DiscoverradioCORE Italia
radioCORE Italia
Claim Ownership

radioCORE Italia

Author: radioCORE Italia

Subscribed: 1Played: 5
Share

Description

radioCORE - stories to tell
radioCORE esiste perché ci sono storie da raccontare. In audio della durata massima di 15 minuti, le persone più diverse raccontano esperienze di cui si parla raramente. In italiano, tedesco, inglese, spagnolo… Abbiamo bisogno di:
narratori e narratrici che vogliano condividere le loro storie con noi e con il nostro pubblico. Perché un racconto può aprire gli occhi, può essere fonte di ispirazione. E raccontare è divertente. Raccontare libera.
reporter che facciano di un racconto una vera story. Che conducano l’intervista, taglino la registrazione, scrivano i testi, scelgano la foto. I reporter e le reporter sono deditə all’ascolto, creativə, liberə, fantasistə.
musicisti e musiciste per aggiungere colore, accompagnare e completare il racconto con le loro creazioni. 
Hai una storia interessante da raccontare? Affidala a un reporter o a una reporter di radioCORE e condividila con gli altri. O desideri raccogliere le testimonianze di altre persone con rispetto ed empatia e imparare a creare episodi per il nostro podcast? A tuttə i reporter e le reporter che sono alle prime armi con l’elaborazione di materiali audio, offriamo supporto per imparare i trucchi del mestiere. O magari sei un musicista o una musicista e ti interessa entrare a far parte del radioCORE Ensemble? Unisciti a noi! Contatta radioCORE.
11 Episodes
Reverse
Una voce come l’acqua di un mare calmo che sa abbracciare e una silenziosa forza che non ha bisogno di imporsi… Come definire il coraggio? Questa storia ci avvicina ad una donna che nella sua complessità (mamma, collega, moglie ma anche sorella, paziente, amica e molto di più) ci racconta dei limiti del proprio corpo e di come è riuscita ad accettarli e a superarli. ©HanaFoto: Sistiana - Castelreggio ©raMusica: Antonella Galvani - Lucio Cosentino
Dal buio ai sogni

Dal buio ai sogni

2023-06-0412:18

Una donna ci racconta senza veli la sua esperienza di adozione e di come questa ha cambiato la sua vita. Seguiamo il toccante racconto dei fatti che hanno sconvolto la sua esistenza, dalla perdita del marito alla scoperta dell'omosessualità del figlio. Una storia che parla di accettazione e di come dal dolore si possa ricostruire un nuovo equilibrio. E un tentativo di comprendere la diversità come forma di crescita personale. ©CikoMusica: Marie-Pierre Foto: archivio privato
Brunello!

Brunello!

2023-06-0414:27

Un uomo molto arrabbiato, ribelle, sempre trasgressivo e senza una guida, ci racconta di quella che chiama una fortuna nella disgrazia. Dopo gli arresti e le notti passate nelle sale d’attesa del policlinico, l’incontro con Binario 95 gli consente di avere di nuovo un tetto sulla testa. E un lavoro, supporto, calore. Una vita che prima non conosceva. ©DjibrilFoto: ©Binario95Musica: "Bel viso" di ©Pietro Frosini, Agnès alla fisarmonica
Metterci la faccia

Metterci la faccia

2023-06-0414:11

Un uomo cresciuto in un quartiere bene di Roma ci racconta del suo lavoro presso Binario 95, polo sociale di accoglienza e supporto dei senza dimora della Capitale. Impariamo così che è possibile mettere a disposizione degli ultimi una formazione di altissimo livello. E che dare dignità ai poveri non è una questione di carità, ma di diritti. Il narratore ci parla del suo senso di giustizia, ci fa capire perché la parola: "aiutare" non è il modo più indicato per descrivere quello che fa. Un uomo che sa metterci la faccia. ©DjibrilFoto: ©Binario95Musica: "Corinne" di ©Charles Camilleri, Agnès alla fisarmonica
Milanese, figlio di un ingegnere, al nostro narratore non interessa la scuola e comincia prestissimo a lavorare. Ancora minorenne acquista il suo primo mattone e inizia a far girare i soldi. Si butta poi nella ristorazione fino a una bancarotta quasi miliardaria. A 27 anni perde tutto, sprofonda nella depressione e vuole farla finita. La storia della risalita di un uomo furbo ma generoso. E del suo rapporto con il denaro. ©raFoto: @sicciolaMusica: Alessandro Antonuccio
Incolmabile ormai

Incolmabile ormai

2023-06-0414:01

Anni '50, due sorelline vengono separate per sei anni. Un giorno, a distanza di decenni, si rendono conto di questa lacuna nel loro rapporto. Per raccontare questa storia è impossibile non parlare delle scelte e dei motivi di una madre arrivata in Sardegna dal "continente" nel 1930. Una donna che andava in bicicletta e voleva lavorare. E che mandava i sette figli a turno dai nonni in Lombardia. I ricordi si affastellano e sembrano allontanarci dal tema mentre lo arricchiscono di dettagli. ©raFoto: archivio privatoMusica: Marie-Pierre
Il coraggio di tornare

Il coraggio di tornare

2023-06-0414:06

Fisioterapista e poi attore, oggi regista, domani counselor, il protagonista di questa storia a 28 anni lascia tutto e va in Australia. Dieci anni dopo ci racconta delle aspettative con cui era partito e del coraggio di tornare, del suo cortometraggio, dei gatti e della felicità. Oggi il grande sogno continua, ma è fatto di tanti piccoli risultati. Come diventare se stessi. ©raFoto: archivio privatoMusica: Claudia Mandalà alla batteria
Sbaglio da solo

Sbaglio da solo

2023-06-0414:15

Bassista, cantautore, espatriato, vegano. Un uomo che preferisce sbagliare da solo ci parla del bambino cresciuto tra i testimoni di Geova. Del tempo che ha perso. Dei sogni vissuti in ritardo. La canzone che accompagna questa storia, "Fall from grace" è stata scritta dal suo protagonista e segna il momento del distacco da quella che lui stesso chiama "setta". ©raFoto: Danny BianchiMusica: Danny Bianchi, Fall from grace
110 e lode

110 e lode

2023-06-0415:18

Dal bar del polo universitario alla laurea in fisioterapia, dal lavoro in clinica all'infortunio, con la scoliosi che costringe a ricalcolare i propri obiettivi. Salvare gli altri o pensare a se stessa? Un'esploratrice di mondi al bivio racconta del suo modo di reinventarsi. Un invito al coraggio. ©raMusica: Alessandro Antonuccio
Una crisi, una chance

Una crisi, una chance

2023-06-0415:56

Arrivata al teatro dagli studi di architettura, musicista, attrezzista per vocazione, espatriata quattro mesi prima della pandemia. Improvvisamente categoria a rischio CoVid-19, i confini chiusi, la famiglia lontana. Dopo esperienze lavorative all'arena di Verona e due anni alla Fenice di Venezia, i mille lavoretti nella Vienna dei teatri chiusi. Una donna coraggiosa dalla risata irresistibile si racconta poco prima di partire per il Festival di Salisburgo. Come trasformare una crisi in una chance. ©raMusica: Sophie Rosen
Ultima fermata Trieste

Ultima fermata Trieste

2023-06-0415:42

Lascia il Pakistan fuggendo da una vita pericolosa. In macchina, a piedi nella neve, in gommone, un giovane uomo che non ha perso il sorriso attraversa Iran, Turchia, Grecia, Macedonia, Serbia, Croazia, Ungheria, Austria, Germania, vede morire i compagni di viaggio e conosce il freddo, la fame, i ricatti e la violenza. Arriva infine a Trieste, città sconosciuta, ultima fermata di un treno preso a caso e punto di partenza per una vita nuova. ©raFoto: @sicciolaMusica: Niklas Chroust
Comments 
loading