Discover
Crimini e Criminologia
Crimini e Criminologia
Author: Cusano Italia TV
Subscribed: 30Played: 472Subscribe
Share
Description
Fabio Camillacci e Gabriele Raho ci guidano negli abissi dell'animo umano. Gialli irrisolti, storie sconvolgenti, omicidi efferati, verità processuali. Tutte le domeniche alle ore 21 su Cusano Italia TV (canale 264 del digitale terrestre).
39 Episodes
Reverse
I coniugi Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati in via definitiva all’ergastolo, tramite i loro legali hanno depositato presso la Corte d'Assise di Brescia, l'istanza di revisione del processo. Gli avvocati Fabio Schembri e Luisa Bordeaux ritengono, infatti di avere nuovi elementi tali da portare a un proscioglimento della coppia che è in carcere dal 2007. Ricordiamo che Olindo e Rosa sono all’ergastolo con l’accusa di aver ucciso l'11 dicembre 2006: Raffaella Castagna, il figlio Youssef Marzouk, la madre Paola Galli e la vicina di casa Valeria Cherubini. Il marito di quest’ultima, Mario Frigerio, rimase ferito gravemente ma si salvò per una congenita malformazione alla carotide. Fabio Camillacci e Gabriele Raho hanno approfondito il caso con uno dei legali dei coniugi Romano, l’avvocato Fabio Schembri, con il direttore del settimanale “Giallo” Andrea Biavardi, con la cronista di “Giallo” che sta seguendo il caso da vicino Laura Marinaro e con la giurista e criminologa Roberta Brega. Mentre, per la rubrica “La chiave di volta”, intervento della psicologa e criminologa Antonella Elena Rossi. Per la rubrica “Lente d’ingrandimento”, invece, appuntamento con la psicoterapeuta, criminologa e giornalista Barbara Fabbroni
In onda su Cusano Italia Tv
Puntata del 12/11/2023
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Cusano Italia TV (Canale 122 del digitale terrestre), puntata esclusiva di “Crimini e Criminologia” (tutte le domeniche in diretta dalle 21.30 alle 23.30: speciale Emanuela Orlandi. Nel corso della trasmissione, infatti, è stato svelato il contenuto della lettera anonima indirizzata al nostro giornalista Fabio Camillacci e alla famiglia Orlandi, in merito alla scomparsa di Emanuela. Una lettera fatta recapitare nei primi giorni di novembre a Radio Cusano Campus, alla cortese attenzione di Fabio Camillacci del Cusano Media Group. Il contenuto della lettera anonima è stato svelato in diretta tv insieme a Pietro Orlandi. Una lettera giunta anche alla famiglia Orlandi. Mentre, con la grafologa e giornalista Candida Livatino è stata analizzata la calligrafia dell’autore della lettera anonima relativa all’intestazione della missiva. Inoltre, è stata anche l’occasione per approfondire i recenti sviluppi del caso Orlandi visto che in questo 2023 è stata aperta per la prima volta un'inchiesta in Vaticano, è stata avviata una nuova indagine presso la Procura di Roma ed è stata istituita un'apposita Commissione parlamentare d'inchiesta. Altri ospiti intervenuti: il giornalista e scrittore Mauro Valentini e l’artista Francesca De Bartolo in arte “Mistral” che ha realizzato una splendida opera dedicata alla scomparsa di Emanuela Orlandi e dal titolo “Enigma”; anche questa svelata in diretta tv. Mentre per la rubrica “Lente d’ingrandimento”, il consueto appuntamento con l’Osservatorio Criminologico di “Crimini e Criminologia”, ospite: la psicoterapeuta, criminologa e giornalista Barbara Fabbroni. Per inviare messaggi durante le due ore di diretta: scrivete sms e whatsapp al 334/92.29.505. Per le mail: crimini.cusanotv@gmail.com.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con Fabio Camillacci e Gabriele Raho, un'altra puntata speciale di "Crimini e Criminologia" in onda tutte le domeniche dalle ore 21.30 alle 23.30 su Cusano Italia TV (Canale 122 del digitale terrestre). Per i vostri messaggi durante le due ore di diretta: sms e WhatsApp al 334/92.29.505. Secondo capitolo dello speciale: "Trilogia dei Misteri di Roma degli anni 80”. Dopo Emanuela Orlandi, riflettori puntati sulla scomparsa di Mirella Gregori, svanita nel nulla il 7 maggio 1983.In studio, in grande esclusiva, Maria Antonietta Gregori, la sorella di Mirella. Presente anche il legale della famiglia Gregori nonché Presidente di Penelope Italia Odv avvocato Nicodemo Gentile.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Cusano Italia TV, nuova puntata esclusiva di “Crimini e Criminologia”: in onda tutte le domeniche dalle 21.30 alle 23.30 sul canale 122 del digitale terrestre con Fabio Camillacci e Gabriele Raho. Terza e ultima puntata dello speciale: “Trilogia dei Misteri di Roma degli anni 80”. Dopo la scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, riflettori puntati sull’omicidio di Katty Skerl: la ragazza di 17 anni uccisa il 22 gennaio 1984. Qualcuno la strangolò in una vigna di Grottaferrata ai Castelli Romani. Ancora oggi, a quasi 40 anni di distanza, per quel delitto non c’è un colpevole. Il caso è stato collegato (senza riscontro) a quelli di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Il nome di Katty Skerl è tornato al centro delle cronache nel 2022 perchè la sua tomba al Verano è stata violata e la salma trafugata. Tra gli ospiti, due persone che per motivi diversi hanno avuto a che fare con questo giallo: Francesco Morini, l’ultimo fidanzato di Katty Skerl autore del libro “Ragazze Perdute” e il poliziotto Maurizio Ortolan che all’epoca indagò sull’omicidio in qualità di vice-dirigente del commissariato San Basilio e comandante della della squadra di Polizia Giudiziaria. Ortolan era in commissariato la mattina del 22 gennaio 1984, la mamma di Katty Skerl si presentò per denunciare la scomparsa della figlia; partecipò dunque alle indagini subito avocate dalla Squadra mobile. Altri ospiti: il giornalista e scrittore Emilio Orlando e la psicologa e criminologa Mary Petrillo. Mentre, per la rubrica “Lente d’ingrandimento”, in collaborazione con l’Osservatorio Criminologico di “Crimini e Criminologia”, sono intervenuti: la psicoterapeuta, criminologa e giornalista Barbara Fabbroni e il criminologo e giornalista Michel Maritato. La voce della scheda-copertina è di Sharon Fanello, la regia è di Alessio Tancorra
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Emanuela Orlandi novità importanti tra Papa e Commissione Parlamentare
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia". Fabio Camillacci ci racconta la vera storia di "Jack lo Squartatore", "Jack the Ripper" in inglese come lo stesso serial killer londinese si ribattezzò nelle sue lettere con cui sfidò la polizia britannica. Il capostipite degli assassini seriali contemporanei uccise 5 donne tra il 6 agosto e il 9 novembre del 1988 a Whitechapel, malfamato quartiere di Londra. Ma secondo alcune fonti, i delitti di "Jack lo Squartatore" sarebbero addirittura 11, e forse anche di più. In questo primo capitolo, riflettori puntati sugli omicidi accertati, sul modus operandi del mostro e sulle prime ipotesi fatte dagli inquirenti. Sentiremo le voci del detective in pensione Trevor Marriott, dello psicologo criminale Thomas Mueller e dello storico Alex Werner.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia". Fabio Camillacci ci racconta la vera storia di "Jack lo Squartatore", "Jack the Ripper" in inglese come lo stesso serial killer londinese si ribattezzò nelle lettere con cui sfidò la polizia britannica. Il capostipite degli assassini seriali contemporanei uccise almeno 6 donne tra il 6 agosto e il 9 novembre del 1988 a Whitechapel, malfamato quartiere di Londra. Ma secondo alcune fonti, i delitti di "Jack lo Squartatore" sarebbero addirittura 16. In questo secondo capitolo, riflettori puntati sui principali sospettati, sulle tante ipotesi fatte negli ultimi 136 anni. Ma un DNA potrebbe aver rivelato la vera identità di "Jack The Ripper". E' davvero il DNA di "Jack lo Squartatore"? Sentiremo tra gli altri: il detective in pensione Trevor Marriott, lo psicologo criminale Thomas Mueller e l'esperto forense Duncan Lees.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci, ciclo speciale dedicato ai delitti del Mostro di Firenze. Primo Capitolo: l'inizio della lunga scia di sangue, i primi duplici omicidi del serial killer che insanguinò Firenze e dintorni dal 1968 al 1985.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci prosegue il ciclo speciale dedicato ai delitti del Mostro di Firenze. Secondo capitolo: la pista sarda.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci prosegue il ciclo speciale dedicato ai delitti del Mostro di Firenze. In questo terzo capitolo: l'ultimo duplice omicidio, le caratteristiche dei serial killer cosiddetti "edonisti" e il coinvolgimento di Pacciani nell'inchiesta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci prosegue il ciclo speciale dedicato ai delitti del Mostro di Firenze. In questo quarto e ultimo capitolo: le inchieste, i processi a Pacciani e ai compagni di merende e gli ultimi sviluppi di questa lunga vicenda. All'interno le voci di: Pietro Pacciani, dell'ex procuratore di Firenze Piero Luigi Vigna, del giornalista Mario Spezi e di Renzo Perugini, dirigente della SAM, la "Squadra AntiMostro".
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci prima puntata dedicata al delitto di Pier Paolo Pasolini: il poeta fu ucciso nella notte tra l'1 e il 2 novembre 1975. A distanza di 49 anni, sono ancora molti i lati oscuri di quell'omicidio. E' stato condannato solo Giuseppe Pelosi detto "Pino la rana", ma quella notte all'Idroscalo di Ostia evidentemente Pelosi non era solo. All'interno: un'intervista di Enzo Biagi a Pier Paolo Pasolini, il TG Rai con Lello Bersani che annuncia l'uccisione del poeta, l'avvocato Stefano Maccioni (Legale dei familiari di Pasolini), la scrittrice Simona Zecchi, il criminologo Francesco Bruno intervistato dal documentarista e scrittore Paolo Cochi, il regista Sergio Citti, il giornalista Pino Rinaldi, Giulio Andreotti e lo stesso Giuseppe Pelosi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci seconda puntata dedicata al delitto di Pier Paolo Pasolini: il poeta fu ucciso nella notte tra l'1 e il 2 novembre 1975. A distanza di 49 anni, sono ancora molti i lati oscuri di quell'omicidio. E' stato condannato solo Giuseppe Pelosi detto "Pino la rana", ma quella notte all'Idroscalo di Ostia evidentemente Pelosi non era solo. All'interno: la famosa intervista di Franca Leosini a Giuseppe Pelosi in cui quest'ultimo nel 2005 ammise che quella notte all'Idroscalo non era solo, un brano di una storica e significativa intervista a Pasolini, il pensiero del criminologo Francesco Bruno al microfono di Paolo Cochi, della scrittrice Simona Zecchi, del giornalista Pino Rinaldi e un'intervista a Roberto Panzironi proprietario del ristorante "Al Biondo Tevere" dove Pasolini andò con Pelosi la sera in cui fu ucciso.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci prima puntata dedicata alla Strage di Erba: dalla mattanza alla condanna all'ergastolo di Olindo Romano e Rosa Bazzi. Contributi audio storici da non perdere, tra cui: le confessioni dei coniugi Romano e le due versioni della testimonianza dell'unico sopravvissuto Mario Frigerio.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci seconda puntata dedicata alla Strage di Erba: i tanti lati oscuri. Olindo Romano e Rosa Bazzi sono davvero colpevoli? Contributi audio storici da non perdere, tra cui: un'intervista esclusiva ad Azouz Marzouk, il pensiero del generale Luciano Garofano, del giornalista e scrittore Edoardo Montolli e dell'avvocato Fabio Schembri, uno dei legali di Olindo e Rosa.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci prima puntata dedicata ai due gialli di Arce: l'omicidio di Serena Mollicone e lo strano suicidio del brigadiere Santino Tuzi. All'interno contributi audio storici da non perdere tra cui: la voce di Guglielmo Mollicone, il padre di Serena, e della dottoressa Antonella Conticelli, medico legale che effettuò la prima autopsia sul cadavere di Serena.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20. Con Fabio Camillacci seconda e ultima puntata dedicata ai due gialli di Arce: l'omicidio di Serena Mollicone e lo strano suicidio del brigadiere Santino Tuzi. Serena venne uccisa il primo giugno del 2001, Tuzi si suicidò in modo anomalo nell'aprile del 2008. In primo e in secondo grado i 5 imputati che erano alla sbarra per questi due fatti di cronaca sono stati assolti. All'interno contributi audio storici da non perdere tra cui: la dottoressa Antonella Conticelli, medico legale che effettuò la prima autopsia sul cadavere di Serena, l'ex procuratore capo di Cassino Mario Mercone, l'avvocato Armando Pagliei (difensore del fidanzatino di Serena, Michele Fioretti), Maria Tuzi (figlia del brigadiere Santino Tuzi), l'avvocato Rosangela Coluzzi e la consulente Sara Cordella che seguirono i casi nelle prime fasi dell'inchiesta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20 con Fabio Camillacci. Alla luce dell'attentato a Donald Trump in Pennsylvania con il tycoon salvo per miracolo, prima puntata dedicata alle tante zone d'ombra relative all'attentato che causò la morte del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy: Dallas, 22 novembre 1963. Contributi audio storici da non perdere: la testimonianza di James Tague e Bill Dodd, un'intervista a Malcom Perry (chirurgo di turno quel giorno a Dallas) e un'intervista all'allora governatore del Texas John Connally.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20 con Fabio Camillacci. Alla luce dell'attentato a Donald Trump in Pennsylvania con il tycoon salvo per miracolo, seconda puntata dedicata alle tante zone d'ombra relative all'attentato che causò la morte del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy: Dallas, 22 novembre 1963. Contributi audio storici da non perdere: le testimonianze di chi quel giorno era presente nella Dealey Plaza di Dallas come James Tague e Billy Newman. E ancora: le parole di Aubrey Wright, Paul O'Connor e Gerald Custer in merito al giallo del cervello di Kennedy, della bara e del corpo dopo la morte. Il ricordo dell'ex poliziotto di Dallas Gerald Hill e un'intervista a Oliver Stone, regista del film "JFK: un caso ancora aperto".
RispondiInoltra
Aggiungi reazione
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Su Radio Cusano Campus, "Crimini e Criminologia" dal lunedi al venerdi dalle 19 alle 20 con Fabio Camillacci. Alla luce dell'attentato a Donald Trump in Pennsylvania con il tycoon salvo per miracolo, dopo aver parlato delle tante zone d'ombra legate all'attentato che causò la morte di John Fitzgerald Kennedy nel 1963, riflettori puntati su quanto avvenne il 5 giugno 1968: l'omicidio di Robert Kennedy. Un attentato ancora oggi pieno di cose che non tornano. Contributi audio storici da non perdere: brani di famosi discorsi di Bob Kennedy, cosa disse l'allora capo della polizia di Los Angeles Daryl Gates per difendersi dalle accuse di depistaggio, la replica del direttore degli archivi di stato della California John Burns e poi il ricordo del dirigente sindacale Paul Schrade, dell'uomo che pose un rosario tra le mani di Bob Kennedy dopo gli spari, e l'analisi del tecnico del suono Philip Van Praag in merito a quanti colpi d'arma da fuoco furono sparati contro Robert Kennedy nelle cucine dell'hotel Ambassador di Los Angeles.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices


