Discover
New York con Carlo

New York con Carlo
Author: Carlo Galici
Subscribed: 3Played: 39Subscribe
Share
© Carlo Galici
Description
Benvenuti a "New York con Carlo", il podcast dedicato a scoprire la città che non dorme mai! Io sono Carlo Galici, appassionato di New York, fondatore e amministratore di ViaggiNewYork.it dal 2008, guida turistica e viaggiatore esperto.
Ti accompagnerò in un viaggio emozionante attraverso le strade, i monumenti e i segreti di questa incredibile metropoli.
In ogni episodio esploreremo insieme i luoghi iconici di New York, ma anche gli angoli meno conosciuti e le gemme nascoste che solo i veri insider conoscono.
Condividerò con te storie affascinanti, curiosità inedite e consigli pratici per vivere al meglio la tua esperienza a New York.
Oltre alle esplorazioni, ci saranno interviste con esperti, residenti e appassionati della città, che ci offriranno le loro prospettive uniche e suggerimenti preziosi.
E se volessi vivere New York con me, partecipa ad uno dei viaggi organizzati in programma nei prossimi mesi.
Iscriviti per non perdere nessun episodio e preparati a scoprire New York. Ad maiora.
Ti accompagnerò in un viaggio emozionante attraverso le strade, i monumenti e i segreti di questa incredibile metropoli.
In ogni episodio esploreremo insieme i luoghi iconici di New York, ma anche gli angoli meno conosciuti e le gemme nascoste che solo i veri insider conoscono.
Condividerò con te storie affascinanti, curiosità inedite e consigli pratici per vivere al meglio la tua esperienza a New York.
Oltre alle esplorazioni, ci saranno interviste con esperti, residenti e appassionati della città, che ci offriranno le loro prospettive uniche e suggerimenti preziosi.
E se volessi vivere New York con me, partecipa ad uno dei viaggi organizzati in programma nei prossimi mesi.
Iscriviti per non perdere nessun episodio e preparati a scoprire New York. Ad maiora.
64 Episodes
Reverse
In questo episodio vi porto alla scoperta del Chrysler Building, il grattacielo che più di ogni altro ha trasformato lo skyline di New York in un’opera d’arte.Racconteremo la sua storia, dalla competizione spietata con il 40 Wall Street fino al colpo di scena della guglia issata in segreto che lo rese l’edificio più alto del mondo.Vi parlerò delle sue decorazioni ispirate al mondo automobilistico, della splendida cupola argentata che ancora oggi incanta newyorkesi e visitatori, e vi guiderò tra i luoghi migliori da cui ammirarlo.Vai su viagginewyork.it per saperne di più.
In questo episodio vi porto a Staten Island, il borough meno conosciuto di New York, ma ricco di sorprese.Scopriremo la sua storia, da avamposto coloniale a comunità agricola, fino al boom residenziale dopo l’apertura del Verrazzano Bridge e alla chiusura della discarica di Fresh Kills.Vi accompagnerò tra i luoghi simbolo dell’isola: Historic Richmond Town, dove il tempo sembra essersi fermato; lo Snug Harbor Cultural Center con i suoi giardini unici; e il Garibaldi-Meucci Museum, che racconta l’incontro tra Antonio Meucci e Giuseppe Garibaldi, due italiani che hanno lasciato il segno anche qui.Parleremo anche di spiagge, parchi e naturalmente delle celebri pizzerie di Staten Island, considerate tra le migliori di New York.
In questo episodio vi porto all’estremità sud di Manhattan, tra giardini sul mare, memoriali e viste spettacolari sulla Statua della Libertà. Scopriremo la storia di Battery Park, dalle origini come avamposto militare all’arrivo di milioni di immigrati al Castle Clinton, fino ai progetti di riqualificazione del XX secolo e al ruolo simbolico dopo l’11 settembre.Cammineremo virtualmente lungo il lungomare del Lower Manhattan, tra piste ciclabili, traghetti e punti panoramici, e vi darò consigli pratici per vivere al meglio la zona, da una visita alla storica Fraunces Tavern a un picnic vista baia.
In questo episodio vi porto nel cuore di Midtown per scoprire due luoghi simbolo di New York: la New York Public Library, con i suoi iconici leoni Patience e Fortitude, e Bryant Park, il salotto verde della città.Racconteremo la storia della biblioteca, dalla sua nascita sul sito dell’antico serbatoio Croton alle sale iconiche come la Rose Main Reading Room, fino alle collezioni rare custodite nei suoi magazzini sotterranei.Poi usciremo all’aperto per vivere Bryant Park, dalla sua trasformazione da zona degradata a spazio pubblico modello, oggi teatro di eventi, attività e momenti di relax in ogni stagione. Vi darò anche consigli su dove prendere da mangiare e gustarlo al parco per vivere l’esperienza come un vero newyorkese.
In questo episodio vi porto nella Chinatown storica di Manhattan, tra vicoli leggendari, storie di immigrazione e sapori autentici. Scopriremo come questo quartiere sia nato sotto il segno delle discriminazioni del Chinese Exclusion Act, come fosse inizialmente popolato quasi solo da uomini e come si sia trasformato nel tempo, inglobando strade un tempo italiane e diventando un cuore pulsante della cultura cinese a New York.Passeggeremo idealmente tra Mott Street e Doyers Street, ci fermeremo a Columbus Park, entreremo nei templi e nei mercati, e vi consiglierò dove assaggiare i migliori ravioli al vapore, dim sum e anatra alla pechinese.Per saperne di più leggi la mia guida
Dalle sale dorate del Plaza alle atmosfere bohémien del Chelsea, passando per il fascino Art Deco del Waldorf Astoria appena riaperto: in questo episodio vi porto dentro gli hotel più iconici di New York. Scoprirete le storie, le curiosità e come viverli anche senza essere ospiti, tra cocktail storici, hall spettacolari e ristoranti che raccontano secoli di eleganza.
Il Queens è il volto più autentico della New York multiculturale. In questo episodio vi porto nel borough dove si parlano oltre 160 lingue, e dove ogni quartiere racconta una storia diversa fatta di arrivi, radici e convivenze.Vi racconto la sua evoluzione, da zona rurale a crocevia del mondo, e vi accompagno tra i suoi luoghi più sorprendenti: dal Flushing Meadows-Corona Park ai sapori di Jackson Heights, passando per i musei, i mercati, le spiagge e i templi della diversità.Un viaggio inaspettato nel cuore più umano di New York.Leggi la guida sul QueensScopri il nostro tour in italiano del Queens
Il Bronx è molto più di quello che raccontano i pregiudizi.In questo episodio vi porto alla scoperta della sua storia travagliata e affascinante: dalle origini rurali all’ondata migratoria, dai devastanti anni ’70 alla nascita dell’hip hop, fino alla rinascita culturale di oggi.E poi vi guido tra i suoi luoghi da non perdere: il Grand Concourse, Arthur Avenue, lo Yankee Stadium, il Bronx Zoo, la street art di Hunts Point e molto altro. Un viaggio intenso nel distretto più autentico e vibrante di New York.
La Fifth Avenue è molto più di una via dello shopping: è un pezzo di storia viva di New York.In questo episodio vi racconto come è nata, dalla Millionaire’s Row al Museum Mile, passando per Central Park e il cuore commerciale di Manhattan.Scoprirete perché la Fifth Avenue è da sempre il simbolo della trasformazione della città e vi porterò tra i suoi luoghi più iconici: dalla New York Public Library al Metropolitan Museum, dai grandi magazzini di lusso alle viste da cartolina. Un viaggio tra passato e presente lungo l’avenue più celebre del mondo.Per saperne di più.
Brooklyn non è solo uno dei cinque distretti di New York: è un mondo a sé, con una storia ricca di trasformazioni, immigrazione e rinascita.In questo episodio vi racconto le sue origini, dalla Brooklyn indipendente dell’Ottocento all’annessione a New York, passando per le sue mille anime.Nella seconda parte vi porto tra i quartieri da non perdere oggi: da DUMBO con i suoi panorami da cartolina, a Williamsburg e Bushwick tra rooftop e street art, fino a Brooklyn Heights e Coney Island.Scoprirete perché vale sempre la pena attraversare l’East River… e come vivere Brooklyn nel modo più autentico.
Nel cuore di Manhattan si trova uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti di New York: la Morgan Library & Museum.In questo episodio vi racconto la storia del suo fondatore, il potente banchiere J.P. Morgan, e soprattutto quella di Belle da Costa Greene, la direttrice visionaria che custodì e ampliò la sua collezione, nascondendo però un segreto legato alle leggi razziali dell’epoca.Scoprirete com’è nata la biblioteca, come è stata trasformata nei decenni — anche grazie all’intervento di Renzo Piano — e perché vale assolutamente la pena visitarla oggi.
A sud di Brooklyn, affacciata sull’oceano, Coney Island è molto più di una semplice spiaggia: è un pezzo di storia americana, un luna park permanente, un luogo dove l’estate sembra non finire mai.In questo episodio vi racconto la storia affascinante di questo quartiere leggendario, tra giostre storiche, tentativi di trasformazione radicale, rinascite inaspettate e tradizioni che resistono nel tempo — come la celebre gara dei mangiatori di hot dog del 4 luglio.Vi porterò poi a scoprire come vivere oggi Coney Island, tra spiagge gratuite, ruote panoramiche, fuochi d’artificio ogni venerdì sera e tutta l’energia autentica dell’estate newyorkese.
Organizzare un viaggio a New York può sembrare complicato… ma non lo è, se sapete da dove cominciare.In questo episodio vi accompagno passo dopo passo nella preparazione perfetta: dal volo all’hotel, dai documenti alla valigia, dai pass per le attrazioni ai tour guidati in italiano.Vi spiego dove alloggiare, come risparmiare, come pagare senza commissioni inutili e perché dividere la città per zone può davvero fare la differenza.Un episodio da ascoltare prima di partire — o mentre pianificate — per vivere New York senza stress e con il cuore più leggero.Vai qui per ottenere la carta Wise gratis a casa tua.
Il 4 luglio non è solo il Giorno dell’Indipendenza degli Stati Uniti: a New York è un'esperienza da vivere con tutti i sensi.In questo episodio vi porto alla scoperta delle radici storiche di questa festa patriottica, con aneddoti che riguardano proprio la città, come l’abbattimento della statua del re a Bowling Green.Ti guiderò poi in un itinerario perfetto per trascorrere la giornata: dalla mattina sulla spiaggia di Coney Island con la celebre gara dei mangiatori di hot dog, fino alla sera con i fuochi d’artificio sparati dal ponte di Brooklyn.Parleremo anche degli osservatori con biglietti speciali per la serata e di una crociera comoda ed esclusiva per assistere allo spettacolo sull’acqua. Un 4 luglio tutto newyorkese, tra emozione, storia e meraviglia.Per saperne di più leggi la mia guida su viagginewyork.it
Immagina New York senza i suoi ponti: Manhattan isolata, Brooklyn lontana, Queens irraggiungibile.In questo episodio speciale del podcast, ti porto alla scoperta delle opere ingegneristiche che hanno letteralmente unito la città, trasformando la sua geografia e la sua storia.Dal leggendario Brooklyn Bridge fino al maestoso Verrazzano, ogni ponte racconta una sfida vinta, un’evoluzione urbana e un cambiamento sociale. Scopri aneddoti affascinanti, storie incredibili (come quella di Emily Roebling) e consigli pratici su come visitarli oggi.
Nel 1810, un sedicenne di Staten Island convinse la madre a prestargli 100 dollari per comprare una barca. Settant'anni dopo, quella famiglia era la più ricca d'America e aveva trasformato per sempre il volto di New York.In questo episodio, Carlo racconta la straordinaria ascesa dei Vanderbilt: da Cornelius "Commodore" Vanderbilt che iniziò con un traghetto tra Staten Island e Manhattan, ai suoi discendenti che costruirono palazzi da favola sulla Fifth Avenue e crearono Grand Central Terminal.Scoprirete come un impero nato sull'acqua si trasformò nelle ferrovie che connettevano New York al resto d'America, come la famiglia spese fortune astronomiche per essere accettata dall'alta società costruendo le residenze più sontuose mai viste in città, e come la loro eredità continui a plasmare la metropoli di oggi.Un viaggio attraverso tre generazioni che incarnarono il sogno americano e i suoi eccessi.
Nel cuore della notte del 15 dicembre 1989, un artista siciliano installò illegalmente davanti alla Borsa di New York una scultura di bronzo di 3.200 chilogrammi.Quello che iniziò come un atto di guerriglia artistica è diventato una delle icone più fotografate al mondo. In questo episodio, Carlo racconta la straordinaria storia di Arturo Di Modica e del suo Charging Bull, il Toro di Wall Street.Scoprirete come un immigrato siciliano investì due anni della sua vita e 360.000 dollari di tasca propria per creare un simbolo di speranza dopo il crollo del 1987, come riuscì a trasportare e installare segretamente la scultura, e come l'amore dei newyorkesi la salvò dalla rimozione.Un viaggio dalle origini rurali della Sicilia agli atelier di SoHo, dalle proteste di Occupy Wall Street alla controversia con la Fearless Girl, per scoprire come l'arte può trasformare gli spazi urbani e diventare parte dell'identità collettiva di una città.Nella seconda parte, vi guiderò alla scoperta di Bowling Green e dei suoi dintorni, con tutti i consigli pratici per visitare e fotografare al meglio questa icona di Lower Manhattan che continua a rappresentare il sogno americano e la resilienza di New York.Per saperne di più leggi la mia guida.
Nella seconda parte del nostro viaggio alle origini di New York, esploreremo il periodo britannico della città, dalla conquista del 1664 fino all'indipendenza americana.Scoprirete come la piccola colonia olandese, ribattezzata New York in onore del Duca di York, si trasformò in un fiorente porto commerciale e in un crocevia culturale sotto il dominio inglese.L'episodio racconta le tensioni tra schiavi e coloni che portarono alla rivolta del 1712, l'ascesa dei Sons of Liberty e il ruolo cruciale della città durante la Rivoluzione Americana.Dalle prime proteste contro lo Stamp Act alla Battaglia di Golden Hill, dalla statua di Re Giorgio III abbattuta a Bowling Green all'occupazione britannica durata sette anni, New York fu protagonista nella nascita degli Stati Uniti.Il racconto culmina con l'Evacuation Day del 1783, quando le ultime truppe britanniche lasciarono la città e Washington entrò trionfante a Manhattan. Nella seconda parte dell'episodio, vi guideremo attraverso Lower Manhattan alla scoperta delle tracce ancora visibili di quest'epoca fondativa: da Fraunces Tavern dove Washington salutò i suoi ufficiali a Federal Hall dove prestò giuramento come primo presidente, dai cimiteri coloniali ai luoghi delle battaglie rivoluzionarie. Un viaggio nel passato che vi farà vedere Wall Street e il Financial District con occhi nuovi.
Prima che diventasse la capitale del mondo, New York era New Amsterdam, una piccola colonia olandese sulla punta di Manhattan.In questo primo episodio di una serie in due parti, vi porterò indietro nel tempo per scoprire le vere origini della Grande Mela: dall'esplorazione di Henry Hudson nel 1609 all'arrivo dei primi coloni, dall'acquisto di Manhattan per 60 fiorini alla costruzione del muro che diede il nome a Wall Street.Un viaggio tra i canali, i mulini a vento e le case dal tetto a gradini di una città che già nel XVII secolo accoglieva 18 lingue diverse e dove la tolleranza religiosa permetteva a cattolici, ebrei, protestanti e quaccheri di convivere pacificamente.Scoprirete come questa piccola colonia commerciale governata da personaggi indimenticabili come Peter Stuyvesant, l'irascibile governatore con la gamba di legno, pose le basi per la multiculturale metropoli di oggi. L'episodio si conclude con la drammatica conquista inglese del 1664, quando New Amsterdam divenne New York senza sparare un solo colpo. Una storia di commercio, diversità e trasformazione che ancora oggi definisce lo spirito della città.
Nel cuore del West Side di Manhattan, quello che un tempo era solo un vasto deposito ferroviario è diventato il più grande sviluppo immobiliare privato nella storia degli Stati Uniti.In questo episodio, Carlo vi porta alla scoperta di Hudson Yards, un quartiere nato letteralmente dal nulla, costruito su una piattaforma sospesa sopra binari ancora attivi.Esplorerete insieme le sue attrazioni iconiche: dalla controversa struttura del Vessel all'osservatorio Edge con il suo pavimento di vetro sospeso a 335 metri d'altezza, dal centro culturale The Shed ai lussuosi negozi e ristoranti.Un viaggio attraverso un esperimento urbanistico che sta ridefinendo il concetto di città nel XXI secolo, con tutte le sue contraddizioni, i suoi primati ingegneristici e le sue ambizioni futuristiche.Scoprirete come questo straordinario quartiere sia stato concepito, progettato e realizzato, e come visitarlo al meglio durante il vostro prossimo viaggio a New York, magari proprio con Carlo.Per saperne di più su Hudson Yards.