DiscoverCuriosità della Storia
Curiosità della Storia
Claim Ownership

Curiosità della Storia

Author: Storica National Geographic

Subscribed: 33Played: 122
Share

Description

Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.
35 Episodes
Reverse
Dopo essere state a lungo considerate medicamentose, a partire dal settecento le mummie egizie iniziarono a suscitare la morbosa curiosità degli europei. In seguito divennero oggetto di studio
Le guerre che i re di Francia combatterono in Italia permisero ai sovrani di entrare in contatto con Leonardo da Vinci, di cui divennero generosi mecenati, a tal punto che l’artista si trasferì in Francia e lì terminò i propri giorni
Guglielmo Marconi, l’uomo che ci liberò dai fili
I primi filosofi greci elaborarono varie teorie sulla forma della terra e la sua posizione nell’universo. Anassimandro la immaginava come un cilindro sospeso nel vuoto, i pitagorici sostenevano fosse sferica e Aristarco che ruotasse intorno al sole
Fiabe note come 'Il gatto con gli stivali'', Cappuccetto rosso', 'La bella addormentata' o 'Cenerentola' erano in origine molto più oscure di come le conosciamo. Charles Perrault le adattò fissandole nella forma in cui ci sono arrivate
Salomone, figlio di David e suo successore sul trono d’Israele, ricevette la visita della regina di Saba, desiderosa di conoscere il sovrano. È la Bibbia a raccontare quest’incontro al confine tra storia e leggenda, sullo sfondo del Vicino Oriente del X secolo a.C.
Roald Amundsen batté il capitano Scott nella vertiginosa corsa per raggiungere il Polo sud. L'esploratore norvegese, eccessivamente ambizioso ma estremamente metodico, fu in grado di dominare le situazioni più avverse per raggiungere il suo obiettivo
Una serie di disastri ambientali e di epidemie devastanti accelerò la fine della supremazia di Roma
Gli ebrei nel Medioevo

Gli ebrei nel Medioevo

2024-02-0517:27

La storia degli ebrei d’Europa tra l’XI e il XV secolo è quella della lenta asfissia di diverse comunità che furono odiate, attaccate ed espulse dai concittadini cristiani, sia per motivi religiosi sia per l’astio che suscitava la loro attività economica
Considerato il poeta per eccellenza, nell’antichità Orfeo è il vedovo affranto della ninfa Euridice, che non riesce a riportare in vita dal regno dei morti perché troppo impulsivo e innamorato. Secondo Ovidio il suo è un errore dovuto all’emotività, eppure pian piano tra gli artisti s’insinua il dubbio. Sarà stato davvero un errore? E cosa ne pensa Euridice?
La caccia affannosa all’erede maschio che non arrivava (e non certo per colpa delle consorti), la grande volubilità nella scelta delle sue spose, i cavilli e le strategie per affidarle l’una dopo l’altra al boia, mentre era in atto lo scisma anglicano, che pure fece le sue nobili vittime
Nelle sue opere Charles Dickens lasciò la testimonianza di una città in cui convivevano un’estrema ricchezza e una miseria che, come lui stesso confessò a un giornalista, «si spinge ben oltre l’umana comprensione»
La nascita di Gesù

La nascita di Gesù

2023-12-1124:45

Nacque a Betlemme o a Nazaret? In quale anno e in quale giorno? Fu adorato dai magi o dai pastori? La concezione della nascita di Gesù è il frutto di tradizioni diverse e perfino contrastanti, contenute nei vangeli canonici e in quelli apocrifi
In soli 13.000 chilometri quadrati – una superficie simile a quella del Trentino Alto Adige – la piccola regione delle Fiandre, nel nord del Belgio, ospita moltissime opere d'arte. La zona può vantare una fama mondiale, soprattutto tra gli amanti dell'arte
Dopo circa nove mesi di confino sull’isola d’Elba, Napoleone rientrò a sorpresa in Francia per provare a far rivivere il suo impero
Tra il XVI e il XVII secolo si scatenarono diverse ondate persecutorie contro persone accusate di praticare la stregoneria. Quasi sempre le vittime erano donne a cui si facevano confessare delitti immaginari tramite la tortura
Nell'odierno Belgio settentrionale si trova Gent, una città che per decenni rappresentò il fiore all'occhiello del Rinascimento fiammingo. La sua fama crebbe assieme a quella dell'artista Jan Van Eyck, probabilmente il più noto dell'epoca dorata di Gent
Tra il XVI e il IX secolo a.C. in Sardegna si sviluppa una delle culture più singolari di tutto il Mediterraneo antico. Viene definita nuragica dal nome attribuito al suo monumento più rappresentativo, il nuraghe
Per quasi 500 anni i norreni abitarono l’inospitale Groenlandia, e l’abbandonarono per ragioni sulle quali gli storici s'interrogano ancora oggi
Sebbene sia di solito associato all'Italia, il Rinascimento si estese anche al Nord Europa. Nei territori delle Fiandre, il benessere economico dettato dal proliferare del commercio, portò alla nascita di una nuova classe sociale che vide nell'arte del Rinascimento fiammingo un'occasione di riscatto e l'opportunità di accrescere il proprio prestigio
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store