Discover
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Author: Curato da: Primo Vassallo
Subscribed: 21,459Played: 393,308Subscribe
Share
Description
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)
.
.
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
333 Episodes
Reverse
Alessandro Barbero racconta e esamina il suo romanzo "Le Ateniesi" dove prende come riferimento il massacro del Circeo, dove due giovani donne vennero rapite, molestate e infine uccise sul litorale pontino. Un affresco crudo e avvincente, con le donne a combattere per la giustizia e la democrazia contro gli oligarchi.
Sessione AMA organizzata dalla libreria Borgopo'. Partecipa il gruppo di lettura della biblioteca.
Evento svoltosi nella biblioteca civica Alberto Geisser, 2016.
Fonte:
www.youtube.com/watch?v=VSzBQe61N38
Il libro di Alessandro Barbero - Le Ateniesi:
https://amzn.to/3jycLRg
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite della Festa del Fatto Quotidiano 2025 e dialoga con il direttore Marco Travaglio delle supremazie occidentali e della Cina.
Si ringrazia il Fatto Quotidiano e Marco Travaglio per la disponibilità, registrazione a cura di Primo Vassallo.
Puoi abbonarti al FQ qui: https://www.ilfattoquotidiano.it/
👉👉 Iscriviti al Canale per non perderti le esclusive del prof: https://bit.ly/vassallidibarberoYT
I libri da leggere sull'argomento del video:
📚 Scemi di guerra: https://amzn.to/3V8gZlQ
📚 Scomode verità: https://amzn.to/4m7ucGF
📚 C'è del marcio in Occidente: https://amzn.to/4pjbnms
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite dell'associazione La Semina in questo reperto del 2015 poco conosciuto per parlare delle origini del Califfato e dei pregiudizi e luoghi comuni duri a morire sull'impero Ottomano. Titolo dell'incontro: "Alle origini del Califfato: l'impero Ottomano al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni".
Pagina Facebook LaSemina:
https://www.facebook.com/laseminaofficial
Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=_sqPz095RP4
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero ha tenuto la lectio inaugurale della prima edizione di Agorà Festival, un evento progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dal Comune di Cesena, nell’ambito di Forlì-Cesena per la Cultura 2028.
Lo storico piemontese con "1914. Come l’Europa è già precipitata una volta nella guerra mondiale" ci porta nel cuore di un continente sull’orlo del baratro, quando la scintilla di Sarajevo fece esplodere tensioni politiche, nazionalismi e rivalità imperiali.
Allora come oggi, gli equilibri internazionali si dimostrarono fragili e il peso delle alleanze e dei conflitti latenti spinse intere nazioni verso la catastrofe. Una lezione che ci invita a riflettere sulle tensioni geopolitiche attuali e sui rischi di una nuova escalation globale. Lezione magistrale con il supporto di Crédit Agricole Italia e Corriere della Sera.
Crediti:
Editori Laterza: https://www.laterza.it/
Agorà Festival: https://agorafestival.it/
Credit Agricole: https://www.credit-agricole.it/
Corriere della Sera: https://www.corriere.it/
Audio registrato in loco dal Vassallo Michele.
Fonte live: https://video.corriere.it/la-lezione-magistrale-di-alessandro-barbero-ad-agora-festival-la-diretta-video/406386ad-d955-4af3-98b8-a60d24809xlk
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è stato protagonista di un convegno sulla Valsesia medievale tenutosi a Borgosesia il 18 ottobre 2025. L'intervento principale di Barbero, docente di storia medievale, è dedicato ai patti di alleanza tra il comune della Valsesia e i nobili valdostani nel periodo tra il XIII e il XIV secolo.
Alessandro Barbero ha parlato de «I patti di alleanza tra il comune della Valsesia e i nobili della Valle d'Aosta (metà XIII – metà XIV secolo)». Al convegno hanno partecipato altri esperti che hanno approfondito diversi aspetti del Medioevo in Valsesia, come le fonti scritte, l'incastellamento, questioni di confine e l'archeologia.
La partecipazione di Alessandro Barbero rientra in un progetto che esplora la Valsesia medievale attraverso il suo patrimonio storico e artistico, come evidenziato in un video del progetto Visit Valsesia Vercelli.
Crediti:
Comune Borgosesia Informa - https://www.facebook.com/ComuneBorgosesiaInforma
Fonte video e diretta integrale di tutti gli interventi: https://www.facebook.com/ComuneBorgosesiaInforma/videos/1536754027504360/
Video con solo Alessandro Barbero: https://youtu.be/7miFCR-70pE
I libri da leggere sull'argomento del video:
📚 Valsesia antica e medioevale: https://amzn.to/4qoWgZw
📚 La finestrella delle anime. In cammino tra i Walser della Valsesia: https://amzn.to/3L1SAMQ
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero racconta qualche aneddoto della sua vita privata durante l'incontro ad Asti organizzato da Passpartout. L’incontro, intitolato “Cara Europa di guerra e di congiure” è stato un appassionato ed appassionante excursus tra i secoli, le culture e le vite.
Conduce l'intervista il professor Alberto Banaudi.
Versione video: https://youtu.be/qDdub0yKCLA
Fonte: https://fb.watch/5XxvnMsqXi/
Sito: http://www.passepartoutfestival.it/2021
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite del Medieval Fest di Brindisi dove ha presentato il suo libro su San Francesco al Teatro Impero, davanti a un pubblico numeroso. L'evento, organizzato dall'ATS EPICA, ha visto lo storico dialogare con il pubblico in occasione delle celebrazioni dell'ottavo centenario della morte del santo.
Medieval Fest: https://www.facebook.com/medievalfestbrindisi
Il libro "San Francesco", Laterza: https://amzn.to/475fV7R
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero parla di immigrazione romana e la sua comparazione con i giorni nostri in una lectio inserita nel terzo ciclo di conferenze Dialoghi con la Modernità, promossi da Auser; Centro Documentazione sindacale Adriano Massazza Gal e CGIL Biella.
Audio rimasterizzato.
Fonte originale: https://www.youtube.com/watch?v=CoT7lsl6OU0
Il libro su San Francesco: https://amzn.to/48AWVQS
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Al Teatro Petruzzelli di Bari lo storico Alessandro Barbero propone un racconto nuovo e sorprendente della vita di Francesco d’Assisi, in occasione dell’uscita del suo libro San Francesco, in libreria dal 16 settembre per gli Editori Laterza.
L’iniziativa, ideata dagli Editori Laterza, è organizzata in coproduzione con la Fondazione Teatro Petruzzelli.
Il libro su San Francesco: https://amzn.to/48AWVQS
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero espone una sintetica ma efficace lezione di Storia sulla fondamentale differenza tra le ideologie del Nazismo e del Comunismo.
Fonte: www.youtube.com/watch?v=L1UvlE3Z8hc
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte e i dovuti crediti.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Professor Alessandro Barbero ha tenuto una conferenza nella prestigiosa cornice della basilica di Sant’Andrea per parlare di Vercelli e Torino nei secoli passati. L’evento si è svolto nell’ambito di Risò, la fiera internazionale dedicata al riso che si tiene a Vercelli dal 12 al 14 settembre 2025.
Si ringrazia il Comune di Vercelli per la disponibilità alla pubblicazione del podcast.
Crediti organizzazione: https://www.comune.vercelli.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/comunevercelli
Video Originale: https://www.facebook.com/share/v/1D5vTPwZ5e/
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte e i dovuti crediti.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite della Festa del Fatto Quotidiano 2025 e dialoga con il direttore Marco Travaglio su Guerre e Paci del nostro tempo.
Si ringrazia il Fatto Quotidiano e Marco Travaglio per la disponibilità, acquisizione registrazione a cura di Primo Vassallo.
Puoi abbonarti al FQ qui: https://www.ilfattoquotidiano.it/
Live completa dell'evento: https://www.youtube.com/live/5037nJwgJ94?si=Mec-oGO2BMkknmCQ
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte e i dovuti crediti.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite del Festival dell'Eresia per parlare di una fake news che ci accompagna da secoli: il mito della Terra piatta nel Medioevo.
Audio remasterizzato.
Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=KSOvzGKYuHA
---
💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: https://www.vassallidibarbero.it
💻 Tutti gli Eventi sempre aggiornati: https://www.vassallidibarbero.it/category/eventi-barbero/
________________
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite del festival Primavera di bellezza per un Q&A sui temi della Guerra, Resistenza e dell’Antifascismo.
"Primavera di bellezza – piccolo festival resistente" è organizzato da Comala in collaborazione con: Associazione culturale Narrazioni, Libreria Idrusa, Festival Armonia: narrazioni in terra d’Otranto, Border Radio, la sezione Dante di Nanni dell’Anpi di Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Agenda del cinema Torino.
Riprese: Daniele Dossetto
Crediti: https://comala.it/primavera-di-bellezza/
Video: https://youtu.be/WrWnVAAIUy0
________________
💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: https://www.vassallidibarbero.it
💻 Tutti gli Eventi sempre aggiornati: https://www.vassallidibarbero.it/category/eventi-barbero/
________________
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è protagonista a Ravenna per un evento speciale dedicato al Parco del Delta del Po Emilia-Romagna e ai collegamenti tra società, natura e Storia.
Riprese in loco: Veronica Lanconelli
Parco del Delta del Po: https://www.parcodeltapo.it/
Video: https://youtu.be/6JArE-ZsrQ0
________________
💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: https://www.vassallidibarbero.it
💻 Tutti gli Eventi sempre aggiornati: https://www.vassallidibarbero.it/category/eventi-barbero/
________________
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero presenta il libro su Gregorio VII, papa famoso per la sua integerrima lotta alle investiture.
Considerato uno dei papi più importanti della storia, contribuì indiscutibilmente al formare l'assetto della Chiesa che, sostanzialmente, permane tutt'oggi, favorendo quel processo di trasformazione che la portò a configurarsi come una monarchia teocratica dal potere centralizzato.
Interviene l'autore del libro, Galuco Maria Cantarella.
Salone del Libro di Torino, 2018.
Libro recensito - Gregorio VII (G. Cantarella): https://amzn.to/3o0X4mf
Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=7IWgPBcu-V8
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un recente studio, pubblicato sulla rivista Archaeometry, ha utilizzato la modellazione 3D per simulare come l'immagine sulla Sindone potrebbe essersi formata. I risultati suggeriscono che l'immagine non è compatibile con l'impronta di un corpo umano, ma piuttosto con quella di un bassorilievo. Questa ipotesi, già avanzata in passato, è ora supportata da nuove simulazioni.
In questo intervento Alessandro Barbero, con l'autore, presenta il libro “Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa” scritto da Andrea Nicolotti dove l'autore traccia una storia delle stoffe sepolcrali di Gesù, con particolare attenzione per quella oggi conservata a Torino.
📚 Sindone: Storia e leggende di una reliquia controversa: https://amzn.to/2Q3pX2j
Presentazione al Circolo dei lettori di Torino, 20 aprile 2015.
Fonte:
https://soundcloud.com/andreafatefurb/andrea-nicolotti-sindone-storia-e-leggende-di-una-reliquia-controversa-einaudi-2015
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero – che proprio a Veleia nel 2023 aveva girato la prima puntata del programma di La7 “in viaggio con Barbero” – torna con una conferenza scenica inedita: un affascinante viaggio che, partendo dall’antichità, arriverà fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa non dimenticando vari riferimenti alla nostra attualità.
Crediti organizzazione: https://www.veleiateatro.com/
Video registrato in loco da Lorenzo Soldati
(Audio pulito e remasterizzato ai limiti dell'umanamente possibile - evento tenutosi all'aperto con raffiche di vento ai 40km/h)
I libri da leggere sull'argomento del video:
📚 La NATO in guerra. Dal patto di difesa alla frenesia bellica: https://amzn.to/4mjQTHW
📚 Nuove armi nuove guerre. Dalla bomba atomica all'intelligenza artificiale: https://amzn.to/4fdW2Pv
📚 Storia dell'Onu: https://amzn.to/44IgRiv
Timestamps:
00:00:00 Guerre in Grecia
00:16:20 Guerre nel Medioevo
00:25:39 Guerra nel '700
00:39:00 Guerra nel '800
00:45:53 Diritto Internazionale
00:53:30 Metà '900
01:02:16 La Costituzione Italiana
01:12:31 Il Mondo di Oggi
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un dialogo tra lo storico Alessandro Barbero e l’eurodeputato Dario Nardella a Firenze per inaugurare la prima sessione di Akadémeia – European School for Young Local Leaders.
Crediti organizzazione: https://www.akademeiaeuropa.eu/
Dario Nardella: https://www.instagram.com/dario_nardella/
Audio registrato in loco da Michele Grigoletto
I libri da leggere sull'argomento del video:
📚 L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite: https://amzn.to/4lEpyjN
📚 Storia dell'Onu: https://amzn.to/44IgRiv
00:00:00 Illusione ONU
00:09:45 Europa oggi
00:14:25 Errori da non ripetere
00:27:55 Economia e guerra
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite del Festival Internazionale della Storia dove racconta un’interpretazione originale sulla figura di San Francesco, esplorando come il passato possa essere raccontato da molteplici punti di vista. L’incontro, in collaborazione con il Teatro Celebrazioni e Granarolo S.p.A., è un’occasione unica per riflettere sulla pluralità delle narrazioni storiche e sul valore della storia vista attraverso diverse angolazioni.
La Festa internazionale è promossa e organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio – DiPaSt del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
📚 Pre-ordina ora il nuovo libro "San Francesco" con uno sconto: https://amzn.to/4nGfIPK
Crediti: https://site.unibo.it/festadellastoria/it
Audio/Video registrato in loco: https://youtu.be/BHoDnYKMyXA
---
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com
-
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices




Pessimo audio
Professore Barbero sempre un diletto ascoltarla. una riflessione mi viene spontanea per i soloni della Carbonara visto che ritengo la stessa essere popolare in Italia e in particolare nel Lazio a seguito dello sbarco degli americani ad Anzio in occasione della seconda guerra mondiale. (Forse mi sbaglierò!!). Ma se non ci fosse stata questa evoluzione alimentare snob che ha determinato la colazione mattutina con uova e pancetta, oggi la stessa carbonara non ci sarebbe.
Compliment I al prof. Bar beromi dispiace per l'ottusita dell'interlocutore
no ma potrebbe ridiventarla .
scusate, ma il titolo c'entra pochissimo con il contenuto del podcast. sembra quasi che vhi ha titolato abbia ascoltato solo i primi 2 minuti...