DiscoverDiario di un avvocato deluso
Diario di un avvocato deluso
Claim Ownership

Diario di un avvocato deluso

Author: Domenico Antonio Latino

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

La professione di avvocato, i casi seguiti e le storie segrete vissute dietro le quinte. La delusione per una professione che ha lentamente perso il suo fascino e il suo scopo.
Una professione che ha smarrito la via maestra. Il racconto di aneddoti alcuni simpatici altri toccanti. Storie di uomini e di interessi.
14 Episodes
Reverse
Gli organi di giustizia sportiva ed in particolare la Corte d'Appello Federale, in concorso con la Juventus protagonisti di una della peggiori pagine di giustizia sportiva della storia del calcio. Vicende di malaffare sportivo che ebbero il loro amaro epilogo nella nota vicenda di corruzione culminata con la famosa inchiesta denominata "Calciopoli". Con questa ultimo racconto finisce la prima stagione del viaggio della "delusione".
La Juventus di Luciano Moggi e le irregolarità contrattuali a danno di due giovani promesse bianconere. La inutile trattativa, le minacce e il mio sequestro presso la sede della Juventus. Un maldestro tentativo per impedire l'esercizio di un diritto.
La tormentata esperienza in casa Lazio di Ivan De La Pegna. Da campione osannato a peso finanziario. Il fallimento sfiorato della Lazio di Cragnotti e le minacce dei tifosi laziali. Una storia di brutto calcio e giustizia minacciata.
Anche nelle piccole cose semplici e scontate la Giustizia riesce a non essere tale. Non è bastato l’appello di artisti e rappresentanti del mondo scientifico, la voce di migliaia di cittadini per ottenere quello che altrove è un fatto normale. Ma evidentemente i giudici godevano della “immunità da punture di zanzare” e quindi per loro non era un problema. 
Loredana Bertè. Il suo carattere di donna di grande temperamento e artista determinata e risoluta. La incredibile lite con il produttore Marco Marsili e la scazzottata in tribunale. Scene da film in una storia di ordinaria ingiustizia.
Le gags comiche di Bruno Vespa, Lilli Gruber, Nevio Scala e altri personaggi interpretati dall'attore Gianpaolo Fabrizio finiscono in tribunale e il processo si trasforma in un teatro comico dove a prevalere sono applausi e risate a scena aperta. L'altra faccia della giustizia.
L'importanza del potere finanziario ed in particolare delle banche anche nelle grandi trattative. I ricatti, le imposizioni e la ricerca sfrenata della migliore condizione per i propri interessi anche a scapito del pubblico e dei risparmiatori. La debolezza dell'impresa privata rispetto al potere bancario.
Imprenditoria e politica. Interessi economici e scontri di potere. Lo strano rapporto tra Raul Gardini e Lorenzo Necci. Il ruolo di Bettino Craxi nella vicenda Enimont e il ruolo ambiguo di Gabriele Cagliari. Uno dei tanti esempi di malcostume economico-politico italiano.
Tra le cose bizzarre o inimmaginabili che possono essere oggetto di controversie giudiziarie può capitare di imbattersi in protagonisti del tutto inaspettati. E così un toro miliardario e le migliaia di provette di liquido seminale sono diventati oggetto di rivendicazione e di grande interesse mediatica.
Berlusconi e la smania della ricerca del potere a tutti i costi. Gli accordi segreti e il paracadute per Luca Formenton per i danni da pagare a De Benedetti per la conquista della Mondadori. Il successo giudiziario provvisorio e la vittoria della Supercoppa Europea del Milan in un sette dicembre 1989 da ricordare
Negli studi legali si affrontano non solo grandi processi ma anche storie personali. Storie di successi e delusioni. Ma si vivono anche drammi umani come quello del giovane collaboratore Franco.
Il disastrato Milan di Giuseppe Farina si avviava ad una triste fine, ma dopo molte traversie, depistaggi, finte trattative e quando ormai mancava poco alla liquidazione del Milan da parte del Tribunale di Milano su iniziativa della FIGC, apparve all'orizzonte il rampante imprenditore milanese Silvio Berlusconi. E così il Milan ripartì e iniziò la sua nuova storia che tutti conosciamo.
L'incontro con Maurizio Gucci, i problemi penali, il sequestro delle azioni della Gucci Spa. I rapporti tumultuosi con la famiglia. Le sue preoccupazioni e le angosce. L'amore sfrenato per la sua moto, il desiderio di giocare a calcio. Il profilo di un uomo ricco ma triste e infelice.
In una intervista radiofonica introduco, in contraddittorio con la giornalista Manuela Donghi, il libro pubblicato raccontando le motivazioni che hanno portato alla scrittura con qualche piccola anticipazione sugli episodi. Politica, Finanza, Musica, Calcio e costume. Gli ingredienti da gustare durante tutti gli episodi.