Discover
La Buzza Podcast

La Buzza Podcast
Author: La Buzza Team
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© Copyright La Buzza Team
Description
Ciao! Siamo un gruppo di amici curiosi ed appassionati di storie e di racconti. Qui cercheremo di far conoscere a quanti vorranno delle realtà particolari ed affascinanti che meritano di essere raccontate (e di farci gli affari dei nostri ospiti).
26 Episodes
Reverse
Eccoci al termine di questa stagione! Non ve lo nascondiamo: è stata un'esperienza ricca di difficoltà ed incertezze, che ci hanno reso però ancora più forti e con un pezzettino di esperienza in più.Per adesso ci salutiamo, in attesa di sviluppi su un'eventuale stagione che verrà... voi che ne pensate?Grazie a tutti voi per averci seguito ed a tutti i nostri ospiti per la pazienza e l'apertura al dialogo che hanno dimostrato. Buona estate dalla Buzza Team!I nostri canali: https://linktr.ee/labuzzapodcast
*Qualche tempo dopo aver registrato la puntata, Aurelio stesso ci ha contattato specificando che differentemente dalla sua esperienza, ora i sei mesi di psicologa e terapia ormonale sono solamente indicativi e non più obbligatori. Ringraziamo moltissimo Aurelio per la precisione e la dedizione!Il Pride Month è una ricorrenza internazionale che si celebra l'intero mese di giugno di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti LGBT. Noi, per capire di più di questo mondo, delle sue sfaccettature, dei traguardi ancora da raggiungere e delle difficoltà che i suoi appartenenti incontrano quotidianamente, abbiamo pensato di chiedere ad una persona direttamente coinvolta quale l'ospite di oggi, Aurelio.
Gli ospiti di questa nuova puntata a tema scuola sono due insegnanti che hanno trasformato la propria passione in lavoro: Giuseppe Marras e Alessio Pitasi. Con loro andremo ad affrontare il mondo della scuola superiore a tutti i livelli (liceo, professionale e tecnico) per poi sfociare in diverse considerazioni sul panorama universitario. Come può, un ragazzo appena adolescente, scegliere il percorso di studio che lo avvicinerà al mondo del lavoro nel suo avvenire? Siamo davvero certi che la modalità a "giudizio/voto numerico" sia profittevole ed equa per il corretto sviluppo della figura dei nostri studenti? I giovani di oggi saranno gli uomini e le donne che creeranno il futuro di domani, lo sappiamo tutti e lo sentiamo ripetere spesso. A tal proposito il ruolo dell'insegnante diventa oggi più che mai fondamentale per la corretta crescita psico-cognitiva dei nostri ragazzi e ragazze. Genitori, fate scegliere ai vostri figli che scuola vogliono fare! La nostra istituzione scolastica ha subito dei duri colpi negli ultimi anni, basti pensare alle dirette conseguenze create dall'epidemia di Covid-19... in questo nuovo episodio ascolteremo e ci confronteremo con il punto di vista di due insegnanti impegnati in questo difficile compito sul nostro territorio. Buona visione dal Team della Buzza!
"Andate a lavorare!", ci avete detto. E noi abbiamo seguito il vostro consiglio (polemica fintissima, nessuno ci ha detto nulla).Fatto sta che in un panorama lavorativo apparentemente sempre più disastrato, tra giovani accusati di lassismo e accidia, precariato, aziende in estrema difficoltà e prospettive plumbee abbiamo deciso di contattare delle esperte sul tema, Lisa Lipari e Sara Gatta, ospiti in questa nostra nuova puntata, per capirci qualcosa di più, darci qualche dritta e regalarci, se possibile, un barlume di speranza.La Buzza vi augura una buona visione!I nostri canali: linktr.ee/labuzzapodcast
L'ospite di oggi è Giorgio Bartolucci, chef e proprietario dell' Atelier Restaurant all'interno dell' Hotel Eurossola. In questa nuova puntata raccontiamo una storia di passione e sacrificio per poi arrivare ai vertici della gastronomia italiana. Una vita dedicata a questo settore, dalla scuola alberghiera alle mansioni più umili in giovane età fino alle esperienze nelle più grandi cucine europee e mondiali. Giorgio, grazie anche e soprattutto alla sua famiglia ed ai collaboratori, ha ottenuto il massimo riconoscimento nel panorama della ristorazione: la Stella Michelin! Un episodio ricco di contenuti e di emozioni difficilmente riassumibili in poche righe. Solo un consiglio: non abbiate fretta se siete intenzionati a gustarvi la sua cucina stellata.. parola di Chef Giorgio! Buona visione dal team della "Buzza Podcast"
Ospite di questa nuova puntata è Leonardo Pirazzi, giovane ma già esperto Keeper nel settore faunistico. Dopo aver frequentato la triennale in "Allevamento e benessere animale" è in procinto di conseguire la Laurea Magistrale in "Sistemi e tecnologie delle produzioni animali". La sua passione nasce fin dalla giovanissima età, come spesso accade, grazie anche alla tradizione familiare: dalla gestione domestica alla fauna selvatica, dagli animali esotici fino alle specie invasive. Sempre di più il rapporto dell'uomo con gli animali assume importanza per il nostro futuro e quello delle prossime generazioni. Quali sono le reali conseguenze in quest'ambito dei cambiamenti climatici? Come può, ad esempio, l'uomo ritornare ad un equilibrio nella convivenza con i lupi? Queste sono solo alcune delle tematiche trattate in questo nuovo episodio che svelerà curiosità su questo mondo che mai vi sareste aspettati. Buona visione dal Team della Buzza!I nostri canali: https://linktr.ee/labuzzapodcast
Dopo una vita passata a Milano, perennemente diviso tra la professione in ambito pubblicitario e della comunicazione e la fervida passione per la lettura, Michele Bonelli, nostro ospite per questa puntata, ha deciso di dare un taglio alla sua vita precedente, prendendo una decisione coraggiosa e controcorrente: aprire una libreria in Ossola.Situata sull'Alpe Fraccia, a 1300 metri d'altitudine, nel comune di Trasquera, la sua libreria/biblioteca si configura come la più "alta" d'Italia tra quelle indipendenti.Recentemente intervistato anche da "Repubblica", Michele ci ha fatto entrare nel suo mondo, raccontandoci della sua vita precedente, del suo rapporto con la lettura, dei suoi progetti già realizzati e di quelli futuri, rendendoci testimoni della sua straordinaria intraprendenza e della sua ammirevole forza d'animo.I nostri canali: linktr.ee/labuzzapodcast
Ospite della puntata odierna è il Senatore Enrico Borghi. Enrico Borghi inizia a partecipare attivamente alla vita politica da giovanissimo, tra le fila della Democrazia Cristiana. Nel 1993 viene eletto presidente del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero; due anni dopo verrà chiamato a ricoprire la carica di presidente della Comunità montana Valle Ossola e, sempre nello stesso anno, quella di sindaco di Vogogna (VB), incarico che ricoprirà altre quattro volte. Diventa successivamente, nel 2000, presidente dell'Uncem, carica che manterrà fino al 2018, e vicepresidente dell'ANCI, dal 2011 al 2013. Sempre nel 2013 viene eletto deputato nella XVII legislatura venendo candidato nel Partito Democratico. Negli ultimi anni la sua carriera politica si colora di altri prestigiosi incarichi, facendo parte ad esempio del Copasir dal 2019, in sostituzione di Lorenzo Guerini; infine, dal 2022 è senatore della Repubblica italiana. È recentemente passato, nel 2023, dal Partito Democratico ad Italia Viva. Nella puntata, il Senatore Enrico Borghi ci parlerà dello stato della politica italiana, chiarendoci le idee su alcuni meccanismi di quest'ultima, dandoci uno sguardo d'insieme su alcune delle problematiche esistenti e sulle sfide che attenderanno la nostra Repubblica (e non solo) nei prossimi anni. Il team della Buzza vi augura una buona visione!
La "Buzza Team" presenta il nuovo format "Ma c'ha passato?" In questo episodio tutto in casa, senza alcuna preparazione (almeno per oggi), discuteremo in modo leggero di svariate tematiche con l'idea di smontare opinioni pericolose e discusse. Oggi la puntata sarà dedicata alla cinematografia e più precisamente agli Oscar, senza che a nessuno interessi probabilmente.. Vediamo di smentire o dare credito all'ipotesi secondo la quale nessuno guarda mai i film candidati all'Oscar. E voi? Li guardate? Fateci sapere la vostra nei commenti. Buona visione senza informazione!
Ospite di questa nuova puntata è Fabrizio Manoni, alpinista Italiano con alle spalle oltre 30 anni di attività e Guida Alpina del gruppo Macugnaga Monte Rosa.La nascita della passione giovanile culmina inevitabilmente nell'esplorazione che porterà Fabrizio a girare il mondo scalando. Dalle grandi pareti Nord delle Alpi, passando per le Ande in Sudamerica, alla voglia di Himalaya fino al ritorno alle origini in Val D'Ossola, dove non tutto è già stato conquistato.Ma l'alpinismo può essere molto di più che "semplice" roccia, neve e ghiaccio: è una metafora sportiva che riflette i valori della vita di ogni giorno. Coraggio, perseveranza e, perché no, un pizzico di sana follia per raggiungere la cima.Cosa si cerca nel profondo lassù sulle montagne?Buona visione dalla Buzza Team!I nostri canali: https://linktr.ee/labuzzapodcast
Ospite di oggi è Nicholas Zani, atleta paralimpico di atletica leggera della Nazionale Italiana. Persona coraggiosa e piena di speranze per il futuro che ha trovato, nello sport, una fonte di motivazione inesauribile. La "corsa in carrozzina" è la sua specialità; la sua etica del lavoro unita alla passione lo ha portato ed essere vice-campione europeo dopo aver infranto ogni record italiano su tutte le distanze possibili. Una visione delle cose differente che punta all'uguaglianza e la ottiene. Una consapevolezza nella propria volontà d'animo ed un opporsi alle difficoltà che fa riflettere. Buona visione dalla "Buzza Team"!I nostri canali:https://linktr.ee/labuzzapodcast
Quella che state per guardare è la prima puntata del nostro nuovo format "Il Salottino". In questa nuova veste, che speriamo porti una ventata d'aria fresca, intervisteremo i nostri ospiti comodamente spaparanzati sul divano, come faremmo a casa con i nostri amici. Cornice a parte, la novità più rilevante consiste nel fatto che scambieremo due chiacchiere con un più di una persona alla volta su un tema in particolare che accomuna gli ospiti, sul quale questi ultimi si scambieranno opinioni e punti di vista dando vita a un vivace dibattitoPer la puntata di oggi a tema musicale ecco allora Valentina Bionda, Lorenzo Angelone e Simone Locarni.Valentina è una straordinaria violoncellista impegnata a 360 gradi nel mondo della musica classica. Nel corso della sua carriera la sua indiscussa arte l'ha portata ad esibirsi nei più prestigiosi contesti istituzionali e non, tra cui un TEDx.Lorenzo è invece un formidabile dj minimal/deep tech che da autodidatta ha saputo ritagliarsi uno spazio di primissimo piano nei locali di tutta Italia, dove non vuole saperne di smettere di far ballare tutta la pista.Infine, Simone è un incredibile pianista jazz, che grazie al suo sconfinato talento ha calcato i più importanti palchi della scena jazz internazionale, condividendoli con i più celebri mostri sacri del genere. Due dischi da solista all'attivo, prestigiosissimi premi vinti a destra e a manca e un futuro tutto da scrivere.
Ospiti di oggi sono Enrico e Marina, gestori del rifugio Pietro Crosta. Questo si trova all'Alpe Solcio di Varzo ed è una tappa del GTA, la grande traversata delle Alpi. In questa puntata Enrico e Marina, stanziatisi in Ossola molto tempo fa, ma originari del Veneto, ci parleranno della loro attività grazie alla quale hanno reso il rifugio una meta obbligata per chi passa per la Valle Divedro. Nell' episodio troverete questo e molto altro: buona visione dalla Buzza Team!
5000 km in 8 mesi per tutta l'italia passando per la costa tirrenica, quella ionica e risalire infine dall'adriatica. Tutti a piedi e zaino in spalla. Questa l'impresa di Michael Zani, che col suo viaggio ha voluto promuovere l'associazione onlus "Mosaico" impegnata nell'orientamento sanitario e nella solidarietà sociale. Michael, stanco della monotonia della fabbrica, decide di partire per un viaggio a piedi in tutta l'Italia, andando alla ricerca di nuove conoscenze e, per avere una esperienza più immersiva e scoprire la generosità delle persone, si impone un budget di 5 euro al giorno.Al ritorno del suo primo viaggio, si stabilizza per un po' di giorni, ma subito gli balena in testa l'idea di ripartire, ma questa volta non da solo: la prossima avventura la vivrà infatti con Chiara, fidanzata e compagna di viaggio, con la quale decide di restaurare un van, soprannominato "Spartacus", che li porterà in tutta Europa. Troverete questo e molto altro in questo episodio, buona visione dalla Buzza Team!I nostri canali: linktr.ee/labuzzapodcast
Davide, fin dalla giovane età, ha sempre coltivato la passione per la salute psicofisica attraverso lo sport. Questa dedizione, negli anni, lo ha portato a laurearsi in Scienze Motorie, specializzandosi negli sport di Endurance.In questo nuovo episodio parleremo con lui di svariate tematiche che riguardano questo mondo: dall'alimentazione agli allenamenti, dai sacrifici ai risultati ottenuti. Le emozioni e la motivazione che ogni giorno lo spingono ad aiutare le persone a migliorarsi speriamo possano essere d'ispirazione per chi ci segue.La salute mentale è una tematica scottante oggigiorno più che mai e, forse, una delle soluzioni può arrivare proprio dallo sport. Buona visione dalla Buzza Team!I nostri canali: https://linktr.ee/labuzzapodcast
Non siamo d'accordo con chi dice che il Natale oramai sia solo una ricorrenza capitalistica: ah, il crepitio del fuoco, il cenone luculliano, le giornate in famiglia, l'albero... Che poi si sa: "A Natale puoi... fare quello che non puoi fare mai"; "con discrezione" aggiungiamo noi, che poi Babbo Natale arriva ma non vi porta i regali. A proposito, sapevate che alcuni sostengono che San Nicola abbia iniziato a vestirsi di rosso dopo il suo sequestro da parte di una nota bevanda? Prima sarebbe stato vestito di verde; in realtà è una leggenda metropolitana, vabbè.Insomma, ricordate che "a Natale siamo tutti più buoni" e che il pandoro è superiore al panettone, ma non siete ancora pronti per questa verità.In ogni caso vi auguriamo sinceramente un felice Natale, credenti o meno che siate, riposatevi, mangiate e state bene con chi vi fa stare bene.Per il resto, "anche a voi e famiglia".I nostri canali: https://linktr.ee/labuzzapodcast
"Noi non seguiamo mappe di tesori nascosti e la x non indica, mai, il punto dove scavare."Così recita Indiana Jones nel film "Indiana Jones e l'ultima crociata": e allora che cosa fanno gli archeologi nella vita reale? E qual è la loro importanza, specialmente in un Paese come il nostro, ricco di storia e dall'ampio patrimonio culturale e artistico da salvaguardare? Ce ne parlerà oggi Elena Poletti, titolare dello studio "Aligraphis", conservatrice archeologa presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo e referente scientifico dell'Ecomuseo del Granito, la quale ci rivelerà anche numerosi siti archeologici di interesse nella nostra Ossola.I nostri canali: https://linktr.ee/labuzzapodcast
L'ospite di oggi è Fabio Zeccola, fighter emergente di Kickboxing che ha un solo obiettivo: diventare un professionista e fare della propria passione un lavoro!"Sul ring" è la puntata nella quale tutto l'amore per le arti marziali emerge lasciando spazio a sogni ed aspirazioni; in questo caso, molto concreti.Disciplina, dedizione e spirito di sacrificio... Ecco a voi la ricetta per la vittoria! Buon ascolto dal team della Buzza.
Clarissa alla batteria, Riccardo alla tastiera e voce, Giulio alla chitarra e Alessio al basso, sono i "Low Town". Formatisi nel 2016 a Domodossola, i Low Town sono un gruppo blues di musicisti eccezionali, che negli ultimi anni si sta facendo conoscere, nel suo ambiente e non, in tutta la penisola, arrivando a calcare palchi importantissimi.In questa puntata, ci racconteranno la loro storia, dagli inizi fino ad oggi, ed i lati meno conosciuti della loro passione, tra prove, composizione di brani e l' incisione del loro primo disco, "Blues&Colourful", che ha visto la luce nel dicembre 2022.
L'Arte è un aspetto preponderante della storia umana avendola accompagnata sin dalle sue origini. In tutte le epoche, i suoi temi sono stati al centro del dibattito culturale. Sono cambiati soggetti, scopi, tecniche e modalità di rappresentazione, ma non la sua indissolubilità dall'animo umano.Ne parleremo con l' ospite di oggi, Paolo Stefanelli: Paolo, artista di professione, si è appassionato da giovanissimo all'arte, in particolare alla corrente del Surrealismo di Magritte e Dalì su tutti; negli anni ha elaborato una tecnica tutta sua, che ha chiamato "trama pittorica a intarsio". È ora impegnato nell' allestimento della mostra denominata "Le Nuove Sirene", che vedrà la luce presso il teatro "La Fabbrica" di Villadossola dal 3 al 19 dicembre 2023.