Discover
Obiettivo salute

Obiettivo salute
Author: Radio 24
Subscribed: 583Played: 28,581Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Mezzogiorno: il momento ideale della giornata per parlare di salute e raccogliere tutte le informazioni utili per orientarsi e adottare uno stile di vita salutare e quindi capace di farci stare e sentire bene. Dal lunedì al venerdì alle 12.07 con Nicoletta Carbone spazio alle notizie che arrivano dal mondo della ricerca nazionale e internazionale commentate con i diretti protagonisti con un approccio divulgativo e rigorosamente scientifico al tempo stesso. Dall'informazione in onda all'approfondimento on line. Sul sito di Radio 24 ogni giorno interviste agli esperti, il servizio del medico risponde, video e tutorial.
663 Episodes
Reverse
L'adolescenza è una stagione della vita fatta di prime volte, di scoperte, ma anche di grande vulnerabilità. Ed è proprio in questo tempo di trasformazione che si costruiscono - spesso in modo invisibile ma profondo - i mattoncini su cui poggerà l'adulto di domani. Una recente ricerca della Commissione Lancet ha acceso i riflettori su quanto questa fase sia decisiva: da un lato è un momento di crescita straordinaria per le capacità cognitive, dall'altro un periodo in cui si fissano abitudini e modelli che possono durare per sempre. Ne parliamo con il prof. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta
Quante volte ci capita di pensare che c'è un solo modo giusto di fare le cose? Di leggere, di studiare, di imparare? E invece no: ognuno ha il proprio passo, il proprio ritmo, e il proprio modo di vedere e affrontare il mondo. Ed è questo che vuole sottolineare la Settimana nazionale della dislessia, per ricordare che la dislessia è un modo diverso di entrare in relazione con le parole, con i testi, con l'apprendimento. Ne parliamo con il professor Giacomo Stella, direttore scientifico della rete nazionale SOS Dislessia e fondatore dell'Associazione Italiana Dislessia.
Una storta può capitare a tutti, ma se succedesse spesso, la caviglia potrebbe aver perso stabilità. In questa puntata di Obiettivo Salute parliamo di distorsioni ricorrenti, di caviglie "lascate" e di come intervenire per evitare che un piccolo trauma diventi un problema cronico. Dalla prevenzione alla riabilitazione, con il giusto percorso si può tornare a camminare - e correre - sicuri. Ospite la dr.ssa Camilla Maccario, ortopedico dell'Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano.
I primi 1000 giorni di vita - dal concepimento ai primi due anni di vita - contano tantissimo per la nostra salute futura. Questo lo sapevamo, ma oggi arriva una conferma ancora più interessante: proprio in quel periodo si forma infatti il nostro microbiota intestinale, che influenza la programmazione del sistema immunitario in senso protettivo, se si stabilisce un rapporto simbiotico con l’individuo, o in senso negativo, se il microbiota non è in sintonia con l’ospite, determinando un’aumentata suscettibilità alle malattie allergiche in qualsiasi momento della vita. A rivelarlo due recenti studi pubblicati su Annals of Allergy, Asthma & Immunology e Gut Microbes che commentiamo a Obiettivo Salute Vincenzo Patella, Presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e Direttore UOC Medicina Interna dell’Azienda Sanitaria di Salerno.
Dormire bene non è solo una questione di energia o di buon umore: è una vera e propria questione di salute. Quante volte ci svegliamo stanchi, come se la notte non fosse bastata? Eppure, abbiamo dormito. O almeno, così ci sembra. Un nuovo studio condotto in Giappone ci ricorda che non basta “andare a letto presto”: la qualità del sonno è fondamentale soprattutto per la salute del nostro cuore. A Obiettivo Salute il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e tra i massimi esperti di medicina del sonno.
Assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi il Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2025 per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica. A Obiettivo Salute il commento del prof. Mario Clerici, immunologo dell’Università degli Studi di Milano.
L’adolescenza è una fase di grandi trasformazioni, anche (e soprattutto) nel cervello. In questa puntata di Obiettivo Salute, partendo da una ricerca pubblicata su Traffic Injury Prevention, accendiamo i riflettori sul cervello in crescita, per capirlo meglio. Ospite il prof. Alberto Pellai, medico, ricercatore e scrittore.
Per la prima volta in Italia — e nel mondo — l’obesità viene riconosciuta ufficialmente come malattia da una legge dello Stato. È un passo che apre alla cura, alla prevenzione, ma soprattutto a una nuova consapevolezza collettiva. Ne parliamo con prof. Andrea Lenzi, Presidente del CNR, Consiglio Nazionale delle ricerche e professore Emerito di Endocrinologia presso l'Università La Sapienza di Roma
L’aria che respiriamo… la “sentiamo” anche con lo sguardo. Non sono solo i polmoni a fare i conti con lo smog. Anche gli occhi, soprattutto quelli dei bambini, potrebbero risentire dell’inquinamento. Questo è quando sottolinea uno studio pubblicato su PNAS Nexus che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Paolo Nucci, Ordinario di Oftalmologia presso l'Università Statale di Milano San Giuseppe di Milano.
Bullismo: parola che tutti conosciamo, ma perché non resti solo una parola tra le tante sarebbe utile provare a mettersi nei panni, o meglio, nella testa di chi lo subisce. Uno studio americano recente ha mappato le risposte neurali di adolescenti e adulti esposti a situazioni di bullismo simulato, evidenziando uno stato di allarme intenso nel sistema nervoso centrale. Ne parliamo con noi il professor Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile e neuroscienziato, direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, per capire cosa succede davvero nel cervello di chi subisce bullismo e come possiamo aiutarli.
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research evidenzia che aumentare la massa magra può avere effetti positivi sulla densità minerale ossea, riducendo il rischio di fragilità. A Obiettivo Salute il commento del prof. Filippo Murina, vice presidente Società italiana menopausa e responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore all'ospedale Buzzi e Centro Menopausa
Kefir e yogurt sembrano simili, ma non sono la stessa cosa. Entrambi ricchi di fermenti, possono aiutare il benessere dell’intestino - ma in modo diverso. In questa puntata di Obiettivo Salute con il dottor Stefano Erzegovesi, medico, nutrizionista e psichiatra, scopriamo le differenze tra i due per fare una scelta consapevole a colazione (e non solo).
Uno studio pubblicato su The Lancet lancia un messaggio chiaro: entro il 2050 i casi di tumore nel mondo potrebbero superare i 30 milioni, con oltre 18 milioni di decessi. Ma c’è un dato che fa la differenza: il 42% dei decessi è legato a fattori di rischio modificabili e dunque la vera sfida è la prevenzione. Ne parliamo con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari.
Il diabete è una delle condizioni croniche più diffuse al mondo, ma spesso agisce in silenzio. Secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology, il 44% delle persone con diabete non sa di esserne affetto. A Obiettivo Salute il commento del prof. Angelo Avogaro, Presidente fondazione diabete e ricerca della Sid, Società italiana di diabetologia.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ha affermato che potrebbe esserci un collegamento fra l’uso del paracetamolo durante la gravidanza e i disturbi dello spettro autistico. Facciamo chiarezza con il prof. Luigi Mazzone, Neuropsichiatra Infantile del Policlinico Tor Vergata di Roma.
A questa domanda risponde uno studio dell’Università di Milano-Bicocca pubblicato su Scientific Reports che ha sottolineato come la personalità cambi e si riorganizzi dopo i 65 anni. A Obiettivo Salute il commento del prof. Daniele Romano, professore del dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, che ha coordinato lo studio.
A Obiettivo Salute parliamo di relazioni. Che rapporti avete con colleghi, familiari e amici? Le neuroscienze ci danno delle indicazioni. Ne parliamo con Michela Balconi, Professore Ordinario di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica autrice di Neuroscienze del benessere (Carocci).
A volte il cuore si fa sentire più del solito: batte forte, accelera, salta un colpo. Ma cosa significa davvero quando percepiamo il nostro battito in modo così evidente? È sempre un segnale d’allarme o può essere legato a emozioni, stress, stanchezza? In questa puntata- di Obiettivo Salute facciamo chiarezza sul tema delle palpitazioni e dei “batticuori” con l’aiuto del Prof. Gianluca Polvani, direttore del Dipartimento di cardiochirurgia del Centro Cardiologico Monzino, per distinguere i segnali benigni da quelli che meritano attenzione, e capire quando è il caso di approfondire.
A metà giornata arriva il languorino, ma è davvero fame? O è solo stress, noia, abitudine? Capire cosa ci spinge a mangiare è il primo passo per migliorare il nostro rapporto con il cibo e fare scelte più consapevoli. A Obiettivo Salute la dottoressa Emanuela Russo, dietista presso INCO all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio. Con l’esperta parliamo di come riconoscere i segnali del corpo, distinguere la fame fisiologica da quella emotiva per chiudere con un consiglio pratico: come costruire un piatto equilibrato.
Nella frenesia della giornata, spesso dimentichiamo il gesto più semplice e potente che abbiamo a disposizione: respirare. Ma non parliamo del respiro automatico, bensì di quello consapevole, capace di modulare lo stress, migliorare l’attenzione e influire positivamente sulla nostra salute mentale e fisica. Insieme a Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di meditazione, scopriamo perché fermarsi per respirare in modo profondo e guidato può fare la differenza: il respiro consapevole agisce sui nostri neuromodulatori - come adrenalina, cortisolo e serotonina - riducendo i livelli di stress e aumentando la lucidità mentale.