DiscoverHangar 41
Hangar 41
Claim Ownership

Hangar 41

Author: Michele Cito

Subscribed: 19Played: 287
Share

Description

Hangar 41 é il podcast dove racconto storie di passione e velocità, un grande ambiente immaginario dove parcheggiare ogni tipo di veicolo con o senza motore e raccontare le imprese umane che emozionano.

Motori, motorsport, automobilismo, motociclismo, design, aviazione, grandi storie di uomini e donne.

Autore e voce Michele Cito

Hangar41 è uno spin-off di underground-project.com
127 Episodes
Reverse
Ciao a tutti, sono Michele Cito, questo è Hangar41 e ve lo avevo promesso: cercherò di proporvi con continuità storie e racconti sulle road races e più in particolare sul TT. Detto-fatto. L'ospite di questa settimana è Maurizio Bottalico! Buon ascolto!
Se F117 e B2 Spirit (episodi 106 e 112) vi sono sembrati degli intelligentoni anche se pur sempre letali e quindi moltomolto cattivi, l’A10 non solo è incredibilmente letale ma è anche un bastardo ignorante da far invidia all’hooligan più facinoroso del panorama calcistico.O, se volete, l’equivalente del tasso del miele nel mondo animale. Una macchina da rissa di strada.Ciao a tutti! Sono Michele Cito e questo è Hangar 41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione, in tutte le sue forme.Se le mie storie vi piacciono vi invito a cliccare segui e a mettere le stelline su spotify o apple podcast, questo mi aiuta molto. Mi trovate anche su Instagram dove potrete scrivermi, commentare le foto che pubblichiamo per ogni episodio.Nome completo Fairchild Republic A-10 Thunderbolt 2,la cui A tradisce l’appartenenza alla famiglia degli aereid’attacco americani - progettato per dare e prendere mazzate epiche.Music by ⁠⁠⁠⁠⁠Oleksandr Savochka⁠⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠⁠Pixabay
Ciao a tutti, sono sempre io, Michele Cito, questo è Hangar41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione! Come da tradizione riprendiamo le puntate del podcast in modo un po’ soft. L’anno scorso vi avevo parlato delle mie vacanze nei luoghi della Targa Florio e a Vigna di Valle mentre oggi, visto che in vacanza non ci sono andato, vi racconto della mia esperienza con RED.IL MIO VIDEO SULL'ISOLA (guardate e mettete like!) https://youtu.be/dv5_bT_HMYQ?si=XhRpfNso46xZcLeYIL CANALE YOUTUBE DI RED https://youtube.com/@redlivevideo?si=XMHQpgxwXZ3pBrjSSITO DI RED https://red-live.it/Musica iniziale by nakaradaalexander from PixabayMusic by AlexGrohl from Pixabay
Ciao a tutti, sono Michele Cito, autore e voce di  Hangar 41, il podcast che vi racconta storie di velocità e passione.Beh per prima cosa buona estate! Spero stiate passando un bel periodo. Se siete al mare o in montagna ma anche se state lavorando vi auguro il meglio!Vi piace Hangar? Spero di sì. Se ascoltate da Spotify o da Apple podcast avete messo le stelline? Avete cliccato segui e acceso la campanellina? Un'altra cosa che mi aiuterebbe tantissimo sono le vostre condivisioni! Il mio podcast è indipendente e autoprodotto quindi ovviamente non è spinto da nessuno se non da me tramite le pagine social e da voi che da 3 anni mi accompagnate in questo viaggio splendido.Questo che state per ascoltare è un estratto della mia esperienza presso il 51 stormo di Istrana. In particolare si tratta dello scramble che ho vissuto in diretta durante un passaggio all'interno della base.
Ciao a tutti, amici di Hangar 41, sono sempre io Michele Cito e questa è “la radio dell’Hangar” la rubrica dove chiacchieriamo con piloti, giornalisti, tecnici, designer – non importa davvero chi purché abbiano un legame profondo con la velocità! Beh oggi cari miei vi porto un vero e proprio specialista della velocità, un campione vero.E’ famosissimo per i molti anni di competizioni ad altissimo livello nella discesa libera, la specialità più veloce e spettacolare in ambito sciistico, che lo ha lanciato a livello internazionale vincendo 13 gare di coppa del mondo e 3 medaglie ai mondiali.Occhio però – perchè Kristian Ghedina è anche un grande appassionato di motorsport: ha corso nel superturismo italiano con BMW, con una Formula tremila, nel Porsche Supercup e nella Superstars, e poi Legends, drifting – insomma passione vera anche con qualche soddisfazione!Buon ascolto!
Ciao a tutti, amici di Hangar 41, sono sempre io Michele Cito e questa è “la radio dell’Hangar” la rubrica dove chiacchieriamo con le persone che amano la velocità e spesso che con la velocità ci lavorano. Piloti, giornalisti, tecnici, designer -Oggi ho il piacere di ospitare Caterina Manzini, primo ufficiale su Boeing 767 Cargo e già solo questo basterebbe per parlare 2ore - ma, accidenti, non solo! Caterina è pilota acrobatico, istruttore di volo, motociclista ma anche un’ appassionata di racing automobilistico tanto da aver collaborato con delle scuderie.Buon ascolto!
Nuova puntata di "MOTO IN PILLOLE" la rubrica dove grazie ad Alessio Piana (cronista Eurosport e grandissimo appassionato di moto) in ogni occasione raccontiamo a proposito di:- un pilota- un luogo- una motoNell'episodio di oggi parliamo della prossima ed imminente 46° edizione della 8h di Suzuka, di un pilota amato e indimenticato Daijiro Kato e infine del compleanno di una delle grandi giapponesi, YAMAHA che questo luglio ha compiuto 70 anni.Buon ascolto!
Ciao a tutti! Sono Michele Cito, e questo è Hangar41 – il podcast che vi racconta storie di velocità e passione.Se ci fate caso non sono sempre stato un podcaster sul pezzo - sapete, tipo Geopop – che erutta l’etna ed è pronto conun video sull’etna – cade una mongolfiera in Brasile e il giorno dopo sono pronti con la storia – io no – solitamente scrivo quando ne ho voglia di quello che mi va - ma nelle ultime due settimane in effetti ho provato anche io a fare quello professional – ecco quindi la puntata di Indagini adalta velocità su Ustica uscita la settimana scorsa,proprio in concomitanza del triste anniversario 45 anni dopo la strage - ed ecco oggi, questa, sul boss, il Northrop Grumman B2 Spirit.Music by ⁠⁠⁠⁠Oleksandr Savochka⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠Pixabay
Ciao a tutti, amici di Hangar41, sono Michele Cito e questa è una puntata speciale di Indagini ad Alta velocità, la rubrica True Crime, oggi va di moda dire così, del podcast che mette al centro dei nostri racconti fatti criminosi e misteriosi sempre e unicamente legati ai temi di Hangar – aerei, motorsport – velocità in genere.Oggi è lunedì 23 giugno e tra pochissimi giorni, il 27 per laprecisione, ricorrerà il 45esimo anniversario di una delle stragi più sentite dagli italiani – purtroppo, una delle tante di quel periodo tutt’ora avvolta da dubbi, strumentalizzazioni politiche, misteri. Oggi parliamo dei fatti di Ustica e per farlo, visto l’argomento spinoso e difficilissimo, ho pensato di chiedere aiuto all’ospite speciale di questa puntata. Gregory Alegi, giornalista, storico e insegnante presso importanti università, autore di oltre 50 libri in ambito aeronautico e da 40 anni importante figura del giornalismo e della divulgazione aerospaziale.Music by ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠AlexGrohl⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Pixabay⁠
Ciao a tutti, sono Michele Cito, e questa è la radio dell’hangar, la sezione di Hangar41 dedicata alle chiacchierate, alla viva voce dei protagonisti provenienti dai mondi che amiamo. Piloti, giornalisti, autori, tecnici- oggi, dopo la puntata di qualche settimana fa dove abbiamo parlato di moto e lettura, parliamo di aerei e lettura - esploriamo questa accoppiata con un ospite straordinario: Clemente Ingenito. Con una battuta non mia, scherzosamente ma nemmeno troppo, soprattutto di questi tempi, possiamo definirlo il pilota più veloce di Maranello, perché abita lì – pilota di Marina negli Stati Uniti e in Italia con oltre 300 appontaggi sulle portaerei, ha volato al fianco dei Tomcat della US Navy e tra gli altri aerei che ha pilotato si è particolarmente legato al mitico Harrier II con cui ha svolto tante missioni in giro per il mondo. Oggi è un pilota commerciale ma anche un autore di libri interessanti che “usano” il volo per spiegarci un po' di punti di vista sulla vita di tutti i giorni!Clemente Ingenito
Ciao a tutti, sono sempre io, Michele Cito e questo è Hangar 41, il podcast dove raccontiamo storie di velocità e passione. Questa è la radio dell’Hangar e sta volta il titolo della rubrica non è tanto per dire – questa sarà davvero qualcosa di simile a un programma radio. Dopo aver ascoltato piloti, tecnici, giornalisti, autori, parliamo di musica.Tanto per cominciare, l’intro che ascolterete è opera deigraditissimi ospiti di oggi – una band che tra i suoi album, haspesso inserito brani che riguardano il motorsport una delle loro passioni – e poi, diciamocela tutta, la musica è velocità, lamusica è accelerazione e decelerazione, la musica può perfino essere adrenalina. Tutti i brani dell'episodio e i relativi diritti sono dei The Rock Alchemist https://open.spotify.com/intl-it/artist/6RcqujxqAlKii8zyKuFhAi?si=AY2nAvjkSHqobkMLAYjrMA
Ciao a tutti, sono sempre io, Michele Cito e questa è la radiodell’hangar, la rubrica di Hangar41 dove non sentirete solo la mia voce ma anche, anzi direi soprattutto, quella di ospiti speciali – ovviamente provenienti dai mondi che amiamo – Oggi torna un prezioso e graditissimo ospite che ci ha conquistato con quella che ormai sembra una vera rubrica, una cosa di cui sono onorato - una finestra sul mondo aeronautico attuale dove ci racconta le principalinotizie provenienti dal suo sito – non un sito qualsiasi – ma uno dei siti più importanti e “sul pezzo” al mondo – David Cenciotti.
Ciao a tutti! La puntata di questa settimana è in compagnia di un pilota che ha cominciato umilmente e che ha combattuto con tutte le sue forze per arrivare ai vertici, un pilota umano e dal grande cuore, talentuoso nella guida in pista e in fuoristrada.Un amante della moto e della velocità in tutte le sue forme.E' stato un piacere e un onore chiacchierare con il grande Danilo Petrucci! Buon ascolto!
Un’ombra.Uno spirito oscuro che piomba arrivando dal nulla.Un falco meccanico che nella notte aggrediscela preda.Non sai che c’è, non lo vedi e quando lo senti è troppo tardi.Oggi vi racconto del Lockheed F117A Nighthawk. Il falco della notte. Segreto, segretissimo. Per anni nessuno ha saputo della sua esistenza – poi quando si è mostrato a tutti è diventato immediatamente un simbolo.Un simbolo di forza, un simbolo di superiorità, di dominio nucleare.Sapete che non amo molto i bombardieri – e infatti questo non mi sta molto simpatico, è un vero cattivone, nei modi e nell’aspetto ma come in certi film, questo è un cattivo figo come pochi.Intro Music by Universfield from PixabayMusic by ⁠⁠⁠⁠Oleksandr Savochka⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠Pixabay
Secondo episodio di "Moto in Pillole" in compagnia del grande Alessio Piana.Le 3 pillole di questa settimana (una moto, un pilota e un luogo) sono la RC45 del team Shinsuke, Scott Russell e Phillip Island.Buon ascolto!
Ciao a tutti! Questo è Hangar41, il podcast dove raccontiamo storie di velocità e passione.Ancora meglio, questa è la Radio dell’hangar, la rubrica dove raccontiamo storie chiacchierando direttamente con le persone che la velocità la fanno, la disegnano, la governano.Oggi parliamo con qualcuno che la passione – la racconta, la scrive, la traduce. Una missione mica niente male.Lei è Marina Cianferoni – motociclista, autrice, giornalista ededitore di libri proprio incentrati sulla motocicletta. Oggi infatti parliamo di lettura e motociclismo.Qui di seguito il cortometraggio a cui facciamo riferimento nell'intervistahttps://www.youtube.com/watch?v=kKZH66FUZk8Directed by Pedro Bruno Rodrigues, written by Marina Cianferoni, A collaboration between motos e filmes produções and La Mala Suerte Ediciones.Musica di sottofondo nel podcast by ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mark⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Pixabay
Ciao! In questa nuova puntata de ”la Radio dell’Hangar” parleremo di moto ma non solo: dopo tanti piloti, designer, giornalisti ho di nuovo finalmente il piacere di chiacchierare con un tecnico.Parleremo di moto ma non solo con Alessandro Giussani Responsabile Tecnico di Suter IndustriesMusic by ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mark⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Pixabay
Prima di decollare con l’episodio di oggi, se Hangar 41 vi piace e volete darci una mano, mettete le stelline eaccendete la campanella per non perdervi i prossimi episodi!Soprattutto condividete con gli amici le puntate che piùvi piacciono!Torno con molto piacere a raccontarvi di un aereo. Se avete letto il titolo, sappiate che oggi parliamo di uno dei velivoli più importanti della nostra aeronautica:l’Aermacchi MB-326. Un aereo che, a dispetto dei suoi umili ma ambiziosi obiettivi, ha avuto un impatto davvero significativo. Una storia che forse vi sorprenderà.Fonti: Falzoni, AntonioAermacchi mb.326 / A. Falzoni E S. Lora-lamiaMilano : Intergest, C1976Monografie aereeMusic by ⁠⁠⁠Oleksandr Savochka⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠Pixabay
Ciao a tutti! Sono Michele, questo è Hangar41, il podcast dove raccontiamo storie di velocità e passione.Più precisamente, questa è la Radio dell’hangar, la rubrica dove chiacchieriamo con le persone che la velocità la fanno, la disegnano, la governano.Oggi sono davvero onorato di avere in linea un grandissimo nome della Formula 1. Fondatore della seconda più importante scuderia italiana, 21 anni e 340 gran premi. Tante battaglie, tanti piloti, tante storie.Risultati pochi, è vero, ma il nome della scuderia Minardi splende come grande esempio di ostinazione e passione. E il merito è soprattutto del suo fondatore: Giancarlo Minardi.Musicby ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Mark⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Pixabay
Il grande Luca ci racconta del suo aliante speciale (estratto dalla puntata numero 47)
loading
Comments 
loading