Discover
La rosa purpurea
La rosa purpurea
Author: Radio 24
Subscribed: 992Played: 21,856Subscribe
Share
© 2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Description
Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale mezzo di (ri)scoperta dei capolavori del passato noti o misconosciuti. Si giocherà, ogni settimana con il film misterioso. Chi indovinerà dopo avere ascoltato un breve dialogo di un film vincerà una copia di quel DVD.
179 Episodes
Reverse
Ancora paura in sala con "Predator: Badlands", horror diretto da Dan Trachtenberg, con Elle Fanning e Dimitrius Schuster-Koloamatangi. Ne parliamo con il critico ed esperto del genere Emanuele Di Nicola.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Un semplice incidente" diretto da Jafar Panahi, con Vahid Mobasseri, Ebrahim Azizi e Mariam Afshari e di "Anemone", diretto da Ronan Day-Lewis, che vede il ritorno sugli schermi dopo una lunga assenza di Daniel Day Lewis assieme a Sean Bean e Samantha Morton. In qualità di co-direttore artistico del Linea d'Ombra Festival, Boris ci anticipa anche le proposte e gli incontri più interessanti tra quelli in palinsesto a Salerno fino al 15 novembre 2025.L'attrice Claudia Gerini presenta "Fuori la verità", film diretto da Davide Minella che la vede protagonista assieme a Claudio Amendola e Claudia Pandolfi.Si è appena concluso il Festival Science+Fiction di Trieste al quale non potevamo mancare. È stata l'occasione per fare il punto su questi generi cinematografici con interviste al regista Gabriele Mainetti (presidente della giuria), allo scrittore di fantascienza Ted Chiang e al direttore del festival Alan Jones.
Con il critico ed esperto di horror Emanuele Di Nicola ci immergiamo nelle atmosfere di genere di "The Ugly Stepsister" diretto da Emilie Blichfeldt, con Lea Myren, Thea Sofie Loch Næss e Ane Dahl Torp e di "The Toxic Avenger" diretto da Macon Blair, con Peter Dinklage, Jacob Tremblay e Taylour Paige.Il regista Paolo Virzì presenta "Cinque secondi", il suo nuovo film con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi e Valeria Bruni Tedeschi."Il sentiero azzurro" è un film diretto da Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg, Rodrigo Santoro e Miriam Socarras. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "The Mastermind" diretto da Kelly Reichardt, con Josh O'Connor, Alana Haim e Gaby Hoffmann e di "Dracula" diretto da Luc Besson, con Caleb Landry Jones, Zoë Bleu e Christoph Waltz.
L'intervista:Riccardo Milani, regista de "La vita va così" ci presenta il suo nuovo lavoro. Gli attori protagonisti sono Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio.In sala:"Bugonia" diretto da Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Jesse Plemons e Alicia Silverstone"Frankenstein" diretto da Guillermo del Toro, con Jacob Elordi, Mia Goth e Oscar Isaac. Con un'intervista a Emanuele Di Nicola, giornalista e critico cinematografico"Springsteen - liberami dal nulla" diretto da Scott Cooper, con Jeremy Allen White, Stephen Graham e Paul Walter Hauser"A House of Dynamite" diretto da Kathryn Bigelow, con Idris Elba, Willa Fitzgerald e Rebecca Ferguson. Con un'intervista a Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, responsabile cinema Trento Film Festival e consulente Venice Film Festival
L'attrice Miriam Leone ci parla di "Amata" diretto da Elisa Amoruso, del quale è protagonista assieme a Tecla Insolia e Stefano Accorsi.Torna a trovarci l'attore Edoardo Leo, assieme al regista Alessandro Aronadio, per presentarci il film "Per te", con Javier Francesco Leoni e Teresa Saponangelo, nelle sale questa settimana.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "After the Hunt" diretto da Luca Guadagnino, con Ayo Edebiri, Andrew Garfield e Julia Roberts e di "Eddington" diretto da Ari Aster, con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal e Emma Stone.È allestita presso la Fondazione Prada a Milano "Sueno Perros", la mostra multisensoriale concepita dal regista messicano premio Oscar Alejandro G. Iñárritu, che ci racconta l'ispirazione e il valore di questo suo nuovo progetto artistico.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Un crimine imperfetto" diretto da Franck Dubosc, con Franck Dubosc, Laure Calamy e Benoît Poelvoorde, di "Tron Ares" diretto da Joachim Rønning, con Jared Leto, Jeff Bridges e Greta Lee e di "Tre ciotole" diretto da Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher, Elio Germano e Francesco Carril.Si sono svolte eccezionalmente a Gorizia e Nova Gorica le Giornate del Cinema d'Essai dove abbiamo raccolto una intervista a Giuliana Fantoni, Presidente Fice (Federazione Italiana dei Cinema d'Essai)."La ragazza del coro" è il film diretto da Urska Djukic, con Vladimir Gojun, Jara Sofija Ostan e Mina Svajger. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Dallo schermo al musical. Il regista Massimo Romeo Piparo presenta la sua versione di "Moulin Rouge", dal 15 ottobre al Sistina Chapiteau a Roma e Vittoria Sardo racconta come è diventata Alex, la protagonista di "Flashdance", dal 9 ottobre al Teatro Nazionale a Milano.
L’attore Vinicio Marchioni ci racconta “L'isola di Andrea”, il film che lo vede accanto a Teresa Saponangelo e Andrea Migliucci per la regia di Antonio Capuano.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “A Big Bold Beautiful Journey”, diretto da Kogonada, con Colin Farrell, Margot Robbie e Phoebe Waller-Bridge.Arriva da Cannes “Testa o croce”, western nostrano girato e ambientato in Italia, diretto da Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis, con Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi e John C. Reilly. Ce lo raccontano proprio gli attori Alessandro Borghi e Nadia Tereszkiewicz.Il regista Roberto Andò presenta il suo documentario “Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra”.Sandokan è stato un grande successo di una televisione che ha plasmato l’immaginario di molti ragazzi e ragazze degli anni Settanta. Diretta da Sergio Sollima e interpretata da Kabir Bedi, Carole André, Philippe Leroy e Adolfo Celi, la serie televisiva in 6 puntate andò in onda nel 1976 e venne poi anche adattata per il cinema. In occasione dei 50 anni dall’uscita della serie abbiamo incontrato e intervistato Kabir Bedi, ospite del Ferrara Film Festival.
Il regista Francesco Sossai presenta il suo “Le città di pianura” diretto da Francesco Sossai, con Filippo Scotti, Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla.“Familiar Touch” è un film diretto da Sarah Ema Friedland, con Kathleen Chalfant, H. Jon Benjamin e Katelyn Nacon. Ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Il padre dell'anno” diretto da Hallie Meyers-Shyer, con Michael Keaton, Mila Kunis e Andie MacDowell e di “Una battaglia dopo l'altra” diretto da Paul Thomas Anderson, con Leonardo DiCaprio, Benicio Del Toro e Sean Penn.Dall’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia approda nelle sale l’atteso “La voce di Hind Rajab” diretto da Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani, Motaz Malhees e Clara Khoury. Ne parliamo con Andrea Chimento, critico cinematografico di Long take e de Il Sole 24 Ore.Il regista Ferzan Ozpetek è l’ospite speciale con cui recensiamo il game della scorsa settimana “Diamanti”.
Ci ha lasciati il grande Robert Redford. L’omaggio de La rosa purpurea assieme al critico Paolo Mereghetti.Con Boris Sollazzo parliamo di “The life of Chuck”, diretto da Mike Flanagan, con Tom Hiddleston, Karen Gillan e Samantha Sloyan e di “Honey Don't”, diretto da Ethan Coen, con Margaret Qualley, Aubrey Plaza e Chris Evans.In occasione dell’uscita in sala del film presentato all’ultima Mostra del cinema di Venezia torniamo a parare di “Duse”, il film diretto da Pietro Marcello, con Noémie Merlant, Valeria Bruni Tedeschi e Vincenzo Nemolato e vi facciam ascoltare l’intervista alla protagonista Valeria Bruni Tedeschi.Con Mauro Gervasini di Film TV ci occupiamo di “Alpha” diretto da Julia Ducournau, con Emma Mackey, Golshifteh Farahani e Tahar Rahim.Con il direttore Maximilian Law parliamo della decima edizione del Ferrara Film Festival.
82ma Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Commentiamo il Palmares con Andrea Chimento, critico cinematografico di Long take e del Sole 24 Ore.Parliamo di "Elisa" diretto da Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi, Roschdy Zem e Diego Ribon con la protagonista Barbara Ronchi.Con il nostro Boris Sollazzo commentiamo "Downton Abbey - Il gran finale" diretto da Simon Curtis, con Michelle Dockery, Joely Richardson e Paul Giamatti e "Sterben - lo spartito della vita" diretto da Matthias Glasner, con Corinna Harfouch, Lars Eidinger e Lilith Stangenberg."La riunione di condominio" è un film diretto da Santiago Requejo, con Raúl Fernández de Pablo, Clara Lago e Tito Valverde. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Assieme a Massimo Privitera, direttore di Colonnesonore.net diamo un’occhiata al palinsesto degli incontri di CINEMARCORD, mostra-mercato dedicata al collezionismo cinematografico e all'editoria specializzata in cinema.
E’ un’edizione di grande livello e in crescendo questa 82ma Mostra del Cinema che si conclude a Venezia. Ne parliamo con Andrea Chimento, critico cinematografico di Long take e del Sole 24 Ore.Tra le storie, i ruoli e le interpretazioni che hanno incantato la critica e il pubblico della Mostra spicca quella di Valeria Bruni Tedeschi alla quale abbiamo chiesto come è diventata Eleonora Duse nel film omonimo diretto da Pietro Marcello.Venezia non è solo concorso ma anche grandi anteprime. Tra queste “Portobello” serie realizzata per HBO che a Venezia ha visto la proiezione delle prime due puntate e che racconta le vicende giudiziarie di Enzo Tortora. Sentiamo dalle parole del regista Marco Bellocchio, come il caso è diventato serialità. Anteprima di rango anche per il film "Il Maestro", diretto da Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli e Giovanni Ludeno.“Venezia Spotlight” è una sezione introdotta relativamente di recente nella Mostra per accogliere film che si distinguono per originalità e sperimentazione. Sentiamo l’attrice Carmen Maura, grande interprete dei film di Pedro Almodovar, impegnata in "Calle Malaga", diretto da Maryam Touzani, con Marta Etura e Maria Alfonsa Rosso. All’interno di questa sezione anche "Ammazzare stanca" con Vinicio Marchioni, Gabriel Montesi e Thomas Trabacchi, per la regia di Daniele Vicari.Da Venezia alla programmazione di questa settimana. Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Material Love” diretto da Celine Song, con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans e di “The conjuring - Il rito finale” horror diretto Micheal Chaves, con Vera Farmiga, Patrick Wilson e Madison Lawlor.Chiudiamo in bellezza con il Festival Visioni dal Mondo e con il suo direttore Maurizio Nichetti.
82° edizione della Mostra Internazionale del Cinema di VeneziaCollegamento con Alessandro De Simone, critico e giornalista, per una prima valutazione dei film in programma sul Lido. A seguire l'intervista a Paolo Sorrentino e a Toni Servillo, regista e protagonista de "La grazia", presentato in apertura della mostra. Tra gli attori anche Anna Ferzetti e Orlando Cinque.In salaL'intervista a Pierfrancesco Favino, attore nel film "Enzo" di Laurent Cantet e diretto da Robin Campillo, con Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez e Malou Khebizi."Una scomoda circostanza" di Darren Aronofsky, con Austin Butler, Zoë Kravitz e Vincent D'Onofrio.L'intervista a Anne Fontaine, regista di "Bolero", con Raphael Personnaz, Doria Tillier e Jeanne Balibar."I Puffi" di Chris Miller, con Paolo Bonolis, Luca Laurenti e Rihanna.L'intervista a Tom Neresh, regista di "Come closer" con Neta Garty, Yaakov Zada-Daniel e Ido Tako."I Roses" di Jay Roach, con Benedict Cumberbatch, Olivia Colman e Andy Samberg.
In attesa che si alzi ufficialmente il sipario sull’82° Mostra del cinema di Venezia scopriamo quali sono i temi e le proposte più interessanti assieme a Giorgio Gosetti, delegato generale delle Giornate degli autori e a Beatrice Fiorentino, delegata generale del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani che organizza la Settimana della Critica.Spazio alle novità in sala con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Warfare” diretto da Alex Garland, con Kit Connor, Charles Melton e Joseph Quinn e “Dangerous Animals” diretto da Sean Byrne con Hassie Harrison, Josh Heuston, Rob Carlton, Ella Newton.La regista Petra Volpe presenta il suo “L'ultimo turno”, con Leonie Benesch, Jasmin Mattei e Alireza Bayram; film forte e politico che racconta la dedizione e la fatica di un'infermiera del turno di notte di un ospedale svizzero.Andrea Perroni, attore e voce del personaggio di “The Wolf” ci parla del film d’animazione “Troppo Cattivi 2”.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Io sono nessuno 2” diretto da Timo Tjahjanto, con Bob Odenkirk, Connie Nielsen e Sharon Stone.Speciale Franco Zeffirelli. Siamo andati a Firenze per scoprire i film e gli interpreti più amati e significativi del grande Franco Zeffirelli con una intervista a Pippo Zeffirelli, presidente della Fondazione Franco Zeffirelli.Speciale Cinè, i film dell'Autunno-Inverno 2025. Chiara Pizzimenti intervista Giorgia Di Cristo, direttrice marketing UniversalSta per tornare nelle sale cinematografiche italiane restaurato in 8K il 'Mahabharata' di Peter Brook con Vittorio Mezzogiorno. Ne parliamo con la figlia di Vittorio, l’attrice Giovanna Mezzogiorno.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Monsieur Blake” diretto da Gilles Legardinier, con John Malkovich, Fanny Ardant e Émilie Dequenne e di “Weapons” horror diretto da Zach Cregger, con Josh Brolin, Julia Garner e June Raphael.Secondo appuntamento con il nostro Speciale Cinè - I film che vedremo nell’ autunno-Inverno 2025. Chiara Pizzimenti ha intervistato per noi Andrea Rosselli di Warner Bros, Davide Romani di Disney e Gaimpaolo Letta di Medusa."Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo” è un film diretto da Nisha Ganatra, con Jamie Lee Curtis, Lindsay Lohan. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Si svolge fino al 16 agosto il Festival del cinema di Locarno. Vediamo con il direttore artistico Giona Nazzaro i titoli e i temi più interessanti.
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Una pallottola spuntata" diretto da Akiva Schaffer, con Liam Neeson, Pamela Anderson e Kevin Durand.Un classico dell’estate è il film horror. A questo genere appartiene "Bring Her Back" diretto da Danny Philippou, Michael Philippou, con Billy Barratt, Sora Wong e Jonah Wren Phillips che ci racconta Emanuele di Nicola, critico ed esperto del genere.Speciale Cinè. Quali film vedremo nell'Autunno-Inverno 2025 attraverso le interviste raccolte da Chiara Pizzimenti a Cinè. Sentiamo Luigi Lonigro di 01 Distribution, Roberto Proia di Eagle Pictures, Antonio Medici di Bim, Lucy de Crescenzo di Europictures e Gianluca Pignataro di Fandango.Parte il 5 agosto il Festival Molisecinema. Sentiamo quali sono le proposte più interessanti del programma di questa edizione con Federico Pommier, fondatore e direttore del Festival.
Torna a trovarci il regista e attore Luca Barbareschi che ci presenta il suo "Paradiso in vendita" diretto da Luca Barbareschi, con Bruno Todeschini, Donatella Finocchiaro e Domenico Centamore."Una sconosciuta a Tunisi (Aicha)" è un film diretto da Mehdi Barsaoui, con Fatma Sfar, Yasmine Dimassi e Nidhal Saadi. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Andiamo a Porto Santo Stefano per l'ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, di cui ci parla Francesca Castriconi, direttrice del Festival.È finalmente arrivato in sala "I Fantastici 4 - Gli inizi" diretto da Matt Shakman, con Pedro Pascal, Vanessa Kirby e Joseph Quinn. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche "Presence" horror diretto da Steven Soderbergh, con Lucy Liu, Julia Fox e Chris Sullivan.
Aspettando l’arrivo dei nuovi blockbuster c’è spazio nelle sale italiane per proposte horror e d’autore. Partiamo con una proposta che arriva dall’Australia, "You'll never find me", diretto da Indianna Bell, Josiah Allen, con Brendan Rock, Jordan Cowan e Elena Carapetis e poi con il remake di un classico della paura: "So cosa hai fatto", diretto da Jennifer Kaytin Robinson, con Madelyn Cline, Jennifer Love Hewitt e Chase Sui Wonders. Di entrambi parliamo con Emanuele di Nicola, critico e grande esperto del genere.Con il nostro Boris Sollazzo raccontiamo "100 Litri di birra", diretto da Teemu Nikki, con Elina Knihtila, Pirjo Lonka e Ville Tiihonen e "Casa in fiamme", diretto da Dani de la Orden, con Emma Vilarasau, Enric Auquer e Maria Rodriguez Soto.Dicevamo spazio per il cinema d’autore perché arriva nelle sale "El Jockey" diretto da Luis Ortega, con Ursula Corberò (nella foto), Daniel Giménez e Mahuel Pérez Biscayart, che raccontiamo con una lunga intervista al regista Luis Ortega.Francesco Bizzarri, direttore del Festival Visioni dal Mondo, anticipa le proposte più interessanti e le tematiche principali della prossima edizione del Festival.
È una settimana importante per quanto riguarda il box office perché è arrivato nelle sale l’attesissimo Superman firmato da James Gunn, con David Corenswet, Rachel Brosnahan e Nicholas Hoult. Una versione che prova a restituire una modernità contemporanea a un super eroe amatissimo.Apriamo quindi con una lunga pagina dedicata a Superman assieme al nostro Boris Sollazzo. Con Mauro Gervasini restiamo in tema e approfondiamo il personaggio Superman, ricordiamo anche le altre versioni cinematografiche del passato con il critico Rocco Moccagatta e tra queste recensiamo la più celebre, uscita nel 1978 con l’indimenticabile Christopher Reeve, assieme a Giulio Sangiorgio, direttore di Film Tv.Torna nelle sale italiane in versione restaurata "4 mosche di velluto grigio" diretto da Dario Argento, con Michael Brandon, Costanza Spada e Mimsy Farmer. Ne parliamo proprio con il regista e maestro del brivido Dario Argento."Shayda" è un film diretto da Noora Niasari, con Zar Amir-Ebrahimi, Jillian Nguyen e Mojean Aria. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Il ritorno dell'Home Video. Intervista con Luciana Migliavacca, Presidente di Univideo.
In sala"Jurassic World - La rinascita"diretto da Gareth Edwards, con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e Mahershala Ali "Incanto"diretto da Pier Paolo Paganelli, con Mia McGovern Zaini e Claudio Gregori. La protagonista, Vittoria Puccini, è ospite de La Rosa Purpurea"Happy Holidays"diretto da Scandar Copti, ospite de La Rosa purpurea, con Manar Shebab, Wafa Aoun e Toufic Danial "Di là dal fiume e tra gli alberi"diretto da Paula Ortiz, con Liev Schreiber, Matilda De Angelis e Josh Hutcherson"Riflessi in un diamante morto"diretto da Hélène Cattet, Bruno Forzani, con Maria de Medeiros, Koen Bouw e Fabio TestiLe intervisteLa protagonista di "Incanto", Vittoria PucciniIl regista di "Happy Holidays", Scandar CoptiIl protagonista di "Riflessi in un diamante morto", Fabio Testi
Tante le novità in arrivo nelle nostre sale anche questa settimana. Cominciamo con il nostro Boris Sollazzo che ci parla di "F1", diretto da Joseph Kosinski, con Brad Pitt, Javier Brdem e Kerry Condon, di "M3GAN 2.0", diretto da Gerard Johnstone, con Allison Williams, Ivanna Sakhno e Amie Donald e di "Eternal", diretto da Ulaa Salim, con Simon Sears, Nanna Oland Fabricius e Anna Sogaard Frandsen.Il regista Antonio Padovan ci presenta il suo "Come fratelli", con Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon e Ludovica Martino."Bambi" è un film diretto da Dan Allen, con Roxanne McKee, Nicola Wright e Samira Mighty. Ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Il meglio del "ShorTS Trieste" con il direttore artistico Maurizio di Rienzo.























