DiscoverPDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
Claim Ownership

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Author: Daniele Rielli

Subscribed: 109Played: 3,472
Share

Description

Interviste e dialoghi di Daniele Rielli su società, cultura, scienza e sport.

Trovi i miei libri, quelli degli ospiti di PDR e altri consigli di lettura: www.amazon.it/shop/danielerielli

Newsletter gratuita: danielerielli.substack.com/

il mio sito: www.danielerielli.it

106 Episodes
Reverse
Anna Foa, storica e autrice de Il suicidio di Israele (Laterza) vincitore del Premio Strega saggistica 2025. Abbiamo parlato della deriva teocratica e radicale della democrazia Israeliana e dei piani del governo Netanyahu nei confronti dei palestinesi, abbiamo ricostruito il quadro della società israeliana alla vigilia del 7 ottobre 2023 e l’uso dell’accusa di antisemitismo come strumento politico contro ogni tipo di critica mossa verso Israele. Abbiamo discusso di sionismo, della condizione palestinese alla nascita dello Stato d’Israele, del sistema di colonizzazione e della deriva radicale che rischia di trasformare Israele in un “Iran alle porte dell’Europa”. Abbiamo parlato delle violenze dei coloni, di giovani ebrei che si oppongono alla violenza, delle vittime civili, dei cittadini arabi di Israele, del ruolo di Hamas, del suo finanziamento. dei patti con altri paesi arabi, della guerra con l’Iran e l’attacco ai negoziatori a Doha. Uno spazio importante è dedicato anche al dibattito dentro la diaspora ebraica, al rapporto con lo studio del Talmud, al peso della Shoah nell'immaginario nazionale israeliano e alle reazioni che il libro di Foa ha suscitato all’interno della comunità ebraica italiana. Questo episodio speciale è co-prodotto con @FondazioneBellonci e @PremioStrega La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdh I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata parlo con Giorgio Buonanno, professore di Ingegneria dell’aria e autore de Il silenzio dei negazionisti (Guerini). Buonanno è stato tra i primi scienziati, insieme al “Gruppo dei 36”, a sostenere che il Covid-19 si trasmetteva soprattutto per via aerea e al chiuso. Un fatto oggi accettato, ma che per mesi venne negato dall’OMS e da gran parte della comunità scientifica, con conseguenze enormi, in primis per la libertà delle persone. L’errore di aver ignorato gli aerosol ha portato a una gestione inadeguata della pandemia: misure inefficaci, investimenti sbagliati, e soprattutto un ricorso massiccio a restrizioni della libertà personale – chiusure, lockdown, coprifuoco – che avrebbero potuto essere molto più limitate se si fosse puntato da subito su ventilazione, filtri e mascherine adeguate. Con Buonanno abbiamo ricostruito quella battaglia scientifica e politica, dal ritardo nel riconoscere la trasmissione aerea ai casi emblematici che l’hanno dimostrata. Abbiamo parlato di comunicazione, disinformazione, e di come un dogma sbagliato abbia condizionato le scelte di governi e istituzioni sanitarie. Non solo pandemia: nell’episodio affrontiamo anche il tema dell’inquinamento atmosferico, del biossido di azoto, delle polveri sottili e della qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno sia fuori che dentro casa (con una particolare attenzione per le Case Clima), un problema che non è meno urgente e che riguarda la salute e la politica tanto quanto il Covid. Questo episodio è offerto dall'olio extravergine "Il Fuoco invisibile" https://forestaforte.com/prodotto/il-fuoco-invisibile-bottiglia-e-libro/ La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdh I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
PDR ha raggiunto la centesima puntata! Ne è passato di tempo dal 31 ottobre 2020, quando PDR nacque da una chiamata Skype a Gipi, registrata con un piccolo software che oggi non esiste più. Il progetto sembrava completamente folle, dopo anni di rincorsa alla brevità, alla comunicazione al posto del dialogo, allo slogan al posto della profondità. Cinque anni dopo, PDR è uno dei podcast più seguiti d’Italia, con più di 5 milioni e mezzo fra download e views e un milione e mezzo di ore di ascolto. Di questo non posso che ringraziare voi che l’ascoltate e lo condividete, tutte le persone che in questi anni mi hanno dato una mano e gli ospiti che mi hanno concesso la loro fiducia. Per celebrare degnamente il centesimo episodio, quest’estate ho registrato un episodio speciale a casa di Gabriele Rampino, a Lecce. Abbiamo parlato di come è nato il podcast, del suo legame con Odio, di come il programma si è evoluto negli anni, di come preparo le puntate, scelgo gli ospiti e di molte altre cose riguardanti il backstage del podcast. Con Gabriele abbiamo discusso anche di creazione, letteratura e musica, e dello spettacolo teatrale Il fuoco invisibile. Alla fine, Gabriele si è messo al pianoforte e ha spiegato come è nato il tema musicale dello spettacolo (info & booking: quitthedoner@mail.com). Questo episodio è offerto dall'olio extravergine "Il Fuoco invisibile" https://forestaforte.com/prodotto/il-fuoco-invisibile-bottiglia-e-libro/ La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdh I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Antonio Talia è un giornalista d’inchiesta che ha raccontato alcuni dei fenomeni criminali più oscuri e meno compresi del nostro tempo. In questa puntata parliamo con lui del brokeraggio della cocaina tra Sudamerica ed Europa, attraverso la figura emblematica di Rocco Morabito, detto “u’ Tamunga”, ricercato dal 1994, arrestato nel 2017 a Montevideo, evaso nel 2019 e di nuovo arrestato. – Questo episodio è offerto dall'olio extravergine "Il Fuoco invisibile" https://forestaforte.com/prodotto/il-fuoco-invisibile-bottiglia-e-libro/ Dal sistema telefonico usato dai narcos per non essere intercettati, alla struttura della 'ndrangheta calabrese, oggi composta da colletti bianchi e laureati, fino alle connessioni internazionali con l’IRA, le Triadi e i servizi segreti. Con uno sguardo personale, Talia ricorda anche la Calabria degli anni '80 e '90, le guerre di mafia e il clima di paura, ma anche l’esperienza a Singapore e il libro “La stagione delle spie”. Un episodio fitto, pieno di fatti, ma anche di domande scomode e cruciali per capire il mondo. La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdh I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Piero Trellini è uno scrittore unico nel panorama italiano: i suoi libri sono viaggi profondi dentro eventi solo all’apparenza marginali, ma che finiscono per restituire l’essenza di un’epoca. Abbiamo parlato di questo e di un evento che lo ha segnato profondamente: la sua sopravvivenza all’attentato terroristico di Bali nel 2002. Trellini ha indagato fra le altre cose il legame profondo tra la nascita dell’ industria automobilistica – in particolare in Francia con Renault e Citroen – le guerre mondiali e il terrorismo degli anni ’70, compreso il rapimento di Aldo Moro, il cui corpo fu ritrovato proprio in una Renault 4. — Questo episodio è presentato dall'olio "Il fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ – La scrittura di Trellini unisce una quantità vertiginosa di dettagli a una visione d’insieme capace di tenere unite, in modo sorprendentemente coerente, eventi e fenomeni apparentemente lontanissimi. Al centro del suo sguardo c’è spesso il caso, la coincidenza, il numero che ritorna, il dettaglio che sembra insignificante e invece apre universi di senso. In questa puntata abbiamo parlato del suo metodo, del modo in cui costruisce le sue storie, dell’ossessione per i segnali e per i legami invisibili e per salvare la memoria, non solo dei fatti storici ma anche delle persone a lui care. L’episodio è stato registrato a Roca, nel Salento, durante l’edizione del luglio 2024 di RocAntica, rassegna realizzata con il sostegno del Comune di Melendugno. La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdhI libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielliLa mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/Twitter - https://twitter.com/danielerielliFacebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB 00:00 - Intro01:02 - I tuoi libri sono odissee attraverso un tema ogni volta diverso: perché scrivi libri di questo genere?6:55 - Come scegli il tema principale e i vari filoni? Digressioni su Holly e Benji e Ufo Robot14:20 - Il casus belli della prima guerra mondiale: il rapporto fra caso e destino20:15 - Da quali dati parti per raccontare una storia in un libro narrativo?23:29 - I corsi dello sceneggiatore Robert McKee; la scrittura di "La Partita" su Italia-Brasile 198232:00 - Sei più mosso dal desiderio di capire o di conservare?34:35 - La brutalità e l'ingiustizia della vita: un tema ricorrente37:30 - R4. Alcuni episodi della storia del signor  Renault50:55 - Come nasce la R4?54:51 - Cosa ti ha colpito di più del rapimento Moro? L'importanza delle macchine1:01:43 - Spiegare la complessità attraverso le macchine1:07:25 - Targhe rivelatrici1:11:48 - Sopravvivere a un attentato: il racconto di un'esperienza vissuta a Bali1:22:25 - Perché non scrivo di quest'esperienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio speciale co-prodotto con la Fondazione Bellonci intervisto Andrea Bajani fresco vincitore del Premio Strega con L’anniversario (Feltrinelli). Abbiamo parliamo del romanzo e dei temi cari a Bajani: il diritto di un figlio a tagliare i ponti con i genitori, la scelta delle parole come atto anche violento, la sua visione dello Stato e della comunità, la sua idea di patriarcato nella realtà e in letteratura, di cosa si muove sotto la superficie sociale degli Stati Uniti, e di farmacie di notte, grazie a una domanda di Francesco Targhetta. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è presentato dall'olio "Il fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e autrice, abbiamo parlato del rapporto tra scienza, comunicazione e società, dalla dipendenza da social network e si arriva alle cure “magiche” per l’autismo, passando per diagnosi sbagliate su Google, minacce online, biodinamico, vaccini, e alcune incredibili storie di scienziati che hanno messo a rischio la propria vita in nome del progresso. Quanto è difficile oggi raccontare la scienza? Cosa succede quando il pubblico sbaglia — e cosa quando a sbagliare sono le istituzioni? E cosa ci dice la storia dei grandi medici del passato sulla fiducia, il rischio e il valore della vita? I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'olio "il fuoco invisibile" è qui : https://forestaforte.com/prodotto/il-fuoco-invisibile-bottiglia-e-libro/ La nuova edizione tascabile di "Odio" è qui: https://amzn.to/4kLwWcD Giorgio Vallortigara è neuroscienziato ed etologo. In questa puntata abbiamo discusso se, per un essere vivente, la ricerca della verità sia davvero sempre la strategia migliore dal punto di vista evolutivo, o se in alcuni casi credere in un’illusione possa risultare più efficace. Abbiamo parlato di altruismo in ambito animale e umano, di come l’evoluzione non punti necessariamente al miglioramento degli organismi, di come i lupi siano diventati cani e i cacciatori-raccoglitori si siano trasformati nell’uomo odierno. Ci siamo interrogati su come potrebbe essere l’uomo del futuro, sul ruolo del corpo nella nascita della mente, di teoria dei giochi applicata a società corrotte o mafiose, di intelligenza artificiale e di coscienza senza intelligenza. Abbiamo discusso del futuro della ricerca sull’immortalità, del ruolo degli psichedelici nella comprensione della mente, delle possibilità e dei nuovi sentimenti che potremmo provare modificando o ampliando il cervello con delle protesi e delle difficoltà personali nella vita quotidiana di uno scienziato del cervello. L’ultimo libro di Giorgio Vallortigara è "A spasso con il cane Luna" (Adelphi). I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopri l'olio extravergine "Il Fuoco invisibile": https://forestaforte.com/categoria-prodotti/olio-evo-il-fuoco-invisibile/ Stefano Bollani è pianista e compositore, abbiamo parlato della scala musicale che secondo Platone generava corruzione (indovinate chi la usa oggi…), del vero mestiere di Leonardo da Vinci, di alieni fra di noi, di multiverso, di canti gregoriani, di utopie positive, di sacro e profano, di Via dei matti e di Rick Beato, di Checco Zalone che ti spunta a cena a casa e tu non hai niente da cucinare e di molte altre cose. L’ultimo libro di Stefano è “l’età della stravaganza” ed è edito da Mondadori. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'era del Joker al potere: come il buffone di corte e il re si sono fusi in un'unica, potentissima, figura. Guido Vitiello è saggista e docente di cinema, e ha scritto "Joker scatenato: il lato oscuro della comicità" (Feltrinelli) un'analisi della figura del Joker nella storia. Guido ha ricostruito la genealogia di questo personaggio — da un dipinto di Goya, al fumetto, al cinema, fino al suo utilizzo in contesti politici, sociali e culturali — e il modo in cui è diventato una maschera inquietante del nostro tempo, capace di attraversare la commedia, il crimine, la ribellione e il potere. Da qui ci siamo mossi verso il tema della politica-spettacolo, dei comici che diventano leader e dei governanti che si comportano da buffoni, tra wrestling, Trump, Chiara Ferragni, i Sopranos, Nietzsche, lo schwa e il politicamente corretto. Con Guido abbiamo affrontato le tensioni che attraversano la società contemporanea: le ambivalenze del linguaggio woke, le sue derive moralistiche, il rapporto con le nuove generazioni e con la frustrazione, e l’impatto che tutto questo ha avuto anche nel mondo della cultura, dell’editoria e dell’umorismo. Una conversazione lunga e stratificata su icone, media, potere e rappresentazione, tra filosofia, politica e satira. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giulio Armeni, è il creatore di Filosofia Coatta , una delle pagine satiriche più seguite e brillanti del panorama italiano. Abbiamo ricostruito la genesi del progetto, la sua formazione tra filosofia e cultura pop, e il modo in cui il meme diventa una forma di pensiero, ma anche un campo di battaglia culturale. Con Giulio abbiamo discusso di algoritmi e censura, del suo spettacolo Fuga dall’algoritmo, della differenza tra fare satira negli anni ’90 e farla oggi, del rapporto tra social network e scrittura, e del fatto che spesso siamo noi stessi il prodotto che viene venduto online.Abbiamo parlato anche di Ferragnez,hip hop, AI, Berlusconi, Trump, Elon Musk, meme che non funzionano e meme che viralizzano. Qui le info sullo spettacolo Live di Giulio: https://linktr.ee/filosofiacoatta I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La reintroduzione degli orsi in Trentino ha causato la morte di una persona e l’aggressione di altri 5 individui che hanno riportato ferite gravi. Piero Genovesi è zoologo e responsabile del Servizio di consulenza faunistica di ISPRA, l’istituto di ricerca del Ministero dell’Ambiente, spiega come i politici erano stati avvertiti dei rischi per la popolazione e hanno deciso di procedere comunque. Abbiamo parlato anche di specie aliene invasive, dei loro effetti sugli ecosistemi, dell’arrivo dello scoiattolo grigio, della diffusione della zanzara tigre, del caso xylella, dei granchi blu, della nutria, delle acque di zavorra, dei danni economici e delle difficoltà nella comunicazione scientifica. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L’ospite di questo episodio è Nicola Lagioia, scrittore premio Strega e per anni direttore del Salone del Libro di Torino. Abbiamo parlato del rapporto tra vita e letteratura e di come la sua esperienza come direttore del Salone abbia messo in moto la scrittura di un libro su un tema completamente diverso come la “Città dei vivi”. Lagioia ha raccontato cosa ha significato prendere un Salone prestigioso ma sull’orlo della chiusura e riportarlo al successo, le lottizzazioni, le continue pressioni politiche e le aspettative “industriali” che accompagnano i grandi eventi, specie quando hanno successo. Abbiamo parlato del difficile rapporto fra Roma e Torino e il destino deindustrializzato del capoluogo piemontese. Abbiamo riflettuto sull’arrivo dell’Intelligenza Artificiale su come sta cambiando il nostro modo di scrivere, pensare, e sentire. E su cosa resta della coscienza, della creatività e dell’esperienza umana. Abbiamo parlato della coscienza secondo Faggin, di cristianesimo, di deriva spettacolare e anarchica della politica, del rinascimento psichedelico e la crisi di senso contemporanea tra mancanza di misticismo e eccessi di materialismo, e la negazione di una dimensione irrazionale nell’uomo. Nel finale parliamo di cinema e visioni radicali, da La capa gira a Eraserhead, passando per Knausgård, per finire con l’Italia come eccezione culturale in un mondo globalizzato e sempre più omogeneo. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il caso del Mostro di Firenze è uno dei più intricati, inquietanti e oscuri della cronaca nera italiana. In questa puntata ne parlo con Roberto Taddei, scrittore, autore del libro "Il labirinto del Mostro di Firenze" edito da Mimes. Un viaggio di oltre tre ore per ricostruire, passo dopo passo, la storia dei delitti, le indagini, i depistaggi, i personaggi principali e le mille teorie che ancora oggi avvolgono il caso in un alone di mistero. Dai guardoni ai "compagni di merende", dalla figura controversa di Pietro Pacciani fino all’enigmatica morte di Francesco Narducci, passando per la psicosi collettiva, l’oggi inspiegabile supporto dei media a Pacciani durante il processo, il contesto politico (era l’epoca di Mani Pulite) e il ruolo dei processi come costruzioni narrative. Quello di Roberto è un racconto denso e documentatissimo che prova a mettere ordine nel caos e a rispondere alla domanda più difficile di tutte: chi era davvero il Mostro di Firenze? I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il vero motivo dietro il disimpegno americano in Ucraina è l’importanza di Taiwan, il luogo del mondo dove vengono prodotti i semiconduttori necessari allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. La corsa per l’AGI (l’intelligenza artificiale generale, un’Ai più intelligente di tutta l’umanità messa assieme) è la chiave per l’egemonia mondiale e gli Stati Uniti non hanno risorse sufficienti per affrontare due conflitti contemporaneamente. Alessandro Aresu è un esperto di geopolitica, già consigliere del Presidente del Consiglio Mario Draghi e autore di molti libri e pubblicazioni a tema geopolitica e tecnologia. Abbiamo parlato di come Taiwan sia diventata negli anni il centro del mondo dell’Ai e dello scontro fra Usa e Cina, della storia di Nvidia e di Tsmc, le due più grandi aziende di hardware per Ai, di come sia costosissimo, complesso e lento spostare la produzione dei semiconduttori in Occidente, e di come in ogni caso mancherebbero le competenze per farle funzionare. Abbiamo parlato dei disegni strategici cinesi, dell’inefficacia della limitazione al commercio di Chip imposto da Biden alla Cina, di Trump, di Musk, di modelli di linguaggio come ChatGPT e di robotica, della corsa ai data center sia negli Usa che in Cina, delle reti neurali con architetture alternative come DeepSeek e di come l’Europa sia completamente tagliata fuori dalla tecnologia che definisce il presente e il futuro dell’umanità. L’ultimo libro di Alessandro è “La geopolitica dell’intelligenza artificiale” ed è edito da Feltrinelli. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo episodio è offerto da www.Expressvpn.com/PDR al link trovi offerte speciali riservate agli ascoltatori. Luca Ravenna torna a PDR per raccontare il dietro le quinte del suo nuovo spettacolo. Il 26 febbraio uscirà su YouTube Red Sox, il suo attesissimo special, e in questa puntata svela i segreti del tour che lo ha portato in giro per l’Italia e all’estero, tra routine, scaramanzie, adrenalina e pubblico internazionale. Abbiamo parlato di tutto: dal mondo della stand-up e delle differenze tra il pubblico italiano e quello estero, al dietro le quinte della vita in tour. Ma anche di NBA, football americano, della vita nelle grandi città europee e americane, del multiculturalismo a New York, Londra e Parigi e delle differenze tra europei e americani nell’approccio alla vita e ai soldi. Ci siamo addentrati nel cinema americano e nel neorealismo italiano, nell’impatto del woke sull’entertainment, in come Netflix abbia disatteso le sue promesse iniziali e di come oggi anche gli oggetti più commerciali siano sempre più carichi di ideologia. E poi trasporti, leggi, tasse e politica, con un giro nei cicli della politica italiana, il Movimento 5 Stelle, Renzi e il referendum del 2016. Non sono mancate digressioni sulla cucina, la ristorazione, il cibo, il suo amore per la Spagna e il libro su Woody Allen con cui è cresciuto. Un viaggio tra comicità, cultura pop e società e il 26 febbraio, non perdetevi Red Sox su YouTube. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Enrico Vanzina è una delle figure più iconiche e prolifiche del cinema italiano. Sceneggiatore, regista, scrittore e produttore, ha attraversato decenni di storia del nostro Paese raccontandone vizi, virtù e trasformazioni. Figlio di Steno, fratello e storico collaboratore di Carlo Vanzina, ha contribuito a creare un immaginario popolare che ha segnato intere generazioni con film diventati cult come Sapore di mare, Vacanze di Natale, Yuppies - I giovani di successo, Febbre da cavallo - La mandrakata. In questa puntata abbiamo parlato delle differenze fra l’essere un artista o un artigiano del racconto, della sua attività da giornalista e del legame con Roma, di come il cinema sia cambiato con la globalizzazione e le piattaforme digitali, della crisi della produzione italiana e del ruolo sempre più ingombrante dell’algoritmo nelle scelte artistiche. Abbiamo discusso dell’impatto dei social media sulla scelta degli attori, dell’importanza della collaborazione nel cinema, dell’improvvisazione sul set e della differenza tra l’immedesimazione americana e la tradizione italiana della maschera e perfino di Roccaraso. Nel suo ultimo libro, Noblesse Oblige, Enrico racconta il mondo dell’aristocrazia romana con uno sguardo disincantato e affilato, tra satira sociale e commedia. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Andrea Piva è da tempo uno dei più interessanti scrittori italiani, è stato anche sceneggiatore dell’indimenticabile “La Capa Gira” –spaccato ultra realista del sottobosco piccolo criminale barese – e giocatore di poker professionista, esperienza che ha ispirato il romanzo “L’animale notturno”. Il suo ultimo libro è “La ragazza eterna” (Bompiani) tratta dello sviluppo di terapie psichedeliche nel campo dell’accettazione della morte. Abbiamo parlato della crisi di senso degli esseri umani in Occidente e delle vie per superare il vuoto, di materialismo, di psichedelici, di religione, di letteratura, di vita, di morte, di intelligenza artificiale e di scienza. Andrea è una delle menti più fini e multidisciplinari in circolazione nel nostro Paese, capace di far convivere nelle sue pagine una profonda capacità letteraria con un’osservazione dettagliata, precisa e documentata di aspetti della contemporaneità generalmente poco considerati dai suoi colleghi. Non perdetevi l’episodio ma soprattutto leggete i suoi libri. La puntata è stata registrata durante RocAntica, l’evento estivo legato a PDR e realizzato con il sostegno del Comune di Melendugno. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Annina Vallarino ha scritto "Il femminismo inutile: Vittimismo, narcisismo e mezze verità: i nuovi nemici delle donne" (Rubettino) un illuminante saggio in cui critica il neofemminismo delle influencer da una prospettiva di femminismo classico. La sua tesi è che il neofemminismo sia un fenomeno regressivo rispetto alla condizione femminile. Abbiamo parlato di neo-femminismo come strumento di marketing e consumo, del tribalismo insito nell'ideologia intersezionale e delle sue derive discriminanti e settarie, della criminalizzazione degli uomini come categoria, dell'insistenza sullo spauracchio del patriarcato e dell'ascesa indisturbata del neo-maschilsmo, delle pseudo-intellettuali influencer, delle differenze tra uomini e donne e fra virilità tossica e femminilità tossica, dell'ossessione odierna per la sessualità come centro di ogni senso e identità , delle paure delle nuove generazioni e di come queste riducano la loro esperienza del mondo e di chi lucra sull'industria della guerra tra sessi e di molte altre cose e alla fine Annina ha letto una bellissima poesia di Patrizia Cavalli. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tommaso Ebhardt è un giornalista di Bloomberg e scrittore. Il suo primo bestseller è stata la biografia di Sergio Marchionne, il manager italo-Canadese che salvà Fca dal fallimento e con il quale Tommaso - allora molto giovane – sviluppò un rapporto molto stretto, accompagnandolo spesso nei suoi viaggi. Il nuovo libro di Tommaso riguarda la storia di Prada, l'azienda di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, un gruppo plurimilardario nato da un negozio in centro a MIlano e diventato nel giro di pochi decenni uno dei punti di riferimento mondiali nell'industria del fashion. Tommaso racconta come è tutto sia nato da uno zainetto di Nylon e dal rocambolesco incntro fra Miuccia e Maurizio e come la leggenda si fonda alla realtà. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments