Discover
Focus Prisma - Il perché delle cose

Focus Prisma - Il perché delle cose
Author: Focus
Subscribed: 51Played: 572Subscribe
Share
© Copyright Mondadori Media
Description
Prisma, il perché delle cose è il podcast giornaliero di Focus che scompone la realtà come fa un cristallo con la luce. Una domanda al giorno, le risposte che stai cercando o che non ti aspettavi di voler sapere: dai perché della scienza a quelli su politica e attualità, dalla tecnologia ai quesiti sul comportamento umano, una bussola preziosa per orientarsi nel mondo. A guidare la scoperta Giada Giorgi, giornalista di Focus, con lei scienziati, esperti, tecnici e colleghi.
74 Episodes
Reverse
La prima stagione di Prisma oggi termina con una domanda speciale alle origini della curiosità e della passione per la divulgazione scientifica che, da oltre 30 anni, anima ogni giorno la redazione di Focus. Continuare a farci domande è il modo più onesto che abbiamo per restare in contatto con la complessità del mondo. Grazie per questo primo intenso viaggio fatto insieme.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droghe, Prisma si concentra su una sostanza che negli ultimi anni ha cambiato profondamente lo scenario delle dipendenze: il fentanyl. Oppioide sintetico fino a 100 volte più potente della morfina, nato come farmaco per il dolore, oggi è responsabile di decine di migliaia di decessi l’anno, soprattutto per la sua capacità di indurre overdose con dosi quasi impercettibili. Da cosa è composto? Perché è così difficile da controllare? E cosa può fare la scienza per contrastarne la diffusione? Una puntata per orientarsi in uno dei fenomeni sanitari più urgenti del nostro tempo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per la prima volta nella storia il National Weather Service ha emesso un’allerta per temperature elevate a Fairbanks, nel cuore dell’Alaska. Le colonnine di mercurio hanno superato i 29 °C in una regione dove le case sono progettate per il gelo e l’aria condizionata quasi non esiste.Un fatto di cronaca che racconta molto più di un’anomalia locale: l’Alaska si sta riscaldando fino a tre volte più velocemente della media globale, tra ghiaccio che scompare, permafrost che si scioglie e nuove emergenze sanitarie e ambientali. Prisma spiega cosa sta accadendo e cosa ci dice il cambiamento dell’Alaska sul nostro futuro climatico.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quando ci concediamo una pausa e la mente si allontana dalla routine il cervello sembra rallentare. Ma dietro quella calma apparente si attivano processi profondi: la default mode network entra in funzione, facilitando riflessione e immaginazione; l’attenzione si sposta, il cortisolo si riduce, e le connessioni mentali cambiano forma. In questa puntata esploriamo cosa succede davvero nella nostra testa quando stacchiamo — e perché, a volte, è proprio nel riposo che accadono le trasformazioni più interessanti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 22 giugno 2025 gli Stati Uniti hanno usato per la prima volta in combattimento la GBU‑57 MOP, una bomba antibunker progettata per perforare decine di metri di roccia prima di esplodere. Com'è fatta? E come riesce a colpire con precisione obiettivi nascosti nel sottosuolo? Prisma racconta la scienza, l’ingegneria e la tecnologia dietro la bomba convenzionale più potente al mondo. Dal materiale alla detonazione ritardata fino alla guida satellitare, la scienza militare dietro la Massive Ordnance Penetrator.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella Giornata internazionale contro il cyberbullismo, Prisma analizza le soluzioni tecnologiche pensate per proteggere soprattutto i più giovani dai pericoli online. Dai nuovi strumenti ai profili riservati agli adolescenti fino al ruolo delle piattaforme, l'ospite di puntata, Alessio Cimmino, Head of Communication di Meta Italia e Grecia, conduce in un viaggio informativo tra le pieghe di una delle app più utilizzate al mondo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quando le temperature diventano torride, la sete si fa sentire come un’urgenza e l'acqua diventa un bisogno più necessario del solito. C'è chi la beve ghiacciata chi a temperatura ambiente. Con l'aiuto della fisiologia e della termoregolazione, Prisma risponde alla domanda su cosa succede al nostro corpo quando beviamo acqua fredda, tiepida o calda. Perché la sensazione di sollievo non sempre corrisponde a una vera reidratazione? Un viaggio scientifico tra ipotalamo, sudorazione, temperatura interna e osmolarità del sangue, per rispondere a una domanda che d’estate riguarda tutti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sogni di bere una bibita ghiacciata. Al risveglio la desideri davvero e la vai a comprare. E se quel sogno non fosse nato da te? Prisma esplora il mondo emergente della Dream Tech: tecnologie che puntano a monitorare e influenzare i sogni notturni attraverso dispositivi EEG e stimoli ultrasonici. Dalle applicazioni cliniche ai rischi etici, fino al marketing onirico, l'invasione di una delle poche zone di libertà rimaste.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il volo Air India AI-171 si è schiantato pochi secondi dopo il decollo causando 279 vittime. Un evento estremo che si aggiunge a una serie di episodi ravvicinati: portelloni esplosi in volo, turbolenze fuori norma, mancate collisioni in pista. In questa puntata analizziamo i dati più recenti sulla sicurezza aerea, le principali cause tecniche degli incidenti e il vero ruolo della percezione collettiva.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Italia si torna a parlare di fine vita dopo il primo caso di suicidio medicalmente assistito avvenuto in Toscana, grazie a una legge regionale che ha reso possibile il percorso all’interno del sistema sanitario pubblico. Ma cosa significa davvero “suicidio assistito”? E in che cosa si differenzia dall’eutanasia?
Prisma risponde alle domande sulle procedure mediche che differenziano le due pratiche, sui criteri clinici e il ruolo degli operatori sanitari. Non ultime, le pratiche già previste nella medicina italiana: dalla sedazione palliativa profonda alll’interruzione dei trattamenti salvavita, un viaggio breve sulla scienza del fine vita.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa succede quando smettiamo di provare piacere o non riusciamo più a capire cosa stiamo sentendo? In questa puntata esploriamo due condizioni poco conosciute ma profondamente umane: l’anedonia, che spegne il piacere e la motivazione, e l’alessitimia, che rende le emozioni invisibili e senza nome.Un viaggio tra cervello, corpo e parole per scoprire cosa significa davvero “vivere senza emozioni” — e perché, spesso, non ce ne accorgiamo nemmeno.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel tennis professionistico, tutto accade in una manciata di millisecondi. Eppure, nei match ad alta intensità – come quello tra Sinner e Alcaraz al Roland Garros – i campioni sembrano sempre un colpo avanti. Ma com’è possibile reagire a una palla che viaggia a oltre 150 km/h? Gli occhi dei tennisti vedono davvero più veloce?Prisma esplora cosa accade nel corpo degli atleti d’élite, tra visione periferica, movimenti oculari rapidi e capacità predittive affinate con l’esperienza. Perché nel tennis di oggi vedere non basta: bisogna prevedere. E la scienza ce lo spiega molto bene.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cinque bambini finiscono in ospedale dopo una lezione di nuoto. La causa? Una sospetta esposizione a cloro gassoso. Ma com'è possibile che una sostanza usata ogni giorno per disinfettare l’acqua si trasformi in un rischio per la salute? Prisma enta nel cuore chimico delle piscine: come agisce il cloro? Cosa succede quando incontra sudore, urina o ancora peggio, acido cloridrico? Dietro l’odore pungente dell’acqua clorata c’è molto più di quanto sembra.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Meglio essere il primo ad avere un'idea o il più veloce a comunicarla? Tra menti geniali e quelle più rapide a depositare brevetti, la scienza è piena di scontri al vertice tra intuizione e riconoscimento. Nel 1896, un giovane Guglielmo Marconi depositava il suo primo brevetto per la telegrafia senza fili. Ma non era il solo ad aver avuto quell’idea. Da Tesla a Popov, da Bose a Gray: la storia della scienza è piena di menti brillanti che hanno pensato prima … ma non sono arrivate per prime.In questa puntata raccontiamo l’eterno scontro tra chi inventa e chi brevetta, tra genio e comunicazione. E ci chiediamo: chi resta davvero nella storia?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alcuni animali ci passano accanto. Altri, invece, ci scelgono. Ci guardano, ci seguono, si fidano. Ma perché accade? E come si spiega, dal punto di vista scientifico, quel legame che sembra nascere “a pelle”?
Prisma esplora cosa c’è dietro l’affinità tra animali e persone: dall’imprinting ai tratti della personalità, dall’olfatto alla memoria emotiva. Scopriremo come cani, gatti e altri animali da compagnia “leggono” il nostro comportamento, e perché a volte si legano a noi in modo profondo — e a volte no.
Una domanda che parte dal cuore, ma trova risposte nella biologia, nella psicologia e nel comportamento animale.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un referendum misura davvero ciò che pensiamo? È uno strumento preciso o solo simbolico? In questa puntata analizziamo il voto popolare con gli occhi della scienza: tra errori statistici, bias cognitivi, sistemi complessi e semplificazioni binarie.
Un viaggio tra numeri e democrazia per capire perché, anche se non è perfetto, il referendum resta uno degli strumenti più potenti che abbiamo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 1783 un pallone di carta e stoffa si sollevò da terra per la prima volta nella storia dell’uomo. Ma non perché qualcuno avesse capito davvero come farlo.I fratelli Montgolfier erano convinti che fosse il fumo a far volare la loro mongolfiera. Un malinteso che diede il via a una rivoluzione.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scegliere può essere faticoso, ma evitare sistematicamente le decisioni ha un effetto diretto sul cervello. In questa puntata scopriamo come l’indecisione cronica influisce sulle nostre funzioni cognitive: dalla corteccia prefrontale, responsabile della pianificazione, alla “decision fatigue” descritta da Roy Baumeister, fino ai bias cognitivi come la loss aversion e lo status quo bias. Perché il cervello si allena anche decidendo — e smettere di farlo può renderlo meno efficiente.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scanner 3D, spettroscopia, pigmenti sintetici e stampa 3D: oggi la scienza è in grado di replicare un capolavoro con una precisione impressionante, molecola per molecola. In questa puntata ti raccontiamo, passo dopo passo, come si clona davvero un’opera d’arte. Non una semplice copia visiva, ma un vero gemello fisico e chimico dell’originale. A cosa serve? È ancora arte? E cosa ci dice questa tecnologia sul nostro rapporto con l’autenticità? Un viaggio tra chimica, fisica e conservazione del patrimonio culturale.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si dice che cambieranno tutto: dalla medicina alla finanza, dalla sicurezza informatica all’intelligenza artificiale. Ma cosa sono davvero i computer quantistici? Come funzionano? E perché i colossi della tecnologia stanno investendo miliardi su queste macchine misteriose?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices