DiscoverLA STORIA PER TED
LA STORIA PER TED

LA STORIA PER TED

Author: Daniela Tedone - lastoriaperted

Subscribed: 7Played: 40
Share

Description

Ciao, sono Daniela Tedone di lastoriaperted, e qui caricherò qualche breve podcastino sconclusionato a tema storico su quello che mi va!
9 Episodes
Reverse
Da una proposta di matrimonio a una dichiarazione di guerra è un attimo... In questo episodio vi racconto gli antefatti della guerra tra Filippo II di Spagna e Elisabetta I. Chi era Enrico VIII? Perché si fondò una sua Chiesa? E che fine fecero le sue mogli?
Vi racconto un po' i matrimoni di Enrico VIII, quello che si fonda una Chiesa tutta sua per divorziare!
Oggi vi racconto qualcosina sull'ascesa al trono di Luigi XIII
In questo podcastino sconclusionato vi racconto un po' la movimentata vita sentimentale del re di Francia Enrico IV
Tre Enrichi in guerra

Tre Enrichi in guerra

2025-01-2504:01

La Guerra dei tre Enrichi riassunta in quattro sconclusionati minuti
La Guerra dei Trent'anni infiamma l'Europa dal 1618 al 1648. È l’ultima grande guerra di religione combattuta in Europa e vede fronteggiarsi le forze cattoliche capeggiate dalla casata imperiale degli Asburgo e quelle protestanti guidate dai principi tedeschi. In gioco ci sono grosse questioni politiche, prima tra tutte il braccio di ferro tra il sempre più fragile potere imperiale e le rivendicazioni autonomistiche dei sovrani territoriali. Con questa lezione ripercorriamo a grandi linee le fasi del conflitto, soffermandoci in particolare sulla stretta connessione tra questioni religiose e questioni politiche, connessione alla base di alcune scelte altrimenti inspiegabili, come quella di Richelieu di inserirsi nella guerra a sostegno delle forze protestanti nonostante la sua politica interna sia improntata al brutale contrasto proprio del protestantesimo... Trovi tutto su La Storia per Te(d): La Guerra dei Trent'anni Per approfondire la politica di Richelieu: Il Seicento: la Francia dei Borbone. Enrico IV e Luigi XIII
Forse hai sempre immaginato che le truppe della Grande Armata fossero guidate da Napoleone quando sconfissero i prussiani nelle celebri battaglie di Jena e Auerstedt, ma in realtà le cose non andarono propriamente così. Sei sorpreso? Del resto lo fu anche lo stesso Napoleone quando, convinto di essere l'artefice della vittoria, apprese dal capitano Tobriant una curiosa notizia... Da La Storia per Te(d): Il maresciallo di Napoleone che ci vedeva doppio (o forse no)
I poemi omerici raccontano l’affascinante universo religioso della Grecia arcaica. Gli dei dell’Olimpo sono creature antropomorfe ma immortali, dotate di poteri straordinari anche se limitati, che con gli uomini condividono, oltre che le sembianze, anche virtù e vizi. Nutrono simpatie e antipatie, e assecondando queste  partecipano attivamente alla vita sulla Terra, proteggendo i propri favoriti e avversando i loro nemici. In questa lezione ti presento le principali divinità dell'antica Grecia... Da La Storia per Te(d): Dei, eroi e anime della Grecia di Omero 
Vi racconto la notte in cui viene concepito Luigi XIV, il re Sole, uno dei più celebri regnanti dell’Europa moderna, perché pare che in quell’occasione i suoi genitori, Anna d’Austria e Luigi XIII, giacciono insieme dopo ben sette anni. E se questo è accaduto è tutto merito di una tempesta e dell’incoraggiamento di una suora di cui il sovrano era stato ai tempi innamorato, e che aveva incontrato proprio quella sera...  Se vuoi scoprire qualche altra curiosità su Luigi XIV: "Nicolas Fouquet: lo Scoiattolo che oscurava il Re Sole" Se vuoi approfondire la politica di Luigi XIV: La Francia del re Sole: accentramento e uniformità religiosa La Francia del re Sole: colbertismo e politica estera
Comments