Discover
Fisco Sapiens: fatti guidare nella giungla della tassazione e della fiscalità.

Fisco Sapiens: fatti guidare nella giungla della tassazione e della fiscalità.
Author: Focus Consulting
Subscribed: 1Played: 4Subscribe
Share
© Focus Consulting
Description
Fisco Sapiens è il podcast perfetto per chiunque voglia navigare il mondo della tassazione e della fiscalità.
Guidati dal team di Focus Consulting, con anni di esperienza nella consulenza aziendale, il podcast fornisce informazioni preziose e consigli pratici per aiutare gli imprenditori a gestire al meglio le loro attività. Ma non è solo una questione di numeri e procedure: "Fisco Sapiens" sa come rendere semplice anche l'argomento più complesso.
Saremo il tuo Virgilio nel complesso mondo della fiscalità.
Guidati dal team di Focus Consulting, con anni di esperienza nella consulenza aziendale, il podcast fornisce informazioni preziose e consigli pratici per aiutare gli imprenditori a gestire al meglio le loro attività. Ma non è solo una questione di numeri e procedure: "Fisco Sapiens" sa come rendere semplice anche l'argomento più complesso.
Saremo il tuo Virgilio nel complesso mondo della fiscalità.
19 Episodes
Reverse
Pensi che il business plan sia solo un documento per la banca? Ti sbagli di grosso! È il DNA strategico della tua azienda e la chiave per sbloccare finanziamenti, gestire crisi e conquistare nuovi mercati.In questo episodio sveliamo come trasformare il business plan da mero adempimento burocratico a strumento di potere aziendale. Scopri come integrare i fattori ESG per attrarre investitori sostenibili, come utilizzarlo per la valutazione aziendale (metodi DCF, reddituali, multipli), e come strutturarlo per start-up innovative e aziende in crisi.Analizziamo la relazione vincente tra business plan e controllo di gestione, l'importanza della Balanced Scorecard per il controllo strategico, e come presentarlo efficacemente a banche, venture capitalist e business angel. Focus speciale sulle operazioni straordinarie: LBO, aumenti di capitale, prestiti obbligazionari.Con esempi concreti e template operativi, ti guidiamo nella creazione di un business plan che non solo convince i finanziatori, ma diventa la bussola per navigare verso il successo aziendale!Un episodio imperdibile per imprenditori, startup founder, consulenti strategici e manager che vogliono padroneggiare l'arte della pianificazione strategica!I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Affitti su Airbnb o Booking? La rivoluzione fiscale del 2024 ha cambiato le regole del gioco per le locazioni brevi, con la nuova aliquota del 26% e l'opportunità strategica del 21% su un solo immobile!In questo episodio analizziamo la complessa disciplina delle locazioni brevi dopo le modifiche della Legge 213/2023. Scopri esattamente quando un immobile rientra in questo regime (durata non superiore a 30 giorni, servizi accessori ammessi, soggetti coinvolti) e quali contratti sono assimilati.Facciamo chiarezza sulla presunzione di imprenditorialità oltre i 4 appartamenti, sul sistema delle aliquote differenziate e sulla scelta strategica dell'immobile cui applicare l'aliquota ridotta. Ti guidiamo attraverso le regole di determinazione del reddito e gli obblighi degli intermediari (comunicazione dati, ritenuta, certificazione).Focus speciale sulle novità per gli intermediari non residenti e sull'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Una guida indispensabile per proprietari, intermediari e consulenti che operano nel settore delle locazioni turistiche!I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Dai una mano nell'azienda di famiglia? Attenzione: potresti essere un coadiutore familiare con tutti gli obblighi contributivi che ne derivano.In questo episodio facciamo chiarezza sulla figura del collaboratore familiare nell'impresa, esplorando quando questa attività è considerata occasionale (ed esente da contributi INPS) e quando invece scatta l'obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti.Analizziamo i casi specifici in cui la collaborazione è presuntivamente occasionale, i limiti quantitativi e cosa succede durante un'ispezione. Un focus sugli indicatori che possono far scattare l'obbligo contributivo: presenza costante, orari fissi, compensi regolari.Scopri anche le differenze tra INPS e INAIL, le implicazioni sulla natura giuridica dell'impresa familiare quando l'attività diventa solo occasionale, e le strategie per documentare correttamente il tipo di collaborazione prestata.Una guida essenziale per imprenditori del commercio, terziario e turismo che si avvalgono dell'aiuto di familiari nella propria attività!I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
E se ti dicessero che risparmiare energia può farti guadagnare fino al 45% di credito d'imposta? Il Piano Transizione 5.0 ha riscritto le regole del gioco per le imprese nel biennio 2024-2025.In questo episodio facciamo luce sulla matematica virtuosa degli investimenti green: più riduci i consumi, più aumenta la percentuale di credito. Decodifichiamo insieme gli scaglioni di investimento recentemente modificati, dove 10 milioni di euro rappresentano la soglia magica per massimizzare il beneficio.Una bussola indispensabile per orientarti nel panorama delle agevolazioni e trasformare la sostenibilità in un concreto vantaggio competitivo!I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Hai mai rinunciato a un'operazione umanitaria extra-UE per paura della giungla documentale doganale? L'Interpello 182/2024 ha finalmente tagliato il nodo gordiano!In questo episodio ti raccontiamo, con un pizzico di ironia, come l'Agenzia delle Entrate sia approdata al "buon senso fiscale": un'attestazione di una Pubblica Amministrazione ora vale quanto un timbro doganale per garantirti la non imponibilità IVA. Una vittoria della sostanza sulla forma!Scopri perché i famosi 180 giorni per l'esportazione sono più un suggerimento che un limite invalicabile (grazie Corte di Giustizia UE!) e come recuperare l'IVA versata anche quando pensavi di averla persa per sempre. Ti sveliamo anche il segreto meglio custodito: la norma è pienamente applicabile anche senza il famoso decreto attuativo ancora in gestazione.Un episodio che trasforma la complessità normativa in opportunità concrete, con esempi pratici che ti faranno esclamare: "Perché nessuno me l'aveva detto prima?!"I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Hai investimenti all'estero? Allora dovresti conoscere il Quadro RW, il modulo essenziale della tua dichiarazione per i tuoi asset internazionali!In questo episodio approfondiamo il sistema di monitoraggio fiscale che intercetta ogni tipo di investimento estero, dalle partecipazioni societarie agli immobili, dai conti correnti ai prodotti finanziari più sofisticati. Scopri esattamente cosa dichiarare, come valorizzare correttamente gli asset, e quali sono le conseguenze di un'omissione.Ti guidiamo attraverso le particolarità della compilazione per i beni cointestati, le regole speciali per gli asset detenuti in Paesi a fiscalità privilegiata, e le implicazioni per successioni e donazioni di beni esteri. Focus speciale sull'imposta patrimoniale del 2 per mille che si applica a determinate attività finanziarie estere.I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale, nemmeno occasionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione.
Hai crypto e hai paura del Fisco? Questo è il podcast che risolve tutti i tuoi dubbi sulla dichiarazione delle criptovalute!In questo episodio sveliamo i segreti per gestire correttamente i tuoi Bitcoin, Ethereum e NFT dal punto di vista fiscale. Imparerai a distinguere tra payment token, utility token e security token, e scoprirai esattamente quali obblighi dichiarativi si applicano al tuo caso specifico.Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la corretta compilazione del Quadro RW e il calcolo dell'imposta patrimoniale del 2 per mille, con esempi pratici per ogni tipo di wallet. Scopri come determinare il valore da dichiarare per le tue crypto, come gestire i periodi parziali di detenzione, e quali documenti conservare per stare tranquillo in caso di controlli.Bonus: i trucchi per evitare la doppia imposizione internazionale e le strategie legittime per ottimizzare la tua posizione fiscale crypto. Un episodio indispensabile per trader, investitori e appassionati di valute digitali!I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Perché alcune strutture societarie pagano il 26% sui dividendi mentre altre solo l'1,20%? E chi può beneficiare dell'esenzione totale? Che fine fanno davvero i dividendi dopo la delibera di distribuzione? In questo episodio smentiamo falsi miti e rivediamo strategie per i dividendi distribuiti in Italia: dalla tassazione differenziata per persone fisiche e società all'impatto delle strutture societarie sulla fiscalità effettiva.Con casi pratici analizziamo i profili di rischio delle holding estere, l'ottimizzazione per i gruppi. Fondamentale per imprenditori con partecipazioni in più società, investitori internazionali e consulenti fiscali che operano in ambito cross-border.I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Come si redige un report di sostenibilità efficace? Quali sono i nuovi obblighi ESG per le aziende italiane? In questo episodio, ti guidiamo passo dopo passo nel mondo della rendicontazione non finanziaria, spiegando come misurare e comunicare il tuo impatto ambientale, sociale e di governance. Scopri i segreti della CSRD, i criteri della tassonomia europea e come evitare il greenwashing. Dall'analisi delle emissioni di CO2 alla gestione del capitale umano, dalla compliance alle opportunità di finanziamento green: tutto quello che devi sapere per trasformare gli obblighi di sostenibilità in vantaggi competitivi. Un episodio imperdibile per imprenditori, manager e professionisti che vogliono essere pronti per la rivoluzione ESG. Con esempi pratici, casi studio e consigli operativi per aziende di ogni dimensione.I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Ti sei mai chiesto come i grandi investitori riescono ad acquisire società miliardarie con pochissimo capitale proprio? Il Leveraged Buy Out è la strategia finanziaria che trasforma il debito in leva per conquistare imprese!In questo episodio svisceriamo la tecnica che permette di acquistare aziende utilizzando principalmente finanziamenti garantiti dai flussi di cassa futuri della società target. Esploriamo come la Circolare 6/2016 dell'Agenzia delle Entrate ha finalmente legittimato questa operazione in Italia, chiarendo la piena deducibilità degli interessi passivi.Analizziamo gli schemi più efficaci per strutturare un LBO, dalle fusioni alle holding doppie, dalle riallocazioni del debito alle conversioni equity-debito. Ti guidiamo attraverso la documentazione obbligatoria, i test di vitalità e i limiti al riporto delle perdite fiscali che possono fare la differenza tra un'operazione di successo e una contestata.Un episodio imperdibile per imprenditori ambiziosi, manager, consulenti e chiunque voglia comprendere le dinamiche delle acquisizioni societarie moderne!I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Naviga con noi le complessità fiscali delle riorganizzazioni aziendali attraverso l'articolo 177 del TUIR. Questo podcast esplora il regime del "realizzo controllato" nelle operazioni di conferimento e scambio di partecipazioni, una soluzione strategica per ottimizzare il carico fiscale durante le ristrutturazioni societarie.Scoprirai la differenza tra i due regimi principali: il comma 2, applicabile quando la conferitaria acquisisce/incrementa il controllo della società scambiata, e il comma 2-bis, esteso alle partecipazioni "qualificate" di minoranza. Analizzeremo l'interazione critica con la Participation Exemption (PEX) e l'estensione dell'holding period a 60 mesi nel comma 2-bis.Ti guideremo attraverso i requisiti civilistici, dalla perizia di stima alla relazione degli amministratori, fino alle possibili semplificazioni dell'art. 2343-ter c.c. Non perdere questo approfondimento essenziale per imprenditori che vogliono rimanere all'avanguardia nelle strategie di pianificazione fiscale legittima.I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Lavori in smart working? Ti stai trasferendo all'estero? Il D.Lgs. 209/2023 ha riscritto le regole della residenza fiscale per persone e società. In questo episodio, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere: dai nuovi criteri per determinare il domicilio al superamento dell'iscrizione AIRE come prova assoluta, dalla ridefinizione della sede di direzione effettiva alle novità per il lavoro agile internazionale. Una guida pratica per evitare contestazioni, con esempi concreti ed errori da non commettere. Imperdibile per professionisti, imprenditori e chiunque voglia capire dove ha (davvero) la residenza fiscale nel 2024.I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale.
Il tuo e-commerce vende in Europa o importa prodotti da paesi extra-UE? Allora stai navigando in acque insidiose dal punto di vista fiscale!In questo episodio decodifichiamo l'intricato mondo dell'IVA nel commercio elettronico indiretto, dove vendite a distanza, territorialità dell'imposta e regimi speciali creano un labirinto normativo per venditori di ogni dimensione.Scoprirai come funzionano realmente i nuovi strumenti di semplificazione OSS e IOSS, come determinare correttamente lo Stato di tassazione per le tue vendite cross-border, e quando è strategico optare per la tassazione "a destino" indipendentemente dalle soglie previste.Con esempi pratici, analizziamo i vantaggi della dichiarazione trimestrale OSS, i requisiti per l'adesione al regime IOSS per le importazioni, e come gestire correttamente la documentazione fiscale transfrontaliera evitando i controlli e le sanzioni.Una guida indispensabile per e-commerce manager, marketplace e consulenti che vogliono espandersi in Europa senza incappare in costosi errori fiscali!I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale.
Ti sei appena abituato alle sigle Superbonus, Ecobonus e Sismabonus, e ora cambia tutto di nuovo? Tranquillo, non sei l'unico a sentirti confuso!In questo episodio facciamo chiarezza sulla rivoluzione delle percentuali introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. Dal 50% al 36% fino al 30%: scopri quale detrazione ti spetta veramente e quando. Analizziamo insieme le novità per tutti i tipi di immobili, con un focus speciale sui requisiti che fanno davvero la differenza.Affrontiamo le trappole nascoste della nuova normativa: dall'esclusione delle caldaie tradizionali alle incertezze sulle pertinenze, fino alle regole per i lavori condominiali. E se ti stai chiedendo cosa succederà ai tuoi crediti d'imposta in corso? Ecco tutte le risposte che cercavi!Un podcast essenziale per navigare con sicurezza nel mare agitato delle detrazioni fiscali e non perdere nemmeno un euro di risparmio legittimo.I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale, nemmeno occasionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione.
E se stessi lasciando migliaia di euro sul tavolo? Tra detrazioni, deduzioni e crediti d'imposta, il Quadro RP nasconde opportunità che molti contribuenti non sfruttano appieno.In questo episodio analizziamo con casi pratici tutte le percentuali che contano: dal 19% per le spese mediche alle deduzioni per la previdenza complementare. Scoprirai come documentare correttamente ogni spesa, quali sono i limiti dei benefici fiscali, e le strategie legittime per non perdere neanche un euro di detrazioni e deduzioni.Una vera e propria mappa del tesoro per orientarti tra codici, righi e colonne del modello dichiarativo.Un episodio imperdibile per chi vuole affrontare la dichiarazione 2025 con maggiore consapevolezza delle proprie opportunità fiscali!I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale.
Sede legale, amministrazione effettiva e oggetto principale: sono i tre pilastri che determinano la residenza fiscale di una società in Italia. Ma come si applicano questi criteri nel mondo reale? In questo episodio facciamo chiarezza su uno dei temi più delicati della fiscalità internazionale, esplorando il fenomeno dell'esterovestizione e le normative CFC. Un viaggio pratico nel mondo della residenza fiscale, con particolare attenzione alle sfide poste dalla digitalizzazione e dal lavoro remoto. Imperdibile per imprenditori e professionisti che operano oltre i confini nazionali.I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale.
Vuoi ridurre il carico fiscale del tuo gruppo societario? Le società holding sono molto più di un semplice contenitore di partecipazioni: sono potenti strumenti di controllo aziendale e ottimizzazione fiscale!In questo episodio scoprirai come strutturare correttamente una holding per massimizzare i vantaggi: dalla participation exemption (di cui abbiamo già parlato in un episodio https://open.spotify.com/episode/66ZwtYb8k5SKBPd8JCF0Ii?si=GqziqIqdRbq29xVPyTt5og) sui dividendi e plusvalenze, ai finanziamenti infragruppo che evitano la doppia imposizione, fino alle strategie per controllare senza necessariamente possedere la maggioranza.Analizziamo le differenze tra holding "pure" e "industriali", le regole per evitare l'attività bancaria abusiva nei prestiti tra società, la gestione delle azioni proprie e dei controlli di fatto attraverso diritti reali parziali. Focus speciale sul consolidato fiscale e sull'ACE per l'ottimizzazione tributaria.Esploriamo anche le tecniche di pianificazione patrimoniale e successione aziendale, con esempi concreti di risparmio fiscale e casi pratici di strutturazione societaria. Una guida completa per trasformare la complessità normativa in opportunità concrete!Un episodio imperdibile per imprenditori e chiunque voglia padroneggiare l'arte del controllo societario.I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.
Negli ultimi anni si sta diffondendo l’utilizzo della “locazione breve”, gestito da terzi in nome e per conto del proprietario c.d. Gestione Affitti Brevi. I terzi, intermediari, si occupano, nella norma della: pulizia, gestione delle prenotazioni e dell’incasso del compenso pattuito per conto del proprietario. Quali sono i loro obblighi? Quando si deve versare le ritenuta? I dati da trasmettere all’AdE? C’è un obbligo di conservazione documentale? Approfondiamolo insieme.
Fisco Sapiens è il podcast perfetto per chiunque voglia navigare il mondo della tassazione e della fiscalità. Guidati dal team di Focus Consulting, con anni di esperienza nella consulenza aziendale, il podcast fornisce informazioni preziose e consigli pratici per aiutare gli imprenditori a gestire al meglio le loro attività. Ma non è solo una questione di numeri e procedure: "Fisco Sapiens" sa come rendere semplice anche l'argomento più complesso. Saremo il tuo Virgilio nel complesso mondo della fiscalità.