DiscoverScreenshot. Cose dai nostri schermi
Screenshot. Cose dai nostri schermi
Claim Ownership

Screenshot. Cose dai nostri schermi

Author: Pietro Minto

Subscribed: 16Played: 327
Share

Description

Screenshot è un podcast che parla di cultura digitale e tecnologia, di quello che succede dentro i nostri schermi e di come i personaggi, gli eventi e le aziende che li abitano influenzino le nostre vite. Ogni puntata parlerà quindi di una persona, una società o un fenomeno, della sua storia e della sua importanza. Perché quello che succede sui nostri schermi non rimane dentro i nostri schermi. Ogni venerdì un nuovo episodio.

Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.

Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
67 Episodes
Reverse
Due nuovi social network per contenuti generati con le intelligenze artificiali, simili ma diversi tra di loro. In particolare Sora 2, la nuova versione del modello di OpenAI in grado di generare video, è impressionante e piuttosto sfrontato per quanto riguarda eventuali abusi da parte degli utenti. Per non parlare del copyright, ovviamente. Ne parla Pietro Minto nella nuova puntata di Screenshot, il podcast di tecnologia del Foglio.LINK: Sora 2 di OpenAIVideo Sam Altman Skibidi ToiletVibes di MetaUn video generato da Sora in cui Sam Altman ruba GPU Nvidia al supermercatoScreenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
L'accordo per la cessione della divisione americana di TikTok da ByteDance a delle aziende statunitensi è ormai vicino. C'è anche un consorzio di imprenditori pronto a prenderne il controllo, con Oracle che gestirà il tanto desiderato algoritmo del social network. Ma se è così un affare per Trump e i suoi, perché i cinesi sono così contenti di questo accordo? Ne parla Pietro Minto nella nuova puntata di Screenshot, il podcast settimanale di tecnologia del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
In un anno di grande crisi per i siti di news in inglese, Substack.com è cresciuto di quasi il 50%. Ma soprattutto si è affermato come un player più grande del settore delle newsletter, che ormai punta ai video, ai podcast, ai creator, alle live. A tutto. E il web, in tutto questo? Ne parla Pietro Minto nella nuova puntata di Screenshot, podcast settimanale di tecnologia del Foglio.(Link all'articolo di Sherwood che contiene il grafico citato: https://sherwood.news/tech/google-faces-its-first-big-lawsuit-for-ai-summaries-rolling-stone-lawsuit/)Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Sam Altman dice che è sempre più difficile riconoscere i post dei social media scritti dagli esseri umani. Google dice (anzi, scrive in un documento legale) che il web "è in declino". Chi l'avrebbe mai detto, eh? Ciò nonostante, per Google le cose vanno benone: può pure tenersi Chrome, il suo browser, senza venderlo. Una domanda però resta: queste aziende ci sono o ci fanno? Ne parla Pietro Minto nella nuova puntata di Screenshot, il podcast tecnologico del FoglioScreenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Esperti di AI e pure di robotica, negli ultimi mesi dipendenti chiave di Apple se ne sono andati, soprattutto a Meta, che sta spendendo moltissimo per strappare "talento" a OpenAI, Apple e altre aziende. Che cosa può voler dire per il futuro della Mela? Ne parla Pietro Minto in questa nuova puntata di Screenshot, il podcast settimanale di tecnologia del FoglioScreenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Le AI stanno cambiando l'aspetto (e il suono) del web. L'obiettivo è di migliorarlo e "arricchirlo" ma l'effetto finale non è sempre quello, anzi. Una trasformazione estetica, e non solo, che riguarda molti siti ma nessuno più di YouTube, e ha dato via a una nuova fase del processo che l'attivista e scrittore Cory Doctorow ha definito "enshittification". Ne parla Pietro Minto in questa puntata di "Screenshot", il podcast settimanale di tecnologia del Foglio. (Nella puntata di sente un breve estratto di questo video)Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Il lancio non proprio entusiasmante di GPT-5 ha confermato i timori di molti e innervosito i mercati. Nel frattempo, però, Sam Altman dice di aver bisogno ancora di migliaia di miliardi di dollari per le sue AI, e Big Tech continua a spendere abbastanza da trainare l'economia statunitense. Questo rende il pericolo bolla ancora più pericoloso – e vicino, secondo alcuni. Insomma, un agosto di tensione per il settore tecnologico: lo racconta Pietro Minto nella nuova puntata di Screenshot, podcast settimanale di tecnologia prodotto dal Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Non solo ChatGPT, anche Bing (il motore di ricerca di Microsoft) è cresciuto negli ultimi anni, sottraendo punti percentuali di mercato a Google, che è tuttora il sovrano del settore. Ma sempre meno. Ed è sempre colpa delle intelligenze artificiali (oltre che dell'antitrust americano). Ne parla Pietro Minto nella nuova puntata di Screenshot, il podcast di tecnologia del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Una storia che riassume bene il mondo il mondo in cui viviamo: Polymarket, una piattaforma che permette di scommettere su tutto, ha scommesso sul fatto che Zelensky si sarebbe vestito elegante entro fine luglio 2025. In ballo ci sono 200 milioni di dollari, solo che nessuno è d'accordo sui vestiti indossati dal presidente ucraino.Ne parla il giornalista Pietro Minto in una nuova puntata di Screenshot, il podcast di tecnologia del Foglio.Fonte: l'articolo di Wired USA che ha svelato la storia.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Meta sta facendo un test con alcuni utenti di Instagram, che sottopone a pubblicità non "skippabili", che non possono essere saltate, quindi, almeno per cinque secondi. E se proprio l'utente non vuole sorbirsi le ad, può sempre pagare un tot al mese a Meta. Manco fosse Netflix. Funzionerà? Ne parla il giornalista Pietro Minto in una nuova puntata di Screenshot, il podcast di tecnologia del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
E se il modello di business che il settore delle intelligenze artificiali sta aspettando fosse vendere amici, amiche e compagni d'altri tipo a milioni di persone? Questa settimana, xAI, l'azienda di Elon Musk, ha lanciato due nuovi "Companion" di Grok, uno dei quali è una ragazzina che sembra uscita da un anime. Ed è disposta a parlare di tutto. Se ne parla in una nuova puntata di Screenshot, il podcast settimanale sulla tecnologia del Foglio, a cura di Pietro Minto.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Ma che cos'è davvero la Artificial General Intelligence? Se lo chiedono anche OpenAI e Microsoft, che sono legate da un contratto che ruota attorno a questo concetto fumoso e un po' fantascientifico, che sta creando confusione (e molti attriti) tra le due aziende. Perché in ballo ci sono miliardi di dollari e un bel pezzo del business delle AI – oltre che, secondo i più pessimisti, il futuro dell'umanità. Ne parla Pietro Minto nella nuova puntata di Screenshot, il podcast di tecnologia del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Meta ha assunto una decina di ricercatori top da OpenAI, in un nuovo episodio della battaglia tra i giganti tecnologici per il "talento", ovvero le decine di professionisti in grado di sviluppare sistemi di intelligenza artificiale. Era da tempo che Zuckerberg soffriva lo strapotere di OpenAI e Google ma con questa operazione il gruppo Meta può tornare al centro del settore. Certo, ci vorrà del tempo ma fi, tra qualche mese o anno, sapremo finalmente cosa Zuckerberg intende per "superintelligenza".Ne parla Pietro Minto in una nuova puntata di Screenshot, il podcast di tecnologia del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Uno studio del MIT semina il panico e ricorda un vecchio articolo dell'Atlantic, che si domandava: "Google ci renderà stupidi?" In realtà, però, il paper dice tutt'altro e – anzi – conferma le potenzialità dei modelli linguistici e dei chatbot per l'apprendimento. Certo, se si studia, ovviamente. Ne parla il giornalista Pietro Minto in una nuova puntata di "Screenshot", podcast di tecnologia del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Questa settimana la Trump Organization ha presentato Trump Phone e Trump Mobile, lo smartphone e operatore telefonico del presidente USA. Al di là della stranezza dell'operazione in sé, un alone di mistero avvolge l'operazione, tra specifiche tecniche assurde e impossibili e grossi dubbi tecnici, oltre che etici. Ne parla il giornalista Pietro Minto in questa puntata di Screenshot, il podcast di tecnologia del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Lunedì si è tenuta WWDC, la conferenza annuale che Apple dedica agli sviluppatori. Un evento sempre più palloso, tipo infomercial, e senza un prodotto vero (specie dopo il lancio fallimentare di Apple Intelligence dello scorso anno). Riuscirà Apple a tornare ai fasti del passato? Ne parla il giornalista Pietro Minto nella nuova puntata di Screenshot, il podcast sulla tecnologia del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Palmer Luckey fu licenziato da Facebook per alcune sue opinioni politiche. A dieci anni di distanza, lui e Mark Zuckerberg sotterrano l'ascia di guerra per lavorare assieme a un progetto militare, in cui c'entra la realtà virtuale e aumentata. Meta, infatti, collaborerà con Anduril Industries, azienda co-fondata da Luckey dopo la cacciata da Facebook. Il trionfo dell'amicizia ma anche una nuova fase nella collaborazione tra esercito e Silicon Valley.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Grok è l'intelligenza artificiale sviluppata da xAI, azienda fondata da Elon Musk, nata per "capire i segreti dell'universo". Finora, però, si è distinto per un tono molto sarcastico e volgare e alcune accuse a Musk stesso, per arrivare a una teoria cospiratoria di estrema destra sul Sudafrica. In tutto questo, Elon continua a modificare l'AI in modo da renderla più affine a se stesso: ci riuscirà? Il giornalista Pietro Minto racconta il travagliato rapporto tra Grok e il suo creatore nella nuova puntata di Screenshot, il podcast di tecnologia del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Questa settimana Google ha presentato una serie di novità nel corso di Google I/O, l'annuale conferenza per sviluppatori web che organizza a Mountain View, California. Al centro di tutto, le intelligenze artificiali e il modo in cui cambieranno definitivamente la ricerca e le nostre abitudini online. Risultato: a googlare sarà Google al posto nostro.Pezzi citati: "Google’s future is Google Googling""AI Mode is obviously the future of Google Search"Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
Il numero di ricerche fatte su Google da Safari è calato "per la prima volta in 22 anni". Colpa delle AI o è solo una coincidenza? Si direbbe la prima, anche se da anni si discute di come i più giovani siano abituati a usare TikTok come motore di ricerca, evitando le ricerche nel web e rimanendo in ambienti chiusi. E poi sono arrivate ChatGPT & co. a dare il colpo finale (forse) a un modello di business su cui Google – e non solo – ha basato tutto. Ne parla il giornalista Pietro Minto in questa puntata di Screenshot, il podcast settimanale di tecnologie del Foglio.Screenshot è un podcast di Pietro Minto prodotto da Il Foglio quotidiano.Coordinamento e grafica di Enrico Cicchetti
loading
Comments 
loading