DiscoverSacher Podcast
Sacher Podcast
Claim Ownership

Sacher Podcast

Author: Francesco Maria Effuso, Giuseppe Parrella

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Sacher Podcast è un programma di critica cinematografica condotto e ideato da Francesco Effuso e Giuseppe Parrella .

Sacher Podcast realizza anche delle live su YouTube, che vedono protagonisti Victor Russo e Vincenzo Piatto, affiancati da Francesco Effuso e Giuseppe Parrella.

Nel corso degli episodi cerchiamo di creare percorsi critici sulle opere analizzate, senza mai dimenticare l'ingrediente fondamentale del Sacher Podcast: l'irriverenza dei due improbabili conduttori!

28 Episodes
Reverse
Per preparaci al meglio all'uscita di Furiosa: A Mad Max Saga, ripercorriamo le origini del nuovo ciclo della serie ideata da George Miller. Mad Max: Fury Road è ormai riconosciuto universalmente come uno dei capolavori della Hollywood a noi contemporanea, un canto femminista uscito qualche anno prima che lo scandalo Me Too incidesse sulla linea editoriale delle major. Nel 2015 Miller infatti realizza un monumento al potere femminile, una fiaba nera che incrocia western, action e coreografie da musical, durante la fuga delle spose del tiranno Immortan Joe, una fuga verso l'emancipazione e la fondazione di un mondo matriarcale.
Nella puntata di questa settimana inauguriamo la rassegna "Mastroianni cento". Nel corso delle prossime settimane parleremo di alcuni dei capolavori della carriera di Marcello Mastroianni, per celebrare il centesimo anniversario della sua nascita.Incominciamo con un'opera che racchiude i due principali sodalizi della sua carriera, quello con Ettore Scola e quello con Sophia Loren. L'opera profondamente antifascista di Scola racconta l'incontro tra un omosessuale e una casalinga, nella Roma del 1938.
Si è appena conclusa la splendida iniziativa di Nexo Digital, che ha portato per la prima volta nei cinema italiani l'inedito Perfect bue del 1997, esordio alla regia di Satoshi Kon, colui che ispirerà, tra i vari, Gondry, Aronofsky, Nolan. Il racconto del declino psicologico di una ex pop-star, Mima, passa attraverso specchi, sdoppiamenti, computer fissi e set televisivi, .Una messa in scena che frammenta la prospettiva della protagonista, mescolando schegge di realtà e finzione senza soluzione di continuità, in uno psycho-thriller leggendario.Nella nuova puntata del podcast Francesco e Giuseppe analizzano il film, raccontando il contesto storico del Giappone della fine degli anni '90 e di come le ferite del crollo dell'imperialismo, della guerra e dell'atomica non si siano mai del tutto rimarginate.
Questa settimana chiudiamo il ciclo dedicato al cinema di Luca Guadagnino commentando il suo ultimissimo lavoro, Challengers, primo al box office italiano.
In questa puntata Francesco e Giuseppe danno immediatamente seguito all'episodio #20 del Sacher Podcast dedicato alla filmografia di Alex Garland. Civil War è la quarta regia per il cinema dell'autore britannico, che immagina degli Stati Uniti in un futuro/presente distopico/ucronico in stato di guerra civile. Si tratta della più grande produzione di sempre per un film targato A24 e ad oggi ha incassato più di settanta milioni di dollari nel mondo, rivelandosi un discreto successo commerciale.
Nella nuova puntata del Sacher Podcast Francesco e Giuseppe dedicano una monografia ad Alex Garland, autore di Ex Machina, Annientamento e Men, ripercorrendo la sua carriera in attesa di parlare di Civil War, attualmente disponibile in sala.
La nostra monografia dedicata a Luca Guadagnino, in attesa di vedere Challengers, dal 24 aprile in sala.
Nuova puntata double feature del Sacher Podcast, questa volta dedicata al dittico de Gli Incredibili, una delle IP Pixar più fortunate di sempre. In questa puntata riflettiamo sul ruolo ricoperto dai due film, usciti nel 2004 e nel 2018, in un decennio hollywoodiano dominato dai cinecomic.Come viene reinventata l'epica dei supereroi nella visione autoriale di Brad Bird? Francesco Effuso e Giuseppe Parrella dicono la loro su queste due splendide opere.
La nuova puntata del podcast è dedicata al maestro Antonio Capuano, tra i nomi di spicco del cinema italiano degli ultimi tre decenni, sebbene, purtroppo, si tratti di un autore non conosciuto ai molti. Francesco e Giuseppe omaggiano il suo ultimo lavoro, Il buco in testa, girato a quasi ottant'anni. Il capolavoro della terza età di Capuano racconta attraverso la storia di Maria Sessa le ferite dell'Italia reduce dagli anni di piombo.
Per la prima volta il Sacher Podcast approfondisce una serie tv, nello specifico questa settimana Giuseppe Parrella, orfano del co-host Francesco Effuso, ci parla di The Bear, la serie comedy dell'anno.Ideata e diretta da Christopher Storer e Joanna Calo, vanta nel proprio cast Jeremy Allen White, e Ayo Edebiri, entrambi premiati con Golden Globe, Emmy e SAG.Disponibile su Disney+.Idice della puntata: (00:00:00) - Introduzione(00:04:36) - The Bear - Stagione 1(00:26:23) - The Bear - Stagione 2
La seconda parte della monografia dedicata al padre spirituale del Sacher Podcast: Nanni Moretti!Per recuperare la prima parte della monografia ti basta cercare la puntata #12 del podcast, sempre condotta da Francesco Effuso e Giuseppe Parrella.Indice della puntata:(00:03:30) - La cosa(00:05:11) - Caro diario (1993), Aprile (1998), La stanza del figlio (2001) (00:49:32) - Il caimano (2006)(01:00:43) - Habemus papam (2011)(01:11:47) - Mia madre (2015)(01:23:25) - Santiago, Italia (2018)(01:27:48) - Tre piani (2021)(01:35:35) - Il sol dell'avvenire (2023)
Cosa si prova a convivere con l'orrore, tenuto a distanza soltanto da un muro? A questa domanda risponde Jonathan Glazer con il suo La Zona d'Interesse, Gran Premio della Giuria a Cannes e prossimo vincitore del Premio Oscar al miglior film internazionale. In questa puntata Francesco e Giuseppe analizzano l'holocaust-movie perfetto.
Nella nuova puntata del podcast Francesco e Giuseppe analizzano The Holdovers, splendido dramedy natalizio diretto da Alexander Payne, autore di Sideways, Paradiso amaro e Nebraska.The Holdovers è distribuito da Universal Pictures Italia.
Puntata monografica del Sacher Podcast, dedicata all'autore a cui dobbiamo il nome del podcast: Nanni Moretti. Nella prima parte di monografia Francesco e Giuseppe analizzano il periodo "apicelliano", che va da Io sono un autarchico a Palombella rossa. Indice della puntata: (00:00:00) - Introduzione(00:04:57) - Io sono un autarchico (1976)(00:13:13) - Ecce bombo (1978)(00:32:56) - Sogni d'oro (1981)(00:54:38) - Bianca (1984)(01:14:27) - La messa è finita (1985)(01:26:18) - Palombella rossa (1989)
La puntata di questa settimana del Sacher Podcast è una monografia breve dedicata a Yorgos Lanthimos, un quadro generale del suo cinema. Come cambia la sua filmografia con l'aggiunta di Povere Creature! ? Ascolta il nuovo episodio per scoprirlo.
Nella nuova puntata del Sacher Podcast analizziamo uno dei successi di box office più interessanti degli ultimi anni: Perfect days di Wim Wenders, maestro del Nuovo Cinema Tedesco.
Nella nuova double feature del Sacher Podcast analizziamo la prima fase della carriera dell'autore pop per eccellenza: Quentin Tarantino.Seguici anche su YouTube per seguire i contenuti live ogni lunedì e mercoledì: https://www.youtube.com/@SacherPodcast
Il 17 gennaio alle ore 19:00 ci sarà la nostra prima live su YouTube. Trovi il link qui sotto.Link al canale YouTube di Sacher Podcast: https://www.youtube.com/@SacherPodcast
Il 17 gennaio alle ore 20:00 ci sarà la prima live del Sacher Podcast su YouTube a questo link: https://www.youtube.com/@SacherPodcastNella nuova puntata del Sacher Podcast si discute il film del momento: Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki. Francesco e Giuseppe analizzano l'opera inquadrandola nella filmografia del Maestro e nella storia dello Studio Ghibli.
Nella nuova puntata del Sacher Podcast analizziamo uno dei film più chiacchierati e memati del 2023: Oppenheimer.
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store