiera su cinema a serie tv.
Vi aspettiamo! Scriveteci e fateci sapere se vi è piaciuto questo episodio.
Si continua con la cavalcata tra le opere di Ed Brubaker. Torniamo a parlare del re del noir nei comics con tutte le opere dopo il suo abbandono alle major come Marvel e DC Comics. Qui troviamo i veri capolavori del lavoro dello scrittore statunitense. Non potete perderli!
Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio scriveteci alla pagina instagram @hipsterisminerd dove troverete anche qualche piccola chiacchierata su cinema e serie tv. Accoglieremo ogni vostro commento o suggerimento.
In questa seconda parte le opere affrontate in ordine sono:
Progetto Marvels, Criminal, Codardo, Lawless, Morti e Morenti, Una brutta nottata, I peccatori, L'ultimo degli innocenti, I miei eroi sono sempre stati tossici, Un brutto weekend, Un'estate crudele, Pulp, Incognito, Fatale, Velvet, Dissolvenza a nero, Kill or be killed, Reckless, Too Old to Die Young.
Finalmente si parte con il primo autore ed è nientepopodimeno che il noir fatto comics, Ed Brubaker. E' il più grande autore noir di fumetti vivente? Scopritelo con noi! Per news sui prossimi episodi seguiteci sulla pagina instagram @hipsterisminerd
In questa prima parte le opere affrontate sono in ordine:
Prez, Lowlife, Deadenders, Scena del Crimine:un pezzetto di buonanotte, Dead Boy Detectives, Ciclo di Batman, Ciclo di Catwoman, Gotham Central, Sleeper, Ciclo di Capitan America, Ciclo degli X-Men, Ciclo di Daredevil, Ciclo di Ironfist.
Eccoci sbarcati nel mondo dei Podcast con le monografie a fumetti. Nelle prossime settimane troverete il meglio degli autori di fumetti americani, europei e giapponesi con una retrospettiva di tutte le opere. Seguici per succulente novità!