Discover
The Name Of This Podcast Is Dionigi

The Name Of This Podcast Is Dionigi
Author: Dodger
Subscribed: 0Played: 8Subscribe
Share
© Copyright Dodger
Description
Il nome di questo podcast è Dionigi, registrato nella tana di Dodger, la testa parlante che apprezza le buone storie.
Ma se le teste parlanti più famose della mitologia tendono a oracolare il futuro, quella che troverai qui preferisce dare uno sguardo al passato: perché dietro ogni racconto se ne nascondono molti altri.
Dai miti più antichi al film dell’anno, dai classici della letteratura alla serie del momento, passando per curiosità, aneddoti e stranezze, esploreremo la storia dietro ogni storia.
Ma se le teste parlanti più famose della mitologia tendono a oracolare il futuro, quella che troverai qui preferisce dare uno sguardo al passato: perché dietro ogni racconto se ne nascondono molti altri.
Dai miti più antichi al film dell’anno, dai classici della letteratura alla serie del momento, passando per curiosità, aneddoti e stranezze, esploreremo la storia dietro ogni storia.
104 Episodes
Reverse
Questa è la sigla del podcast Dionigi, di Marco Rosetti.
San Dionigi, Dioniso, Orfeo: cosa accomuna queste tre figure?Dalla testa parlante di Dodger, un excursus su alcune delle più celebri teste parlanti di miti e leggende.
Prima parte di una mini serie di quattro episodi.In cui si parla di come l'attesa della terza stagione di Doom Patrol abbia portato Dodger a studiare le storie di Tersite, Cnemone e dell'hidalgo Don Chisciotte, ma non solo.
Prima parte di una mini serie di quattro episodi.In cui si parla di come "L'Incubo di Hill House", capolavoro di Shirley Jackson, abbia solleticato l'immaginazione di molti e di come entro il 1999 il romanzo avesse già collezionato due adattamenti cinematografici.
Seconda parte di una mini serie di quattro episodi.In cui si fanno i conti con la critica sociale presente in alcune opere satiriche dell'Illuminismo prima e del Romanticismo poi.
Seconda parte di una mini serie di quattro episodi.In cui si parla della serie Netflix The Haunting Of Hill House, di fantasmi, famiglia e traumi.
Terza parte di una mini serie in quattro episodi.In cui Dodger si perde nel tunnel dell'Io, tra doppi gotici, uomini del sottosuolo, scarafaggi ed esistenzialisti.
Terza parte di una mini serie di quattro episodi.In cui Dodger parla di Stephen King senza parlarne.
Ultima parte di una mini serie di quattro episodi.In cui una figura scura si staglia netta contro un fondale bianco.
Ultima parte di una mini serie di quattro episodi.In cui lasciamo Hill House per recarci a fare la conoscenza dei fantasmi che popolano Bly Manor.
Superficie e abisso. Umano e ferale. Bambina e donna. Santità e peccato. Vita e morte. Una linea di confine le separa. E non si tratta di una terra di nessuno.
Dodger ospita Alex Isabelle per parlare di sirene, di media, di paradigmi culturali e del suo libro "Ermetica, eretica, erotica per la generazione abbandonata".Trovate Alex Isabelle:su Facebook, "Alex Isabelle Multimedia Artist";su Instagram, @il__miet;su alexisabelle.org.
In cui Dodger perde il favore di tutto il fandom di Stephen King in un colpo solo.
Dodger ospita Emilio e Il Mani del Club del Marcio per parlare ancora di adattamenti belli e brutti delle storie di Stephen King.Trovate il Club del Marcio:su Facebook e YouTube, Club del Marcio;su Instagram, @clubdelmarcioofficial.
Dodger in questo podcast non ha parlato di cinema quanto avrebbe voluto e usa questo episodio per recuperare tutto in una volta.
Dodger ospita Annamaria e Martina di Fantasy Wise per parlare di practical effects, cosplay, sangue finto e delle doti di David Bowie più del necessario.
In cui Dodger affronta "Lo zoo di vetro", "Un tram che si chiama Desiderio" e "La gatta sul tetto che scotta".
Dodger ospita Elisa Masinara di Eli Evans per parlare degli adattamenti cinematografici dei drammi di Tennessee Williams, di Elia Kazan, di "27 vagoni di cotone" e "Baby Doll".
Anno nuovo, miniserie nuova.In questa prima parte, dopo un'introduzione sul progetto, Dodger vi parlerà di un uomo lupo gentile, di una fiaba della Francia del Settecento e di un classico Disney che la capovolge.
A volte le apparenze ingannano.Un viaggio non lineare, tante tappe, dalla Persia alla Cina, dalla Francia ad Aleppo, fino a un mondo popolato da sole voci.