Discover
Una Parola al Giorno - il podcast
Una Parola al Giorno - il podcast
Author: Bonfire - UPAG
Subscribed: 596Played: 19,322Subscribe
Share
© Copyright Bonfire & UPAG
Description
Le parole della nostra lingua danno forma al nostro pensiero, custodiscono e creano storie e tagli di mondo. Questo è Una Parola al Giorno, un podcast di unaparolaalgiorno.it e Bonfire, che ti accompagna fra usi, sfumature, curiosità e trascorsi di parole note e meno note.
-
Testi di unaparolaalgiorno.it
https://unaparolaalgiorno.it/
-
Una produzione Bonfire
https://bonfire.land
-
Voce di Roberta Ricciardi e Giorgio Moretti
Montaggio di Stefano Riggi
Sigla a cura di Emanuele Pavese
682 Episodes
Reverse
àn-zi
Significato Invece, al contrario; per dare enfasi a quanto detto in precedenza; o piuttosto; prima
Etimologia dal latino ante ‘prima’, probabilmente attraverso l’ipotetico comparativo antius.
tut-ta-vì-a
Significato Nondimeno, però, ciò nonostante; sempre, continuamente
Etimologia composto di tutta e via.
co-mùn-que
Significato Sia come avverbio sia come congiunzione, in ogni modo, in ogni caso
Etimologia composto dal latino come e unquam ‘mai’.
mén-tre
Significato Come congiunzione: nel momento in cui, finché o con valore avversativo; come sostantivo, in locuzioni come “in quel mentre”: quel preciso momento
Etimologia dall’antico domentre, composto dal latino: dum interim mentre frattanto.
tàp-pa
Significato Luogo designato per il riposo durante un viaggio o una campagna; sosta intermedia e tratto che separa due soste; momento di passaggio
Etimologia attraverso il francese étape, dal medio neerlandese stāpel ‘deposito’.
strà-da
Significato Tratto lungo di terreno battuto, lastricato o asfaltato, percorribile con veicoli, che mette in comunicazione località diverse o lungo cui si dipanano centri urbani; tragitto; esperienza, carriera, condotta
Etimologia dal latino (via) strata.
òr-da
Significato Raggruppamento etnico e formazione statale tipica del mondo turco-mongolo, specie medievale; gruppo disordinato e violento di armati; turba, massa di persone confusa, disordinata e distruttrice
Etimologia dal tataro orda ‘campo del Khan’.
cra-tè-re
Significato Nell’antichità, ampio vaso per miscelare acqua e vino; bocca del vulcano; depressione circolare
Etimologia voce dotta recuperata dal latino cràter, prestito dal greco kratér ‘vaso per miscelare vino e acqua’, e quindi ‘bocca di un vulcano’, dalla radice del verbo keránnymi ‘mescolare’.
af-fer-rà-re (io af-fèr-ro)
Significato Prendere e tenere stretto con forza; approfittare; capire
Etimologia derivato di ferro.
pe-ri-glió-so
Significato Pericoloso
Etimologia da periglio, che viene dal provenzale perilh (péril in francese), derivato del latino perìculum.
car-niè-re
Significato Borsa, tasca in cui il cacciatore mette la selvaggina uccisa; borsa, tasca; insieme delle prede uccise nella battuta di caccia
Etimologia dal provenzale carnier, che è dal latino carnarius, derivato di carnis ‘carne’.
ma-lè-struo
Significato Sciagurato, scellerato, malvagio; spiacevole
Etimologia dal francese antico malestru o dall’antico provenzale malastruc, ‘nato sotto una cattiva stella’, composto di ‘mal’ e da un derivato del latino astrum ‘stella’, nel senso di ‘fortunato, segnato dalle stelle’.
az-zi-mà-to
Significato Acconciato, vestito con ricercatezza
Etimologia dal provenzale azesmar ‘mettere in ordine, adornare’, derivato del latino volgare accismare, derivato dal greco akkismós ‘moine, smancerie’.
drù-do
Significato Amante
Etimologia dal provenzale drut ‘amico, amante’, probabilmente dalla voce francone ricostruita come drūd ‘caro, amato’.
Questa settimana è sostenuta da Pineider
car-di-nà-le
Significato Basilare, fondamentale; Principe della Chiesa
Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo cardinal, da cardo ‘perno, cardine’.
Voce di Giorgio Moretti
Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese
Sigla a cura di Emanuele Pavese
Testi di unaparolaalgiorno.it
Sito
Instagram
Una produzione Bonfire
Sito
Instagram
Questa settimana è sostenuta da Pineider
pro-sài-co
Significato Privo di poeticità, spiritualità, idealità, legato agli aspetti pratici e necessari della vita
Etimologia voce dotta recuperata dal latino tardo prosaicus, derivato dal latino prosa (oràtio) ‘discorso scritto in linea retta’, femminile sostantivato dell’aggettivo prorsus ‘diritto’, da un ipoteco pro-versus ‘che va avanti’.
Voce di Giorgio Moretti
Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese
Sigla a cura di Emanuele Pavese
Testi di unaparolaalgiorno.it
Sito
Instagram
Una produzione Bonfire
Sito
Instagram
Questa settimana è sostenuta da Pineider
ma-tì-ta
Significato Strumento per scriver, disegnare, colorare, composto da una mina racchiusa in un involucro, specie di legno; oggetto analogo usato in medicina o cosmesi
Etimologia dal latino haematites ‘ematite’, aggettivo riferito a lapis ‘pietra’, dal greco haimatítes líthos ‘pietra sanguigna’, derivato di haîma ‘sangue’.
Voce di Giorgio Moretti
Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese
Sigla a cura di Emanuele Pavese
Testi di unaparolaalgiorno.it
Sito
Instagram
Una produzione Bonfire
Sito
Instagram
Questa settimana è sostenuta da Pineider
ca-co-lo-gì-a
Significato In retorica, espressione difettosa dal punto di vista dell’abituale logica del discorso, anche se non costituisce una scorrettezza grammaticale
Etimologia voce dotta recuperata dal greco kakología ‘maldicenza, calunnia’, composto di kakós ‘cattivo’ e -logia ‘discorso’.
Voce di Giorgio Moretti
Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese
Sigla a cura di Emanuele Pavese
Testi di unaparolaalgiorno.it
Sito
Instagram
Una produzione Bonfire
Sito
Instagram
Questa settimana è sostenuta da Pineider
ca-val-le-rì-a
Significato Milizia a cavallo; istituzione feudale a carattere militare e religioso incentrata sulla figura del cavaliere; complesso delle norme morali di tale istituzione; lealtà, generosità, comportamento galante
Etimologia da cavaliere, che attraverso il provenzale cavalier è dal latino tardo caballarius ‘palafreniere, curatore di cavalli’, da caballus ‘cavallo da lavoro’.
Voce di Giorgio Moretti
Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese
Sigla a cura di Emanuele Pavese
Testi di unaparolaalgiorno.it
Sito
Instagram
Una produzione Bonfire
Sito
Instagram
far-fu-glià-re (io far-fù-glio)
Significato Parlare, dire in modo confuso, balbettando
Etimologia voce onomatopeica, dal lombardo farfojà.




il lonfo... praticamente una supercazzola in poesia... 😁
Mi permetto di aggiungere agli esempi storici e drammatici di Scibboleth la versione comica e geniale di Aldo, Giovanni e Giacomo con "la catrēga" https://youtu.be/hqMm6efVgQc?si=LMs6FHHWhKYeEnrv
Mi permetto di segnalare un'opera che rievoca e reinterpreta il mito, le suggestiva e coinvolgente versione di Valerio Massimo Manfredi, nel romanzo "Palladion"