Melog
Claim Ownership

Melog

Author: Radio 24

Subscribed: 7,131Played: 274,001
Share

Description

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.

561 Episodes
Reverse
Ratti per amici

Ratti per amici

2025-10-1032:25

Proviamo a giocare oggi sulla diffusa, atavica fobia per i topi e in particolare per i ratti, intervistando una ragazza che ci convive felicemente e ne condivide le gioie sui social, Patrizia Pandolfo.
Un personaggio che affascinò scrittori, artisti e registi, con i suoi  sorprendenti "esperimenti": quadri che si dipingevano da soli, materializzazione di oggetti, casi di bilocazione, diagnosi mediche allo sguardo e tanti altri prodigi, che per gli scettici erano solo il frutto di notevoli abilità da illusionista. Un nuovo libro scritto a quattro mani da un giornalista e dal suo medico personale ci rivelano tutta la complessità e la profondità del personaggio. Intervengono gli autori, Carlo Grande e Piergiorgio Manera.
La casa del futuro

La casa del futuro

2025-10-0832:07

In occasione dell'evento “Città nel futuro 2030–2050” di ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili al museo MAXXI di Roma, proviamo a immaginare le case del futuro degli italiani. Interviene Stefano Betti, Vice Presidente di Ance (nella foto).
Il Parlamento europeo lancia la proposta denominata "Chat Control" per contrastare la diffusione di materiale pedopornografico online, che permetterebbe di scansionare tutte le comunicazioni private degli utenti, tutti i messaggi, tutte le foto inviate attraverso qualsiasi app. Commentiamo questa e altre notizie sul tema privacy con Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano.
Gli italiani in piazza

Gli italiani in piazza

2025-10-0634:45

Sulle cifre di quanti Italiani abbiano partecipato alle manifestazioni su Gaza non c'è accordo, ma una cosa certa è che erano anni che non si vedevano tante persone scendere in piazza, soprattutto ragazzi. È il segnale che sta cambiando la coscienza politica del nostro Paese? Interviene Stefano Feltri, giornalista e curatore della newsletter di attualità "Appunti".
A quanto pare sui tavoli dei ristoranti italiani sta tornando in voga la famosa "mezza porzione", che i clienti in tempi di restrizioni economiche richiedono per risparmiare o magari per assaggiare più piatti.Quali sono gli accorgimenti che gli Italiani adottano a ristorante per consumare e pagare il giusto? Interviene Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori.
Tutti in piazza

Tutti in piazza

2025-10-0235:36

Le manifestazioni, gli scioperi e iniziative pro palestina che destano clamore mediatico stanno creando una spaccatura nell'opinione pubblica, polarizzata e divisa tra chi agisce e chi no.Chiediamo ai nostri ascoltatori di spiegarci come si pongono rispetto al loro coinvolgimento sull'occupazione di Gaza e al comportamento che ne è conseguito.
Come raccontare la storia e il nostro passato, anche quello più recente, e come raccontare il presente, magari geograficamente più lontano, per non farlo cadere nell'oblio? Ne parliamo con lo storico Paolo Colombo, autore del podcast "History telling" e Claudio Ceravolo, Presidente di Coopi, cooperazione internazionale.
Al volante dopo gli 80

Al volante dopo gli 80

2025-09-3035:15

Spesso abbiamo notizia di anziani alla guida  che guidando contromano in autostrada o perdendo il controllo dell'auto hanno provocato incidenti gravissimi. Che cosa si può fare. Ne parliamo con Giordano Biserni dell'Asasp e Giuseppe Neri, neuropsichiatra.
Droni sull'Europa

Droni sull'Europa

2025-09-2936:19

Gli avvistamenti di droni "sconfinanti" non meglio identificati dalla Norvegia alla Danimarca rimangono per ora senza risposta sulla loro origine. Certo è che si comincia a parlare di guerra ibrida se non addirittura di terza guerra mondiale in avvicinamento. Chiediamo lumi all'analista Enrico Verga.
Oggi appare un'epoca remota, che si studia sui libri di storia, quella che vide gli italiani lasciare lavoro e famiglia per partire per il fronte. Eppure è ancora possibile rievocare quella generazione che negli anni '50 portò i ricordi di quella esperienza ai propri figli.
L' attacco alla Global Sumud Flottilla con droni che hanno prodotto danni limitati sembra essere soprattutto un'azione di disturbo e di ammonimento. Chi l'ha pianificato? Interviene Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.
La divina Claudia

La divina Claudia

2025-09-2433:01

La divina ClaudiaRendiamo omaggio allo struggente fascino di Claudia Cardinale, scomparsa ieri, ripercorrendone la carriera cinematografica e la biografia. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.
È attiva  in Italia in Europa e nel mondo, ma da noi se ne parla molto poco se non in riferimento ad alcuni casi di cronaca più eclatanti, come l'omicidio di Diabolik". Oggi parliamo di mafia albanese con il giornalista di inchiesta Nello Trocchia, autore del libro "Invincibili".
Sappiamo che alla natura umana, nella parte più istintiva, è connaturata la violenza. Dobbiamo altresì constatare che nonostante siano passati secoli di progresso e di civilizzazione, non siamo riusciti a estirpare o a gestire la nostra aggressività, la rabbia, la frustrazione. Riproponiamo ai nostri ascoltatori di usufruire di "un boia al vostro servizio" chiedendo di indicarci chi vorrebbero eliminare con la promessa dell'impunità.
Quello che è stato profetizzato da serie come Black Mirror, oggi è realtà. Molto facilmente chiunque può creare un clone digitale di se stesso che possa "rappresentarlo" dopo la morte, interagire con i suoi cari. Ne parliamo con Davide Sisto, filosofo e tanatologo.
Un ragazzo indifeso

Un ragazzo indifeso

2025-09-1834:28

Con l'ennesima notizia tragica di un suicidio di un adolescente bullizzato a scuola, si pongono le inevitabili domande senza risposta. Oggi interpelliamo i nostri ascoltatori sulle loro esperienze e testimonianze di quando di "bullismo" a scuola non si parlava.
Un alieno marchigiano

Un alieno marchigiano

2025-09-1732:58

Ricostruiamo oggi l'incredibile storia di un ragazzo che nel '93 ebbe un incontro, ravvicinatissimo e ripetuto, con una piccola creatura di presunta natura aliena e che immortalò anche con una Polaroid. Intervistiamo il protagonista, Filiberto Caponi e Massimiliano Sbrolla, autore di un documentario sulla vicenda intitolato "Alien Polaroid".
Una guerra culturale è combattuta da anni in America come in Europa, il terreno di scontro sono i media e i social, le armi sono le "narrazioni" fatte in modo diametralmente opposto su fatti, eventi, personaggi, a combatterla sono gli esponenti e i seguaci del sovranismo e quelli dei progressisti liberal. Il caso Kirk è da questo punto di vista emblematico. Interviene Mattia Diletti, Professore in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza di Roma.
​Felici mai

​Felici mai

2025-09-1534:321

Viviamo in un'epoca in cui ognuno vorrebbe riuscire a realizzarsi, raggiungere le proprie ambizioni sempre più alte e complesse e allo stesso tempo avverte la progressiva impossibilità di ottenerle. A questo tema è dedicato un saggio intitolato "La conquista dell'infelicità", scritto dal filosofo e saggista Raffaele Alberto Ventura, nostro ospite di oggi.
loading
Comments (6)

Luca Rossi

😗🤣Npgbb🐂🐂🦬

Jun 13th
Reply

CALORE CRISTINA

L'audio è pessimo.

May 30th
Reply

samuele bicci

C'è un problema si!! di comunicazione. Tanto per cominciare, siete voi giornalisti a dover dire la verità. Il COVID è finito e dovreste farlo per amore dell 'Italia e degli italiani. Far ripartire il TURISMO è questo l' importante, non i falsi vaccini, inutili. Utili solo hai politici al big farma per fare miliardi. La sua ignoranza è insopportabile.

Jun 26th
Reply

a

togliete il nome del podcast dal titolo di ogni episodio, non serve a nulla ripeterlo, occupa solo spazio sullo schermo e a molti non fa vedere il resto del titolo!

Jun 2nd
Reply

Elenaco Corelena

Sarò controdenza ma è sempre un grande piacere avere un appuntamento fisso al mattino con la voce di Nicoletti e i suoi sondaggi. Grazie.

Jul 4th
Reply

miro bocchi

un' app strepitosa

Feb 17th
Reply