Discover
Radio Salute - L'Intervista
96 Episodes
Reverse
La Dottoressa Alessandra Raimondi è stata premiata da AIOM con la “Lettura Marco Venturini” 2025 per uno studio che segna un avanzamento decisivo nella ricerca oncologica.
In occasione della Giornata Internazionale sulla sensibilizzazione sulla Vulvodinia abbiamo fatto il punto con il prof. Filippo Murina, Specialista in Ostetricia e Ginecologia e responsabile del Servizio di Patologia del Tratto Genitale Inferiore e del Centro Menopausa presso l’Ospedale Vittore Buzzi di Milano. Professore a.c. dell' Università degli Studi di Milano. Direttore Scientifico dell’Associazione Italiana Vulvodinia Onlus.
AISM continua il suo percorso di sensibilizzazione sulla Sclerosi multipla e lo fa anche con la campagna IO NON SCLERO giunta alla sua undicesima edizione.
Con la presidente di APIAFCO, Valeria Corazza, abbiamo fatto il punto sulla psoriasi ma soprattutto sulla qualità di vita delle persone, dopo l'esclusione della psoriasi dal Piano Nazionale di Cronicità. Ma APIAFCO non smette di stare dalla parte dei pazienti e promette di continuare a tenere alta l'attenzione sulla malattia.
Con il prof. Fuso abbiamo parlato dello studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla prestigiosa rivista Alzheimer's & Dementia, che svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilitàdi regolare "a monte" la formazione delle placche amiloidi, una delle cause principali dellaneurodegenerazione
Con Enrica Ferrazzi, founder del progetto Occhi dei bimbi, abbiamo parlato dei problemi della vista che possono riguardare bimbi anche molto piccoli e dell'importanza di una diagnosi precoce.
Neuroinfiammazione, stress ossidativo e danni epigenetici rappresentano fenomeni trasversali a molte patologie in crescita in Italia: dai disturbi del neurosviluppo, come l’ADHD, fino alla depressione e alle malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer. Se n'è parlato al primo congresso nazionale dell'AIMF Health – Associazione Italiana Medicina Funzionale Integrata.
I recenti casi di patologie sviluppate in conseguenza di assunzione di prodotti con latte crudo riportano l'attenzione sulle cautele da adottare, soprattutto per le persone fragili (bambini, donne in gravidanza e persone che patologie pregresse). Abbiamo sentito l'esperta.
Dopo i recenti fatti di cronaca abbiamo approfondito i possibili rischi che derivano da una inappropriata produzione o conservazione del ghiaccio. Un alimento a tutti gli effetti. Ne abbiamo parlato con Carlo Stucchi, Presidente Istituto Nazionale Ghiaccio Alimentare.
Brevettato alla Sapienza di Romaun mix di microRNA di origine animaleche inibisce il tumore e le metastasi. Lo studio, riportato nel dettaglio in un recente articolodell’ International Journal of Molecular Sciences, si deve al Systems Biology Group Lab dell’Ateneo di Roma, direttodal prof. Mariano Bizzarri, in collaborazione con la farmaceutica Aurora Biosearch di Bollate (MI), impegnata da anni in ambito epigenetico a realizzare soluzioni innovative per l’oncologia,la neurologia, la dermatologia e la medicina rigenerativacon approccio alla biologia dei sistemi complessi e dello sviluppo
Da dieci anni, all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il Progetto Sportin Pediatria, realizzato con il supporto della Fondazione Bianca Garavaglia Onlus, dimostra come l’attività fisica non sia solo un’opportunità di movimento, ma anche uno strumento di autonomia, inclusione, oltre che di speranza,per i giovani pazienti. Ne abbiamo parlato con l'ideatore del progetto, il dott. Filippo Spreafico
La slaute del nostro pavimento pelvico, ne parliamo con il prof. Giuseppe Dodi.
Pavimento pelvico, una parte delicata del nostro corpo che non dobbiamo sottovalutare. Ne abbiamo parlato con l'esperto
«La nostra cardiochirurgia è riuscita a portare a termine con successo numerosi interventi mai eseguiti precedentemente, aprendo così nuove strade e nuove strategie terapeutiche. Sono traguardi che ci rendono orgogliosi, ma non dobbiamo mai dimenticare che tutto questo è stato possibile perché il nostro operato è sostenuto da solide colonne portanti: l’esperienza, la creatività e il coraggio chirurgico su cui poggia a sua volta l’architrave dell’etica, perché tutto quello che facciamo è in funzione del benessere del paziente ».
Marzo è il mese della prevenzione del cancro al colon retto. Ne parliamo con il dott. Fabio Monica, Direttore UOC Gastroenterologia Ospedale di Trieste
Le lenti intraoculari ICL offrono una qualità visiva eccellente non solo per miopie elevate, ma anche per miopie moderate, con una percentuale di correzione visiva che si avvicina al 100%. Queste lenti, inserite attraverso un intervento rapido e reversibile, rappresentano la soluzione ideale anche per i pazienti a cui la correzione laser è controindicata
Il movimento racchiuso in una scatola. Si potrebbe sintetizzare così la nuova campagna internazionale “Movement Pills” ideata dall’associazione Uisp per promuovere l’attività fisica come rimedio naturale per uno stile di vita sano. A partire dai prossimi giorni, nelle sedi delle istituzioni partner del progetto (tra cui il Museo di Storia della Medicina - MUSME- di Padova), nelle farmacie, nelle sedi delle associazioni sportive e nei vari ambulatori di fisioterapia del territorio, sarà possibile richiedere una delle speciali scatoline, molto simili a quelle di un normale farmaco, ma che al loro interno, anzichè pastiglie, contengono un bugiardino molto speciale
La prevenzione non ha età, ma sicuramente prima se ne comprende l’importanza prima se ne potranno godere i benefici in termini di qualità della vita. L’ultimo rapporto internazionale "Spotlight on adolescent health and well-being” - realizzato dall'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - ha provveduto ad offrire un'interessante fotografia delle attuali condizioni di salute fisica e psicologica dei ragazzi in età scolare.
In questi giorni l’Azienda Ospedale Università di Padova ha annunciato con orgoglio la buona riuscita del primo trattamento di procreazione assistita con fecondazione eterologa : un percorso di PMA che, a differenza di quella omologa in cui si utilizzano spermatozoi e ovociti della coppia, richiede l'utilizzo di gameti donati da individui esterni
Vicini agli occhi, vicini con il cuore. È una missione che dura da oltre trent’anni quella portata avanti con passione e competenza dal reparto di Oculistica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e che nei prossimi giorni (da giovedì 13 a sabato 15 febbraio) avrà l’opportunità di fare il bilancio dei risultati raggiunti in occasione dell’annuale congresso di S.I.T.R.A.C. (società italiana del trapianto di cornea).




















