Discover
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Author: Geopop
Subscribed: 17,743Played: 228,290Subscribe
Share
Description
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un canale presente su tutti i social, con oltre 15 milioni di follower, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!
317 Episodes
Reverse
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
L’alcol è una droga? Sì, l’alcol etilico (o etanolo), nonostante sia giuridicamente legale, è una sostanza psicoattiva a tutti gli effetti, che causa danni a diversi organi del corpo, provocando dipendenza fisica e psicologica (alcolismo). È una sostanza psicoattiva perché muta percezione e comportamento di chi ne fa uso, a seconda delle concentrazioni raggiunte nel sangue. Circa 2,6 milioni di decessi all'anno sono legati al consumo di questa sostanza. Ma perché l'alcol miete tante vittime? In questo video capiremo perché l’etanolo è la sostanza psicoattiva che porta al maggior numero di decessi e vedremo cos’è dal punto di vista biochimico.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I droni militari hanno rivoluzionato la guerra, non sono semplici versioni “potenziate” di quelli civili: sono vere e proprie macchine capaci di volare per ore, raccogliere informazioni strategiche e colpire con precisione millimetrica. In questo video insieme ad Andrea Moccia, vedremo come funzionano i droni militari, con un focus sull’MQ-9 Reaper, il più famoso UAV (Unmanned Aerial Vehicle) utilizzato da Stati Uniti e NATO. Analizzeremo com’è fatto, quali sensori e radar utilizza, come riesce a essere controllato a distanza da migliaia di chilometri e perché sta cambiando radicalmente il modo di combattere, riscrivendo le regole dei conflitti moderni.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sponge cities, sistemi di allerta precoce e interventi naturali: sono diverse le soluzioni mondiali attuate per preservare le città dalle conseguenze del cambiamento climatico e del disastro ambientale. Ogni nazione ha scelto l’intervento che ha ritenuto essere migliore in base al proprio territorio. E l’Italia? Il nostro Paese guarda al progetto Return. In questa puntata scopriamo in cosa consiste.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Chi erano davvero i Vichinghi, i leggendari guerrieri del Nord? In realtà erano i norreni, un popolo originario della Scandinavia (Danimarca, Norvegia e Svezia): abili navigatori, esploratori e commercianti, tra l’VIII e l’XI secolo raggiunsero la Gran Bretagna, l’Islanda e persino le Americhe, ben prima di Cristoforo Colombo. In questo episodio di Antichi Popoli con Stefano Gandelli, scopriremo la vera storia dietro la leggenda, dalla loro religione, con divinità come Odino, Thor e Loki, che esaltava la guerra, il coraggio e il mare, alle loro navi drakkar, simbolo di ingegno e potenza, che li resero protagonisti di una delle espansioni più straordinarie della storia europea.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un aereo cargo MD-11 della UPS si è schiantato subito dopo il decollo all’aeroporto di Louisville, in Kentucky, intorno alle 17:13 (alle 23:13 italiane) del 4 novembre, provocando una gigantesca palla di fuoco e causando almeno 12 vittime e numerosi feriti. In questo video ricostruiamo l’incidente aereo con Stefano Gandelli, grazie a una dettagliata simulazione 3D e al contributo del pilota di linea e divulgatore Nicolò Fatai, per capire cosa è realmente accaduto e quali fattori potrebbero aver causato il distacco del motore sinistro durante la fase di decollo.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Marie Curie è stata una fisica, chimica e matematica polacca, nota per essere stata la prima donna a vincere un premio Nobel. In realtà, grazie ai suoi studi sulle radiazioni, ne vinse ben due: uno per la fisica con il marito Pierre Curie e Antoine Henri Becquerel nel 1903 e uno per la chimica nel 1911. Fu anche la prima donna a diventare professoressa ordinaria all’Università di Sorbona di Parigi e diede un grosso contributo alla Francia durante la Prima Guerra Mondiale, mettendo le sue competenze scientifiche a servizio della nazione. I suoi studi sulle radiazioni le costarono probabilmente la vita nel 1934. In questa nuova puntata della serie “Chi è”, ripercorreremo la vita della scienziata Marie Curie e vedremo cosa ha scoperto di importante.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il parziale crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma, avvenuto lo scorso 3 novembre, ha causato la morte dell’operaio Octay Stroici, 66 anni, rimasto sepolto sotto le macerie per ben 11 ore: proprio per questo motivo oggi è stato proclamato il lutto cittadino. I due crolli della Torre dei Conti di Roma, avvenuti alle ore 11:30 e 12:50 circa, hanno coinvolto in tutto 4 operai sugli 11 impegnati con i lavori di riqualificazione dell’edificio, finanziati con i fondi del PNRR. Questa torre medievale, che si trova in largo Corrado Ricci tra via Cavour e via dei Fori Imperiali, versava in uno stato di abbandono dal 2006 e avrebbe dovuto essere trasformata in un museo. Attualmente l'area è sotto sequestro e si indaga per omicidio e disastro colposi. Ma cos’è la Torre dei Conti di Roma? Come mai è crollata? E i suoi interni ed esterni erano in condizioni di sicurezza? In questo video faremo una ricostruzione dei due crolli alla Torre dei Conti di Roma per capire cosa sappiamo e quello che è successo dal punto di vista tecnico.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Come è avvenuto il furto al Louvre? In questo video insieme ad Andrea e Stefano, ricostruiamo in 3D minuto per minuto uno dei colpi più discussi degli ultimi anni. In meno di otto minuti, quattro ladri sono riusciti a rubare otto gioielli tra i più preziosi della collezione reale di Napoleone, scatenando dubbi e polemiche sulla sicurezza del museo più famoso al mondo. Per capire davvero cosa è successo, partiamo dalla struttura del Louvre, dai suoi sistemi di sorveglianza e dalla disposizione delle sale, ricostruendo passo dopo passo l’intera dinamica del furto.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Tutti conoscono la fiaba di Hansel e Gretel, ma pochi sanno che dietro il racconto dei Fratelli Grimm potrebbe esserci una storia vera e inquietante. Negli anni ’60 l’archeologo Georg Ossegg ricostruì una versione sorprendente: i due protagonisti non sarebbero bambini smarriti nel bosco, ma adulti coinvolti in un oscuro omicidio. Le sue ricerche, raccontate dal giornalista Hans Traxler, hanno aperto scenari che mescolano leggenda, cronaca e mistero. In questo episodio di Assurdo ma vero con Stefano Gandelli, scopriremo quanto c’è di reale dietro una delle fiabe più celebri di sempre.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
L’uragano Katrina, che colpì New Orleans 20 anni fa, il 29 agosto 2005, resta uno dei disastri naturali più devastanti della storia degli Stati Uniti. Con venti fino a 200 km/h e onde alte 8 metri, inondò l’80% della città, causando oltre 1800 vittime e un milione di sfollati. I danni economici superarono i 125 miliardi di dollari. Nel video ricostruiamo la storia del disastro che devastò New Orleans, come si formò l’uragano, perché il Golfo del Messico ne amplificò la potenza e in che modo errori strutturali e gestionali lo trasformarono in tragedia.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Perché gli aerei di linea non hanno un paracadute gigantesco? Cosa sono i paracadute balistici e su quali velivoli vengono usati? Il paracadute balistico è un dispositivo che viene installato su alcuni aeroplani, azionabile in situazioni d’emergenza. Sugli aerei di linea, però, non potrebbe essere utilizzato per motivi tecnici e logistici: dalle grandi dimensioni del paracadute all’eccessivo peso, fino ai problemi legati ai carichi di apertura. I paracadute balistici, infatti, possono essere installati solo sui velivoli più piccoli e ultraleggeri. In questo video vedremo come funzionano i paracadute balistici e vi spiegheremo perché sugli aerei di linea non è possibile usarli.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Una delle prigioni più pericolose al mondo è il Cecot (Centro di Confinamento del Terrorismo), cioè il carcere di massima sicurezza a Tecoluca in El Salvador, fortemente voluto dal presidente Bukele. Si tratta di una delle prigioni più grandi dell’America Latina: qui vi finiscono, per volere dell’amministrazione Trump, presunti gangster e migranti catturati negli USA. Tra questi c’è Kilmar Ábrego García, un giovane salvadoregno ingiustamente incarcerato. Ma come c’è finito un innocente in una delle carceri più dure al mondo? E com’è la vita all’interno del Centro di Confinamento del Terrorismo? In questo video vedremo com’è fatta la super prigione di Cecot in America Latina, capiremo com’è vivere in una delle mega-carceri più pericolose al mondo e vi racconteremo la storia di Kilmar Ábrego García.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
La risonanza magnetica (o RMN) è una delle tecniche diagnostiche più utilizzate, grazie a un enorme magnete superconduttore, riesce a “vedere” dentro il nostro corpo senza usare radiazioni. Ma come funziona davvero questa macchina? Perché entriamo in un campo magnetico? In questo video ti spieghiamo in modo semplice come funziona la risonanza magnetica, a cosa serve e cosa vede insieme alla nostra Giorgia Giulia, la nuova arrivata in Geopop!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Chi può leggere i messaggi che inviamo su Whatsapp? Grazie alla crittografia end-to-end, che significa “dall’inizio alla fine”, i nostri dati - ad oggi - possono essere visualizzati solo da mittente e destinatario. Ma di cosa si tratta esattamente? La crittografia è un metodo per trasformare informazioni leggibili, come i messaggi, in un formato illeggibile e cifrato. Funziona tramite algoritmi matematici e chiavi (simmetriche e asimmetriche) che codificano i dati e ne permettono l’accesso solo a chi possiede le giuste informazioni. In questo video capiremo cos'è la crittografia, vedremo come funziona e quali sono le principali tipologie.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
I sumeri furono una delle prime grandi civiltà della storia, dall'origine incerta si stabilirono nella Mesopotamia meridionale, ovvero l'attuale lato sud orientale dell'Iraq, intorno al 4500-4000 a.C. In questo nuovo episodio di Antichi Popoli vi portiamo alle origini della Mesopotamia, tra il Tigri e l’Eufrate, dove i Sumeri rivoluzionarono il mondo con l’agricoltura, la nascita delle prime città come Uruk e invenzioni che usiamo ancora oggi. A loro dobbiamo la scrittura cuneiforme, la ruota e sì anche la birra!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
La “shrinkflation” è una pratica commerciale utilizzata dalle aziende, in cui un prodotto viene diminuito nelle sue quantità, ad esempio riducendo la confezione, ma il prezzo resta uguale. Si tratta di un aumento di prezzo ben congeniato, in modo che il consumatore ne abbia una minore percezione. È un fenomeno che si lega all’aumento generale dei prezzi di beni e servizi, infatti il suo nome è legato al termine inflazione. Ma è legale in Italia? E come possiamo riconoscerla? In questo video analizzeremo come funziona la “sgrammatura”, vedremo alcuni esempi di shrinkflation e capiremo come difenderci dal fenomeno di riduzione delle porzioni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
L’intelligenza artificiale, come ChatGPT, ha messo alle corde Google, che ha risposto introducendo Ai Overview, cioè una funzionalità che sfrutta l’AI per fornire agli utenti un riassunto delle informazioni contenute nelle pagine dei risultati di ricerca. Ma perché Google ha deciso di introdurre Ai Overview? E quali conseguenze sta avendo su utenti, giornali e siti online? Per quanto riguarda le persone, l’intelligenza artificiale potrebbe portarci a non approfondire più gli argomenti che cerchiamo sul web, con il rischio di ridurre le nostre capacità nel corso del tempo. Per i giornali, invece, il pericolo è quello di perdere l’indipendenza editoriale. In questo video vi spiegheremo come sta cambiando Google e che ripercussioni potrebbero esserci sulla nostra quotidianità.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Cosa fu sperimentato nell’atollo di Bikini dagli Stati Uniti? L’atollo di Bikini, nelle Isole Marshall dell’Oceano Pacifico, fu scelto nel 1946 dagli USA per condurre diversi test nucleari. Stiamo parlando dell’Operazione Crossroads, cioè una serie di detonazioni condotte allo scopo di misurare gli effetti delle bombe nucleari sulle flotte militari in alto mare. I test ebbero effetti devastanti: interi villaggi distrutti, animali morti e contaminazione radioattiva delle terre. Gli isolani furono costretti a evacuare, senza poter mai più tornare alle loro case. In questo video vi spiegheremo cosa successe nell’atollo di Bikini nel Pacifico, quali furono gli obiettivi dei test nucleari statunitensi e cosa c’entra “bikini bottom” di Spongebob.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
La distrazione alla guida è tra le principali cause di incidenti stradali in Italia nel 2024, secondo il nuovo report Istat. Tra i comportamenti che portano a distrarsi al volante ci sono anche l’uso dello smartphone per messaggi, chiamate o notifiche, che provoca incidenti e vittime sulle strade italiane. In questo video, con Andrea e Meribì, analizziamo i dati sugli incidenti stradali in Italia, l’impatto delle distrazioni alla guida e il ruolo degli smartphone.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Quando si parla di architettura fascista italiana, si fa riferimento a una serie di stili architettonici adottati in Italia durante il Ventennio, tra cui razionalismo e neoclassicismo fascista. Per Mussolini, l’architettura rappresentava uno strumento di propaganda che serviva a celebrare la grandezza del regime fascista. Qualche esempio? L’EUR, La Casa del Fascio a Como, Via della Conciliazione a Roma e il Palazzo delle Poste di Napoli. In questo video vedremo quali sono le caratteristiche dell’architettura fascista in Italia e dello stile littorio, analizzando i principali filoni architettonici.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
























bisogna avere l'accortezza di guardare sempre il prezzo al kg o al litro
Grazie mille, era interessante!
ciao, lasciate che come prima cosa vi faccia i complimenti per il vostro impegno nel diffondere delle vere verità scientifiche. veniamo a noi... Piccola correzione che credo vi sia sfuggita. al minuto 1:34, affermate che un ettaro equivale ad un campo di calcio. un campo di calcio misura 100mt. x 50mt. = 5000mq , e cioè mezzo ettaro, non un ettaro. un ettaro corrisponde a 10000mq, sicché servono ben due campi di calcio per fare un ettaro.