DiscoverParliamo di Musica
Parliamo di Musica
Claim Ownership

Parliamo di Musica

Author: Rete Toscana Classica

Subscribed: 1Played: 1
Share

Description

Rubrica mensile dedicata ad argomenti di cultura musicale, a interpreti e compositori, attualità e aspetti della storia della musica nella logica di una narrazione squisitamente sentimentale e personale. In onda il quarto martedì del mese alle 18.40 e in replica il giovedì successivo alle 10.40.

Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
27 Episodes
Reverse
Questa puntata è incentrata sull’incendio della Cattedrale di Notre-Dame. Il drammatico avvenimento diventa l’occasione per riscoprire un luogo che ha rivestito un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Notre-Dame non è solo uno degli esempi più importanti di architettura gotica ma anche il crogiolo in cui è nata la polifonia. Una vera e propria cattedrale di suoni in cui si trova anche uno degli organi più grandi del mondo.
Il fenomeno Beatles

Il fenomeno Beatles

2021-01-2801:11:47

Il fenomeno dei Beatles e la loro influenza su alcuni compositori contemporanei sono al centro di questa puntata. Da Beatles Arias pubblicato nel 1966 da Cathy Berberian alle riscritture di Luciano Berio. E, ancora, le rielaborazioni di Leo Brouwer e Toru Takemitsu, fino a quelle, recentissime di Alessandro Lucchetti. Infine i legami tra la musica dei Beatles e Bach.
La trasmissione è incentrata sul rapporto tra Dante e i trovatori. Da Guido Guinizzelli ad Arnaut Daniel e Giraut de Bornelh. Un viaggio alla scoperta della musica della poesia cortese fino alla reinvenzione wagneriana di Tristano e Isotta. Ma anche della musica creata dai versi danteschi tra dissolvenze nel registro grave e pianissimi quasi immateriali.
L’indagine su Dante e la cultura trobadorica prosegue con due poeti e musicisti entrambi impegnati anche nella vita politica. Il primo è Folchetto di Marsiglia, che troviamo tra gli spiriti amanti nel nono Canto del Paradiso. Il secondo è Bertran de Born, che troviamo nel ventottesimo Canto dell’Inferno, tra i seminatori di discordie puniti nella nona bolgia dell’ottavo cerchio.
Ricordo di Christa Ludwig

Ricordo di Christa Ludwig

2021-05-2701:06:32

Alberto Batisti ricorda Christa Ludwig, nata a Berlino il 16 marzo 1928 e morta, all’età di 93 anni, il 24 aprile 2021 nella sua casa di Klosterneuburg in Austria. L’omaggio si apre con il beneaugurante Soave sia il vento da Così fan tutte di Mozart per poi ricostruire la carriera del grande mezzosoprano. Protagonista della cultura musicale del secondo Novecento, Christa Ludwig è stata una delle interpreti che più hanno lasciato il segno nel teatro lirico ma anche nella musica vocale da camera e nelle partiture sacre sinfonico corali.
Aroldo di Giuseppe Verdi

Aroldo di Giuseppe Verdi

2021-07-2901:26:47

Aroldo, opera poco conosciuta di Giuseppe Verdi, è protagonista di questa puntata: ne parla Emilio Sala, musicologo e docente all’Università di Milano. Rappresentata per la prima volta nell’agosto del 1957 al Teatro Galli di Rimini, tornerà sul palco del Teatro Galli il 27 e il 29 agosto 2021. Una messa in scena che celebra simbolicamente la rinascita del teatro riminese dopo anni di ristrutturazioni. Emilio Sala, che firma anche la regia e la drammaturgia di questa messa in scena, ne approfondisce l’essenza e l’origine, riportando all’attenzione del pubblico un’.
Una puntata in ricordo di Sylvano Bussotti, compositore, uomo di teatro, pittore, scenografo e costumista morto il 19 settembre. Il poliedrico artista fiorentino avrebbe compiuto novant’anni il 1 ottobre. Interviene Gustavo Malvezzi, che è stato vicino a Bussotti per tanti anni, collaborando con lui a vario titolo. In omaggio a un talento che ha saputo coniugare rigore e provocazione, a novembre Rtc renderà disponibile all’ascolto in streaming il ciclo Sylvano Bussotti: vita e teatro, curato da Luca Scarlini nel 2010.
Ricordo di Edita Gruberová

Ricordo di Edita Gruberová

2021-10-2801:18:04

Un ricordo di Edita Gruberová, celebre soprano morta a Zurigo il 18 ottobre scorso. Nata a Bratislava nel 1946, Edita Gruberová è stata una delle voci più amate del teatro lirico nel secolo scorso e nei primi decenni del 2000. Nel 1970 alla Wiener Staatsoper debuttò nel ruolo della Regina della Notte ne Il flauto magico di Mozart. Questo ruolo, interpretato centinaia di volte, ne ha rivelato il virtuosismo vocale stupefacente. Considerata la regina della coloratura, ha conquisto il pubblico e la critica di tutto il mondo per il nitore delle sue interpretazioni.
Josquin Desprez

Josquin Desprez

2021-11-2501:06:43

Questa puntata è interamente dedicata al compositore Josquin Desprez, maestro della polifonia franco-fiamminga morto nel 1521. Vissuto fra la metà del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, il primo grande “classico” della storia della musica fu attivo alla corte di Francia, a Roma nella Cappella Sistina, a Milano per gli Sforza e a Ferrara al servizio di Ercole I d’Este. I contemporanei lo chiamarono “il Michelangelo della musica”. Lo riscopriamo nel quinto centenario della morte.
In questa puntata Alberto Batisti rende omaggio al compositore francese Camille Saint-Saëns a cento anni dalla morte. Nato nel 1835, oltre a essere molto legato alla cultura tedesca, da Bach a Wagner, ha anche dato un importante contributo a riscoprire il patrimonio musicale della sua Francia, in particolare Rameau. Sopravvissuto al Romanticismo, Camille Saint-Saëns ha vissuto le tempeste delle avanguardie storiche fino al “ritorno all’ordine” per poi morire ad Algeri il 16 dicembre 1921.
The Royal Funeral

The Royal Funeral

2022-09-2901:09:00

Le musiche funebri della tradizione britannica sono protagoniste di questa puntata che prende spunto dal Royal Funeral di Elisabetta II. A partire dai brani che hanno accompagnato l’ingresso del feretro in chiesa e che hanno scandito tutta la cerimonia, si ripercorrono alcuni momenti salienti di una civiltà musicale che va da Henry Purcell fino a Judith Weir, prima donna insignita del titolo di Master of the King’s Music da Elisabetta II.
Wagnerismi

Wagnerismi

2022-10-2701:07:06

Questa puntata è dedicata a Richard Wagner in occasione della recente pubblicazione di Wagnerismi, il saggio di Alex Ross edito in Italia da Bompiani. Il critico musicale del “New Yorker” ricostruisce il culto postumo che ha trasformato Wagner nella rappresentazione dell’inconscio cultural-politico della modernità. Inizialmente venerato da anarchici, occultisti, femministe e pionieri dei diritti dei gay, il compositore è poi stato incorporato nella colonna sonora della Germania nazista finendo per essere associato all’antisemitismo. Senza apologia né condanna, Alex Ross racconta la storia tragica di un artista distrutto da una ideologia d’odio. Ma la sua capacità ancora intatta di creare divisioni, di indignare e disorientare è parte del suo indiscutibile fascino.
Il 15 novembre Daniel Barenboim ha compiuto ottant’anni. Il grande pianista e direttore d’orchestra argentino si è appena ritirato dalle scene per una grave malattia neurologica. Alberto Batisti ne ripercorre la parabola artistica, dagli exploit come bambino prodigio agli studi con Zubin Mehta e Claudio Abbado. E poi i grandi incontri, a cominciare da quello con Wilhelm Furtwängler, fino alla maturità.
La prima puntata del 2023 è dedicata a Doktor Faust di Ferruccio Busoni. In scena al Teatro del Maggio Fiorentino dal 7 al 21 febbraio, l’ultima opera di Busoni è rimasta incompiuta. A completatarla è stato l’allievo e collaboratore Philipp Jarnach. Ritenendo impossibile un confronto diretto con la più illustre fonte letteraria – il Faust di Goethe – Busoni prese in esame più fonti per la stesura del libretto. Tra queste gli spettacoli di marionette di tradizione tedesca e il dramma The Tragical History of Doctor Faustus di Christopher Marlowe.
La Camerata strumentale “città di Prato” festeggia i suoi primi 25 anni con un concerto che trasmettiamo in diretta dal Teatro Politeama Pratese il 2 marzo. Un’intera generazione di servizio alla musica e all’educazione all’ascolto. Una vocazione che la Camerata ha perseguito fin dal momento della sua costituzione. Il debutto ufficiale ebbe luogo il 28 febbraio 1998 sotto la guida di Alessandro Pinzauti, direttore musicale dell’Orchestra per ben sedici anni. Oltre a trasmetterne i concerti in diretta, Rete Toscana Classica dedica alla Camerata un ciclo che ne ripercorre le tappe principali.
Il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra presentano un doppio compact disc che raccoglie 48 canzoni di e per Enrico Caruso. Nel 150esimo anniversario della nascita del tenore più amato di tutti i tempi Urania Records pubblica questa raccolta accompagnata da un e-book che accompagna gli ascoltatori in un repertorio poco conosciuto che merita di essere riscoperto. I due album sono stati registrati a Villa Caruso di Bellosguardo.
Un ricordo di Daniel Chorzempa, musicista statunitense morto a Firenze il 25 marzo 2023. Nato da una famiglia di origine polacca, ha studiato musicologia e architettura all’Università del Minnesota. Si è poi specializzato in composizione, pianoforte e organo alla Musikhochschule di Colonia, dove si è occupato anche di musica elettronica. Ha iniziato la sua carriera come pianista negli anni sessanta per poi diventare molto più noto come organista. Disponeva di un repertorio vastissimo, che spaziava dalla musica rinascimentale a quella contemporanea. Suonava a memoria.
Questa puntata propone una disamina puntuale dei contenuti musicali della cerimonia d’incoronazione di Carlo III, nuovo re del Regno Unito. La musica ha scandito l’intera cerimonia, avvenuta il 6 maggio a Westminster Abbey, fin dall’ingresso degli invitati. Pagine classiche e contemporanee – da Bach al giovane compositore gallese Paul Mealor – si sono succedute in esecuzioni di altissimo livello.
In questa puntata Alberto Batisti ricorda il direttore d’orchestra Bruno Bartoletti a dieci anni dalla morte. Nato a giugno del 1926 a Sesto Fiorentino e morto a Firenze nel giugno 2013, Bartoletti ha ricoperto per molti anni la carica di direttore stabile del Maggio Musicale Fiorentino e, dal 1985 al 1991, di direttore artistico. Dal 1975 al 1999 ha diretto l’Opera di Chicago. Era specializzato nel repertorio operistico.
Scoprire la musica

Scoprire la musica

2023-07-2701:10:56

Si chiama Scoprire la musica la nuova collana che la casa editrice Libreria Musicale Italiana inaugura con un volume di Marco Mangani. È lo stesso musicologo a parlarcene. Intitolato Ascoltare la scrittura, il volume è dedicato, come recita il sottotitolo, all’invenzione della notazione musicale. Su questo tema interviene anche Francesco Rocco Rossi, che, sempre per Lim, ha pubblicato di recente La notazione rinascimentale, manuale di trascrizione della musica rinascimentale secondo le moderne tecniche di edizione.
loading
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store