Discover
CineScore - Le Musiche nel Cinema

CineScore - Le Musiche nel Cinema
Author: Francesco Menici
Subscribed: 38Played: 625Subscribe
Share
© Francesco Menici
Description
"Cinescore – Le musiche nel cinema" è un podcast dedicato alla musica per film. Nato come podcast audio, con tre stagioni complete disponibili su Spotify e Apple Podcast, oggi evolve anche in podcast video su Spotify, arricchito da immagini, clip ed esempi al pianoforte per un’esperienza ancora più immersiva. Gli episodi sono disponibili anche sul canale YouTube "Cinescore – Le Musiche nel Cinema".
Tutti i materiali sono utilizzati solo a scopo di analisi e critica (art. 70 legge sul diritto d’autore).
Creato da: Francesco Menici
Musiche originali: Francesco Menici
Tutti i materiali sono utilizzati solo a scopo di analisi e critica (art. 70 legge sul diritto d’autore).
Creato da: Francesco Menici
Musiche originali: Francesco Menici
39 Episodes
Reverse
Quello di oggi sarà un episodio un po’ speciale. Dopo questa puntata, il nostro viaggio nel mondo delle colonne sonore entrerà in una pausa. Non sappiamo ancora se sarà definitiva o solo temporanea — nell’introduzione vi racconterò con calma le ragioni di questa scelta, non facile ma necessaria. Per salutarci, ho voluto portarvi con me in un percorso che attraversa quasi un secolo di musica per il cinema, condividendo una lista molto personale delle colonne sonore che, per me, hanno lasciato il segno in ogni decennio. Grazie di cuore a chi ha ascoltato, sostenuto, condiviso e sognato insieme a questo progetto.Voce e Testi: Francesco MeniciMontaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli- - - -Gruppo TELEGRAM:https://t.me/cinescorepodcast- - - -Contatti:info@francescomenici.comhttps://www.francescomenici.com/https://www.instagram.com/francesco_menici/
Nella puntata di oggi ci immergeremo nelle profondità oniriche del cinema di David Lynch, esplorando la straordinaria alchimia con il compositore Angelo Badalamenti. Un sodalizio artistico che ha dato vita a mondi sospesi tra il reale e il metafisico. Scopriremo come la musica e il sound design non siano semplici accompagnamenti, ma elementi indissolubili dell’esperienza lynchiana, capaci di scolpire emozioni e rendere immortali le visioni di questi grandi maestri.Voce e Testi: Francesco MeniciMontaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli- - - -Gruppo TELEGRAM:https://t.me/cinescorepodcast
Oggi ci immergeremo nella leggendaria "galassia lontana lontana" di George Lucas per esplorare i segreti nascosti dietro le colonne sonore degli episodi IV, V e VI, composte dal Maestro John Williams. Analizzeremo come il linguaggio musicale di Williams abbia influenzato la storia della musica per il cinema, restituendo nuova linfa a un sound che sembrava destinato a scomparire.Voce e Testi: Francesco MeniciMontaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli- - - -Gruppo TELEGRAM:https://t.me/cinescorepodcast
In questa nuova puntata esploreremo il leggendario score di "Chinatown", il capolavoro neo-noir del 1974 diretto da Roman Polanski. Nella prima parte, ci immergeremo nella carriera di Jerry Goldsmith, uno dei compositori più influenti nella storia della musica da film. Analizzeremo le caratteristiche distintive del suo linguaggio musicale, per poi concentrarci, nella seconda parte, sullo score di "Chinatown", una partitura che ha dato forma all'atmosfera del film con una miscela unica di tensione, mistero, sensualità e raffinatezza. Un'opera che ha segnato un punto di svolta, ridefinendo il sound del genere noir per le generazioni a venire.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
In questa puntata speciale natalizia ci immergeremo nell'affascinante universo di Tim Burton, esplorando come la musica di Danny Elfman abbia contribuito a rendere immortale uno dei grandi classici cinematografici degli anni '90. Analizzeremo lo stile unico, le tecniche compositive e la magia che si celano dietro questa straordinaria colonna sonora, che ha trasformato una favola incantata in un capolavoro senza tempo.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
In questo episodio esploriamo la straordinaria sinergia tra cinema e jazz, due arti apparentemente distanti che si intrecciano in modo unico, arricchendo e sublimando la settima arte. Approfondiremo il processo creativo che ha portato Miles Davis, icona del jazz, a comporre e improvvisare la colonna sonora di "Ascensore per il patibolo", il capolavoro noir di Louis Malle. Le sue note malinconiche e raffinate hanno ridefinito il sound del genere, dimostrando come il jazz possa amplificare l’atmosfera e il potere evocativo del cinema.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
Nella puntata di oggi faremo un viaggio nel selvaggio West, esplorando le sonorità che hanno reso immortale il leggendario sodalizio tra il regista Sergio Leone e il Maestro Ennio Morricone. Analizzeremo le colonne sonore della "Trilogia del dollaro" (1964, 1965, 1966) e dei capolavori "C'era una volta il West" (1968) e "Giù la testa" (1971), scoprendo le straordinarie qualità artistiche che hanno consacrato Ennio Morricone come il compositore simbolo del sound degli "Spaghetti Western".
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
Apriamo la terza stagione con un classico senza tempo, una perla della commedia americana diretta dal maestro Blake Edwards e interpretata da una sublime Audrey Hepburn. Uscita nel 1961, questa pellicola è diventata un’icona del cinema, arricchita dalle straordinarie musiche del leggendario Henry Mancini, una vera e propria colonna portante nel mondo della musica da film. Mancini è riuscito a fondere con maestria le sonorità classiche con quelle jazz, dando vita a un nuovo stile "easy listening", noto come "Lounge Music", che ha reso il film un’esperienza ancor più memorabile.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
Episodio speciale che unisce tutti e sei gli episodi della seconda stagione in un unico continuum tempo-spazio, immergendoci completamente in questo linguaggio musicale e permettendoci di seguirne l'evoluzione anno dopo anno, senza interruzioni. Vi aspettiamo a ottobre con la terza stagione!
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
Tema Musicale: Francesco Menici
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
In questa nuova puntata concludiamo il nostro viaggio con alcune delle colonne sonore più iconiche degli anni '87, '88 e '89. Dai ritmi irresistibili di "Dirty Dancing" e l'atmosfera dark di "The Lost Boys", fino all'azione di "Beverly Hills Cop 2" e "Batman". Senza dimenticare le emozioni di "Rain Man" e la magia noir di "Chi ha incastrato Roger Rabbit". Un viaggio musicale che vi farà rivivere ancora una volta questi grandi classici intramontabili.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
Tema Musicale: Francesco Menici
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
Playlist SPOTIFY:
https://tinyurl.com/49u7uv5x
In questo nuovo episodio di "Cinescore", esploriamo le colonne sonore che hanno definito il cinema pop del 1986. Dalla sensualità di "9 settimane e ½" alla magia di "Labyrinth", passando per i brani iconici di "Top Gun", "Pretty in Pink" e "Grosso guaio a Chinatown". Un viaggio tra le musiche che hanno segnato un'epoca, arricchito dalle sonorità di "Highlander", "Velluto Blu" e "Absolute Beginners".
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
Tema Musicale: Francesco Menici
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
Playlist SPOTIFY:
https://tinyurl.com/yyxa3n8u
In questa nuova puntata, ci immergeremo nelle incredibili sonorità degli anni '80 attraverso le colonne sonore di film iconici come "La storia infinita", "Ghostbusters", "Gremlins", "Karate Kid", "Beverly Hills Cop" e tantissimi altri. Preparatevi a un viaggio nostalgico tra melodie indimenticabili e ritmi travolgenti che hanno segnato un'epoca e dove ogni nota racconta una storia e ogni canzone è un tuffo nel passato.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
Tema Musicale: Francesco Menici
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
Playlist SPOTIFY:
https://tinyurl.com/rfj3uxsf
Continuiamo il nostro viaggio negli anni '80, dedicandoci al 1983 con pellicole come "Flashdance", "Staying Alive", "Furyo", "Scarface" e moltissime altre! "Synth-Pop", "New Wave", "Rock", "Pop", sono solo alcuni dei generi che danno voce alle colonne sonore di questi film memorabili. Generi che hanno definito non solo le pellicole, ma l'intero decennio. Questi stili musicali, spesso fusi tra loro, hanno dato vita a una contaminazione e sperimentazione sonora senza precedenti, rendendo gli anni '80 un'epoca unica e indimenticabile.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
Tema Musicale: Francesco Menici
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
Playlist SPOTIFY:
https://tinyurl.com/3k5p7c8e
Apriamo la stagione 2 con una rubrica esplosiva dedicata alle colonne sonore nel "Cinema Pop '80"! Preparatevi a una serie di puntate fresche, spensierate e, soprattutto, cariche di nostalgia che ci accompagneranno per tutta l'estate. Oggi ci tufferemo negli anni 1980, 1981 e 1982, esplorando le pellicole e le musiche più iconiche – e perché no, anche un po' trash – che hanno segnato questa bolla temporale indimenticabile.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
Tema musicale: Francesco Menici
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
Playlist SPOTIFY:
https://tinyurl.com/2fpzzzbb
Dopo una lunga pausa, "Cinescore" torna con una nuova stagione e un nuovo format: il podcast video.Un modo per entrare ancora più a fondo nel mondo delle colonne sonore, con clip audio/video, immagini ed esempi live al pianoforte, per raccontare la musica del cinema in tutta la sua ricchezza e meraviglia.In questa prima puntata ripartiamo da un titolo speciale: "La La Land".Un viaggio tra le incredibili musiche del premio Oscar Justin Hurwitz, alla scoperta di aneddoti, storia e analisi di uno score che ha saputo rinnovare il linguaggio della Hollywood classica con passione, nostalgia e slancio contemporaneo.- - - -IMPORTANTE: Su Apple Podcast trovi solo l’audio. Per l’esperienza completa in video, segui il link a Spotify!https://tinyurl.com/jwwkwhsh- - - -Canale YouTubehttps://tinyurl.com/3wvw6tpc- - - -Gruppo TELEGRAM:https://t.me/cinescorepodcast- - - -Creato da: Francesco MeniciMusica originale: Francesco Menici- - - -Tutti i materiali audio/video, le immagini e gli esempi musicali sono utilizzati esclusivamente a scopo di analisi e critica, come previsto dall’art. 70 della legge sul diritto d’autore.
Continuiamo il nostro viaggio nell'universo di "James Bond" e nella coinvolgente "Spy Music". Nel volume 1 abbiamo approfondito gli albori di questo stile musicale connesso ai film di spionaggio. In questo volume 2 andremo a chiudere il cerchio, esaminando quanto questo sound sia mutato nel tempo e quanto abbia contaminato anche gli "action-movie" più recenti. Un percorso, quello della serie di "Bond", che ricopre più di sessant'anni di musica, tra songs e temi strumentali, che racchiudono, cronologicamente, l'evoluzione della musica per cinema e non solo.
Questo episodio sarà l'ultimo di questa prima stagione, ma vi aspettiamo carichissimi da Luglio per una rubrica speciale estiva dedicata alle colonne sonore nel cinema pop degli anni 80!
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
DISCOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE
Link:
https://tinyurl.com/53e4rah8
In questo nuovo episodio ci catapultiamo nell'esplosivo universo sonoro dell'agente segreto britannico più famoso al mondo. Un sound che ha segnato un'epoca, e che, tutt'oggi, rappresenta il riferimento massimo per il genere cinematografico "Spy". In questo "volume 1" esploriamo l'evoluzione del linguaggio musicale del grande John Barry e di altri importanti compositori che hanno plasmato il genere "Spy Music". Un viaggio che toccherà i temi strumentali più iconici e le song che hanno contribuito a rendere questa serie ormai intramontabile.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
DISCOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE
Link:
https://tinyurl.com/5x7t8p89
Oggi ci immergiamo nell'universo creativo di Alex North, uno dei più innovativi compositori cinematografici di tutti i tempi, e di Stanley Kubrick, il regista per eccellenza che ha rivoluzionato la storia del cinema in più occasioni.
E' risaputo che Kubrick abbia sempre avuto difficoltà nel rapportarsi con i compositori delle sue opere e, in questa puntata, andremo a far luce su quanto accadde nel lontano 1968, avventurandoci nella controversa storia della colonna sonora di questo grande capolavoro di fantascienza.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
DISCOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE
Link:
https://tinyurl.com/bdffh3e2
Cosa accade quando una colonna sonora ha il compito di salvare una produzione low-budget a rischio di un flop imminente?
Lo scopriremo in questa puntata, analizzando le colonne sonore di "Ritorno al Futuro" (1984), "Ritorno al Futuro - parte 2" (1989) e "Ritorno al Futuro - parte 3" (1990). Un viaggio tra passato, presente e futuro nel linguaggio musicale del grande Alan Silvestri.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
DISCOGRAFIA
Link:
https://tinyurl.com/ycywp64z
Una saga colossale, resa ancor più epica da uno score degno dei più grandi maestri di musica colta del passato. In questa puntata viaggeremo nella Terra di Mezzo, andando ad esplorare l'ecosistema sonoro forgiato dal grande Howard Shore.
Voce e Testi: Francesco Menici
Montaggio e Post-Produzione: Davide Zagnoli
- - - -
Gruppo TELEGRAM:
https://t.me/cinescorepodcast
- - - -
DISCOGRAFIA e BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE
Link:
https://tinyurl.com/yytmmzwy