Discover
Jungle - Nella giungla delle intelligenze

Jungle - Nella giungla delle intelligenze
Author: KF ADV
Subscribed: 2Played: 19Subscribe
Share
© Copyright KF ADV
Description
Parlare di intelligenze, e parlare di persone, ci regala la possibilità di raccontare il mondo. Secondo Howard Gardner non esiste una capacità comune a tutti gli individui chiamata intelligenza, misurabile e catalogabile in senso assoluto; al contrario, esistono diverse forme di intelligenza o "forme di rappresentazione mentale" che dipendono le une dalle altre.
45 Episodes
Reverse
Se continui a fare quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto.Con più di 30 anni di esperienza, Claudio Belotti è quella voce dentro di te che ti esorta a fare di più. Autore, TedX Speaker, Executive Coach e Master Trainer selezionato da Anthony Robbins e certificato da Richard Bandler, con il suo metodo One Hand Coaching ha formato leader di aziende come Google, Armani e BMW. La sua intelligenza? Un approccio diretto, pratico e umano.Buon ascolto.
Quando il gioco si fa duro, l’intelligenza scende in campo.Maurizia Cacciatori, ex capitana della Nazionale di Pallavolo italiana e miglior palleggiatrice del mondo nel 1998, è oggi speaker motivazionale, autrice e opinionista televisiva. La sua esperienza sportiva, insieme alle sue doti comunicative, ha rivelato che il segreto per vincere dentro e fuori dal campo si trova nella capacità di reinventarsi.E tu, che partita scegli di giocare? Buon ascolto.
Che cos’è davvero l’intelligenza? Oggi viviamo in un contesto in cui il confronto non è più tra menti umane, ma tra intelligenza umana e artificiale. In questa nuova pillola Sebastiano e Francesco mettono alla prova l’IA su un tema a lei vicino: l’intelligenza. Un dialogo surreale in cui si intrecciano domande complesse, provocatorie e personali, per comprendere il pensiero della macchina e scoprire fino a che punto può sorprenderci. Buon ascolto.
E se il coraggio non fosse un gesto eroico, ma un’azione quotidiana? Finalista di Italia’s Got Talent e vincitrice del Premio Satira di Forte dei Marmi, Yoko Yamada è una comica italo-giapponese che ha fatto del rischio il suo pane quotidiano. Unendo due culture in una voce che non chiede permesso, la sua comicità spiazzante racconta le difficoltà con leggerezza e il disagio con precisione, ricordandoci che, dopotutto, il coraggio non è guardare in faccia la paura, ma saperci ridere sopra.Buon ascolto.
Ha sfidato la procrastinazione e sconfitto le distrazioni sperimentando su di sé i metodi più efficaci per diventare davvero produttivi.Founder di Efficacemente, il primo blog italiano sulla crescita personale, Andrea Giuliodori dimostra come il controllo della mente e del corpo possa trasformare la nostra vita, anche attraverso semplici scelte quotidiane.Un esempio? Imposta il display del tuo smartphone in bianco e nero e scopri l’effetto che avrà su di te.Buon ascolto.
E se la felicità fosse una scelta capace di trasformare anche il business?Richard Romagnoli, speaker internazionale e autore di best seller, ha unito la saggezza indiana alle neuroscienze, svelando il potere terapeutico della risata e del subconscio.Consulente per realtà come L’Oréal e Nike, con il metodo Happygenetica ispira le persone a ritrovare una nuova consapevolezza, riportando il benessere interiore al centro della vita e del lavoro.E tu, scegli di essere felice?Buon ascolto.
Quante delle tue scelte, personali o professionali, sono state guidate dalla ragione? E quante, invece, da un istinto difficile da spiegare?In questa pillola, Sebastiano e Francesco mettono a confronto le loro esperienze per rispondere a una domanda che ci riguarda tutti: la razionalità è davvero sinonimo di intelligenza?Buon ascolto.
L'umorismo sta all'intelligenza come Sergio Spaccavento sta alla creatività senza freni: geniale e sempre un passo avanti.Se ridere è una cosa seria, lui lo sa meglio di chiunque altro. Direttore creativo pubblicitario e autore per ZOO di 105 e Gialappa’s Show, ha plasmato il linguaggio comico su radio, TV e palcoscenici internazionali.Ma dietro ogni risata si cela molto più di una battuta: sociologia, advertising e persino intelligenza artificiale.Riuscirà l'intelligenza computazionale a insinuarsi nella comicità?Buon ascolto.
Riusciresti a vivere senza frigorifero?A provocarti è Lorenzo Cogo, chef stellato che a soli 25 anni ha rivoluzionato la ristorazione con la sua cucina istintiva e con piatti che raccontano storie fuori dagli schemi.Il suo percorso è un viaggio fatto di continue scoperte, proseguito attraverso la televisione e la consulenza gastronomica.Saranno quindi l'ardore della sua cucina e il suo istinto creativo la ricetta segreta dell'intelligenza?Buon ascolto.
Cosa succede quando il ring diventa la tua mente e l’avversario è la paura?Detentore della cintura WBC International dei pesi piuma ed ex campione europeo dei pesi supergallo, il vicentino Luca Rigoldi è oggi un imprenditore che continua a indossare autodisciplina e determinazione come i suoi migliori guantoni da boxe.Tra aspettative da affrontare a muso duro e paure da abbracciare, scopriremo che il match più importante è sempre quello contro ciò che ti attrae e ti spaventa allo stesso tempo.Buon ascolto.
Le relazioni nel 2025 sono cambiate. ChatGPT è riuscito a hackerare persino l’emozione più profonda dell’essere umano: l’amore. In questa Jungle Bites, che anticipa San Valentino, scopriamo che Cupido si è aggiornato all’ultima versione, scagliando prompt e algoritmi carichi di passione.Buon ascolto.
“Non posso vantare un pedigree accademico, ma solo un’ostinata vocazione per mettere a reddito l’unica cosa che sapessi fare: scrivere.” È così che Paolo Iabichino diventa copywriter nel 1990.Firma le più importanti campagne per i big brand nazionali e internazionali, viene nominato “Comunicatore dell’anno” e scrive saggi sui nuovi modi di fare comunicazione.In un mondo che passa dall’advertising all’invertising, in cui, per citare il nostro ospite, “è sempre meglio farsi scegliere che farsi acquistare”, come si sfrutta l’intelligenza nella comunicazione?Buon ascolto.
Con più di 300K follower su Instagram e collaborazioni con brand internazionali, "Disegnetti Depressetti" di Elisa Shori è diventato un vero fenomeno di empatia visiva.Partendo dalla sua quarter-life crisis, l’illustratrice vicentina ha lanciato il suo personal brand a Londra, trasformando emozioni quotidiane in piccoli capolavori che danno voce ai pensieri che spesso non riusciamo a esprimere.Buon ascolto.
Il suo pensiero radicale e i suoi saggi hanno ispirato migliaia di persone a vedere oltre l’apparenza. Come un narratore di mondi invisibili, il filologo russo Igor Sibaldi ci guida attraverso i confini della conoscenza, per svelarci i segreti della mente e dell’universo.Sarà l'intelligenza la chiave per decifrare il mistero dell’esistenza?Buon ascolto.
Sapresti dire se un’immagine è opera dell’intelligenza artificiale o frutto del tocco umano? Nella quinta Jungle Bites, ci siamo trovati davanti a un quadro complesso, dove l'appiattimento della diversità creativa e la ricerca di originalità si mescolano, rivelando un futuro dai contorni sempre più sfumati in una cornice fin troppo intelligente.Buon ascolto.
Conosce i segreti dietro le nostre scelte apparentemente irrazionali e studia come il cervello risponde agli stimoli esterni.Con alle spalle un dottorato in Neuroscienze Cognitive, Sara Garofalo ci guida in questa intricata giungla, raccontandoci come le nostre decisioni quotidiane siano influenzate da premi, punizioni e, sempre più, dall’interazione con i social media.Buon ascolto.
"È la curiosità rispetto a quello che ancora non si conosce". Vera Gheno definisce così l'intelligenza ai microfoni di Jungle. Sei d'accordo con la rinomata sociolinguista e traduttrice?Buon ascolto.
Ha rivoluzionato l’approccio al digitale delle PMI italiane e guidato le strategie globali di giganti come L'Oréal e Meta. In questa nuova puntata Veronica Civiero, voce autorevole dell'etica digitale, ci spiega come attraverso l'intelligenza e l'innovazione si possa costruire una presenza online consapevole e di successo.Buon ascolto.
Ormai ricordiamo meglio dove trovare le informazioni piuttosto che le informazioni stesse. Ma cosa accadrebbe se esistesse un'intelligenza artificiale capace di offrirci accesso a un intero archivio dei nostri ricordi?Buon ascolto.
Ha sfidato l'algoritmo dei social con i versi poco politically correct di Catullo, rilanciando un genere tanto affascinante quanto apparentemente lontano dalle nuove generazioni. Si definisce "poetastro", ma la passione per le parole e l'insegnamento fanno di Davide Avolio il nuovo simbolo della poesia italiana.Buon ascolto.