Discover
The LeadershIT Podcast

The LeadershIT Podcast
Author: Luca Florio
Subscribed: 5Played: 35Subscribe
Share
© Luca Florio
Description
The LeadershIT Podcast vuole trattare un tema poco discusso in Italia: la leadership nel tech.
In ogni episodio un ospite racconterà la sua esperienza, cosa lo ha portato in quel ruolo, le sfide che deve affrontare ogni giorno e approfondirà un topic legato al tema della leadership. Intervistando leader a vari livelli nel settore tecnologico (sia manager che individual contributor) l'obbiettivo è di andare a creare spunti e favorire la diffusione di una cultura di leadership sana ed efficace nel Bel Paese.
In ogni episodio un ospite racconterà la sua esperienza, cosa lo ha portato in quel ruolo, le sfide che deve affrontare ogni giorno e approfondirà un topic legato al tema della leadership. Intervistando leader a vari livelli nel settore tecnologico (sia manager che individual contributor) l'obbiettivo è di andare a creare spunti e favorire la diffusione di una cultura di leadership sana ed efficace nel Bel Paese.
42 Episodes
Reverse
Daniele Berto, Engineering Manager presso Carol, ci racconta delle sfide che ha dovuto affrontare nel cercare di creare un senso di appartenenza in un ambiente di lavoro remoto. Parleremo di sfide, difficoltà e strategie per affrontare il problema. Bonus: cosa lega una piccola startup italiana, Cambridge Analytica, e del salame? Scopriamolo insieme in questo episodio!
(00:00) Intro e ospite
(02:16) Cambridge Analytica e salami
(06:56) Prima esperienza remota e difficoltà
(08:09) Carol
(10:22) La sfida: senso di appartenenza
(14:39) Mitigare il problema
(18:32) Social time e giochi
(24:23) L'importanza del People & Culture
(26:24) Consigli e conclusione
Primo episodio della terza stagione e si riparte alla grandissima! Gabriella Vacca, ex CTO di Sky Italia, ci parla di di leadership moderna. Attingeremo da tutta la sua sconfinata esperienza come leader tecnologico per capire come si è evoluta la leadership nel tempo, dove siamo arrivati, e dove probabilmente siamo diretti. E via che si inaugura le terza stagione di The LeadershIT Podcast!Volete rimanere sempre aggiornati sui nuovi episodi? Seguite la nostra pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/the-leadershit-podcast/
Ultimo episodio della stagione! Oggi si parla di un argomento super importante: il gender gap nel mondo tech. Affrontiamo l'argomento con Mara Marzocchi, Co-Founder di Codemotion, che ci ribadisce quanto questo sia un problema attuale che dobbiamo affrontare. Tratteremo di dati (preoccupanti) del gender gap nel nostro settore, cosa possiamo fare per cercare di rendere visibile il problema e anche come agire a riguardo. Episodio importantissimo per chiunque sia leader e non, quindi correte ad ascoltarlo!Qui il link al manifesto per le donne nella tecnologia: https://www.manifestoitalianodonnetecnologia.com/Volete rimanere sempre aggiornati sui nuovi episodi? Seguite la nostra pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/the-leadershit-podcast/
L'autorità va dal basso verso l'alto, la responsabilità va dall'alto verso il basso. Cosa vuol dire? Ce lo spiega Michael di Prisco, Tech Lead presso Jointly! Parleremo di come funziona questo modello di gestione del team, quali sono i suoi punti di forza e quando invece diventa un po' complicato applicarlo. Non aggiungo altro, godetevi questa piacevole chiacchierata!Qui il link all'articolo del blog di Michael dove potete trovare per iscritto le idee discusse in questo episodio: https://cadienvan.github.io/blog/autorita-e-responsabilita/Volete rimanere sempre aggiornati sui nuovi episodi? Seguite la nostra pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/the-leadershit-podcast/
Qui si strizza ancora l'occhio agli Individual Contributor! Parliamo di Open Source e leadership insieme a Nicola Corti, Staff Engineer presso una Big Tech. Nicola ci racconta la sua lunga esperienza nel mondo Open Source ed il suo lavoro di Staff Engineer nella gestione di una delle codebase Open Source più grandi del mondo. Interessante eh? Allora via ad ascoltare l'episodio!Volete rimanere sempre aggiornati sui nuovi episodi? Seguite la nostra pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/the-leadershit-podcast/
Oggi si parla di un tema noto ma tutt'altro che banale: il feedback! Davide Richiardi, Product Manager presso GATE, ci racconta come lui approccia il momento di feedback: come dare feedback ma anche come riceverlo, e anche quando darlo. Parleremo anche di 1:1, l'importanza dell'empatia e tanto altro pescando a piene mani dalla grande esperienza di Davide. Bando alle ciance, e via ad ascoltare il l'episodio!Volete rimanere sempre aggiornati sui nuovi episodi? Seguite la nostra pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/the-leadershit-podcast/
Negoziare non è facile, richiede abilità e preparazione. Non parliamo poi di quando scatta qualche conflitto che dobbiamo gestire! Però in un modo o nell'altro ci troviamo tutti a negoziare con un cliente, un collega, o a dover risolvere qualche magagna con qualcuno. Serena Sensini, Innovation & Emerging Technologies Leader presso Dedalus, ci parla delle strategie che utilizza e la sua esperienza a riguardo. Spero di avervi convinti, con le mie incredibili capacità di negoziazione, ad ascoltare immediatamente questo episodio di The LeadershIT Podcast! Volete rimanere sempre aggiornati sui nuovi episodi? Seguite la nostra pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/the-leadershit-podcast/
Puntata che strizza l'occhio agli Individual Contributor! Quali skill sono importanti per crescere come IC ed arrivare ad un ruolo di leadership tecnica? Emanuele Blanco, Director of Engineering presso Wise, ci racconta quali sono secondo lui le 5 caratteristiche fondamentali per un senior IC. Volete sapere quali sono? Allora non perdete tempo ed ascoltate il trentatreesimo episodio di The LeadershIT Podcast!Volete rimanere sempre aggiornati sui nuovi episodi? Seguite la nostra pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/the-leadershit-podcast/
Ma quanto può sentirsi solo un CTO? Marco Risi, CTO presso Qomodo, ci spiega di quanto ci si possa sentire un po' soli quando non si ha un team di con cui confrontarsi, e di come si possa trovare supporto sia dentro che fuori la propria azienda. Come al solito non ci limitiamo a questo ma c'è altra carne al fuoco... Quindi ascoltatevi subito questo trentaduesimo episodio di The LeadershIT Podcast!Volete rimanere sempre aggiornati sui nuovi episodi? Seguite la nostra pagina LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/the-leadershit-podcast/
Come leader ci si trova a collaborare con parecchie persone, ognuna con il suo atteggiamento e le sue peculiarità. Ma è possibile in qualche modo aiutarle a cambiare? Quando è possibile farlo e quando invece dobbiamo accettare le loro peculiarità e cercare di valorizzarle? Miro Barsocchi, QA Architect presso Soldo, ci racconta l'importanza di comprendere ed ascoltare le persone con cui lavoriamo con il fine di capire su cosa ha senso lavorare per aiutarle a migliore e cosa invece dobbiamo semplicemente accettare. Volete saperne di più? Allora ascoltate subito questo trentunesimo episodio di The LeadershIT Podcast!
Filo conduttore dell'episodio: le persone, che sono la risorsa più importante e la sfida più grande per un leader. Insieme ad Annarita De Biase, QA Manager presso Soldo, parleremo di come creare un legame efficace basato sulla fiducia e la trasparenza. Tutto qui? Ebbene no: consigli su libri interessanti, il teatro comico, Il concetto di "primo team", e l'immancabile "grande famiglia" (Dio ce ne scampi) andranno ad arricchire ulteriormente i contenuti di questo trentesimo episodio di The LeadershIT Podcast!(00:00) Intro e ospite(03:15) Persone Vs. Codice(04:42) Guadagnare la Fiducia(08:14) Etica e trasparenza(10:46) Creare un legame(16:12) Libri Interessanti(20:53) "Siamo una grande famiglia"(24:40) Il "Primo Team"(29:26) Consigli e Conclusione
Penso sia abbastanza comune la paura di "arrugginirsi" tecnicamente quando si passa da Individual Contributor ad un ruolo manageriale. Emanuele Giralini, Director of Engineering presso MOIA, affronta l'argomento sulla base della sua esperienza. Spazieremo da come accettare questa paura a come aiutare gli indecisi a scegliere la propria strada, senza tralasciare qualche consiglio su come "provare il management" senza necessariamente assumere un ruolo. Che dire, i contenuti non mancano di sicuro in questo episodio di The LeadershIT Podcast!Inoltre, qui il link al blog di Emanuele dove tratta l'argomento: https://www.devaslead.com/the-rusty-developer/(00:00) Intro e ospite(03:10) Perché Manager?(05:08) Paura di Arrugginirsi(08:00) Come Accettarlo?(10:23) Importanza del Background Tecnico(12:17) Aiutare gli indecisi(15:01) Come Provare a Fare il Manager?(20:36) Rimanere sul Lato Tecnico(24:21) Il Pendolo e la Ruggine(26:58) Consigli e Conclusione
Volete sapere come coinvolgere il team al meglio? Allora ascoltate i consigli di Jasmine Comi, Head of Product presso Vita Health, che ci racconta la sua esperienza che spazia su tutta la scala, da startup a corporate. Ma non ci limiteremo a quello, parleremo anche di come cambia il ruolo del prodotto nelle varie realtà, la comunicazione e molto altro.
Speriamo di coinvolgervi in questo nuovo episodio di The LeadershIT Podcast!
(00:00) Intro e ospite
(04:52) Prodotto in Corporate Vs Startup
(06:33) Sfide a Diversa Scala
(09:12) Team Engagement e Strategie Efficaci
(16:17) Condividere la Mission
(18:28) Coinvolgere i Tecnici nel Prodotto
(21:18) Comunicazione tra Diversi Ruoli
(23:37) Engagement e Lavoro Remoto
(25:38) Engagement in Corporate Vs Startup
(27:06) Trasparenza
(28:11) Consigli e Conclusione
EP27: Episodio scoppiettante! Ospite Francesco Sciuti, CEO e Founder di Devmy, che ci racconta la sua esperienza tra il lavoro in carrozzeria, fughe notturne del capo, l'Amiga, il COBOL e soprattutto come ha vissuto la leadership nella sua carriera e come la porta nella sua azienda. Vi ho incuriosito? Allora correte ad ascoltare questo nuovo episodio di The LeadershIT Podcast!
(00:00) Intro e ospite
(01:38) Dall'Incontro con il Primo Mac a Devmy
(11:27) Leadership
(24:46) Portare la Leadership in Devmy
(35:14) La Sfida Più Grande
(38:31) Consigli e conclusione
Immagino sia capitato a tutti di lavorare con persone dall'ego smisurato con le quali è difficile collaborare o interagire per trovare soluzioni comuni. Come gestire queste situazioni? Vale la pena combattere queste battaglie? Forse qualcosa va sistemato nella fase di hiring?
Gabriele Lana, Software Craftsman con decine di anni di esperienza alle spalle, ci da la sua opinione in questo episodio di The LeadershIT Podcast!
(00:00) Intro e ospite
(04:17) Come manifesti la leadership?
(06:25) Soft Skills? Cosa intendiamo?
(10:23) Conflitti, Ego e Overselling delle "Soft Skills"
(14:44) Recap: "Soft Skills" = Interazione con le Persone
(16:17) Valutazioni Data Driven: No Ego
(20:46) Professionalità
(22:29) Tradeoff e Soluzioni: Risolvere l'Impasse
(28:54) "Soft Skills": il Minimo Necessario?
(36:07) Essere Allineati alle Esigenze dell'Azienda
(41:16) "Soft Skills" Come Valore Aggiunto
(44:50) Consigli e conclusione
Si parla di coaching, ma soprattutto di come scalare la leadership quando cresce l'organizzazione. Nicola Moretto, CEO e Co-Founder di QMates, ci spiega come evolve il ruolo del manager e perché gli 1:1 rischiano di fare più male che bene. Sorpresi? Increduli? Scettici? Nessun problema, tutto sarà più chiaro quando ascolterete questo episodio di The LeadershIT Podcast!
(00:00) Intro e ospite
(07:23) Sfide del Coaching
(08:50) Risorse sul Coaching
(11:40) Scalare la Leadership
(14:14) Manager non Tecnici
(16:48) Evoluzione del Ruolo del Manager
(18:48) Crescita Personale ed Inefficacia dei 1:1
(23:13) Efficacia dell'Approccio
(27:34) Gestire gli Introversi
(31:55) Consigli e conclusione
Un cliché di tutte le aziende è che quando crescono troppo la cultura e le dinamiche peggiorano inesorabilmente. Come evitare che questo succeda? In che modo il management può intervenire in maniera efficace e mantenere il sistema azienda efficiente e sulla giusta rotta?
Francesco Dominidiato, CTO presso MoneyFarm, condivide la sua esperienza e ci da qualche consiglio a riguardo in questo episodio di The LeadershIT Podcast!
(00:00) Intro e ospite
(04:39) Sfide dello scalare un'azienda
(06:42) Crescita vs. cultura e dinamiche
(13:04) Numero di Dunbar e principio di Peter
(17:54) Organizzazione informale e management
(21:38) End-to-end
(23:18) Riassunto dei 3 punti fondamentali
(25:43) Approccio pratico
(34:18) Host leadership
(36:23) Svantaggi e come affrontarli
(43:00) Consigli e conclusione
Tutti conosciamo il debito tecnico, e probabilmente siamo tutti molto bravi ad accumularlo. Però non possiamo limitarci ad accumulare debiti, serve anche del capitale per andare avanti! Ecco che entra in gioco il capitale tecnico. Cos'è? Come si ottiene? Perché è importante? Ne parliamo in questo episodio di The LeadershIT Podcast insieme a Paolo Ferretti, CTO presso Casavo.
(00:00) Intro e ospite
(01:25) Da IC a CTO
(03:41) Capitale tecnico
(06:43) Generare capitale tecnico
(10:05) Tradeoff: velocità vs capitale tecnico
(12:44) Metriche
(14:36) Cultura
(18:13) Investire in Developer Experience
(20:07) Team dedicato vs distribuito
(22:03) Educazione: training e mentoring
(24:14) Consigli e conclusione
Paola Lombardi ci racconta la sua esperienza prima come manager e poi come founder di una startup e il differente impatto che questi ruoli hanno sulle persone. Una cosa fondamentale? L'empatia! Capiremo perché e quali "rischi" comporta.
(00:00) Intro e ospite
(03:54) Sfide: manager vs founder
(05:42) Creare la vision
(10:56) Impatto sulle persone
(13:04) Sviluppare empatia
(14:28) I rischi dell'empatia
(21:10) Differenti background culturali
(22:33) Consigli e conclusione
Ultimo episodio della stagione! Dario Di Carlo, CEO e founder di Bricks AI, ci racconta la sua esperienza da solo-founder. Quali sono le gioie ed i dolori di creare qualcosa da zero quando si parte da soli? Quanto è importante avere il giusto supporto e riuscire a creare un founding team efficace? Non mancherà anche un pizzico di Open Source in questo ventesimo episodio di The LeadershIT Podcast!
(00:00) Intro e ospite
(02:18) Day-to-day e sfide
(05:15) Superare la sindrome dell'impostore
(07:54) L'importanza di avere un supporto
(12:43) Creare il founding team
(21:45) Delegare
(24:00) Fare startup in Italia
(26:27) Consigli e conclusione