Igea
Claim Ownership

Igea

Author: TrendSanità

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Igea è il podcast di Trendsanità con le principali notizie dal mondo dell’healthcare.
Una rassegna stampa settimanale che esce ogni venerdì a partire dalle 7 del mattino.
All'interno, le notizie sanitarie più importanti dei cinque giorni precedenti, uno spunto internazionale e un approfondimento italiano.
Dal 20 ottobre 2023 Igea è su tutte le piattaforme di ascolto e sul sito di Trendsanità.

Per restare sempre aggiornati vi potete iscrivere alla newsletter di Trendsanità.
33 Episodes
Reverse
Questa settimana parliamo dei posti-letto in Italia e delle infezioni in corsia, di come il cambiamento del clima minaccia la salute, dello sviluppo delle terapie avanzate e del rapporto tra italiani e sanità digitale.A livello internazionale: lo scandalo del sangue infetto in UK, la gestione USA dell’ADHD e il cosiddetto Pfizer-gate in Europa. Parleremo anche dei rischi delle terapie online per la salute mentale e dello stato di benessere e salute delle donne.
In questa puntata: le nuove linee guida sulla PMA, la commissione sulla disforia di genere e un cyberattacco contro i dati sanitari dei pazienti. Inoltre un approfondimento sul ruolo dell’infermiere di famiglia e il blackout comunicativo tra ospedale e territorio. A livello internazionale, parleremo di xenotrapianti, di misure per tutelare la raccolta del sangue dalla malaria, di natalità e della tutela della salute della popolazione Maori in Nuova Zelanda. Per chiudere, una buona notizia sul rapporto tra utilizzo di internet e benessere.
In questa puntata: i numeri della stagione influenzale 2023-2024, la residenzialità psichiatrica in Italia, la modifica dell’art. 110 Codice privacy, Med-Gemini e le norme regionali sul fine vita. A livello internazionale, il ritiro del vaccino anti-Covid di Astrazeneca, le cause legali contro J&J per l’amianto nel talco, le terapie avanzate in UE, nuove scoperte sulla sordità di Beethoven e la classifica di TIME delle 100 persone più influenti in sanità.
Appropriapriatezza prescrittiva per ridurre le liste d’attesa, da giugno il più grande Pronto soccorso del Piemonte chiuderà i battenti per un anno e mezzo, i numeri delle malattie asbesto correlate, è tornata dopo 50 anni la zanzara della malaria e il fentanyl è stato trovato per la prima volta in una dose di eroina da strada nel nostro Paese.A livello internazionale, il Parlamento europeo ha approvato il Regolamento sullo Spazio europeo dei dati sanitari, l’Arizona abolirà una legge del 1864 che vietava l’aborto, c’è preoccupazione per i casi crescenti di colera a Mayotte, negli USA è partita un’indagine federale contro una società di analisi dati e la crisi delle ambulanze in UKPer iscriversi alla newsletter: www.trendsanita.it/register
Primo passo per l’abolizione del numero chiuso a Medicina, timori per la Dengue in Italia, le ricette per visite e prestazioni dimezzate, il grido d’allarme della Fossc e la riduzione dei consultori in Italia. Parleremo di tutto questo in questa puntata di Igea.A livello internazionale, vedremo le conseguenze della Brexit sulle forniture di farmaci, l’aumento dei casi di pertosse e morbillo in Europa, le conseguenze sulla salute del caldo nel Sud Est asiatico, il deterioramento del sistema sanitario di Haiti e come il credito universale impatterà in maniera negativa su migliaia di disabili inglesi.Per iscriversi alla newsletter: www.trendsanita.it/register
In questa puntata analizzeremo i dati del rapporto Bes, il divieto di fumo a Torino, i dati in occasione della giornata per la prevenzione sull'alcol, il record di trapianti italiano e le domande per il bonus psicologo.A livello internazionale, vedremo il vaccino introdotto dalla Nigeria contro la meningite, gli sforzi del Brasile per arrivare a un'immunizzazione contro la Dengue, i dati dell'Eurobarometro, la richiesta del Parlamento europeo di introdurre il diritto all'aborto nella carta dei diritti fondamentali dell'Unione e il primo via libera alla proposta di riforma della legislazione farmaceutica.Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
La rabbia delle Regioni contro i tagli alla sanità, le cure palliative in Italia, la mobilità sanitaria che accorcia l’aspettativa di vita, l’esito dell’ispezione al Careggi di Firenze per l’incongruenza di genere e il disegno di legge sull’intelligenza artificiale.A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo il costo delle malattie croniche, i messaggi di warning sulle etichette di vino, l’allarme dell’FDA su una pompa cardiaca, il limite introdotto negli Stati Uniti per i Pfas nell’acqua potabile e la bocciatura della riforma sanitaria in Colombia.Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
Il nuovo Piano del Governo per la riduzione delle liste d’attesa, gli italiani che si indebitano per motivi sanitari, la Relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari da parte della Corte dei Conti, l’appello di 14 scienziati per la sanità pubblica e la ricerca di Bertolaso di infermieri in Sudamerica.A livello internazionale in questa puntata di Igea vedremo come procede la protesta degli specializzandi coreani, come potrebbe cambiare il diritto all’aborto in Florida, parleremo delle indagini su Ursula von der Leyen per la negoziazione di vaccini anti-Covid con Pzifer, dell’aumento dei casi di tubercolosi in USA e di come sta andando le depenalizzazione delle droghe pesanti in British Columbia, Canada.Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
Questa settimana sono stati posticipati i nuovi LEA, è partito il Registro nazionale sulle protesi mammarie, è stato licenziato dal Consiglio dei ministri il DDL Semplificazioni, Schillaci ha proposto un nuovo Presidente per l’Aifa e l’oncologo Giuseppe Curigliano è stato intervistato sul tumore al seno in Italia.A livello internazionale, parleremo della terapia Car-T indiana che costa un decimo rispetto all’Occidente, dello psicologo statunitense che ha fatto molto parlare di sé per il suo ultimo libro, di diritto all’aborto negli Stati Uniti e in Croazia e degli infermieri stranieri che stanno lasciando il Regno Unito. Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
La ricerca oncologica italiana è indipendente solo per il 15%, la Corte dei Conti ha bacchettato il Governo per i tagli al PNRR, il Piano Anziani si è dimenticato della non autosufficienza, il Governo vuole incentivare economicamente il ritorno in Italia dei camici bianchi mentre la salute mentale in carcere non se la passa benissimo.A livello internazionale, in questa puntata di Igea parleremo del decremento dei decessi a livello mondiale dei bambini sotto i 5 anni, del recupero crediti di Medicaid, delle ragioni dell’incremento dei tumori giovanili, della discussione del Parlamento europeo sulla riforma farmaceutica e (ancora) di cattiva condotta scientifica.  Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
I tagli al PNRR mettono a rischio la sicurezza degli ospedali? I medici cubani in Calabria sono stati utili? E cosa pensano i cittadini campani della loro sanità?Sono alcune domande alle quali cercheremo di rispondere in questa puntata di Igea, nella quale vedremo anche il nuovo Piano nazionale per combattere il fentanyl e come il Governo sta cercando di mettere una pezza al caos tariffe e rimborsi che rischia di scatenarsi dopo il primo aprile.A livello internazionale, invece, parleremo della farmaceutica cinese che sta cercando di velocizzare l’immissione sul mercato dei farmaci, delle conseguenze del cyberattacco alla più grande società di fatturazione medica degli Stati Uniti, delle molestie subite dal personale inglese che lavora sulle ambulanze, degli incentivi per aumentare le donazioni di sangue in Romania e dell’approvazione definitiva dell’AI Act da parte del Parlamento europeo. Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
Lo Stato cattivo pagatore: in questa puntata di Igea vedremo perché l’Italia è la peggiore d’Europa, soprattutto in Sanità. Parleremo poi di come procede l’attuazione della legge sull’oblio oncologico, di salute mentale, di sistemi di anticontraffazione dei farmaci e della difficoltà ad abortire in Italia.A livello internazionale, vedremo che è arrivata la prima pillola anticoncezionale da banco negli Stati Uniti, come l’Oregon sta mettendo molti paletti all’utilizzo delle droghe pesanti, il ritardo nella diagnosi per endometriosi subito dalle donne inglesi, il generoso incentivo economico della Scozia per convincere i medici ad andare in zone bellissime ma marginali e la lotta della Spagna all'antimicrobico resistenza. Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
La cannabis diventa legale in Germania, su proposta del Ministero della Salute.La Francia è a un passo dall’inserire in Costituzione il diritto all’aborto, sempre in Francia si è registrato un numero molto alto di intossicazioni alimentari, in Corea del Sud gli infermieri stanno avendo problemi a causa dello sciopero degli specializzandi, Newsweek ha pubblicato la sua classifica annuale dei migliori ospedali al mondo.A livello Italiano, in questa puntata di Igea vedremo come sta l’Aifa dopo le dimissioni del suo presidente, come stiamo spendendo i soldi del PNRR, una valutazione di Tito Boeri sulla spesa sanitaria, un’intervista al microbiologo Rino Rappuoli sul Centro nazionale antipandemico che non sta partendo e il taglio dei rimborsi per molte prestazioni a partire dal 1° aprile
Medici e specializzandi protestano in Corea del Sud per la proposta del Governo di aumentare i posti a Medicina. Temono che una maggiore concorrenza abbassi le loro tariffe senza risolvere davvero le carenze.In questa puntata di Igea vedremo perché.Parleremo poi perché i bagni pubblici sono un problema di sanità pubblica negli Stati Uniti, gli errori dell’intelligenza artificiale nei paper, la piattaforma coi dati sui trattamenti per la fertilità nel Regno Unito e la decisione dell’Europa di bandire l'amalgama dentaria.A livello italiano parleremo delle dimissioni di Giorgio Palù dalla presidenza dell’Aifa, delle regole del nuovo test di Medicina, del possibile arrivo del fentanyl, delle conseguenze della solitudine e del rischio Dengue.Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
L’Emilia Romagna definisce i tempi per il suicidio medicalmente assistito. È la prima Regione a farlo, anche se non con una legge regionale. In questa puntata di Igea vedremo perché, accanto allo smaltimento dei rifiuti sanitari, all’accordo per la medicina territoriale al Milleproroghe e al costo dei gettonisti nell’ultimo quinquennio.A livello internazionale, invece, vedremo l’aumento dei casi di colera in Africa meridionale, l’epidemia di dengue in Brasile, come gli incidenti stradali stanno diventando una sfida per la sanità pubblica in Africa, l’inchiesta sulla carenza di farmaci generici negli USA e l’accesso alla contraccezione in Europa.Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
La sperimentazione per alleggerire il carico sui Pronto soccorso in Emilia Romagna sta funzionando, dicono i risultati preliminari.In questa puntata di Igea vedremo quali strade si stanno percorrendo.Parleremo poi di RSA, dei determinanti sociali del cancro, di impronta ecologica della sanità e dell’uso dell’intelligenza artificiale al servizio del fabbisogno di personale.A livello internazionale, vedremo il pass per i pazienti, una bella intervista a Michael J. Fox, le difficoltà delle persone transgender, l’aumento di bambini che si rivolgono ai servizi di salute mentale d’emergenza nel Regno Unito e la fuga dei medici di medicina generale in Germania.Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
Stop ai rimborsi per i farmaci per perdere peso. È quanto ha deciso il Piano assicurativo per dipendenti statali del North Carolina. Parleremo poi del ritardo del Regno Unito nella presa in carico dei pazienti oncologici, della raccomandazione dell’Unione europea di ridurre il cancro con la vaccinazione, della carenza di farmaci e degli obiettivi del Belgio per il suo semestre di presidenza europea, l’ultimo prima delle elezioni di giugno.A livello italiano parleremo del Patto per la Terza Età, degli aspetti etici delle tecnologie, dell’uso dei bloccanti per la pubertà, del furto di dati sanitari e delle culle per la vitaPer iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
I manager ci sono, ma le decisioni strategiche per quanto riguarda la sanità vengono lasciate a società di consulenza esterne. è quanto denunciato da Milena Gabanelli questa settimana e che approfondiremo in questa puntata di Igea.Inoltre, parleremo della riforma Aifa, del nuovo contratto dei medici, di autonomia differenziata e dello stop lombardo ai gettonisti.A livello internazionale, vedremo la vaccinazione contro la malaria in Camerun, l’allerta morbillo nel Regno Unito, le frodi scientifiche, il divieto di vendita di sigarette al mentolo e la proroga del regolamento europeo sui dispositivi medico-diagnostici in vitro.Per iscriversi alla newsletter: https://trendsanita.it/register/
Crescono i casi di tumore negli under50 e non sappiamo perché. In questa puntata di Igea vedremo che cos’è successo, oltre a parlare dell’epidemia di dengue in Bangladesh, dell’intelligenza artificiale in sanità, del costo dei farmaci negli Stati Uniti e le attività sanitarie globali sempre negli USA.A livello italiano, invece, parlemo del voto sul suicidio assistito in Veneto, del nuovo contratto dei medici, del gender gap in università, di Milleproroghe sanitarie e dell’impatto dell’industria farmaceutica sul Pil italiano.Per iscrivervi alla newsletter di TrendSanità: https://trendsanita.it/register/
Le novità per il test d’ingresso a Medicina, lo slittamento del piano di ammodernamento tecnologico degli ospedali, la decisione della Lombardia di tagliare i fondi destinati alla disabilità e la stagione influenzale.A livello internazionale: la tubercolosi in India, l'importazione dei farmaci dal Canada della Florida, il vaiolo delle scimmie, la scoperta di nuovi farmaci affidata a Google e le conseguenze dello sciopero degli specializzandi in Inghilterra.
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store