DiscoverChiedilo all’Europa. Can the EU do this?
Chiedilo all’Europa. Can the EU do this?
Claim Ownership

Chiedilo all’Europa. Can the EU do this?

Author: Radio 24

Subscribed: 2Played: 6
Share

Description

Nei primi giorni di giugno l’Europa vota il prossimo Parlamento europeo e dunque la guida della prossima Commissione. In quella che è stata definita alla luce del contesto geopolitico e della guerra che si combatte ai nostri confini, la più importante tornata elettorale di sempre.

Ma cosa chiedono gli europei a  Bruxelles? Quali sono, secondo loro, le priorità da affrontare?

In “Chiedilo all’Europa. Can the EU do this?”, Gigi Donelli e Giulia Cannizzaro, con il contributo delle emittenti radiofoniche dei 13 paesi europei che fanno parte della rete di Euranet Plus, andranno sulle strade e nelle principali piazze d’Europa per capire in 20 episodi, quali sono i temi caldi su cui verte questo storico appuntamento elettorale e cosa si aspettano i cittadini dall’Unione Europea e dai governi dei Paesi che la compongono.

19 Episodes
Reverse
La crisi che sta vivendo l’Unione Europea produce inevitabilmente disuguaglianze. Tra i 27 paesi membri, le maggiori disparità di reddito sono state registrate in Bulgaria, Lituania e Lettonia. All'altro estremo della classifica, invece, i redditi sono distribuiti in modo più uniforme in Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca e Belgio.Si parla ormai da tempo di tassare i grandi patrimoni in Europa per garantire più giustizia sociale. Ma quanto è utile un’iniziativa di questo genere e quanto è fattibile?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro parla di uno degli argomenti più discussi in Europa oggi, ovvero tassare le grandi ricchezze per garantire equità tra i cittadini.Ospiti dell’episodio: Elisa Palagi, ricercatrice in Economia alla Scuola Superiore Sant'Anna, e tra i firmatari di un manifesto a sostegno dell'iniziativa “Tax the rich”, sottoscritto da 134 economisti italiani di 50 università italiane e straniere; le voci di analisti ed esperti raccolte da Radio 24 e dai colleghi delle principali radio europee della rete di Euranet Plus.
Tra il 2010 e il 2024, i prezzi delle case in Europa sono aumentati del 52%, gli affitti, invece, del 25%. Ma se in nove Paesi dell'Unione Europea, il costo degli alloggi è più che raddoppiato dal 2010, il reddito familiare non ha fatto lo stesso, crescendo di appena il 14% tra il 2013 e il 2021.Abitare in Europa, dunque, costa sempre di più e il disagio abitativo, a sua volta, cresce.In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro parla dell’impennata dei prezzi delle abitazioni in Italia e in Europa e di quello che Bruxelles sta facendo per limitare un problema che sembra acquisire contorni sempre più preoccupanti.Ospiti dell’episodio: Marco Buttieri, presidente di Federcasa e le voci di esperti e semplici cittadini raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
È trascorso un anno dall’uccisione di Giulia Cecchettin, la studentessa di 22 anni morta per mano del suo fidanzato. Un omicidio efferato, una storia di ordinaria follia, in un paese- il nostro- in cui, i casi di femminicidio sono quasi all’ordine del giorno. Ma la violenza domestica e di genere non è un fenomeno solo italiano, anche gli altri paesi europei non se la passano bene. In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro, parla di discriminazione e violenza di genere in Italia e in Europa e dell’antidoto che potrebbe determinare un cambio di rotta.Ospiti dell’episodio: Giulia Selmi, ricercatrice in Sociologia dei processi culturali al Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università degli Studi di Parma, e vicepresidente di "Educare alle differenze", e le voci di esperti e attivisti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro parla di diritti dei lavoratori e dello sviluppo tecnologico, partendo da una semplice domanda: come garantire l’equilibrio tra tutela del lavoro e sviluppo tecnologico?Ospiti dell’episodio: Marco Biasi, professore associato di Diritto del lavoro all'Università di Milano, e le voci degli esperti e delle persone comuni raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.Clicca qui per scoprire la mappa realizzata da Euranet Plus sulla base di dati di Eurobarometro.
Il 5 novembre si avvicina e il mondo saprà presto chi, tra il candidato repubblicano Donald Trump e quella democratica Kamala Harris, guiderà gli Stati Uniti per i prossimi quattro anni. Anche a Bruxelles si sta con il fiato sospeso. Per l’Unione Europea, Washington è uno storico alleato, ma che potrebbe presto diventare un competitor problematico. Allora in quale risultato elettorale dovrebbe sperare Bruxelles?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro cerca di delineare gli scenari che si potrebbero profilare per l’Unione Europea all’indomani  delle elezioni presidenziali americane.Ospiti di questo episodio: Antonio Zotti docente di istituzioni europee e ricercatore in Relazioni Internazionali all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e le voci degli esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
Prima il covid, poi la guerra in Ucraina, ora il conflitto a Gaza, in Libano. Il mondo ha vissuto e sta vivendo uno dei momenti più problematici della storia, mentre vacillano gli equilibri geopolitici e nuovi scenari si prospettano all’orizzonte. Ma mentre il mondo cambia, mentre un nuovo ordine mondiale - come dicono gli esperti- sembra profilarsi,  l’Unione Europea cosa fa? sta a guardare?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro parla della politica estera dell’Unione Europea e delle nuove sfide che attendono Bruxelles nel contesto di un nuovo ordine mondiale.Ospiti di questo episodio: Antonio Zotti, ricercatore e docente di Istituzioni europee e Relazioni internazionali all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e le voci degli esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
Telefonini e computer sono ormai diventati parte integrante della nostra vita quotidiana e ormai il passato in cui non esistevano sembra troppo lontano per ricordarlo.Oggi con un semplice click siamo tutti capaci di raggiungere qualsiasi parte del mondo, di parlare con chiunque e di accedere a qualsiasi informazione. Ma siamo sicuri che tutti - ma proprio tutti- lo possano fare?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro affronta il tema del divario digitale in Italia e in Europa e di cosa sta facendo l’Unione per appianare queste differenze fra i cittadini europei.Ospiti di questo episodio: Maurizio Decina, ingegnere elettronico e Professore Emerito al Politecnico di Milano, e le voci degli esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
Barcellona come Venezia come le Cinque Terre, come Capri, come Bologna che il prestigioso New York Times ha definito “inferno turistico”. Il quadro è desolante, con città a volte letteralmente svuotate dai loro cittadini, con sempre meno negozi tradizionali, sempre di più ristoranti alla moda e “instagrammabili”, negozi che vendono paccottiglia e centinaia di migliaia di turisti che affollano città e piazze. E l’insofferenza per chi rimane, cresce sempre di più. Ma perché l’overtourism è così problematico? E come limitare un fenomeno che sembra sempre di più inarrestabile?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro affronta il tema del turismo di massa, delle cause, delle conseguenze e anche delle possibili soluzioni a questo fenomeno che ha caratterizzato l’Estate 2024.Ospiti di questo episodio: Elisabetta Faggiana, imprenditrice, cofondatrice di Unexpected Italy, una app che propone viaggi fuori dai circuiti turistici più conosciuti, e le voci degli esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
A Lisbona abbiamo i pasteis de Nata, in Spagna abbiamo le tapas, in Ungheria il Gulash, in Italia l’elenco é lungo. L’Europa é un insieme di culture, lingue e tradizioni diverse che si manifestano anche e soprattutto a tavola. Ecco perché la tutela delle tradizioni culinarie é, soprattutto per alcune cancellerie, una vera priorità.Eppure lo sappiamo, per quanto buone, non possiamo di certo dire che alcune delle nostre specialità siano rigorosamente salutari.In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro affronta il rapporto tra qualità degli alimenti e tutela delle tradizioni culinarie in Europa.Ospiti di questo episodio: Emma Sofia Lunghi, dottoranda in Scienze Giuridiche all’Università di Milano - Bicocca e all’Università di Lleida, e le voci degli esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
Le elezioni europee che si sono tenute dal 6 al 9 giugno sono ormai alle spalle e ora è tempo di bilanci. Come hanno votato i cittadini e cosa ha influenzato le loro scelte di voto?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro analizza i risultati della tornata elettorale appena passata per delineare il nuovo volto del Parlamento Europeo.Ospiti di questo episodio: Donatella Della Porta, docente di Scienza Politica della Scuola Normale Superiore, e le voci di cittadini ed esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
“Mentre l’Europa si preparava alla pace, la Russia si preparava alla guerra”, dice Matej Avbelj, professore di diritto dell’Unione Europea e vicerettore dell’ Università di Nova Gorica, in Slovenia.Se fino a qualche tempo fa in Europa regnava la pace, con l’invasione russa dell’Ucraina, nel vecchio continente hanno ricominciato a parlare le armi. La sicurezza dell’Unione Europea è in pericolo? E a che punto siamo con la difesa comune europea.In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro parla di difesa europea e dei nodi che, all’indomani delle elezioni europee, Bruxelles dovrà sciogliere.Ospiti di questo episodio: Alberto Miglio, professore di diritto dell’Unione Europea dell’Università di Torino, e le voci di cittadini ed esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
Quanto costa un litro di latte a Parigi? E a Madrid? E a Berlino? I cittadini europei sono tutti uguali, con pari diritti e pari doveri. Eppure, nonostante l’integrazione economica e la moneta unica, il costo della vita, il reddito degli europei e quindi il loro potere d’acquisto non è lo stesso.  In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro fa i conti in tasca agli europei per capire come le disuguaglianze possano rappresentare una minaccia all’unità dell'Unione.Ospiti dell’episodio: Mario Pianta, professore di Politica economica alla Scuola Normale Superiore a Firenze e Presidente della Società Italiana di Economia, e le voci di cittadini ed esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
Manca meno di un mese alle elezioni europee. La campagna elettorale entra nel vivo, mentre le due guerre che lambiscono l’Europa continuano a consumarsi modificando gli equilibri geopolitici e rimodellando le alleanze.In tutto questo l’Unione Europea è ad un punto di svolta della sua esistenza, dove sembra chiaro che solo l’unione fa la forza. Ma a che prezzo?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro chiedono a cittadini ed esperti cosa potrebbe rendere l’Unione Europea più unita.Ospiti dell’episodio: le voci di analisti, di esperti e di semplici cittadini raccolte da Radio 24 e dai colleghi delle principali radio europee della rete di Euranet Plus.
Dublino I, Dublino II, Dublino III… l’Unione Europea prova ormai da anni ad affrontare la questione dell’immigrazione. Ma cosa pensano i cittadini europei delle politiche migratorie di Bruxelles? A poche settimane dalle elezioni, il dibattito politico entra nel vivo su uno dei temi che più anima l’opinione pubblica.In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro cerca di capire cosa ha fatto in questi anni Bruxelles sul fronte dell’immigrazione e cosa ancora c’è da fare.Ospiti dell’episodio: Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e le voci di analisti, di esperti e di semplici cittadini raccolte da Radio 24 e dai colleghi delle principali radio europee della rete di Euranet Plus.
Era il 2020, Angela Merkel era ancora cancelliera a Berlino, l’Europa non si considerava ancora in guerra e il mondo si trovava ad affrontare la più grave emergenza sanitaria del secolo. Sono passati quattro anni dalla pandemia da covid 19, cosa abbiamo imparato da quella crisi sanitaria? Possiamo dire veramente che non tutto il male viene per nuocere?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro fa un bilancio di questi quattro anni dalla pandemia. Cos’è cambiato nell’Unione Europea?Ospiti dell’episodio: le voci di analisti, di esperti e di semplici cittadini raccolte da Radio 24 e dai colleghi delle principali radio europee della rete di Euranet Plus.
Nei giorni successivi alla strage del Crocus City Hall di Mosca, qualcosa è accaduto sui social. La tesi della pista ucraina ha iniziato a diffondersi sulle bacheche social di mezzo mondo attraverso link ad articoli condivisi da bot e account falsi. Così, una notizia non vera messa in circolazione da una delle parti in causa a proprio uso e consumo, si è diffusa a macchia d’olio influenzando inevitabilmente l’opinione pubblica.Ma se per un singolo evento come quello di Mosca, si è assistito ad una così massiccia operazione di disinformazione, cosa può accadere in una delle principali tornate elettorali del 2023 come quella delle elezioni europee?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro affronta il problema della disinformazione e delle fake news. Come si sta preparando l’Unione Europea ad affrontare questa minaccia in vista dell’importante appuntamento elettorale che la attende?Ospiti dell’episodio: Matteo Pugliese, ricercatore dell’Università di Barcellona ed esperto di sicurezza internazionale, e le voci di cittadini ed esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
Da quando è scoppiato il conflitto in Ucraina, a Bruxelles si sta consumando un vero e proprio braccio di ferro tra chi è disposto a continuare a finanziare la resistenza ucraina fino alla fine e chi invece, per interessi geopolitici o meri calcoli di politica interna, semplicemente non vuole.Ma cosa pensano i cittadini che fra meno di tre mesi saranno chiamati a eleggere il nuovo Parlamento Europeo?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro indaga su cosa i cittadini europei si aspettano che Bruxelles faccia nel conflitto tra Kyiv e Mosca.Ospiti di questo episodio: le voci di analisti, di esperti e di semplici cittadini raccolte da Radio 24 e dai colleghi delle principali radio europee della rete di Euranet Plus
Da Berlino a Parigi, da Sofia a Budapest, passando per Roma, arrivando persino al Festival di San Remo. Da settimane vediamo le immagini delle proteste degli agricoltori che con i loro trattori bloccano strade, autostrade e piazze delle più importanti città europee. Alla base del malcontento: le politiche di Bruxelles considerate eccessivamente ambientaliste a discapito - dicono- della redditività del settore.Ma cosa dovrebbe fare l’Unione Europea per venire incontro alla loro richieste? E cosa potrebbe porre fine alle loro proteste?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro va lì dove gli agricoltori protestano per capire cosa chiedono oggi all’Europa.Ospiti di questo episodio: Tommaso Battista, presidente di Copagri, Confederazione produttori Agricoli, e le voci di agricoltori, esperti e politici europei raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.
Dal 6 al 9 giugno di quest’anno, 400 milioni di europei saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento Europeo, in quella che è stata definita alla luce del contesto geopolitico e della guerra che si combatte ai nostri confini, la più importante tornata elettorale di sempre. Come si stanno preparando gli europei a questo importante appuntamento?In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro presta il microfono ai cittadini di tutta Europa per sapere cosa ne pensano dell’Unione in vista delle nuove sfide che si profilano all’orizzonte.
Comments