DiscoverAvvocato 4.0
Avvocato 4.0
Claim Ownership

Avvocato 4.0

Author: Wolters Kluwer Italia

Subscribed: 1Played: 1
Share

Description

Il podcast della storica rubrica di Altalex.com "Avvocatoquattropuntozero".
Ogni lunedì Claudia Morelli racconta le principali novità del mondo dell'innovazione tecnologica al servizio del mondo del diritto: Legal tech, Blockchain, Legal Marketing, Privacy, Metaverso. Il bollettino di cui avete bisogno se volete essere Avvocati 4.0.
26 Episodes
Reverse
Avvocato 4.0 anticipa lo schema di decreto Ministero Giustizia per la digitalizzazione PNRR..>> Leggi anche l'articolo: http://tinyurl.com/42kvz4ea>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Ricordate i titoli “Giurisprudenza 2023-2024: un passo verso le soft skills”, “Giurisprudenza: eppur si muove” e “Giurisprudenza 2020-2021: la formazione universitaria del giurista 4.0”?In tutti e tre gli articoli, dedicati al progetto formativo universitario per le professioni giuridiche tradizionali, lamentavamo il fatto che- nonostante gli sforzi dei Dipartimenti di Giurisprudenza nell’innovare il percorso a ciclo unico per settarlo in sintonia con la digital trasformation – poco si potesse fare in mancanza di una riforma. Ebbene, pare che stia arrivando…>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/55jtadnb>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
L’analisi dell’innovazione legale in Future Ready Lawyer 2023, la ricerca Wolters Kluwer dedicata alla legal industry.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/47njccms>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
In Italia siamo abituati a pensare alla legislazione come ad un corpo spesso opaco e foriero di troppi dubbi applicativi. Abbiamo ancora inoltre una concezione “verticistica”, top-down, del messaggio “normativo”, concezione che affonda le radici nel brocardo latino “ignoratia legis non excusat” e che solo negli ultimi tempi ha subìto una circostanziata critica da parte della Corte costituzionale. Si pensi, da ultimo, alla sentenza n. 110 del giugno scorso, con la quale la Consulta ha dichiarato la incostituzionalità di una legge regionale per “oscurità” e intelligibilità, tanto da violare il principio di ragionevolezza. Ebbene, il tema è emerso chiaro anche nel Parlamento europeo, che tramite la commissione Juri ha commissionato uno studio che propone un cambio nel metodo di redigere gli atti normativi Ue e che tenga al centro il cittadino. La proposta è oggi tanto più incalzante tenendo conto della intensità di produzione normativa di derivazione comunitario. Pensiamo in particolare, a tutti quegli atti regolamentari (e direttive correlate) che riguardano il decennio digitale. Lo studio indica ben 22 raccomandazioni al legislatore comunitario per migliorare la qualità della sua legislazione. Ne parliamo in Avvocato 4.0 per la importanza centrale che in queste raccomandazioni rivestono plain language e (legal) design!>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4en385kv>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
La trasformazione digitale in ambito militare e le armi automatizzate: l’intelligenza artificiale irrompe sul campo di battaglia.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4jdnucre>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Stretta sull’ autorizzazione per l’utilizzo dei captatori informatici (cosiddetti Trojan) nelle indagini penali. Il gip dovrà provvedere con una “autonoma valutazione” delle specifiche ragioni per cui occorre attivare il captatore e valutare in concreto la sua necessarietà. Condizioni che si aggiungono a quelle già previste dall’articolo 267 del codice di procedura penale per poter autorizzarne l’uso: ossia i gravi indizi, la indispensabilità dello strumento investigativo e, per alcuni specifici reati, anche la indicazione del tempo e luogo della loro attivazione.Le novità sono previste nella Legge n. 137/2023, in Gazzetta ufficiale del 9 ottobre, di conversione del decreto legge n. 105/2023 (Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione).Le disposizioni sono in vigore dal 10 ottobre. Quelle su cui ci soffermiamo sono quelle relative alle intercettazioni.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/44j2u9ev>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Quanto può costare in milioni di dollari una violazione del copyright di Jonathan Franzen, autore - tra gli altri - del best sellers Le Correzioni; o di Margaret Atwood per Il racconto della Ancella?Sappiamo già che le tecnologie disruptive hanno un impatto non solo nelle industry tradizionali, ma anche sulle relazioni basate sui modelli di business tradizionali. Da tempo, il tema del copyright è diventato centrale nella economia digitale perché messo a rischio dalla creator economy; ma ora vive un rischio ancor maggiore: quello della Intelligenza artificiale generativa. Lo scraping via Internet di dati aperti ma non necessariamente liberi da vincoli di copyright, scraping fondamentale per l’addestramento di questi sistemi, sta provocando un profluvio di cause che, però, non preoccupano Microsoft, pronta a pagare tutto...>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/nhfu4akt>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Terza e ultima puntata sulla legal industry e il movimento ESG, dedicata alla comunicazione: meno ego e più impatto sociale nella comunicazione del diritto.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yckpsh5u>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
ESG nella legal industry: una buona occasione per rinnovare il concetto di responsabilità sociale, che potremmo definire 4.0, e per contribuire a rispolverare il purpose – il perché della professione; promuovendo al contempo una “buona” reputazione. Prosegue il nostro viaggio tra le macro dimensioni della responsabilità sociale all’interno del comparto Giustizia.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4rymaskf>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
L'analisi della relazione governativa sugli Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) pone in evidenza tre aspetti:il collegamento, addirittura legislativo, tra il benessere del Paese e l’efficienza della giustizia;le contraddizioni tra i sistemi di misurazione di tale efficienza, per cui non si capisce se le cose vanno bene o vanno male;la necessità di estendere, in ottica ESG, l’ambito di analisi per misurare anche il “valore” prodotto in termini economici e sociali, proseguendo nei buoni esempi di bilancio sociale dei tribunali, magari collegandoli alla Agenda Onu 2030.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ycyf4ufx>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Sono pochi casi, ma talmente gravi da giustificare sanzioni amministrative e penali non solo a carico degli hosting provider ma anche dei loro legali rappresentanti. Parliamo delle ipotesi di diffusione online di contenuti terroristici, al cui contrasto sono dedicati il Regolamento UE 2021/784 e uno schema di decreto legislativo appena depositato in Parlamento per la raccolta dei pareri dalle commissioni giustizia.>> Leggi anche l'articolo: t.ly/7zU6D >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Le principali modifiche all’Artificial Intelligence Act.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/453irK5>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Rispondendo ad un atto di sindacato ispettivo parlamentare, il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto ha sollevato il velo della attuazione di quella parte della riforma che riguarda le esecuzioni e le norme di semplificazione e snellimento per la individuazione dei beni pignorabili; norme che nelle intenzioni di legislatore avrebbero dato quella iniezione di efficienza promessa nel Piano nazionale di resilienza e ripresa. Il Ministero promette che entro giugno tutto sarà fatto.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3nMg2CL>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Stiamo vivendo la stagione della estate della Intelligenza artificiale, e questa tecnologia non è mai stata, a memoria, così sulla bocca di tutti come in questi ultimi 6 mesi. Le informazioni che ci arrivano sono contraddittorie: annunci di grandi passi avanti e richieste di moratoria; istruttorie privacy e invasione di start up che offrono una gamma non enumerabile di sistemi di intelligenza artificiale generativa; nuove norme europee in arrivo. Avvocato 4.0 rimane convinto che “la questione” riguardi l’Uomo e non la Tecnologia. Per questo, chi è chiamato a confrontarsi con la progettazione e la implementazione di questa tecnologia (ricercatori, privati, aziende) dovrebbe fare un corso di etica.Nel frattempo possiamo chiederci qual è il rapporto tra aziende italiane e intelligenza artificiale e quanto contino i quattro principi etici e i sette requisiti, messi a punto dal Gruppo di esperti della Commissione Ue nelle applicazioni italiane. Deloitte, società di consulenza, ha presentato giovedì scorso a Roma una survey proprio su questa relazione. Una buona iniziativa, in tutti i sensi: di analisi e di posizionamento.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/44mdRWK>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Il punto sulla trasformazione digitale della giustizia, tra applicativi e intelligenza artificiale.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3G3ixX4>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Le indicazioni dell’Accademia della Crusca alla Corte di Cassazione sul linguaggio di genere corretto.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3z2r8VY>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Avvocato 4.0 anticipa i dati dell’Italian Legal tech Report.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3TmZ3lR>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Un uragano sta scuotendo il mercato legale, inteso come lawfirm, legaltech, legal publishing, e porta il nome di ChatGpt. ChatGpt è la prima app di sempre ad aver raggiunto i 100 milioni di utenti attivi in appena due mesi. Sappiamo che si tratta di un sistema di intelligenza artificiale cosiddetto di language modelling che, grazie a diversi algoritmi, è in grado di scrivere e di dare risposte puntuali alle query degli utenti. Opera su base statistica, cioè risponde in base alle più frequenti ricorrenze linguistiche e sintattiche; quindi non ragiona. In Avv4.0 siamo stati i primi a verificarne, a inizio gennaio, la capacità in campo legale, ponendo richieste di redazione di atti giuridici in materia civile, penale, tributaria…In questo articolo ci occupiamo invece dell’impatto che questa AI sta avendo e avrà nella legal industry... nulla a che fare con le conversazioni con Padre Pio! Buon ascolto.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3yr3CSs>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Non possiamo non rilevare l’assurdità della situazione che si sta venendo a creare intorno alla riforma del processo civile, nel corto circuito tra norme sopravvenute che anticipano termini di digitalizzazione e stato di avanzamento dei lavori per l’adeguamento dei vari applicativi, nonostante il ministero della Giustizia avesse assicurato che tutto sarebbe stato pronto man mano che le varie disposizioni fossero entrate in vigore!Nell’articolo diamo conto dell’ultimo episodio: appena in vigore il decreto legge PNRR che estende l’obbligatorietà dei depositi telematici civili anche a giudici e pm, la Corte di Cassazione è dovuta intervenire di urgenza per…>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3EPFtIy >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Claudia Morelli racconta cosa la Suprema Corte sta mettendo in atto per arrivare ad essere una corte “digitale” (cit. Curzio).>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/41aAGuW>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store