Discover
24 Mattino - Le interviste

24 Mattino - Le interviste
Author: Radio 24
Subscribed: 560Played: 59,750Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
610 Episodes
Reverse
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.Il Ministero dell’Economia sta valutando alcuni provvedimenti correttivi per una possibile quinta edizione della rottamazione. La rottamazione quinquies potrebbe avere un costo fino a 5 miliardi di euro. Per parlare di questo ospitiamo Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione attività Produttive della Camera, responsabile Fisco della Lega e Maria Cecilia Guerra, deputata, responsabile Lavoro della Segreteria nazionale del Partito Democratico.
Dopo lo sciopero di lunedì proseguono le mobilitazioni per la Palestina. I giovani soprattutto stanno dimostrando di essere il vero motore delle manifestazioni per lo stop alla guerra di Gaza.Ne parliamo con Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research e Francesco Ramella, docente di sociologia economica e direttore del dipartimento di Culture, politica e società (CPS) dell'università di Torino.
Due le principali novità di questo avvio scolastico: il divieto dell'uso del cellulare a scuola e un nuovo esame di maturità. Da segnalare anche la nuova disciplina del voto in condotta che ridiventa determinante per il voto e le bocciature.Ne parliamo con Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del merito.
Si sta quasi per concludere questa tornata dei rinnovi dei contratti dei dipendenti della Pubblica amministrazione. Resta sempre in primo piano anche il tema dei concorsi e del reclutamento al fine di abbassare l'età media.Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione.
Giornata di mobilitazione ieri per Gaza in tutta Italia. Intanto molti Paesi, tra cui Francia, Regno Unito, Belgio, Canada, Australia, stanno formalizzando il riconoscimento a poche ore dall'Assemblea Generale dell'Onu a New York.Ne parliamo con Lucio Malan, capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia e Francesco Boccia, capogruppo al Senato del Partito Democratico.
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.Dopo i droni in Polonia e Romania, venerdì la Russia ha violato anche lo spazio aereo dell'Estonia costringendo i caccia della NATO, anche italiani, ad alzarsi in volo per respingere quelli russi. La guerra in Ucraina sta entrando anche nei paesi NATO europei? Ne parliamo con Gigi Donelli, Radio 24 e con Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.
L'operazione di terra dell'esercito israeliano su Gaza ha provocato proteste in alcune università italiane. A Pisa e Torino interrotte due lezioni ma anche in altri atenei la protesta si è fatta più rumorosa. Ne parliamo con Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca.La settimana scorsa un ragazzo di 15 anni si è suicidato alla vigilia della ripresa scolastica. Secondo i genitori da anni era vittima di bullismo. Per parlarne sentiamo il parere di Sandra Scicolone, dirigente scolastico, componente dello staff del Presidente nazionale ANP.
Nella giornata della 34ª edizione di Telefisco, il tradizionale appuntamento de Il Sole 24 Ore-L'Esperto risponde, sulle novità fiscali per professionisti, imprese e contribuenti, facciamo il punto sulla prossima legge di bilancio e sulla riforma del Fisco.Ne parliamo con Gianni Trovati, giornalista de Il Sole 24 ORE ed Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell'Agenzia delle Entrate.
Prosegue l'operazione militare israeliana per occupare Gaza. Migliaia di persone in fuga ma senza una meta dove andare. Il tutto mentre solo pochi giorni fa, sia il Parlamento europeo che l'Assemblea dell'Onu hanno votato per il riconoscimento di uno stato palestinese.Ne parliamo con Francesca Mannocchi, inviata de La Stampa ed Anna Momigliano, giornalista, autrice del libro, Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele, Garzanti.
L'uccisione di Charlie Kirk negli Stati uniti ha fatto alzare i toni anche in Italia sull'uso del linguaggio politico. Di questo, ma anche dell'attualità politica, ne parliamo con Matteo Salvini, vicepremier e ministro dei Trasporti e delle infrastrutture.
L'apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.L'omicidio di Charlie Kirk in America è solo l'ultimo episodio di odio politico che sfocia in violenza, una spirale che sembra non fermarsi e che viene alimentata da una politica sempre più di rottura grazie al volano dei social network. Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia ed Elsa Fornero, ex Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Monti (2011-13).
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli. Le nascite nel primo semestre nel nostro paese ammontano a sole 166mila unità ed evidenziando un ulteriore calo della natalità: -7,0% rispetto agli stessi mesi del 2024. Ne parliamo con Chiara Tenerini, deputata di Forza Italia e Graziano Delrio, senatore del Partito Democratico.
Circa venti droni russi sono penetrati nella zona aerea polacca la notte scorsa. La Polonia ha invocato l'art. 4 del Trattato Nord Atlantico della Nato che prevede la consultazione tra i membri nel Consiglio Atlantico del Nord, l'organo decisionale della Nato. Ne parliamo con Roberta Pinotti, ex ministra della Difesa ed Andrea Margelletti, presidente Del CeSi.
Due i temi del giorno. La politica, con Riccardo Molinari, capogruppo della Lega, per parlare della manovra economica e delle Regionali ma anche di Vannacci che sta provocando qualche dissapore all'interno del partito.A seguire parliamo di sicurezza sul lavoro dopo le quattro morti di ieri che ripropongono il tema nella sua interezza, con la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese presente tra glia altri all'incontro con la ministra del Lavoro Calderone.
Quattro premier si sono avvicendati in questa legislatura in Francia, che, nonostante una legge elettorale ritenuta da tutti affidabile, in questo momento è tra i Paesi più instabili d'Europa. Ne parliamo con Jean-Pierre Darnis, insegna Storia Contemporanea alla facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli e Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison e presidente del Comitato scientifico del Centro studi di Confindustria.
Le immagini di migliaia di donne sono finite, a loro insaputa, su siti frequentati, di fatto, da soli uomini, con commenti spesso osceni. Molti i reati sui quali indaga la Procura di Roma, dal revenge porn alla diffamazione aggravata fino alla violazione della privacy.Ne parliamo con Mara Carfagna, segretaria di Noi moderati e subito dopo con Giovanni Ziccardi, professore di Informatica giuridica all'Università statale di Milano.
L'ultima ora della stagione la passiamo con il nostro compagno di viaggio Paolo Mieli che risponde ai quesiti degli ascoltatori e riavvolge il nastro della stagione politica e internazionale che abbiamo raccontato tutti i giorni insieme.
Ospite di 24 mattino, Paolo Ruffini, conduttore del programma Up and down, con Federico, primo conduttore radiofonico italiano con la sindrome di Down. Quest'estate la trasmissione andrà in onda anche dalle 18 alle 19. Con noi anche Nico Acampora, fondatore e anima del progetto di PizzAut, dal 2017.
Il Governo mette mano alla difficile situazione nelle carceri. Per diminuire il sovraffollamento varate misure alternative alla detenzione ed un nuovo piano di edilizia carceraria. Approvata dal Senato intanto la riforma delle carriere dei magistrati che ora dovrà ritornare alla Camera per un terzo passaggio. Ne parliamo con il ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Ieri le parole del Sindaco Sala in consiglio comunale. Il Movimento 5 Stelle, la Lega e Fratelli d'Italia chiedono le dimissioni del sindaco, mentre il Partito democratico sarebbe intenzionato ad andare avanti con Sala, ma con un cambio di passo sull'urbanistica. Per parlare di tutti gli sviluppi delle ultime ore ci colleghiamo con Stefano Patuanelli, Capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle e Alessandro Alfieri, senatore del Pd.
Paolo "falso storico" Mieli le spara grosse 😂😂
Mieli mieloso merdoso
L’Arte della guerra Ucraina, era tutto scritto nel piano della Rand Corp Manlio Dinucci Il piano strategico degli Stati uniti contro la Russia è stato elaborato tre anni fa dalla Rand Corporation (il manifesto, Rand Corp: come abbattere la Russia, 21 maggio 2019). La Rand Corporation, il cui quartier generale ha sede a Washington, è «una organizzazione globale di ricerca che sviluppa soluzioni per le sfide politiche»: ha un esercito di 1.800 ricercatori e altri specialisti reclutati da 50 paesi, che parlano 75 lingue, distribuiti in uffici e altre sedi in Nord America, Europa, Australia e Golfo Persico. Personale statunitense della Rand vive e lavora in oltre 25 paesi. La Rand Corporation, che si autodefinisce «organizzazione nonprofit e nonpartisan», è ufficialmente finanziata dal Pentagono, dall’Esercito e l’Aeronautica Usa, dalle Agenzie di sicurezza nazionale (Cia e altre), da agenzie di altri paesi e potenti organizzazioni non-governative. La Rand Corp. si vanta di aver contribuit
🍏🥕🍓🥕 xè r🍏z🥕