DiscoverVDossier
VDossier
Claim Ownership

VDossier

Author: Vdossier

Subscribed: 1Played: 1
Share

Description

Qui potrete trovare tutti gli audio-articoli e i podcast pubblicati su www.vdossier.it

VDossier è una piattaforma digitale, ma anche un magazine cartaceo nato nel 2010 e oggi diffuso su abbonamento a cadenza semestrale, con una tiratura di 10.000 copie.

Un luogo editoriale dove le persone che lavorano per il Bene Comune sono i protagonisti e raccontano le sfide, le fatiche e le soddisfazioni che sperimentano sulla loro pelle.

Un luogo di discussione sul Terzo settore con addetti ai lavori e voci provenienti da mondi altri, sfidate a intervenire sui volontariati.

Un luogo generativo che mette al centro le persone e i volontariati, con il loro impegno e le loro difficoltà, con l’esplicita ambizione di innescare pensiero, porre domande e andare alla ricerca di soluzioni attuabili.

Un luogo dove abitano contenuti che parlano a tutti, soprattutto fuori dal Terzo settore e che prova a fare la sua parte portando sul tavolo del dibattito pubblico i temi che ben conosce e lo fa con i registri più disparati, forzando gli steccati narrativi che di solito standardizzano, agli occhi del mondo, la narrazione sui volontariati e sull’impegno civico.

Il progetto, per essere tutto ciò, è curato da un team editoriale composto da professioniste e professionisti dei Centri di servizio per il volontariato di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova-Rovigo, Palermo, Romagna, CSVnet Lombardia e CSVnet, con la Direzione editoriale di Pietro Raitano, per dodici anni direttore del mensile Altreconomia.

SEGUI VDossier SU:
www.vdossier.it
www.facebook.com/VDossier
www.instagram.com/vdossier_
www.linkedin.com/company/vdossier

© headphone icon by Icons8
29 Episodes
Reverse
Il Consiglio direttivo di Csvnet si è riunito l’8 e 9 marzo 2024 a Pescara, nella struttura comunale dell’Aurum – la fabbrica delle idee e nella sede del Csv Abruzzo. VDossier ha intervistato la presidente nazionale, Chiara Tommasini, e il presidente del Csv Abruzzo, Casto Di Bonaventura. I due componenti del Consiglio direttivo hanno illustrato il proprio punto di vista sullo stato di salute del Terzo settore in Italia e il ruolo del volontariato in una società dai contrasti sempre più accesi. Infine, la presidente Tommasini ha fatto il punto su uno dei punti focali all’ordine del giorno del Direttivo: le linee programmatiche di Csvnet nel triennio 2025-27. Interviste - Paolo Di Vincenzo, Csv AbruzzoRiprese - Roberto Stanchi, Csv AbruzzoPost-produzione - Francesco Bizzini, Csv Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale.Oppure puoi contattare il Centro di servizio per il volontariato del tuo territorio per chiedere una copia cartacea.🟣🟣 Tutti gli arretrati sono sfogliabili su www.vdossier.it sezione "La Rivista" 👌 Vi aspettiamo e, nel mentre, buon ascolto e... lettura 🙂SEGUI VDossier SU: www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
A margine della presentazione stampa della ricerca "ABIO: i bambini in ospedale nella Città di Milano", VDossier ha incontrato e intervistato Eugenio De Bernardi, storico volontario e presidente di ABIO Milano. L'organizzazione di volontariato che da oltre 40 anni si prende cura dei bambini ricoverati, delle loro famiglie, animando e "umanizzando" i reparti pediatrici, funge di fatto da importante osservatorio sull'impegno volontario nelle strutture sanitarie, segnalando eventuali criticità sistemiche, rilanciando potenzialità magari inespresse, avanzando verso nuove sfide co-progettabili ed esprimendo riflessioni vitali per l'intero Terzo settore. Intervista e post produzione a cura Francesco Bizzini - CSV Milano 🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale. Oppure puoi contattare il Centro di servizio per il volontariato del tuo territorio per chiedere una copia cartacea.🟣🟣 Tutti gli arretrati sono sfogliabili su www.vdossier.it sezione "La Rivista" 👌 Vi aspettiamo e, nel mentre, buon ascolto e... lettura 🙂SEGUI VDossier SU: www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier www.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
Terza tappa del viaggio di VDossier nelle ragioni che sembrano portare gli italiani lontano dall'impegno per gli altri, come Istat ha indicato nel suo nuovo censimento. Ospite questa volta il cantante Marco Ligabue: "vengo dal volontariato, non posso più impegnarmi come una volta, ma la musica mi dà la possibilità comunque di mettermi in gioco per gli altri"Intervista a cura di Violetta Cantori VOLABO, produzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale. Oppure puoi contattare il Centro di servizio per il volontariato del tuo territorio per chiedere una copia cartacea. 🟣🟣Tutti gli arretrati sono sfogliabili su www.vdossier.it sezione "La Rivista" 👌Vi aspettiamo e, nel mentre, buon ascolto e... lettura 🙂SEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Nuova tappa del viaggio di VDossier nelle ragioni che sembrano portare gli italiani lontano dall'impegno per gli altri, come Istat ha indicato nel suo nuovo censimento. Questa volta, parola alle operatrici e agli operatori dei Centri di servizio per il volontariato che confermano: "Non sono calati, sono semplicemente cambiati, come è cambiata la vita dopo la pandemia".Articolo, produzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale. Oppure puoi contattare il Centro di servizio per il volontariato del tuo territorio per chiedere una copia cartacea. 🟣🟣Tutti gli arretrati sono sfogliabili su www.vdossier.it sezione "La Rivista" 👌Vi aspettiamo e, nel mentre, buon ascolto e... lettura 🙂SEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Prima puntata del viaggio di VDossier nelle ragioni che sembrano portare gli italiani lontano dall'impegno per gli altri, come Istat ha indicato nel suo nuovo censimento. Tra tempo che scarseggia, obiettivi di vita rifocalizzati e disillusione per le battaglie globali, ciò che sembrerebbe un addio sa piuttosto di arrivederci.Articolo a cura di Marco Benedettelli - CSV MarcheProduzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale. Oppure puoi contattare il Centro di servizio per il volontariato del tuo territorio per chiedere una copia cartacea. 🟣🟣Tutti gli arretrati sono sfogliabili su www.vdossier.it sezione "La Rivista" 👌Vi aspettiamo e, nel mentre, buon ascolto e... lettura 🙂SEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Da Brescia a Catania, da Nord a Sud, isole comprese, l’immagine-simbolo del progetto nazionale “Famiglie in rete” è stato realizzato da studenti per rilanciare i temi della salute mentale, abbattere i pregiudizi e lo stigma, proprio a partire dalla scuola.Articolo a cura di Silvia Gheza - CESV.Podcast e produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale. Oppure puoi contattare il Centro di servizio per il volontariato del tuo territorio per chiedere una copia cartacea. 🟣🟣Tutti gli arretrati sono sfogliabili su www.vdossier.it sezione "La Rivista" 👌Vi aspettiamo e, nel mentre, buon ascolto e... lettura 🙂SEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Al telefono o servendo pasti, in Italia come all'estero. In questi giorni i volontari italiani non hanno mai smesso di "dare una mano", anche quando tutta la cittadinanza era intenta a festeggiare il Natale. Una virtuosa ricorrenza, vitale per non lasciare indietro nessuno, festivi compresi.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV Abruzzo🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale. Oppure puoi contattare il Centro di servizio per il volontariato del tuo territorio per chiedere una copia cartacea. 🟣🟣Tutti gli arretrati sono sfogliabili su www.vdossier.it sezione "La Rivista" 👌Vi aspettiamo e, nel mentre, buon ascolto e... lettura 🙂SEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Federica Sciarelli è ospite del magazine VDossier per un approfondimento sul ruolo della cittadinanza attiva nel risolvere i casi di scomparsa. Una riflessione su quanto questa "volonterosa spinta dal basso" impatti sul lavoro "dietro le telecamere" del programma Chi l'ha Visto?.Questa intervista è parte di un "focus on", che ospita anche la voce di Associazione Penelope, chiamata ad arricchire l'ultimo numero della rivista semestrale curata dai Centri di servizio per il volontariato di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova-Rovigo, Palermo, Romagna, CSVnet Lombardia e CSVnet.Per ricevere una copia gratuita della rivista, formato PDF, visitare questa pagina: https://www.vdossier.it/la-rivista/Intervista e produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano.SEGUI VDossier SU: www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier www.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
Abruzzese di Chieti, la non profit Take Me Back nasce per creare una rete mondiale di corrieri solidali con l'obiettivo di unire il viaggio alla solidarietà attraverso un’innovativa forma di beneficenza, utilizzando qualsiasi canale di comunicazione per documentare l’atto solidale, coinvolgendo ed ispirando più persone possibili, anche attraverso le grandi piattaforme streaming come Netflix.VDossier ha raggiunto al telefono Antonio Di Leonardo, co-fondatore insieme all'amico Andrea Mariani del progetto internazionale.Intervista a cura di Paolo Di Vincenzo - CSV Abruzzo.Per maggiori informazioni: www.takemeback.euSEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
𝑃𝑢𝑜̀ 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑟𝑖𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎? 𝐿𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎 Sonia Scarpante, 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 "𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲́", 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑑𝑎 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑓𝑢𝑙𝑐𝑟𝑜 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑟𝑒𝑐𝑖𝑝𝑟𝑜𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖, 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑖𝑛𝑖, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒.Intervista a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano 🎙📽SEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
In un fine settimana ricco di 259 appuntamenti, oltre 13.000 volontari hanno raccolto, da Nord a Sud, 132.000 kg di rifiuti. Un'opera collettiva che racconta il successo di un gioco di squadra sempre più necessario, quello tra non profit e profit, tra associazionismo "classico" e cittadinanza attiva.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV Abruzzo.Produzione podcast a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Un mondo perfetto è il titolo del suo ultimo lavoro discografico.L’artista è The Niro, pseudonimo di Davide Combusti, al suo quarto lavoro (a cui si aggiunge The Complete Jeff Buckley and Gary Lucas Songbook entrato nella cinquina delle Targhe Tenco 2020 nella sezione Album Interprete). Davide ha aperto i concerti di star mondiali come Deep Purple ed Amy Winehouse, e, tra gli italiani, di artisti come Carmen Consoli, Caparezza, Malika Ayane. Apprezzato anche all’estero, si esibisce soprattutto tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti.Nell’intervista che ha rilasciato a VDossier online, il polistrumentista e compositore romano racconta la sua esperienza, entusiasmante, all’interno della casa di reclusione che lo ha portato a scrivere canzoni con i testi dei detenuti.Servizio a cura di Paolo Di Vincenzo - CSV AbruzzoSEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
42 comuni colpiti, 16 morti, più di 23.000 sfollati. Spenti i riflettori dell'emergenza, la tragedia che ha colpito l'Emilia-Romagna sembra svanita dal dibattito pubblico, rimossa. Ma le ferite umane rimangono. E quelle dei volontari in queste settimane stanno venendo a galla.Articolo a cura di Violetta Cantori - VOLABOPodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU: www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Pandemia alle spalle, le donazioni degli organi in Italia tornano a crescere. Purtroppo però in determinate regioni il lavoro per convincere le cittadini e i cittadini a prestare consenso non raccoglie i risultati sperati. Da 50 anni AIDO non si perde d'animo ed è in prima linea per cambiare le cose.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV AbruzzoPodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Un viaggio durato dieci anni, dall'Africa a noi e da noi all'Africa con un messaggio: l'Inclusione è possibile e l'associazionismo ne è chiave di volta. Questa è la roccambolesca storia (e libro) di successo di un migrante gambiano che, donandosi agli altri, ha costruito un nuovo futuro per sé.Articolo a cura di Marco Benedettelli - CSV MarchePodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU: www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
A Pesaro le persone non vedenti possono finalmente fruire dell'Arte di Giovanni Bellini grazie all'impegno dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti. Il bassorilievo creato ad hoc attira in città turisti e curiosi anche dall'estero, rilanciando il tema dell'accessibilità universale alla Cultura.Articolo a cura di Monica Cerioni - CSV MarchePodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU: www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Intervista a Cristina Mazza, coordinatrice dell'Associazione Educatori senza Frontiere (ESF), realtà che nasce il 25 febbraio 2005 con l’intento di formare educatori competenti e disponibili a condividere situazioni difficili in diversi Paesi nel mondo.È una non profit che opera nel campo dell’educazione e della formazione in contesti italiani e stranieri. ESF opera a livello nazionale e internazionale. In Italia interviene in contesti di disagio e si occupa prevalentemente di formazione.All’estero collabora con realtà già operanti sui territori in partenariato operando nel campo della formazione dei formatori e dell’animazione educativa in contesti di povertà e marginalità giovanile. In Madagascar e in Honduras gestisce direttamente due comunità di accoglienza per bambini e ragazzi che vivono in situazioni di grave disagio sociale.Per maggiori informazioni www.educatorisenzafrontiere.orgIntervista e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoImmagini di copertura © Fondazione ExodusSEGUI VDossier SU: www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
“Il mondo del volontariato può certamente mettere in campo tanta formazione, può certamente far passare messaggi importanti e certamente aiutare a creare opere di prevenzione per contrastare questi fenomeni. Perché l'unica strada disponibile è quella che ci porta verso un nuovo umanesimo, unica via per riuscire a recuperare valori che sembrano totalmente disattesi, come il rispetto per l’altro. Quindi strutture che erogano formazione devono lavorare incessantemente in maniera interdisciplinare per cercare di assicurare a tutti gli operatori e a tutti i volontari la giusta preparazione per affrontare casi così complessi, che nascono e proliferano in una società parimenti complessa. Per farlo e possiamo farlo, è necessario lavorare tutti assieme”Francesco Pira, è professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina.Intervista a cura di Silvia Gheza - CESV Messina ETSPodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU: www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
Articolo da VDossier N. 2/2022 Il ruolo del volontariato è fondamentale per riaffermare l’importanza della comunità nella vita dell’individuo, incoraggiare le persone ad avere un ruolo più attivo e favorire processi creativi di decisione e orientamento.Voci, sguardi, idee dai volontariati – Seconda edizione @ BOOKCITY 2022 Con Andrea Fanzago, Marta Moroni e i lettori dell’associazione LaAV – Letture ad alta voce Visti l’interesse e la partecipazione suscitati dal lancio del magazine Vdossier, avvenuto nell’edizione 2021 di Bookcity, CSV Milano propone con entusiasmo, nella cornice di questa manifestazione, un momento di approfondimento in anteprima sul numero di dicembre 2022. Vdossier è il progetto editoriale che restituisce la pluralità caleidoscopica delle voci dei volontari e dei volontariati; degli sguardi e delle idee di chi, quotidianamente, si spende per il Bene comune ed è capace di trasformare e di adattare il proprio impegno sociale ai profondi cambiamenti che stiamo attraversando. Un magazine che offre punti di vista spesso inediti, accessibili solo dall’osservatorio privilegiato dei Centri di Servizio di Volontariato che danno vita alla rivista. L’evento, che si comporrà di un reading di parti di articoli tratti dal numero di dicembre 2022, vuole rendere plasticamente la passione che anima i volontari e il loro impegno civico.Articolo originale a cura di Massimiliano Pittore Podcasting a cura di Nicola Mogno - SHARERADIOSEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
Articolo da VDossier N. 2/2022 “Un approccio ironico, ecco come rompere il silenzio su uno dei temi più taciuti del dibattito intorno ai diritti civili”Voci, sguardi, idee dai volontariati – Seconda edizione @ BOOKCITY 2022 Con Andrea Fanzago, Marta Moroni e i lettori dell’associazione LaAV – Letture ad alta voce Visti l’interesse e la partecipazione suscitati dal lancio del magazine Vdossier, avvenuto nell’edizione 2021 di Bookcity, CSV Milano propone con entusiasmo, nella cornice di questa manifestazione, un momento di approfondimento in anteprima sul numero di dicembre 2022. Vdossier è il progetto editoriale che restituisce la pluralità caleidoscopica delle voci dei volontari e dei volontariati; degli sguardi e delle idee di chi, quotidianamente, si spende per il Bene comune ed è capace di trasformare e di adattare il proprio impegno sociale ai profondi cambiamenti che stiamo attraversando. Un magazine che offre punti di vista spesso inediti, accessibili solo dall’osservatorio privilegiato dei Centri di Servizio di Volontariato che danno vita alla rivista. L’evento, che si comporrà di un reading di parti di articoli tratti dal numero di dicembre 2022, vuole rendere plasticamente la passione che anima i volontari e il loro impegno civico.Articolo originale a cura di Marco Benedettelli, Csv MarchePodcasting a cura di Nicola Mogno - SHARERADIOSEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store