DiscoverLinkiesta Etc - La teoria della moda
Linkiesta Etc - La teoria della moda
Claim Ownership

Linkiesta Etc - La teoria della moda

Author: Linkiesta

Subscribed: 12Played: 33
Share

Description

Un podcast che affronta la moda in maniera autorevole, ma non didattica, analizzando l’attualità dal front row, ma soprattutto dal suo backstage. A cura di Giuliana Matarrese.
Foto di Claudia Ferri.
32 Episodes
Reverse
Dalla rivincita della moda italiana all’estero alla controversa campagna di Zara. Riavvolgiamo il nastro del fashion system nel 2023
S3 - 10 Cosa mi metto?

S3 - 10 Cosa mi metto?

2025-06-2519:211

Siamo diventati davvero più consapevoli online? Dopo la pandemia e nell’era del sovraccarico digitale, il nostro modo di scegliere e acquistare moda è cambiato profondamente. Ma siamo più razionali o semplicemente più confusi, bombardati da stimoli visivi e trend in continuo movimento, indipendentemente dalla nostra età o consapevolezza di sé?In questa puntata speciale de La Teoria della Moda, curata da Giuliana Matarrese e powered by Zalando, esploriamo come le abitudini digitali, il concetto di stile personale e il ruolo degli ambassador stiano ridefinendo il sistema moda. Un’analisi a partire dal claim “Cosa mi metto?”della nuova campagna Zalando Primavera/Estate, che ha scelto due icone forti e molto diverse tra loro: Sarah Jessica Parker, attrice, produttrice ed editrice, e Mahmood, cantante e simbolo di un’estetica fluida e personale.Cosa ci dicono queste scelte sui nuovi trend? Finita l’epoca delle top model e delle super influencer imprenditrici, oggi la musica detta legge anche nello stile. I cantanti diventano muse, i creator musicali ispirano più degli stylist. Nostalgia o nuova era pop? Forse non c’è un vincitore, ma un panorama che si allarga. Scopritelo con noi, insieme ad alcuni ospiti d’eccezione come la stylist delle star Ramona Tabita e il giornalista e scrittore Mattia Carzaniga, re dei red carpet del cinema che conta.#Zalando #adv
Prima che il contest diventasse una vetrina nazionale (e non solo) per le maison e gli stylist – sempre più agguerriti nell’assicurarsi gli interpreti dei brani – sul palco di Sanremo si sono susseguiti outfit e performance che hanno colto lo spirito del tempo. In questa puntata, scopriamo quali.
Negli studi della Fondazione Sozzani di via Bovisasca 87 (Milano), Giuliana Matarrese svela i retroscena della carriera di Carla Sozzani per questa puntata speciale de “La teoria della moda”, il podcast sul fashion system a cura di Linkiesta Etc. In libreria potete trovare la biografia “Carla Sozzani Arte, vita, moda” di Louise Baring, edita in Italia da L’ippocampo.
I grandi brand come H&M, Zara o Uniqlo stanno cercando di nobilitarsi assumendo professionisti provenienti dalle passerelle di Milano o Parigi. Affidandosi ai direttori creativi in pianta stabile, però, il fast fashion si sta riposizionando a livello semantico e non certo qualitativo nel settore premium. Il panorama della moda sta cambiando in maniera definitiva, e cercheremo di raccontarvelo in questa puntata del podcast “La teoria della moda”, a cura di Giuliana Matarrese.
Le piattaforme di streaming hanno scoperto, con decenni di ritardo, il potere evocativo delle storie che ruotano attorno al fashion system, ma non sono ancora capaci di maneggiarlo uscendo dagli stereotipi. Tranne in alcuni, eccezionali, casi. Ne parliamo nella nuova puntata de “La teoria della moda”, il podcast di Giuliana Matarrese per Linkiesta Etc
Per Prada, vestire Caitlin Clark al draft della Wnba, la massima lega di pallacanestro femminile statunitense, è stata un’assoluta prima volta: una prima volta nel basket e una prima volta con una esordiente, donna. Significa che gli sport femminili stanno vivendo un vero e proprio Rinascimento, e la moda non ha intenzione di stare a guardare. 
Sovraconsumo, sovrapproduzione, controllo della filiera, sfruttamento del lavoro, lobbisti del tessile: il fashion system deve superare diversi ostacoli prima di potersi definire lontanamente sostenibile (non solo in termini ambientali), e il percorso per riuscirci è ancora tortuoso
Il ritorno dell’estetica country, popolarissima anche fuori dagli Usa, dimostra che moda e società si influenzano a vicenda, anche nei modi più inattesi.
In questa puntata speciale de La Teoria della Moda, in collaborazione con Miu Miu, Giuliana Matarrese dialoga con la scrittrice e ricercatrice Olga Campofreda, che ha curato il Literary Club della maison del Gruppo Prada 
Dal ritiro di Dries Van Noten ad Alessandro Michele che subentra a Pierpaolo Piccioli da Valentino: facciamo il punto nella prima puntata della nuova stagione de “La teoria della moda” 
Dal ritorno di Phoebe Philo al “caso” Farfetch. Riavvolgiamo il nastro del fashion system nel 2023
In passato, diverse maison sono state fondate, guidate e disegnate da mani femminili. Oggi, però, è sempre più una rarità. Perché? Ne parliamo in questa puntata de “La teoria della moda”.
Il fashion system odierno è nei volti e nelle menti dei due imprenditori francesi. Ma il duopolio Lvmh-Kering inizia a togliere il respiro.
Gli “uomini di una volta” non ci sono più (o sono in profonda crisi), e con loro anche un certo modo di vestire. Ma ci sono già delle alternative promettenti. Ne parliamo con Pierpaolo Piccioli e Luca Magliano
La moda è al centro di una rivoluzione e di un ricambio, tra nuovi arrivi e licenziamenti. Cosa sta succedendo? Si tratta di mosse gattopardesche per cambiare solo all’apparenza?
Un viaggio all’interno di tre archivi storici della moda italiana. Uno di questi è “WP Lavori in Corso”, che ha sostenuto la creazione di questa puntata
Una puntata speciale dedicata al vero e unico padre della moda italiana: Walter Albini, precursore con la “P” maiuscola.
Anno dopo anno si è perso il significato di un evento, il Met Gala, che è nato con uno scopo nobilissimo: sostenere economicamente l’ala museale del Met dedicata alla moda
S2-2 - Moda e cinema

S2-2 - Moda e cinema

2023-04-1417:59

Le serie tv e i film dedicati alla moda stanno crescendo a vista d’occhio: è una bella notizia, ma ci sono dei rischi da non sottovalutare. Ne parliamo nella nuova puntata de “La teoria della moda”
loading
Comments 
loading