Discover
Connessioni • Marketing per Donne Freelance.

Connessioni • Marketing per Donne Freelance.
Author: Alessia Savi
Subscribed: 1Played: 2Subscribe
Share
© 2023
Description
Connessioni è il podcast per donne freelance e solopreneur che vogliono un marketing sostenibile, che mette al centro le persone. In Connessioni parliamo di comunicazione digitale, marketing, gestione del business perché la tua attività come libera professionista sia sostenibile, prospera e allineata ai tuoi valori.
Il marketing è fatto di storie.
E qui, parliamo di marketing proprio attraverso le storie.
Per riflettere insieme e portare nuove ispirazioni al tuo modo di comunicare e promuoverti online.
Per un business e un marketing fedeli alla tua anima, danzando al tuo ritmo naturale.
Io sono Alessia Savi, Digital Strategist e Facilitatrice in Libroterapia Umanistica.
Connessioni è il podcast che racchiude il mio approccio al marketing: ricco di creatività, ispirazione, strategia. Umanistico. E maieutico.
Se vuoi continuare a seguirmi, puoi iscriverti alla mia newsletter, Atanor: https://www.alessiasavi.com/atanor-newsletter/
Il marketing è fatto di storie.
E qui, parliamo di marketing proprio attraverso le storie.
Per riflettere insieme e portare nuove ispirazioni al tuo modo di comunicare e promuoverti online.
Per un business e un marketing fedeli alla tua anima, danzando al tuo ritmo naturale.
Io sono Alessia Savi, Digital Strategist e Facilitatrice in Libroterapia Umanistica.
Connessioni è il podcast che racchiude il mio approccio al marketing: ricco di creatività, ispirazione, strategia. Umanistico. E maieutico.
Se vuoi continuare a seguirmi, puoi iscriverti alla mia newsletter, Atanor: https://www.alessiasavi.com/atanor-newsletter/
26 Episodes
Reverse
È possibile fare marketing in modo etico? È possibile fare marketing restando fedeli a sé stesse? È possibile comunicare senza essere fagocitate dalla velocità dei social media? Si può essere freelance e avere un buon fatturato? Le risposte a queste domande sono sì e dipende. Puoi trovarmi sul mio sito web: www.alessiasavi.com E seguirmi sul mio profilo Instagram: @alchimiadellaparola Per ricevere risorse esclusive, puoi iscriverti alla mia newsletter passando da qui.
Siamo nel 1634 in Olanda, tra la febbre dei tulipani e una lezione sul valore percepito. Oggi esploriamo come riconoscere le bolle di mercato e scegliere l’unicità come strategia sostenibile. Una storia per cambiare prospettiva e creare un marketing autentico. Come puoi uscire dalla tua bolla e innovare il tuo marketing? Facciamo insieme un esercizio di immaginazione: se ciò che vendi - i tuoi servizi o prodotti - non fosse ancora stato inventato, tu come faresti il tuo lavoro? Puoi recuperare la trascrizione della puntata di oggi qui. Puoi trovarmi sul mio sito web: www.alessiasavi.com E seguirmi sul mio profilo Instagram: @alchimiadellaparola Per ricevere risorse esclusive, puoi iscriverti alla mia newsletter passando da qui.
Innovare il mercato e la tua strategia di marketing grazie alla strategia Oceano Blu. Affronteremo insieme la storia di Cirque Du Soleil, per scoprire in che modo il tuo brand può diventare unico e acquistare forza sul mercato. È il 1984 quando George Orwell afferma che saremmo stati convinti che 2 + 2 fa 5. Ed è il 1984 quando nasce Cirque Du Soleil, dando vita alla strategia Oceano Blu. Puoi recuperare la trascrizione della puntata di oggi qui. Puoi trovarmi sul mio sito web: www.alessiasavi.com E seguirmi sul mio profilo Instagram: @alchimiadellaparola Per ricevere risorse esclusive, puoi iscriverti alla mia newsletter passando da qui.
Un episodio dedicato ai frammenti della propria esperienza e creatività. In questo episodio ti mostro come puoi essere integra nella tua identità affrontando le trasformazioni restando fedele a te stessa, alle tue moltiduini. Nel marketing non hai bisogno di scendere a compromessi, ma di essere integra nelle tue scelte. Nel 2001 Gerard e Mikey Way fondano i My Chemical Romance. È l'inizio di una carriera musicale e artistica lunga 12 anni. È una storia di cambiamento, trasformazioni, fedeltà a sé stessi e alla propria visione artistica. E può ispirare anche te e il tuo business. Puoi recuperare la trascrizione della puntata di oggi qui. Puoi trovarmi sul mio sito web: www.alessiasavi.com E seguirmi sul mio profilo Instagram: @alchimiadellaparola Per ricevere risorse esclusive, puoi iscriverti alla mia newsletter passando da qui.
Visibilità, indipendenza economica, successo: sono questi i tabù che ogni donna freelance è destinata ad affrontare quando lavora sul proprio marketing. Nel 1929 Virginia Woolf pubblica "Una stanza tutta per sé", una raccolta di due lezioni tenute all'università davanti a un pubblico femminile. Ed è ripercorrendo le sue riflessioni che parliamo di paura della visibilità, di successo, di indipendenza economica e di relazione con il denaro per affrontare i grandi demoni che ogni freelance e solopreneur è destinata ad affrontare. Puoi recuperare la trascrizione della puntata di oggi qui. Puoi trovarmi sul mio sito web: www.alessiasavi.com E seguirmi sul mio profilo Instagram: @alchimiadellaparola Per ricevere risorse esclusive, puoi iscriverti alla mia newsletter passando da qui.
Come riuscire a gestire e governare il rumore online, senza esserne travolte? Come creare contenuti di qualità per un marketing che sia d'ispirazione per il nostro pubblico? Umberto Eco, a partire dagli Anni Settanta, parla di meccanica dell'informazione, analizzando l'impatto che i media hanno gli uni sugli altri: dalla radio alla tv sino ad arrivare a internet. Uno studio prezioso, uno sguardo acuto, un inno al pensiero critico, all'essere consapevoli della comunicazione che portiamo nel mondo e dei contenuti di cui scegliamo di fruire. Perché la comunicazione dei media influenza sulla nostra comunicazione, il nostro marketing, il nostro modo di entrare in relazione gli uni con gli altri. Cambiando concetti come libertà e privatezza. Puoi recuperare la trascrizione della puntata di oggi qui. Puoi trovarmi sul mio sito web: www.alessiasavi.com E seguirmi sul mio profilo Instagram: @alchimiadellaparola Per ricevere risorse esclusive, puoi iscriverti alla mia newsletter passando da qui.
L’apertura come mindset: essere pronti al cambiamento, al dialogo, all’inaspettato. Qual è la visione dall'alto che puoi portare nel tuo marketing? Cosa lasciare andare per portare leggerezza e profondità nella tua comunicazione online? La nuova puntata del podcast parte dalle Lezioni Americane scritte da Italo Calvino per arrivare a sfiorare le corde del mito: Vulcano, Mercurio, Antigone, Artemide e Atteone, Persefone. Partiamo dalla leggerezza, che a me ricorda il super potere di una visione acuta, complessa, che sa costruire un insieme - o ricostruirlo - senza farsene travolgere. Quella capacità di punti d'osservazione nuovi, è un po' il filo conduttore delle sei lezioni scritte da Calvino. Puoi recuperare la trascrizione della puntata di oggi qui. Puoi trovarmi sul mio sito web: www.alessiasavi.com E seguirmi sul mio profilo Instagram: @alchimiadellaparola Per ricevere risorse esclusive, puoi iscriverti alla mia newsletter passando da qui.
L'invito di questo episodio è vivere la creatività come pratica quotidiana, non solo artistica ma anche strategica. Parliamo di pensiero divergente, creazione di contenuti e visione, per liberare l’unicità del proprio brand. «Non si può pensare (scrivere) bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene.» - Virginia Woolf In questa riflessione, ispirata alla citazione di Virginia Woolf tratta da Una stanza tutta per sé, esploreremo come il benessere materiale ed emotivo sia alla base di una creatività autentica. Woolf, nel suo discorso agli istituti femminili dell’Università di Cambridge nel 1928, sottolineava una verità ancora attuale: la libertà intellettuale dipende da una condizione materiale stabile. Ma cosa significa concretamente? E come possiamo creare uno spazio – fisico e mentale – che ci consenta di coltivare il nostro potenziale creativo? Scopriamolo insieme.
Partiremo dalla storia della “La zattera della Medusa” di Géricault per parlare di visione: la capacità di guardare oltre la superficie, resistere alla disperazione e immaginare un futuro diverso. Per freelance che vogliono dare direzione al proprio brand con coraggio e immaginazione. Nel 1818, Théodore Géricault, a soli 29 anni, dipinse “La zattera della Medusa”, un’opera d’arte che racconta un naufragio realmente accaduto il 2 luglio 1816. La fregata francese Medusa, comandata da un capitano inesperto e imprudente, si incagliò sulle coste della Mauritania. Dei 147 naufraghi che restarono su una zattera improvvisata, pochissimi sopravvissero a fame, sete e violenza. Il dipinto immortala il momento prima della salvezza: una figura si erge tra i naufraghi, guarda l’orizzonte e vede il mare in tutta la sua potenza. Un simbolo di speranza, ma anche di lotta contro la disperazione. Questa storia ci insegna che fallire non significa mai cadere, ma scegliere di restare a terra. La visione e la capacità di immaginare nuovi scenari sono qualità che ci distinguono e ci aiutano a inventare il futuro.
Dall’era di Alan Turing all’intelligenza artificiale generativa, rifletteremo insieme su cosa significa pensare, apprendere e innovare. Un’occasione per freelance che vogliono integrare curiosità tecnologica e creatività etica nel proprio marketing. Negli anni '50, Alan Turing pose una domanda fondamentale: "Le macchine possono pensare?" Da quel momento, la ricerca sull'intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante. Si è evoluta da modelli rigidi, come i primi giochi di scacchi per computer, a sistemi sofisticati come le intelligenze artificiali generative, le quali stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare. Cosa sono le Intelligenze Artificiali Generative? Le IA generative si basano su reti neurali avanzate, progettate per simulare il funzionamento del cervello umano. Questi modelli sono composti da miliardi di parametri allenati su testi, immagini e codici, con l’obiettivo di creare risposte significative e contenuti innovativi. L’intelligenza artificiale, però, non è "intelligente" nel senso umano: Non possiede intuizione: il percorso concettuale umano è unico e non replicabile dalle IA. Non ha esperienza diretta: le sue risposte derivano dall'elaborazione di informazioni già esistenti. Tuttavia, ciò non impedisce loro di avere un ruolo cruciale nel rendere intellegibili informazioni complesse e nello snellire processi creativi e lavorativi.
Un episodio di Natale dedicato al valore del credere. Un invito a investire energia solo in ciò che sentiamo significativo, per costruire un business autentico e sostenibile, radicato nella nostra visione personale. Una puntata speciale, perché spendersi per ciò in cui si crede è l'unica cosa che conta. Buon Natale!
Che cos'è un archetipo? Come agiscono dentro di noi e come ne veniamo agite? Dai 12 archetipi teorizzati da Carl Gustav Jung all'archetypal branding di Carol S. Pearson, la seconda stagione di Connessione sarà un viaggio immersivo nel mondo degli archetipi, per offrire nuove prospettive sul marketing e sul nostro modo di guidare il business. In questa puntata cercheremo di dare una definizione di archetipo e scoprire quale sia il loro impatto per un marketing emozionale.
L’episodio dedicato al Creatore celebra la capacità di immaginare nuovi mondi. Intrecciamo in questo episodio cultura aziendale, mindset e business per riflettere su come costruire un branding unico e visionario, con progetti e strategie di marketing che nascono da una visione personale e artistica. La storia di Kodak, che non ha saputo rinnovarsi e credere nelle proprie intuizioni lasciandosi travolgere dal lato ombra del brand Creatore. E poi, esploreremo i doni di questo archetipo, per un marketing votato alla trasformazione e all'innovazione, nella ricerca costante dell'allineamento alla propria visione e ai propri valori.
In questa puntata ti racconto la storia di Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, per esplorare l’archetipo del Ribelle. Un brand che rompe le regole per creare un cambiamento sistemico e sostenibile. Scoprirai come portare la tua voce fuori dal coro, costruire un marketing di rottura e guidare la trasformazione con radicale autenticità. Per freelance che non si adattano, ma riscrivono le regole del gioco. Patagonia ha saputo diventare un movimento collettivo grazie ai poteri dell'archetipo del Ribelle. E poi, esploreremo i doni di questo archetipo, per un marketing votato al cambiamento e alla trasformazione, nella ricerca costante di un impatto sulla collettività e aderenza ai propri valori.
In questo episodio dedicato all’archetipo Donna Comune, esploriamo come l’empatia, la semplicità e il radicamento nella quotidianità possano diventare un asset di comunicazione efficace. Tante riflessioni per costruire un brand vicino alle persone e radicato nelle relazioni umane sincere. La storia di Starbucks, che ha saputo trasformare la semplicità, il quotidiano e il senso di appartenenza nei suoi punti di forza grazie all'archetipo della Donna Comune. Esploreremo questo archetipo nel marketing e nella crescita personale, per chi sceglie di fare della normalità un superpotere da condividere, portando connessione e inclusività nella propria strategia.
In questa puntata dedicata al Sovrano, parliamo di leadership e rigore per mostrare come un brand possa essere forte, esclusivo e autorevole. Ideale per freelance che aspirano a posizionarsi come leader nel proprio settore, con visione e coerenza. La storia di Louis Vuitton, che ha saputo creare il suo regno dettando le regole del gioco dell'alta moda grazie alla sua natura di Sovrano. Esploreremo questo archetipo nel marketing e nella crescita personale, per chi sceglie di fare dello status quo e dell'eslusività il cuore della propria comunicazione.
Nell’episodio dedicato all’archetipo Esploratore, ti guido in un viaggio tra immaginazione e vocazione. Storie ed esempi per ispirare le solopreneur come te a osare, evolvere, raccontare la propria autenticità attraverso un brand che celebra l’indipendenza e la scoperta. National Geographic incarna perfettamente l'archetipo dell'Esploratore. Ci avvicineremo a questo archetipo nel marketing e nella crescita personale, per chi sceglie di fare del viaggio - dentro e fuori da sé - il proprio stile di vita. E di fare business.
L’episodio sul Saggio propone una narrazione lenta, riflessiva e ricca di introspezione. Oggi ti racconto una storia che ispira profondità e conoscenza, con suggerimenti su come creare contenuti d’autore, affidabilità professionale con una voce autentica e autorevole nel mercato. TEDx incarna perfettamente l'archetipo del Saggio, di chi fa della condivisione del sapere il fulcro della propria missione. Ne fa un'azione di scopo. Ci avvicineremo a questo archetipo nel marketing e nella crescita personale, per chi crede che le idee, possano essere un motore inarrestabile.
In questa puntata di Connessioni incontriamo l’archetipo Amante e di come questo archetipo plasmi una comunicazione seducente e sensoriale. Parliamo di desideri, piacere e coinvolgimento emotivo applicati al personal branding delle freelance, con consigli su storytelling e creazione di un’immagine raffinata e potente. Coco Chanel incarna perfettamente l'archetipo dell'Amante, non solo per le sue vicissitudini di vita ma perché è proprio il desiderio il fulcro - e il motore - della sua creatività. Ci avvicineremo a questo archetipo nel marketing e nella crescita personale, per chi fa del piacere e del desiderio la via dell'autenticità nella propria vita.
L’episodio sull’Angelo Custode invita ad ascoltare storie di gentilezza e protezione. Rifletteremo su come costruire un brand attento alla cura delle persone e del mondo, con una comunicazione empatica, responsabile e centrata sul valore umano. Jane Goodall incarna perfettamente l'archetipo dell'Angelo Custode, di colei che protegge, accoglie e rispetta l'altro. Ci avvicineremo a questo archetipo nel marketing e nella crescita personale, per chi fa della cura il proprio scopo di business.