Discover
Commercialista Podcast

235 Episodes
Reverse
Imprenditori e professionisti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale possono aderire anche al condono fiscale per gli anni dal 2018 al 2022, pagando un’imposta sostitutiva del 10, 12 o 15% a seconda del punteggio ISA ottenuto in ciascun anno.
Nel 2025 ci saranno tre agevolazioni fiscali principali nel settore dell’edilizia: il “bonus casa”, il “bonus barriere e il superbonus. Teniamo d’occhio la legge di bilancio per eventuali proroghe o modifiche.
Può essere applicata la flat tax del 15% sull'incremento di reddito conseguito nel 2023 rispetto al maggior reddito dichiarato nel triennio 2020-2022.
Il Registro Volontario dei Testamenti Olografi è una banca dati realizzata dal Consiglio del Notariato che raccoglie i dati dei testamenti olografi depositati fiduciariamente presso i notai in tutta Italia.
L’analisi SWOT è uno strumento di strategia con cui l’imprenditore analizza i punti di forza e di debolezza, le minacce e le opportunità dell’azienda o di uno specifico progetto.
Quando mancano gli adeguati assetti organizzativi e contabili, l’imprenditore rischia di perdere il controllo della propria azienda. In questo episodio spiego perché gli assetti non sono un obbligo burocratico, ma la chiave per prevenire crisi, sanzioni e responsabilità personali.Scopri come trasformarli nel tuo vero superpotere gestionale! 💪
La tua azienda è più simile alla 🏎️Ferrari oppure ad un 🛒supermercato? Definisci il modello di business…📈ROS o 📊TOCI
Ogni imprenditore, per governare davvero la propria azienda, deve conoscere e monitorare un indicatore chiave: il Margine Di Contribuzione.
Ogni imprenditore può misurare la qualità della propria azienda attraverso una check list che misura gli adeguati assetti previsti dall'art. 2086 C.C., uno strumento pratico che guida l’imprenditore nella verifica della propria organizzazione.
Quando presenti la tua dichiarazione dei redditi (730 o Redditi) puoi decidere a chi destinare una parte delle imposte che comunque devi pagare. La scelta è facoltativa ma non ti costa nulla in più.
NIS2 è la nuova direttiva europea sulla cybersecurity che coinvolgerà molte aziende con almeno 50 dipendenti o un fatturato annuo di 10 milioni di euro.
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un importante incentivo per i nuovi imprenditori: per artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta, è prevista una riduzione del 50% dei contributi.
Anche per il biennio 2025-2026 puoi aderire al CPB, strumento che permette di pagare le tasse non più sui redditi effettivi, ma su quelli concordati con l’AdE, a prescindere dall’andamento reale dell’attività.
Per essere in regola, l'imprenditore in regime forfettario deve:conservare con cura la documentazione fiscale;compilare correttamente il quadro RS nel modello Redditi;dimostrare coerenza tra attività dichiarata e operatività reale.
Se non ricevi una fattura o la ricevi sbagliata, puoi compilare e inviare direttamente la fattura elettronica con "tipo documento" TD29 entro 90 giorni.
La holding semplifica il passaggio generazionale. Puoi trasferire quote ai figli in modo graduale, controllando la governance e ottimizzando il carico fiscale.
Dal 1 gennaio 2025, ogni amministratore di società di persone e di capitali deve avere un proprio indirizzo PEC. C'è tempo fino al 30 giugno 2025 per mettersi in regola ed evitare una sanzione di € 1.032.
E' prevista l'esenzione dall'imposta di successione e donazione per le partecipazioni che permettono di acquisire o rafforzare il controllo dell’azienda.
Entro il 31 marzo 2025, tutte le imprese con sede in Italia devono assicurarsi contro eventi catastrofali come terremoti, alluvioni e frane.
I soggetti decaduti dalla Rottamazione Quater entro il 31/12/2024, possono presentare domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025. Il debito potrà essere pagato in massimo 10 rate, con scadenze che arrivano fino al 30 novembre 2027 ed interessi annui del 2%.