DiscoverFONDAMENTALE
FONDAMENTALE
Claim Ownership

FONDAMENTALE

Author: Fondazione AIRC

Subscribed: 4Played: 23
Share

Description

Fondamentale è il podcast di Fondazione AIRC per aggiornare sulle novità della ricerca sul cancro. Il podcast proporrà le versioni audio di alcuni articoli pubblicati sulle pagine della rivista cartacea Fondamentale, l'house-organ di Fondazione AIRC, oltre ad approfondimenti sulle ultime scoperte dei ricercatori di tutto il mondo.
26 Episodes
Reverse
I casi di tumore alla prostata nel mondo sono destinati a raddoppiare entro il 2040. Per questo, trovare modi per diagnosticarli precocemente è fondamentale. In particolare, Massimo Lazzeri sta lavorando a un metodo di screening specifico per chi ha un rischio genetico più alto di sviluppare questo tumore. Ne parliamo in questa puntata con Michela Vuga.
Loris De Cecco ha vissuto da protagonista gli ultimi anni della ricerca sui tumori del distretto testa-collo, contribuendo a un traguardo importante: la suddivisione di queste malattie in sei sottotipi molecolari dalle caratteristiche specifiche. Di questo risultato e delle future prospettive di ricerca ci parla, insieme a Loris, Michela Vuga
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature ha svelato il meccanismo con cui il PM2.5, cioè il particolato fine o polveri sottili, aumenta il rischio di ammalarsi di tumore al polmone. Ne parliamo con Michela Vuga e Paolo Vineis.
In occasione del Melanoma day, Michela Vuga, insieme alla ricercatrice Anna Maria Di Giacomo, ci ricorda quali precauzioni sarebbe opportuno prendere per prevenire questo tumore, il più aggressivo tra quelli che colpiscono la pelle.
Da qualche anno il vaccino contro l'HPV per prevenire il tumore della cervice uterina viene offerto alle ragazze e ai ragazzi di tutta Italia quando compiono 12 anni. Il vaccino è davvero molto efficace, lo dimostrano gli ultimi dati che arrivano dalla Scozia. Ma il vaccino permette di prevenire anche molti altri tipi di cancro. Ne parliamo nella puntata di oggi con Domenica Lorusso e Michela Vuga.
Il gruppo di ricerca di Gioacchino Natoli ha provato a combinare, in modelli animali, due farmaci che in precedenza si erano rivelati inefficaci contro il tumore al pancreas. Somministrati insieme, i medicinali sono stati invece in grado di migliorare sensibilimente la sopravvivenza degli animali. Natoli, insieme a Michela Vuga, ci racconta come è nata questa idea e quali sono i prossimi passi per verificarne l'efficacia.
Uno studio sostenuto da AIRC ha sperimentato una nuova terapia che potrebbe rivelarsi efficace nel potenziare l'immunoterapia per i tumori del polmone. Ce ne parla la coordinatrice dello studio, Federica Benvenuti, insieme a Michela Vuga.
Uno studio ha sperimentato una possibile nuova terapia per le metastasi epatiche. Un risultato promettente, ottenuto grazie ai fondi del 5 per mille destinati ad AIRC. Ne parla Michela Vuga con uno dei ricercatori che hanno collaborato alla ricerca, Mario Leonardo Squadrito.
In questa puntata facciamo il punto su quanto sappiamo sul rapporto tra alcol e sviluppo dei tumori, con l'aiuto del ricercatore AIRC Carlo La Vecchia. Conduce, come al solito, Michela Vuga.
Un'intuizione del ricercatore AIRC Robin Foà ha permesso di trovare una cura molto efficace per uno dei tumori più letali, la leucemia linfoblastica acuta positiva per il cromosoma Philadelphia. In questa puntata ripercorriamo la storia di questa scoperta rivoluzionaria assieme a Michela Vuga.
A dicembre 2023 è stata approvata la legge sull'oblio oncologico. Grazie a questa legge, chi si è ammalato di cancro e ha superato la malattia avrà il diritto di non fornire informazioni o non subire indagini sul suo tumore. Ma cosa cambia nel concreto per i pazienti? Lo scopriamo in questa nuova puntata con Michela Vuga e Franco Perrone, ricercatore AIRC.
Uno studio che ha avuto molta visibilità negli ultimi mesi ha stimato un aumento del 79% dei casi di tumore tra i giovani. Un'analisi più attenta dei risultati mostra per fortuna un quadro meno preoccupante. Ne parliamo in questa puntata con Michela Vuga e il ricercatore AIRC Luigino Dal Maso.
Un articolo pubblicato su Nature (gennaio 2024) sostiene sia arrivato il momento di cambiare modo di riferirsi ai tumori. Non è più sufficiente citare l'organo in cui la malattia si sviluppa, ma è necessario parlare anche delle anomalie genetiche che la caratterizzano. Ne parlano in questa puntata Michela Vuga e il ricercatore AIRC Giampaolo Tortora.
La ricostruzione del seno dopo il cancro è un aspetto sempre più centrale nel percorso terapeutico. La parola d'ordine al momento dell'intervento è personalizzazione, per garantire a ogni donna il miglior risultato possibile. Ne parla Michela Vuga con Oreste Gentilini, ricercatore AIRC.
Smettere di fumare non solo riduce il rischio di ammalarsi, ma rende anche più probabile sopravvivere se ci si ammala. Uno studio dell'università di Harvard ha calcolato la differenza di mortalità tra i fumatori e gli ex fumatori: ne parla Michela Vuga con Alessandra Lugo, ricercatrice AIRC.
Il gruppo di ricerca di Alberto Bardelli ha scoperto un meccanismo che consente ad alcuni tumori del colon-retto di resistere alla chemioterapia.
È facile che il tumore al seno passi inizialmente inosservato durante gravidanza e allattamento. Un gruppo di ricercatori spagnoli ha sperimentato però un metodo che in futuro potrà permettere di diagnosticare il tumore attraverso il latte materno. Ne parla Michela Vuga con Matteo Lambertini, oncologo medico e ricercatore AIRC.
Il tumore al pancreas è uno dei più difficili da curare. Insieme a Renato Ostuni, ricercatore AIRC, parliamo di una scoperta che chiarisce meglio l'insorgenza di questo tipo di cancro, e che potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie.
Il nutrizionista AIRC Riccardo Di Deo spiega a cosa dobbiamo fare attenzione, nella spesa di tutti i giorni, per essere più consapevoli di cosa mangiamo veramente.
Facciamo un punto sui miglioramenti delle terapie per il tumore del polmone e sui progressi dello screening per questa malattia con Gabriella Sozzi, ricercatrice AIRC.
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store