DiscoverTV Therapy
TV Therapy
Claim Ownership

TV Therapy

Author: Tellyst - Iononmistresso

Subscribed: 257Played: 3,610
Share

Description

Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti vari. Poi, ogni tanto, sono le serie tv a finire sul divano della terapeuta!


A cura di

Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistresso

Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi mediali - @tellyst_com


Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm

159 Episodes
Reverse
Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui Vieni all’Open Day del Fico 👉 Scopri gli eventi e prenota il tuo posto Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Ti sei mai sentito bloccato, perché avevi paura di fallire? In questo episodio usiamo la serie Slow Horses per parlare di fallimento: cosa significa davvero, perché noi umani ne abbiamo così paura, e come possiamo imparare ad affrontarlo, ma soprattutto ad accettarlo. Senza romanticizzarlo troppo. Perché se è vero che per raggiungere il successo servono anche le cadute, a volte la delusione può impattare su di noi al pari di un dolore fisico. E vederla solo in positivo non è sufficiente a neutralizzare la paura di fallire. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Ça c’est Paris! (Rai 2 e RaiPlay) - The Comeback (Sky e Now) - Dept. Q (Netflix) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato 👉 Li trovi qui ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui Vieni all’Open Day del Fico 👉 Scopri gli eventi e prenota il tuo posto Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che del parere degli altri non sempre dobbiamo fregarcene? In questo episodio usiamo Too Much - la nuova serie Netflix di Lena Dunham - per parlare di un tema che ci tocca tutti, nessuno escluso: la paura di quello che pensano gli altri. Oggi viene raccontata spesso come un difetto che ci trattiene e di cui dovremmo liberarci per vivere felici. Ma in realtà fa parte della nostra natura. Vediamo quindi da dove nasce, quando diventa davvero un problema, e come come si fa a capire quando il parere degli altri può esserci utile o quando invece sia meglio lasciare andare. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - English Teacher (Disney+) - Hacks (Netflix) - Overcompensating (Prime Video) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato 👉 Li trovi qui ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che lo stress da lavoro colpisce anche chi ama il proprio lavoro? In questo episodio usiamo la serie The Studio per parlare di quelle situazioni in cui si vive male il proprio lavoro, che ci piaccia o meno. Lo stress da lavoro, infatti, non fa distinzioni. Capiamo quindi come riconoscerne i segnali e quali sono le differenze con il burnout, come affrontare il rientro a settembre, e in che modo possiamo imparare a gestirlo. Senza formule magiche. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: The Newsroom (Sky e Now) The Paper (non ancora disponibile in Italia) The Pitt (Sky e Now dal 24 settembre) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato 👉 Li trovi qui ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Quando devi fare un viaggio, quali pensieri si affollano nella tua mente? Questo è l’ultimo episodio prima delle vacanze, quindi parliamo di… ansia di viaggiare! Ogni volta che facciamo un viaggio lasciamo la nostra zona di comfort, e questo può generare ansia, in alcuni casi lieve, in altri così forte da impedire di godersi a pieno l’esperienza. Ma questo non si lega solo al viaggio in sé: sotto quell’ansia ci sono spesso nostri nodi e temi, che vanno dai più comuni a quelli più personali. Capiamo quindi quali sono i sintomi, da dove nascono e quali possiamo portare con noi in vacanza, per viverla in modo più sereno. Con noi c’è The White Lotus, dove i personaggi sono abituati a viaggiare, eppure non se la passano benissimo. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - BoJack Horseman, 3x04 (Netflix) - Ai confini della realtà, 5x03 (YouTube) - In viaggio con Eugene Levy (Apple TV+) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che il nostro rapporto con i soldi ci fa da specchio? In questo episodio usiamo Squid Game per parlare di soldi e del loro significato emotivo. Il denaro infatti non è solo un mezzo economico, ma racconta anche di noi, del rapporto che abbiamo con i nostri bisogni, della nostra storia familiare… In genere, il modo in cui lo gestiamo non è casuale. Facciamo quindi un’introduzione all’argomento e vediamo come il denaro può farci da specchio, da dove impariamo a gestirlo, e come possiamo cambiare il nostro rapporto con esso. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Sirens (Netflix) - La casa di carta - Corea (Netflix) - The 8 Show (Netflix) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: [FOGLIO FONTI] - What Squid Game’s fantasies and harsh realities reveal about Korea (Vox) - La parte vera di “Squid Game” (Il Post) - Squid Game Therapy (Jean-François Marmion) - Cosa guardo? Un emozionario del cinema (Mattia Ferrari) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che essere resilienti non significa non piegarsi, ma sapersi rialzare? In questo episodio usiamo The Last of Us per parlare di resilienza, una parola molto diffusa negli ultimi tempi, ma non sempre con il significato giusto. Spesso se ne parla infatti come se fosse una qualità innata, e si pensa che essere resilienti significhi non piegarsi mai, non avere paura né dare segni di sofferenza davanti a eventi dolorosi. Ma non è così, anzi: a volte è proprio l’opposto. Vediamo quindi cosa vuol dire davvero resilienza in psicologia, quali fattori possono renderci più o meno resilienti, e come possiamo sviluppare una resilienza più solida anche da adulti, soprattutto con l’aiuto dei legami riparativi. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - L’arte della gioia (Sky e Now) - L’eternauta (Netflix) -North of North (Netflix) Guarda Lo zaino delle emozioni di Mondo Kokoro 👉 L’intervista di Alessia sulla resilienza esce a luglio 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Trasformare l’eredità del trauma (Janina Fisher) - The Last of Us: A Deep Dive into Survival Psychology & Resilience (HBO Watch) - HBO’s ‘The Last of Us’ Spoiler-Free Review: A Story About the Resilience of Love (Remezcla) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che essere diffidenti non è un difetto? In questo episodio usiamo la serie Olive Kitteridge per capire come mai, per alcune persone, fidarsi degli altri è molto difficile. A uno sguardo superficiale, si viene spesso visti come freddi, distaccati, solitari. Ma essere diffidenti non è un difetto di carattere, bensì un meccanismo di sopravvivenza appreso in base ad alcune dinamiche o situazioni relazionali vissute in passato. Vediamo quindi da dove nasce la diffidenza e quali sono i motivi per cui può essere difficile fidarsi degli altri. E proviamo anche a capire come si può imparare ad aprirsi agli altri pur continuando a proteggersi. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Unbelievable (Netflix) - Hanna (Prime Video) - Muderbot (Apple TV+) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Guida semplice ai referendum abrogativi del’’8 e 9 giugno (Will) - Here’s why you need to watch HBO’s new miniseries Olive Kitteridge tonight (Vox) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Se l’amore non deve essere controllo, perché lo facciamo con i nostri bambini? In questo episodio usiamo Black Mirror per parlare della tendenza a controllare i propri figli. Sempre più genitori si trovano divisi tra il rispettare la privacy dei bambini e dei ragazzi, e l’ansia di proteggerli dai pericoli del mondo. Il problema però è che, anche a causa della tecnologia, ormai li si controlla anche nelle esperienze più piccole e normali. Vediamo quindi da dove nascono le ansie dei genitori e quali ripercussioni hanno sul percorso di crescita dei bambini e ragazzi, sulla loro indipendenza, sulla capacità di resilienza e sulle relazioni. Crescere in ambienti dove l’amore significa controllo, infatti, può portare a finire più facilmente in partner controllanti o relazioni molto disfunzionali. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Black Mirror: Ricordi pericolosi, episodio 1x03 (Netflix) - Bluey: Fuga, episodio 2x18 ( Disney+) - Genitori a tutto campo (Netflix) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Black Mirror shows who’s really losing their minds in the digital age – parents (Guardian) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è sostenuto da San Carlo Veggy Good - Provali ora 👉 Clicca qui Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Ti è mai capitato di assistere una persona malata? In questo episodio parliamo di come affrontare una malattia, ma non dal punto di vista di chi è malato, bensì dei caregiver. Si tratta di un compito difficile, non solo da un punto di vista pratico: costringe a stare in contatto con emozioni intense, spesso anche in contrasto tra loro, oscillando ad esempio tra il bisogno di avere spazi per sé e il senso di colpa. Ma porta anche inevitabilmente a fare i conti con i propri nodi e temi, tra cui il significato che la vita e la morte hanno per noi. Proviamo quindi a capire come gestire queste emozioni e se è possibile trovare un equilibrio tra la cura di sé e la cura dell’Altro. E vediamo anche come, per quanto difficile e dolorosa, si possa trasformare questa esperienza in qualcosa di utile e prezioso per sé. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Special (Netflix) - From Scratch (Netflix) - Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey (Apple TV+) 🗞 Le fonti che abbiamo citato: - Dying for Sex - Podcast - ⁠Orazio - Podcast - ⁠Dying for Sex review – Michelle Williams’ erotic journey is revolutionary TV (Guardian) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che l’omofobia non è una fobia? In questo episodio usiamo I Simpson per parlare di omofobia, cioè della tendenza ad avere pensieri e atteggiamenti negativi nei confronti di altre persone, sulla base del fatto che siano omosessuali. Proviamo a capire da quali dinamiche può sorgere, come possiamo combatterla e cosa succede se un paziente in terapia ha tendenze omofobe. E vediamo anche perché scherzare sull’omosessualità o sentirsi turbati al riguardo non significa per forza essere omofobi. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Pose (Netflix) - Prisma (Prime Video) - Transparent (Prime Video) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Ma come fanno I Simpson a prevedere sempre tutto? (Tellyst) - La sitcom (Luca Barra) - I Simpson e la filosofia (W. Irwin, M. T. Conard, A. J. Skoble) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Ti è mai capitato di dire sì, mentre dentro urlavi un no? In questo episodio usiamo la serie Veep per parlare di people pleasing, cioè della tendenza a essere compiacenti nei confronti degli altri e dire sempre di sì, per paura di essere giudicati o rifiutati. Capita a tutti, ma per alcune persone avviene con molta frequenza, spesso fino a determinare ogni scelta o azione. Al contrario di quanto si creda, però, questo impedisce di costruire legami profondi. Vediamo quindi come mai si diventa people pleaser, perché è un meccanismo di difesa, e come ci si può lavorare per trovare un equilibrio tra sé stessi e gli altri. ❗️Piccolo errore: l’episodio su Dying for Sex uscirà sabato 24 maggio. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Doctor Cha (Netflix) - Inspira, espira, uccidi (Netflix) - Aggretsuko (Netflix) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - La sitcom (Luca Barra) ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Aiutaci a migliorare TV Therapy, compila il questionario 👉 Clicca qui In questo mini episodio di TV Therapy abbiamo una avviso da fare e... anche una cosa da chiedervi 🙃 (E sì, anche stavolta non mancano i blooper). Ripartiremo con gli episodi normali da sabato 10 maggio, vi aspettiamo 🙌 ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che quasi nessuno può resistere al gossip? In questo episodio usiamo The Big Bang Theory per parlare di pettegolezzi. Essere attratti dai fatti degli altri, commentarli e condividerli altre persone è una tendenza tipica di noi esseri umani: anche di chi sembra più riservato o meno propenso a farlo. Questo perché il gossip può innescare reazioni fisiologiche e psicologiche positive. Vediamo quindi cosa accade nel nostro corpo e nella mente quando spettegoliamo, quali differenze ci sono tra uomini e donne nel fare gossip, e proviamo a capire se esista un modo sano di condividere pettegolezzi. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - The Office, episodio 6x01 (Netflix, Prime Video) - 30 Rock, episodio 5x02 (Prime Video) - Friends, episodio 8x09 (Netflix) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato sono disponibili a questo link ▶️ Seguici su YouTube: @tvtherapypodcast 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Ma alla fine, in Adolescence, di chi è la colpa? In questo episodio continuiamo a parlare di Adolescence, per rispondere a tutte le vostre domande sulla serie. Ad esempio, una storia così può accadere davvero? Qual è la diagnosi di Jamie? La psicologa è stata poco professionale? Perché non sopporto i piani sequenza? E soprattutto, la colpa è dei genitori? Con noi c’è anche il dottor Giancarlo Dimaggio (@dimaggio_tmi), psichiatra e psicoterapeuta, che ci spiega le cause che possono portare a un simile atto violento e se esiste un corrispettivo femminile degli “incel”. ⚠️ Negli ultimi minuti trovate i blooper, naturalmente. ▶️ Seguici su Youtube: @tvtherapypodcast 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, writer specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Compila il questionario Possiamo creare uno spazio dove la fragilità degli uomini non diventi rabbia? In questo episodio parliamo finalmente di Adolescence, per approfondire il suo tema centrale: la rabbia maschile. Oggi molti uomini, soprattutto giovani, tendono a sposare idee politiche misogine e aggressivi, con un forte impatto sui cambiamenti storici e sociali a cui stiamo assistendo. Ma sotto quella rabbia, c’è spesso dolore e la sensazione di non avere un valore. Proviamo quindi a capire da dove nasce la rabbia maschile, perché si genera durante l’adolescenza, e come possiamo prevenirla o contrastarla. Spoiler: la retorica aggressiva e lo stigma non funzionano! ❗️ La prossima settimana risponderemo invece alle vostre domande sulla serie. Siete ancora in tempo per scriverle nei commenti :) ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Toxic Town (Netflix) - Machos Alpha (Netflix) - Boiling Point (Prime Video Channels) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - The Mating Psychology of Incels (William Costello) - Seeing Through the Black-Pill (William Costello) - Masculinity Will Not Save Men (New York Mag) - Adolescence is a technical masterpiece that exposes the darkest corners of incel culture and male rage (The Conversation) - The truth behind Adolescence (ABC News) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è sostenuto da Ambrosia - Scopri di più su 👉 @melambrosia Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato al perché alcune scelte sembrano più difficili di altre? In questo episodio festeggiamo in 20 anni di Grey’s Anatomy parlando di scelte. Ogni giorno siamo chiamati a prendere migliaia di decisioni, ma non sono tutte uguali: alcune ci sembrano così difficili da generare ansia e paure, spesso fino a bloccarci. Proviamo quindi a capire cosa succede nella nostra mente e nel corpo quando dobbiamo fare una scelta e come mai in certi ambiti siamo più indecisi, mentre in altri ci sentiamo più sicuri. E vediamo anche come possiamo imparare a decidere con più tranquillità e cosa fare quando pensiamo di aver preso una strada sbagliata. Ad aiutarci c’è anche Francesco Tassi, fondatore di Vois, che nel suo podcast Right or Strong parla proprio di scelte. 🎧 Ascolta Right or Strong su Spotify e seguilo su @rightorstrong.vois ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate un titolo consigliato che ruotano attorno a questo tema (seguito dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Dark Matter (Apple TV+) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - La nuova fabbrica dei sogni (Aldo Grasso, Cecilia Penati) - Serie TV Cult. Omnibus (Claudio Gotti, Matteo Marino) - ER - Sceneggiatura e personaggi (Paolo Braga) - Script episodio pilota Grey’s Anatomy (link) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è sostenuto da Ambrosia - Scopri di più su 👉 @melambrosia Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Se qualcuno guardasse il tuo profilo social, penserebbe di conoscerti davvero? In questo episodio usiamo Severance (o Scissione) per parlare di frammentazione. Tutti siamo fatti di parti che convivono dentro di noi e, a seconda degli ambienti in cui ci troviamo, abbiamo una naturale tendenza a farne prevalere alcune e nasconderne altre. Tuttavia, può accadere che queste parti si dividano al punto da renderci due o più persone diverse, e capire chi siamo davvero diventa difficile. Oggi questa dinamica sembra essere sempre più frequente, perché i social e le nuove tecnologie ci portano a “sdoppiarci” quasi senza che ce ne accorgiamo. Ma ci sono dei motivi se con alcune persone questa frammentazione si verifica in modo più netto, in certi casi fino al patologico. Vediamo quindi cosa può succedere quando iniziamo a credere troppo in una certa versione di noi stessi, quando la frammentazione digitale diventa un problema, su quali tipi di persone ha maggiori probabilità di fare presa, e naturalmente come ci si lavora in terapia. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Homecoming (Prime Video) - American Murder: Il caso Gabby Petito (Netflix) - The Substance (Paramount+) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - ‘Severance,’ ‘The Substance’ and Our Increasingly Splintered Selves (New York Times) - The Psycholoogy of Severance (Psychology Today) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che sui disturbi alimentari ci sono un sacco di falsi miti? In questo episodio torniamo a parlare di disturbi alimentari con la serie Beef, in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla. In particolare, capiamo come si sviluppa davvero un disturbo alimentare, sciogliendo alcuni dei falsi miti che ci capita di leggere più spesso; ad esempio, che siano causati solo dai social, dai genitori o dalla mancanza di volontà. Questa narrazione rischia infatti di essere fuorviante, perché appiattisce la pluralità di fattori alla base dei disturbi alimentari e non tiene conto dei diversi significati, non solo negativi, che determinati cibi hanno per ognuno di noi. Vediamo quindi quali siano questi fattori e come si possano curare in terapia. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Mythic Quest (Apple TV+) - Girls (Sky e Now) - La Tata (YouTube) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Articoli di Katherine Schaumberg 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato al perché molte donne non aiutano le altre donne? In questo episodio usiamo The Good Wife per parlare di solidarietà femminile. Sembra infatti che le donne possano appartenere solo a due categorie: quelle per cui sostenere le altre donne è un dovere assoluto e quelle che invece entrano in conflitto per primeggiare. Quest’ultimo non è uno stereotipo fondato sul nulla, ma il motivo non è insito nella natura femminile: ci sono delle circostanze da cui nasce e che lo alimentano. Proviamo quindi a capire come mai molte donne non sono solidali con altre donne, perché anche la visione della solidarietà femminile a tutti i costi non è sempre positiva, e quando invece le donne riescono a convivere in armonia tra loro, con effetti favorevoli per sé stesse e l’ambiente che le circonda. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Elsbeth (Rai 2 e RaiPlay) - Feud (Disney+) - L’arte della gioia (Sky e Now) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Serie TV cult. Omnibus (Claudio Gotti e Matteo Marino) - Why Women (Sometimes) Don’t Help Other Women (The Atlantic) - Il viaggio dell’eroe (Chris Vogler) - La promessa della vergine (Kim Hudson) - The Good Wife: a feminist successor to Sex and the City (Guardian) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e prenota un primo colloquio conoscitivo 👉 Clicca qui Avete mai pensato che perdonare non è sinonimo di dimenticare? In questo episodio usiamo Shrinking per parlare di perdono. Spesso facciamo fatica a perdonare perché pensiamo che significhi rassegnarsi, giustificare o farsela andar bene. Ma in psicologia è un processo ben diverso, che non punta a cancellare le emozioni negative e non ha tanto a che fare con gli altri, ma prima di tutto con sé stessi. Vediamo quindi quali sono le tappe di questo processo, per evitare che i rancori del passato ci impediscano di far proseguire la nostra vita in modo sereno. Anche quando la persona con cui dovremmo confrontarci non c’è più. ⚠️ Negli ultimi minuti dell'episodio trovate tre titoli consigliati che ruotano attorno a questo tema (seguiti dai blooper, naturalmente). Stavolta abbiamo parlato di: - Bad Monkey (Apple TV+) - Clean Slate (Prime Video) - Rocco Schiavone (RaiPlay) 🗞 Gli articoli e i libri che abbiamo citato: - Psicologia e psicoterapia del perdono (Barbara Barcaccia) 👉🏼 Cos'è la TV Therapy? Nel nostro studio la TV Therapy è una forma di terapia di gruppo che usa le serie tv come strumento per accedere più facilmente alle emozioni più aggrovigliate. In questo podcast proviamo a fare lo stesso. Scoprila meglio qui 👉🏼 Chi c'è dietro "TV Therapy"? Alessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta (@iononmistresso) e Giorgia Romanazzi, content creator specializzata in linguaggi tv e dei media (@tellyst_com). ✉️ Vuoi dirci qualcosa? Se hai una domanda, un consiglio o vuoi segnalarci un errore, puoi scrivere all’indirizzo podcast@tvtherapy.it 🎶 Music from Uppbeat - Mood Maze Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments