Discover
Forensics Caffè - 4^ Stagione 2023/24

Forensics Caffè - 4^ Stagione 2023/24
Author: Associazione Forensics Group
Subscribed: 1Played: 0Subscribe
Share
© Copyright Associazione Forensics Group
Description
La quarta stagione degli incontri settimanali con gli esperti del Team scientifico di Forensics Group .
Una chiacchierata nel corso della quale, con approccio informale e leggerezza, vengono trattati argomenti di grande interesse per la comunità di utenti di ForensicGroup.
Con Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà, si alterneranno, di volta in volta, altri conduttori.
Una chiacchierata nel corso della quale, con approccio informale e leggerezza, vengono trattati argomenti di grande interesse per la comunità di utenti di ForensicGroup.
Con Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà, si alterneranno, di volta in volta, altri conduttori.
34 Episodes
Reverse
Il Team di Forensics Group saluta la sua community per augurare una buona estate. L’approssimarsi della pausa estiva sarà un’occasione per tracciare un consuntivo di un periodo molto inteso e purtroppo funestato dalla tragica scomparsa dell’amico Domenico Famà.
L’analisi delle immagini rappresenta un’attività di grande importanza nell’ambito forense. Oltre alla rappresentazione riproduttiva, le immagini contengono numerose informazioni di grande utilità, come i metadati. Uno degli aspetti meno noti ma molto utile è la possibilità di analizzare le tracce digitali per risalire alla camera con cui è stata realizzata la foto, seguendo una vera e propria impronta che rende unico ciascun dispositivo. Ne abbiamo parlato con Massimo Iuliani
Imputati assolti che tutti credono colpevoli, altri condannati pur se ritenuti innocenti, logoranti e interminabili processi che si traducono nell’anticipazione di una colpevolezza non ancora dimostrata. La lezione di Kafka ci aiuta a leggere la realtà del mondo attuale tra giusto processo, condizionamento mediatico e salvaguardia dei diritti. Ne abbiamo parlato con Persio Tincani.
Le parole hanno spesso un plurimo significato che dipende da tanti fattori come il contesto, il tono, il rapporto esistente tra i soggetti che partecipano al dialogo. Esiste, quindi, un confine tra complimenti e vere e proprie molestie e tale linea di demarcazione può diventare, talvolta, anche molto labile. Ne abbiamo parlato con Marina Castagneto
Proseguiamo il nostro percorso nel diritto delle nuove tecnologie affrontando il tema della tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale nell’era dell’Intelligenza Artificiale generativa. Sfruttando l’enorme potenza di calcolo dei moderni algoritmi di IA è possibile produrre contenuti originali tanto che sembra davvero così facile diventare creatori di contenuti. Ci sono, però, delle implicazioni di carattere legale, non tutte ancora chiarite. Ne abbiamo parlato con Raffaela Aghemo.
La linguistica forense ha molteplici applicazioni in ambito giudiziario. Tra queste, di assoluta importanza risulta la possibilità di identificare un soggetto attraverso l’analisi di uno scritto.Ne abbiamo parlato con Roberta Melazzo.
Forensics caffè giovani. Una delle mission del Forensics Group é da sempre legata al mondo della formazione e dell’informazione per i giovani, declinata su temi che coinvolgono le nuove generazioni. L’argomento trattato si muove all’interno dei social network e sui sistemi di monetizzazione. In questa puntata coinvolgeremo adolescenti, grandi fruitori delle piattaforme social, per comprendere la loro conoscenza e la reale percezione delle dinamiche sotterranee di questo mondo.Ne abbiamo parlato con i ragazzi del Liceo Lucrezio Caro di Roma.
La violenza è un elemento caratterizzante di alcune tipologie di reato tanto da divenire, talvolta, vero e proprio elemento costitutivo determinante nel percorso di accertamento della responsabilità o di determinazione della condanna. Con l’affermarsi della cronaca giudiziaria, ai profili tecnici si è aggiunta l’esigenza di “raccontare” tali crimini. In tale contesto, esigenze apparenti di comunicazione si avvalgono di alterazioni o eccessi che determinano vere e proprie spirali d’odio stimolando soprattutto soggetti già predisposti all’aggressività patologica. Giuseppe Cammaroto e Sonia Cenceschi ne hanno parlato con Cristina Brasi.
Il diritto alla bigenitorialità viene garantito anche quando il papà si trova recluso in esecuzione penale all’interno di istituti penitenziari? Edifici vetusti, sottodimensionamento organico e sovraffollamento (o per meglio dire affollamento) sono le principali condizioni che contraddistinguono molti dei 189 istituti penitenziari in Italia. Il diritto a mantenere i rapporti con la famiglia, da una parte, e il diritto alla bigenitorialità dall’altra, come vengono concretamente tutelati quando si parla di carcere? Giuseppe Cammaroto e Annalisa Nazzaro ne hanno parlato con Sara Tomasoni che ha condiviso le sue riflessioni nate dall’esperienza pratica nella CC di Brescia Nerio Fischione.
A pochi giorni dalla sua improvvisa scomparsa, gli amici e colleghi di Forensics Group rendono omaggio all’Avv. Domenico Famà, anima di tutte le iniziative dell’associazione sin dalla sua fondazione.
E’ possibile o doveroso ancorare l’intelligenza artificiale al concetto di etica? In un’epoca in cui gli algoritmi e chat box sembrano prepotentemente irrompere in tutti i settori della vita quotidiana, bisogna chiedersi quale sia il limite all’utilizzo di questi strumenti e quale sia la cornice etica che deve caratterizzare le scelte guidate da questi strumenti. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Gianluca Pomante.
La revisione e la valutazione dei contenuti scientifici, processo conosciuto anche con il nome di “peer review” rappresenta un importante metodo attraverso cui una pubblicazione scientifica viene analizzata e validata a garanzia di tutti coloro che dovranno usufruire di quella pubblicazione. Un processo analogo può essere ipotizzato per le perizie? Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Chiara Meluzzi
Il web rappresenta un immenso patrimonio di dati e informazioni che, se raccolte e organizzate nella maniera giusta, possono rivelarsi un prezioso supporto per svariate esigenze. La possibilità di attivare gli strumenti di ricerca attraverso le potenzialità dell’intelligenza rappresenta una sfida attuale e futura dell’OSINT. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Orazio Lacenere
Il web è strumento di grande sviluppo ma può anche rappresentare una fonte di insidie quando veicola notizie distorte, non verificate e foriere di creare un pregiudizio alla reputazione. Quali sono le caratteristiche di questo fenomeno e quali sono le forme di tutela che si possono attivare? Giuseppe Camamroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Piera di Stefano.
I crimini finanziari si evolvono e abbandonano l’esclusiva materialità fatta di documenti cartacei. La smaterializzazione dei flussi finanziari, dei titoli e delle comunicazioni è un processo che ha radici ormai antiche ma che oggi accelera imponendo un cambio di paradigma nell’approccio investigativo. Qual è il ruolo della digital forensics in tale ambito? Giuseppe Camamroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Pier Luca Toselli.
Tutto pronto per la sesta edizione dei Forensic Awards, la manifestazione organizzata da Forensicnews, il magazine dedicato alle investigazioni e alle scienze forensi. Scopriamo insieme le novità di quest’anno dalla voce di chi, per un intero anno, lavora per la buona riuscita di un evento che culmina in una splendida serata di festa.Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Karen Giacomello.
L’accertamento grafologico può essere richiesto in molteplici contesti. Alcuni di questi riguardano degli scritti di cui non si conosce l’autore, altri si riferiscono a scritti su superfici particolari o ancora si presentano in luoghi non convenzionali. Come cambia la metodologia di accertamento da parte del grafologo forense? Domenico Famà ne ha parlato con Annalisa Nazzaro.
L’analisi della scena del crimine è un’operazione complessa che prevede l’intervento di diverse professionalità tra loto complementari. Dal punto di vista della balistica forense, i residui e la distanza di sparo rappresentano due elementi fondamentali per ricostruire esattamente la dinamica di un evento. Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Ermanno Musto.
Gli influencer, grazie alla penetrante azione dei social network di cui si avvalgono, sono in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico. Quali sono le insidie, i limiti e qual è il ruolo di orientamento e controllo delle Autorità Garanti? Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Giacomo Conti
L’intelligenza artificiale è un processo mediante il quale degli elaboratori simulano i processi decisionali della mente umana. In tale contesto, l'intelligenza artificiale generativa si pone come quello specifico strumento in grado di generare testo, immagini, video, musica o altri media in risposta a delle richieste che vengono immesse dall’utente. Quali sono le implicazioni in ambito forense?Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà ne hanno parlato con Sebastiano Battiato.