DiscoverTutto scorre
Tutto scorre
Claim Ownership

Tutto scorre

Author: Radio Popolare

Subscribed: 12Played: 40
Share

Description

Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
610 Episodes
Reverse
Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
CECCHETTIN DUE ANNI DOPO

CECCHETTIN DUE ANNI DOPO

2025-11-1101:13:41

La giovane età di vittima e assassino non era un’anomalia. Due anni dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin i dati lo confermano: si abbassa progressivamente l’età di chi agisce e subisce violenza. Qualcosa non funziona, forse, nel passaggio generazionale anche da parte di chi si sente assolto. Servirebbe parlarne a scuola? Si, ma soltanto con l’autorizzazione delle famiglie, secondo la destra. Cioè di quei soggetti all’interno dei quali, quando c’è, la violenza viene esercitata. Ospiti: Elisabetta Canevini, Presidente quinta sezione penale del Tribunale di Milano; Lara Pipitone, insegnante, conduttrice di “Fuori Registro” su RP; Lorenzo Gasparrini, filosofo, formatore per la Fondazione Giulia Cecchettin. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
LA POVERTA' RELAZIONALE

LA POVERTA' RELAZIONALE

2025-11-0301:15:35

La rete di persone e relazioni che ci accompagna è uno dei termometri della qualità della nostra vita. La sua assenza è uno degli indicatori sociali, crescente, delle povertà. Ospiti: Franca Maino, curatrice rivista "Nessi"; Stefano Pasta, Comunità di Sant'Egidio. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Il governo ha fatto approvare la riforma costituzionale della magistratura. Ora si apre la campagna referendaria, tra quesiti “tecnici”, implicazioni politiche, e conseguenze importanti per la democrazia. Con quali prospettive? Ospiti: Antonio Noto, sondaggista; Francesco Zerbo, Anpi Milano; Massimo Villone, costituzionalista. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
L'irruzione in una scuola, una contestazione che zittisce il relatore a un convegno, un Daspo comminato per "frasi pericolose", un'aggressione giustificata come "autodifesa". Episodi diversi, matrici diverse e pesi diversi, da non confondere. Ma un filo li collega: la spiegazione. Ogni gesto viene dichiarato "reazione" a qualcosa di più grave accaduto prima. Sono sempre gli altri che sbagliano, sempre e comunque? Nella cultura e nell'atmosfera bellica, i confini sfumano. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Il governo fa quel che fa, l’astensionismo cresce, Meloni aumenta il suo consenso relativo, l’opposizione si organizza, ma al suo interno. Nel Pd si ridefiniscono e rafforzano le correnti, nel M5S si discute del rapporto con il Pd. Risultato: non si percepisce una proposta chiara e convincente da parte del c.d. centrosinistra. Perche? Ospiti: Lorenzo Zamponi, sociologo, editor di Jacobin Italia; Andrea Carugati, cronista politico de Il Manifesto; Mario Lavia, cronista politico de L’inkiesta. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
AI: IL FUTURO E’ PRESENTE

AI: IL FUTURO E’ PRESENTE

2025-10-2701:17:32

L’intelligenza artificiale nelle nostre vite quotidiane e professionali. E’ già una pratica in molti settori. Con quale percezione dei limiti e quale percezione delle insidie? Ospiti: Marco Schiaffino, conduttore della trasmissione Doppio Click su RP; Francesco Miele, ricercatore in Sociologia Università di Trieste; Giovanna Ollà, avvocata, Consiglio nazionale forense (Cnf). Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
La Manovra 2025 è in arrivo in Parlamento. Una manovra "leggera" i cui effetti vanno guardati nelle pieghe. La maggioranza si fa allo stesso tempo governo e opposizione, e si divide: alcune misure, sbandierate, quindi forse salteranno. A conti fatti, cosa si prospetta su voci essenziali come lavoro, pensioni, sanità, tasse? Ospiti: Maurizio Landini, segr. gen. Cgil; Andrea Capocci, giornalista scientifico de Il Manifesto; Massimo Alberti, redazione di RP. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Una bomba sotto l’auto di un giornalista d’inchiesta, lo sciopero di un’intera redazione contro la scelta del proprio giornale di affidare a una firma esterna l’intervista di punta alla presidente del Consiglio, i dati d’ascolto progressivamente in calo dei Tg della rete pubblica. Vari elementi illuminano in questi giorni lo stato di sofferenza dell’informazione in Italia, tra attacchi alla libertà e scossoni alla sua credibilità. Ospiti: Francesco Prisco, cdr del Sole 24 ore; Alessandra Costante, segretaria Fnsi; Francesco Siliato, Sociologo dei processi culturali e comunicativi, fondatore dello Studio Frasi. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Costretti ad aggrapparsi a Trump? Il massimo leader delle destre autoritarie al potere, rischia di restare l'unico vero sponsor della tregua a Gaza. La politica a tutti i livelli si arrotola nei suoi paradossi. Ospite: Emanuele Valenti, redazione esteri di RP; riproposizione delle "VOCI DA GAZA", serata di testimonianze organizzata il 15 ottobre nell'auditorium di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Compleanno in arrivo e sguardo sul futuro: Radio Popolare sta per compiere i suoi primi 50 anni. Dalle origini ai cambiamenti di contesto che l'hanno accompagnata. Dialogo senza filtro, con ascoltatrici e ascoltori, sulla sua funzione possibile nei prossimi 50. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
Nella notte italiana l'annuncio via social di Trump: accordo trovato, tra le parti, attorno al suo "piano di pace" per Gaza. Di certo non è "pace" e il tempo dirà se è tregua. Intanto, in attesa della firma in Egitto: reazioni, commenti e discussioni su quanto sta avvenendo e su ciò che sarà. Ospiti: Eric Salerno, giornalista esperto di Medio Oriente; Chawki Senouci, redazione esteri di RP. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
E’ possibile commemorare i morti del 7 ottobre in nome della stessa “umanità” che sta portando in piazza milioni di persone per fermare il genocidio? Una trasmissione contro la trappola dei paragoni. Ospiti: Emanuele Fiano; Milena Santerini. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
La felicità è merce rara nel mondo di oggi. Ma cercarla, anche di fronte al baratro, è un atto di individualismo sterile o ha qualcosa a che vedere con la costruzione del mondo che vogliamo? Ospiti: Giulia Blasi, scrittrice; Mario Morcellini, sociologo della comunicazione; Roberta De Monticelli, filosofa. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.
loading
Comments