DiscoverDire Fare Curare
Dire Fare Curare
Claim Ownership

Dire Fare Curare

Author: ab medica spa

Subscribed: 4Played: 7
Share

Description

DIRE FARE CURARE è il podcast di ab medica dedicato a storie di cura eccellenti, narrato attraverso la voce dei protagonisti: medici e pazienti. Ciascun episodio presenta una storia eccellente italiana, di ricerca, sanità e cura narrata da Matteo Caccia, storico conduttore radiofonico e autore di alcuni dei podcast di maggior successo in Italia. La sua voce si mischia a quella di medici e pazienti, restituendo in pochi minuti un racconto vero in grado di trasferire all’ascoltatore il lato empatico della cura spiegando come la sanità stia diventando sempre più tecnologica, precisa e personalizzata.

Il potere della voce ci immerge nella vita delle persone reali, che siano esse medici che hanno scelto soluzioni innovative o pazienti che hanno beneficiato di cure eccellenti, informando attraverso il racconto e restituendo fiducia e speranza nell’innovazione.

La seconda stagione introduce un elemento di novità intrecciando in ogni episodio una parola. Una definizione, scelta da ab medica con Treccani, in grado di raccontare una visione di cura responsabile, sostenibile, diffusa.

Il risultato è un progetto che restituisce, attraverso il racconto vero, fiducia e speranza nell’innovazione.

Voce narrante Matteo Caccia
Voci linguisti Fondazione Treccani Cultura
Immagini prima stagione Joey Guidone
Immagini seconda stagione Valentina Vinci
Una serie podcast realizzata da ab medica e brandstories
17 Episodes
Reverse
Si può curare l’obesità patologica? Renée, paziente affetta da obesità di terzo grado si rivolge al Policlinico Gemelli di Roma per iniziare un percorso di cura. Qui incontra il Dott. Francesco Greco e il Prof. Marco Raffaelli dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Endocrina e Metabolica, che decidono di intervenire con un bypass gastrico eseguito con il sistema robotico da Vinci. Questo approccio mininvasivo consentirà a Renée una rapida ripresa e un miglioramento significativo della sua qualità di vita.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all’altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scupolosamente alle sue indicazioni.
DEDIZIONE step by step

DEDIZIONE step by step

2024-04-2216:14

Si può curare l’artrosi alle ginocchia? Gianluca, sportivo e medico in pensione si interroga sulla possibilità di trattare con successo la sua artrosi alle ginocchia. All'Ospedale di Fidenza incontra il Dott. Galeazzo Concari e la Dott.ssa Tiziana Corsini dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia che gli propongono come soluzione il sistema robotico ortopedico Mako. Gianluca risolve, così, il suo problema su entrambe le ginocchia raggiungendo rapidamente un recupero ottimale di mobilità dall’artrosi che gli ha permesso dii tornare alle sue grandi passioni in alta quota.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all’altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scupolosamente alle sue indicazioni.
Un ASCOLTO su misura

Un ASCOLTO su misura

2024-03-2817:52

Una storia di cura su misura, di ascolto costante e di segnali silenziosi. Siamo all’Ospedale Misericordia di Grosseto, dove la signora Rosita scopre di essere affetta da una patologia rarissima, la “mediolisi arteriosa segmentaria”. Qui inizia il suo percorso di cura seguita dal Dott. Andrea Montagnani e dalla Dott.ssa Alessandra Rustici, rispettivamente Direttore e Medico dell’Unità Operativa Complessa di medicina interna, che proprio grazie al monitoraggio costante dei parametri vitali con WinPack saranno in grado di identificare per lei una terapia personalizzata ed efficace.*I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all’altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scupolosamente alle sue indicazioni.
Paola, una designer di gioielli che vive a Roma, scopre la vera natura della cisti sull’occhio che le è stata asportata durante un intervento chirurgico: un tumore, anzi, un carcinoma della pelle cresciuto in profondità invece che in superficie. Grazie al Prof. Sanguineti, Direttore della radioterapia oncologica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma, comincia così il suo percorso di cura: un’esperienza che le fa incontrare CyberKnife, la grande tecnologia robotica in grado di effettuare una radioterapia mirata e frazionata.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all’altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scupolosamente alle sue indicazioni.
In questo episodio conosciamo Claudio la cui storia, prima professionale poi personale, è segnata da un incontro: quello con il robot da Vinci. Come Direttore del Dipartimento di Assistenza Tecnica di ab medica, Claudio sa bene cosa significhi la parola “prevenzione” ed è proprio durante una visita periodica che scopre di avere un problema alla prostata. È un’anomalia che ha un nome preciso: tumore. Tuttavia, grazie alle fidate mani e al rispetto dell’urologo di famiglia, il Prof. Giorgio Guazzoni, del Prof. Giovanni Lughezzani e del chirurgo Prof. Nicolò Buffi dell’ospedale Humanitas Claudio viene sottoposto all’asportazione della prostata e può di nuovo salire in sella alla sua bici, per compiere l’Eroica, la gara di biciclette storiche tra le colline toscane*. *I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all’altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scupolosamente alle sue indicazioni.
“Cyberfocalizzati” è una storia di speranza, professionalità medica e progresso tecnologico. Per un tumore polmonare e sette metastasi cerebrali Carmen incontrerà la Professoressa Nadia di Muzio, Primario dell’Unità di Radioterapia dell’Ospedale San Raffaele di Milano che le proporrà una soluzione di cura non invasiva. Eliminate le metastasi cerebrali, anche il tumore primitivo verrà vinto attraverso tre sedute di CyberKnife, una tecnologia radioterapica che consente l’utilizzo sempre maggiore di protocolli clinici con un numero ridotto di sedute di trattamento.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Una volta diagnosticato un tumore alla prostata di basso rischio, Sergio viene inserito in un protocollo di sorveglianza attiva. Dopo vari mesi di controlli e diversi pareri medici, troverà finalmente una cura personalizzata tramite il Dottor Stefano De Luca, urologo dell’Ospedale San Luigi di Orbassano. Attraverso un’operazione per via endoscopica, il medico risolverà prima i problemi di minzione causati da un adenoma comparso con l’età, e poi rimuoverà il tumore ingranditosi nel tempo tramite la tecnologia Focal One e la tecnica HIFU.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
In seguito alla diagnosi di due tumori, a distanza di pochi anni Alessia subisce un intervento di asportazione dell’intero apparato riproduttivo femminile, scongiurando una nuova chemioterapia. L’intervento, tuttavia, comporta la manifestazione di una menopausa forzata e altre difficoltà che Alessia decide di affrontare insieme alla sua ginecologa, la Dottoressa Dell’Anna. Attraverso il servizio di telemedicina Maia connected care dell’Ospedale Manzoni di Lecco, Alessia troverà il modo migliore per confrontarsi con la dottoressa su dubbi e preoccupazioni legata alla sua sfera più intima.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
"Medico o paziente?” è una storia di cura, di tempo e di soluzioni inaspettate.Siamo nel 2014, a Siena, quando il Dottor Marco Ferrara, neuroradiologo interventista agli Spedali Civili di Brescia, inizia ad avvertire lancinanti dolori alla schiena e al braccio sinistro. Il responso degli esami strumentali è ernia cervicale, che il medico sceglierà di trattare attraverso una soluzione che ben conosce e applica già da tempo sui suoi pazienti.** I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Una storia di sinfonie, sperimentazione e cuore.Siamo al reparto di emodinamica del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma, sarà il Professor Gian Paolo Ussia, insieme alla musicoterapista Mariolina Rossi, ad affiancare al percorso di cura di alcuni pazienti uno strumento che più di ogni altro li aiuterà a rilassarsi: la musica. ** I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
In questo episodio la storia di Michele che da promotore di soluzioni di cura si è ritrovato nei panni del paziente. Supportato dal sistema robotico MAKO sarà il Dottor Perazzini che alla Clinica San Francesco di Verona impianterà una protesi totale al ginocchio del paziente, permettendogli di tornare a condurre tutte le attività quotidiane, tra cui ballare.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Protagonista di questa storia è la signora Agnese che colpita dalla malattia di Parkinson, su indicazione delle dottoresse Baglio e Rossetto, ricercatrici presso il Centro IRCCS Don Gnocchi, gioverà dei vantaggi della telemedicina. Pervasa da un inaspettato impulso verso la digitalizzazione, favorito da una piattaforma intuitiva e rassicurante, Agnese troverà in Maia connected care la risposta efficace alle sue esigenze di cura.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Ripercorriamo la vita della signora Angela, che ha resistito a ben tre tumori e operazioni diverse. L’ultima, per una metastasi al polmone, è stata realizzata all’Ospedale San Raffaele di Milano dalla Professoressa Giulia Veronesi e dal sistema robotico da Vinci Xi, strumento che ha garantito una chirurgia mininvasiva e un recupero lampo.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Ascoltiamo la storia del signor Guglielmo e della patologia che l’ha portato, per mesi, ad avere notti insonni: l’ipertrofia prostatica benigna (IPB). A seguire il suo caso è il Dottor Andrea Cocci, urologo e andrologo dell’Università di Firenze, che all’Ospedale Careggi ha subito prospettato una soluzione di intervento molto diversa da quelle consuete.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Laurachiara, diciannove anni e un dolore che la accompagna sin da quando ne aveva ricordo. Ricoverata all’Ospedale di Baggiovara, inzialmente per un’appendicite acuta, sarà attraverso un’ulteriore diagnosi accurata prima e l’intervento realizzato con il robot da Vinci Xi poi che l’equipe della Dottoressa Micaela Piccoli e del Dottor Carlo Alboni risolveranno il suo problema di endometriosi profonda di cui soffriva la paziente. Un intervento multidisciplinare risolutivo che ha permesso a Laurachiara di ritornare alla normalità in tempi velocissimi.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
"Venire alla luce" è una storia di vicinanza, di tecnologia e persone. Protagonista il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Treviso diretto dal dottor Enrico Busato che, nella fase più acuta dell’emergenza da Covid-19, ha trovato nel sistema robotico LightStrike un valido alleato per garantire un ambiente più sicuro e accogliente agli operatori sanitari e alle future mamme.All’inizio della pandemia, in un momento di forte emergenza, grazie a LightStrike, l’Ospedale di Treviso ha continuato a far nascere nuove vite, permettendo alle pazienti di recarsi in ospedale con tranquillità e consentendo a entrambi i genitori di vivere un momento speciale, senza rinunciare alla sicurezza.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Ripercorriamo la storia della signora Lietta, operata all’Ospedale Molinette di Torino. A causa di una serie di complicanze che rendevano impossibile sostenere un’anestesia totale, è il Professor Paolo Gontero a proporre la rimozione di un tumore cistico al rene attraverso un blocco spinale toracico da sveglia. Un traguardo reso possibile grazie alla sinergia tra un’equipe multidisciplinare e il sistema robotico da Vinci Xi.**I contenuti di questa pagina sono esclusivamente ad uso informativo e in nessun caso devono sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento prescritti dal proprio medico curante. La risposta allo stesso trattamento può variare da un paziente all'altro. Consultatevi sempre con il vostro medico su qualunque informazione relativa a diagnosi e trattamenti ed attenetevi scrupolosamente alle sue indicazioni.
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store