Discover
Marketibility

Marketibility
Author: Chiara Civera
Subscribed: 1Played: 32Subscribe
Share
© Chiara Civera
Description
Marketibility, Marketing & Responsibility, racconta le grandi evoluzioni del marketing odierno che si integra con la responsabilità d’impresa per realizzare obiettivi sostenibili. Chiara Civera, prof. di marketing, guiderà una serie di interviste a manager, imprenditori e imprenditrici per coinvolgere gli ascoltatori nelle dinamiche di una nuova storia del business e far sì che alcuni pregiudizi legati al profitto responsabile vengano abbandonati per sempre. Oggi la musica del business sta cambiando, c’è qualcuno che fa Marketibility sul serio.
Felici con https://www.serotonina.agency/
Felici con https://www.serotonina.agency/
37 Episodes
Reverse
L'ultima puntata di Marketibility Women Edition è un viaggio tra passato, presente e futuro del marketing: dalla trasformazione portata dall’AI alle riflessioni sul simbolismo degli oggetti che accompagnano la quotidianità e le scelte delle nostre ospiti. E poi, uno sguardo verso il domani, con preziosi consigli dedicati alle giovani manager pronte a fare la differenza.
È stato un percorso straordinario, ricco di ispirazione, che si conclude solo per ora, perché il viaggio continua!
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
I danni degli stereotipi di genere: esperienze e sopravvivenze.
Con Isabella Lazzini (Chief Marketing Officer di OPPO), Chiara Occulti (Chief Marketing Officer di AIRC Italia) e Susanna Finardi (Fundraiser e Co-fondatrice di Treedom).
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Donne, ma come fate a far tutto?
Con Isabella Lazzini (Chief Marketing Officer di OPPO), Chiara Occulti (Chief Marketing Officer di AIRC Italia) e Susanna Finardi (Fundraiser e Co-fondatrice di Treedom).
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Quanto sono disposti i giovani a responsabilizzarsi per essere consumatori e cittadini migliori?
Con Isabella Lazzini (Chief Marketing Officer di OPPO), Chiara Occulti (Chief Marketing Officer di AIRC Italia) e Susanna Finardi (Fundraiser e Co-fondatrice di Treedom).
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Finalmente, dopo tre anni di interviste dominate dagli uomini, Marketibility Women Edition dà spazio alle donne che stanno responsabilmente cambiando il volto del marketing.
In questa prima puntata, che apre una serie di cinque episodi, incontriamo Isabella Lazzini (Chief Marketing Officer di OPPO), Chiara Occulti (Chief Marketing Officer di AIRC Italia) e Susanna Finardi (Fundraiser e Co-fondatrice di Treedom).
Ognuna di loro porterà una prospettiva unica, raccontando storie professionali e aneddoti personali, su come il marketing possa essere un agente di trasformazione e un ottimo concittadino delle nostre società.
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Torino, dallo store di via Carlo Alberto, incontriamo Marcello Tedeschi e Alberto Susco, rispettivamente l’idea e la sfida di un genuino format di ristorazione italianizzato: Fresh Cut.
Con Marcello e Alberto raccontiamo delle sfide vinte e dei progetti futuri che guidano Fresh Cut, scoprendo come l'amore per il cibo di qualità e la responsabilità verso chi lo produce e chi lo acquista abbiano creato un'esperienza culinaria in perfetto stile Marketibility.
Una coerente chiusura per la seconda stagione e un assist per una terza nuova e innovativa.
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Cossano Belbo in provincia di Cuneo incontriamo le tre F della terza generazione di Mulino Marino: Fausto, Fulvio e Federico. Con loro abbiamo parlato dei nonni, delle radici consapevoli e responsabili che servono a fare un’impresa e un marketing virtuoso, dell’utilizzo della plastica e di tecnologia e sostenibilità. 30 minuti di marketing genuino.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Pessione, in provincia di Torino, incontriamo Marco Budano, Martini brand homes general manager e ci sediamo con lui al bar di Casa Martini per assaporare racconti di un approccio Marketibility che tutela la cultura, i luoghi, la storia e la coesione.
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Torino, dal set improvvisato ma ben riuscito presso le OGR Tech, incontriamo Giovanni Tomasino e Sara Anastaseni, rispettivamente Head of growth e Marketing manager di Utravel. Con i ragazzi esploriamo le dinamiche del marketing per trasformare un turista in un viaggiatore consapevole, rispettoso e responsabile.
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Pordenone, dall’elegante salotto della mamma del fondatore di Gastona, Pietro Romor, con Mattia Chiaruttini e Riccardo Rizzetto, esploriamo il fascino e la profondità del racconto e dei retroscena di un rotolo di carta igienica che non è solo un prodotto, bensì un progetto di responsabilità che parte da un bisogno primario: fare la cacca!
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Induno Olona, in una meravigliosa cornice Liberty floreale, entriamo nel mondo della birra, con Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director di Carlsberg Italia. Serena ci parla della responsabilità dell’azienda che rappresenta, con un focus sull’innovazione e sulla missione sociale che Carlsberg ha nel DNA sostenendo che “può sembrare tutto molto teorico ma passiamo alla pratica traducendo la sostenibilità anche solo con il modo in cui noi spilliamo la birra”.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Torino, intervistiamo Marco e Luca Giverso, i fratelli che hanno lavorato responsabilmente per creare la prima gioielleria etica in Piemonte.
Durante questa elegante e brillante puntata, etica ed estetica convivono, grazie ad un marketing che ha smesso di guardare solo al mercato e ai consumatori ma ha integrato nella creatività l’attenzione per le persone e l’ambiente.
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Milano, presso la suggestiva location Boga Space, conosciamo meglio Oscar Di Montigny, Scrittore, divulgatore e keynote speaker internazionale.Una piacevole discussione che guarda al marketing sotto le lenti di ingrandimento di filosofia, arte e scienza proiettandolo verso nuovi driver del business: gratitudine e sostenibilità.
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
A Torino, al co-working Lombroso 16, incontriamo Raoul Romoli Venturi, Corporate Communication Director di Ferrero Italia.
Perché un Communication Director in un podcast di Marketing?
Perché l’integrazione sinergica tra marketing e comunicazione serve a costruire e a proteggere una reputazione responsabile.
L’esperienza di Raoul offre una disamina illuminante sul tema attraverso aneddoti, racconti di potenziali crisi evitate e consigli ai giovani e ai manager.
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Roma, presso The Hub di LVenture, Marco Onorato e Alessandro Orsini, rispettivamente Founder & CEO e Head of Operations di Marketing Espresso ci raccontano le dinamiche e le peculiarità del marketing responsabile nel mondo digitale.
Tra storie, risate e dibattiti scopriremo i retroscena di un nuovo pilastro del digital marketing: l’umanizzazione.
Seguici su Instagram
https://www.instagram.com/marketibility_thepodcast
Felici con https://www.serotonina.agency/
Da Roma, il presidente di Conad Claudio Alibrandi, ci racconta in modo trasparente la complessità affrontata dalla grande distribuzione nell’ultimo decennio. Attraverso i prodotti che diventano mezzo di empowerment, Conad cerca di diffondere l’importanza del consumo sostenibile e responsabile tra produttori e consumatori. Il presidente fa appello alla responsabilità condivisa tra tutti. La GDO, nonostante le restringenti condizioni imposte ai propri stakeholder, non può farsi carico di tutta la responsabilità: “Conad nasce come consorzio, la collaborazione è la base del nostro modus operandi da sempre, oltre ad essere l’unica via per superare la crisi che stiamo vivendo”.
Da una panchina nel Bosco dei Pensieri a Fontanafredda, Oscar Farinetti offre la sua visione di un nuovo modo più umano di fare impresa, ripensando gli obiettivi e i modelli di ricchezza e di marketing per superare tutti gli “ismi” che sono diventati una gabbia per il business: il capitalismo puro, il comunismo puro, il populismo, il sovranismo, il consumismo. La soluzione, secondo la sua visione provocatoria, è una rivoluzione copernicana, fatta di responsabilità collettive e condivise, per creare un valore più ampio: “È successa una roba illogica: il sistema solare con il sole al centro era l’economia reale, con una serie di satelliti tra cui la finanza, che fungeva da supporto. Oggi è cambiato tutto: la finanza è il sole e l’economia reale è una robetta che gli gira intorno. Dobbiamo fare una rivoluzione copernicana”.
Dalla sede di Masters of Magic, Walter Rolfo racconta il suo punto di vista di illusionista, ingegnere, consulente d’azienda, autore televisivo e scrittore sulla possibilità di superare dicotomie e pregiudizi che sono legati al business e alla responsabilità. Walter guiderà alla comprensione dell’immaginazione morale, che nient’altro è se non la capacità di creare nuovi scenari e nuovi percorsi per arrivare all’obiettivo, convincendoci ad abbandonare il bias cognitivo che ci fa pensare che il business abbia il diritto di calpestare ogni cosa per raggiungere il profitto a tutti i costi. Con Walter faremo un esercizio di felicità, perché impareremo che il cambio di mentalità del marketing si lega ad un pensiero nuovo: “se inizi a pensare a fare il bene degli altri, a rendere le persone felici, quello che fai viene meglio”.
Marina Spadafora, oggi ambasciatrice di moda etica nel mondo e attivista per una rivoluzione sostenibile del fashion racconta il suo percorso di evoluzione: dalla pressione sfrenata sul profitto quando lavorava come direttrice artistica e consulente per noti brand di lusso alla passione sfrenata per aggiustare il sistema moda che Marina definisce ormai “rotto”. Marina farà chiarezza su che cosa significhi e quali sono le dinamiche e le implicazioni di una moda più etica, sottolineando che etica ed estetica possano convivere solo se finalmente tutti gli attori della filiera si rendono consapevoli delle condizioni di lavoro e di vita precarie delle 70 milioni di persone vere protagoniste dei capi che indossiamo. Mentre descriverà di che cosa si occupa il movimento Fashion Revolution, Marina si focalizzerà sulla necessità di integrare gli sforzi di marketing e responsabilità per sensibilizzare le persone all’attivismo e le istituzioni a rafforzare il panorama normativo nel fashion: “Continuo a credere che un mondo migliore sia possibile e sono convinta che se riusciamo a creare una bella massa critica, se il 3,5% della popolazione globale diventa attivista per una causa, questa causa diventa legge”.
Da Firenze, Susanna Finardi, partner di Treedom e responsabile dello sviluppo dell’azienda all’estero, racconta il percorso evolutivo di un’impresa con una forte purpose nata in Italia nel 2010 e oggi presente da Londra a Miami con progetti di espansione anche in Asia. Treedom è molto di più che semplice piantumazione di alberi in tutto il mondo: è una campagna virale di accompagnamento a privati e imprese verso la rivoluzione sostenibile ambientale e sociale. Ambientale e sociale perché Treedom non si limita a gettare semi sui campi dagli elicotteri ma stringe partnership e relazioni di valore con i coltivatori locali e con le loro comunità per diffondere buone pratiche e contribuire allo sviluppo e alla crescita sostenibile locale. Nel suo racconto, Susanna mette in luce la relazione vincente con le imprese che si appoggiano a Treedom per dare vita al “let’s green the planet”, che permette di affrontare con il sorriso le grandi sfide di sostenibilità e comunicazione dei manager, orgogliosi della scelta che hanno fatto. Come dice Susanna, infatti: “Molti ci raccontano che Treedom è l'unico fornitore di cui parlano a casa la sera ai propri figli”.