DiscoverItalia Segreta
Italia Segreta
Claim Ownership

Italia Segreta

Author: Bell'Italia

Subscribed: 24Played: 138
Share

Description

Città, borghi, arte, natura e i luoghi più sorprendenti e segreti del nostro Paese. Benvenuti a "Italia Segreta", il podcast di Bell’Italia che celebra le meraviglie nascoste del Bel Paese. Scoprite con noi le gemme nascoste che rendono l'Italia unica e affascinante, attraverso episodi ricchi di curiosità e approfondimenti.

Bell'Italia è la rivista di Cairo Editore che celebra le meraviglie del Bel Paese con reportage, itinerari, foto suggestive e storie affascinanti. Seguici anche su Instagram @bellitalia_magazine
36 Episodes
Reverse
🎙️ Benvenuti a una nuova puntata di "Italia Segreta", il podcast del magazine Bell'Italia.Una cattedrale nata da un’apparizione? O da un’incredibile sfida di potere tra un giovane re e il suo ex mentore?Dietro l’oro scintillante della Cattedrale di Monreale si nasconde una storia di ambizione, bellezza e rivalità. In questa puntata vi portiamo dentro un capolavoro unico al mondo: 6.340 metri quadrati di mosaici che raccontano tutta la Bibbia, una porta in bronzo che pare narrare storie al tocco, e un Cristo Pantocratore che — si dice — ti guarda negli occhi, ovunque tu sia.Scopriremo insieme perché Monreale fu costruita in fretta e con genio, chi erano gli artigiani che unirono stili arabi, normanni e bizantini, e come un esercito di restauratrici ha ridato luce al suo cielo dorato.Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/bellitalia_magazine/Testo tratto da Bell'Italia 464 - Gabriele Miccichè, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a una nuova puntata di "Italia Segreta", il podcast del magazine Bell'Italia.Cosa ci fanno due scheletri in un museo all’interno di un’antica abbazia? E com’era Monteriggioni prima che diventasse il borgo murato più famoso della Toscana?In questa puntata vi portiamo dove il tempo si è fermato: dentro le mura di Monteriggioni, tra antiche leggende, battaglie medievali e misteriose tombe nobiliari. Ma soprattutto ad Abbadia Isola, dove il nuovo Museo Archeologico MaM custodisce segreti che partono dal Medioevo e affondano fino alla preistoria.Un viaggio affascinante, fatto di anelli di rame, vestiti verdi, urne etrusche e reliquiari romani. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/bellitalia_magazine/Testo tratto da Bell'Italia 463 - Barbara Gabbrielli, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a una nuova puntata di "Italia Segreta", il podcast del magazine Bell'Italia.Oggi facciamo un viaggio nell’affascinante borgo di Calitri, dove storia, cultura e tradizione si fondono in un'esperienza unica. Calitri è una gemma nascosta nell'Irpinia, la cui la magia ha ispirato poeti, artisti e musicisti.Scopriamo la sua storia medievale e la bellezza delle grotte trasformate in botteghe, la sua tradizione gastronomica e la cultura che continua a crescere, come il celebre Sponz Fest di Vinicio Capossela! Testo tratto da Bell'Italia 432 - Manuela Piancastelli, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a una nuova puntata di "Italia Segreta", il podcast del magazine Bell'Italia.Todi, con la sua storia millenaria, è da sempre un luogo in cui il passato e il presente si intrecciano in modo unico. Da quando, nel 1970, l’artista americana Beverly Pepper si trasferì in Umbria, la città ha sviluppato una forte vocazione per l’arte contemporanea, dando vita a un affascinante dialogo tra le sue torri medievali e le sculture moderne.Oggi, Todi è un esempio straordinario di come le opere artistiche possano convivere con l'antichità, trasformando la città in un crocevia di tradizione e innovazione.Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/bellitalia_magazine/Testo tratto da Bell'Italia 462 - Rossella Cerulli, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a una nuova puntata di "Italia Segreta", il podcast del magazine Bell'Italia.Tra le valli luminose di Bressanone, l’Abbazia di Novacella si erge come un gioiello senza tempo. Fondata nel 1142, ha attraversato i secoli rinnovandosi senza mai perdere la sua identità, intrecciando Romanico, Gotico, Barocco e Rococò in un’armonia architettonica unica.Luogo di spiritualità, arte e sapere, Novacella custodisce affreschi preziosi, una biblioteca rococò con volumi antichi e una collezione d’arte che racconta secoli di storia. Il chiostro affrescato, il cimitero con le sue croci anonime e il Pozzo delle Meraviglie sono solo alcune delle tappe di questo viaggio nel tempo.Tra giardini barocchi e vigneti secolari, la visita si conclude con un brindisi ai celebri vini dell’abbazia, un sorso di storia e tradizione. Premi play e lasciati trasportare tra le meraviglie di Novacella!Testo tratto da Bell'Italia 462 - Ettore Pettinaroli, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a una nuova puntata di "Italia Segreta", il podcast del magazine Bell'Italia.Nel cuore del centro storico di Lecce si erge un capolavoro di pietra e luce: la Basilica di Santa Croce.Un’esplosione di decorazioni, figure fantastiche e simboli religiosi scolpiti nella morbida pietra leccese, che muta colore con il passare delle ore, trasformando la facciata in un vero spettacolo visivo.Erede di secoli di storia e custode di una venerata reliquia, questa chiesa incarna il culmine del Barocco leccese, tra putti danzanti, mostri mitologici e un rosone che sembra un merletto di pietra.Un viaggio tra arte e fede, tra la magnificenza della decorazione e la quieta bellezza del suo interno, fino all’esperienza immersiva dei “Misteri di Santa Croce”, quando la basilica si anima tra luci e suoni in un racconto avvolgente. Scopri con noi il gioiello barocco di Lecce. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/bellitalia_magazine/Testo tratto da Bell'Italia 459 - Vannina Patanè, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!Nascosto tra le montagne abruzzesi, l’Oratorio di San Pellegrino custodisce un tesoro straordinario: un ciclo di affreschi medievali che raccontano storie di santi, stagioni e segreti del tempo con una bellezza travolgente.Qui, i colori accesi e le figure enigmatiche parlano di un’epoca lontana, di monaci benedettini, cavalieri e pellegrini in cerca di protezione e ispirazione.Un piccolo gioiello che pochi conoscono, ma che merita di essere scoperto.Testo tratto da Bell'Italia 385 - Sandra Fiore, © Cairo EditoreSeguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/bellitalia_magazine/
🎙️ Benvenuti a una nuova puntata di "Italia Segreta", il podcast del magazine Bell'Italia.Oggi andiamo alla scoperta delle Terme di Caracalla, un luogo dal fascino senza tempo!Le Terme di Caracalla non sono solo un sito archeologico, ma un viaggio nella magnificenza dell’antica Roma, un luogo dove il benessere era un'arte e la vita scorreva tra bagni caldi, sport, cultura e momenti di puro relax.In questo episodio andremo alla scoperta di un mondo fatto di lusso, grandiosità e storia, tra segreti nascosti, curiosità affascinanti e testimonianze di un’epoca che continua a stupirci. Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/bellitalia_magazine/Testo tratto da Bell'Italia 434 - Sandra Minute, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!In questa puntata esploreremo le terre toscane che hanno dato i natali e ispirato due giganti della musica: Giacomo Puccini e Pietro Mascagni.Da Lucca a Torre del Lago, fino a Livorno e Viareggio, ci immergeremo nei paesaggi, nelle dimore e nei ricordi che raccontano le loro vite.Celebreremo Puccini visitando i luoghi dove nacquero i capolavori immortali come La Bohème e Madama Butterfly, per poi scoprire l’eredità cosmopolita e vibrante di Mascagni, il genio ribelle di Livorno e compositore di Cavalleria Rusticana.👉 Scoprite con noi questa terra dove la musica incontra l’arte e la bellezza. Premete play e lasciatevi trasportare dalle note di una storia indimenticabile!Testo tratto da Bell'Italia 457 - Sandra Fiore, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!Questa settimana ti portiamo in Molise, a scoprire una meraviglia poco conosciuta: l'area archeologica di Altilia-Saepinum, soprannominata la "Piccola Roma".Un antico municipium romano fondato in terra sannita, dove i resti monumentali di teatri, templi, terme e mura si fondono armoniosamente con il paesaggio rurale e l’atmosfera agreste.Una passeggiata unica nel tempo attraverso il cardo e il decumano, tra antiche botteghe e case rurali, sotto l’ombra di querce, fino agli imponenti mausolei e alle porte monumentali.🎙 Scopri il fascino senza tempo di Saepinum e scopri con noi i suoi segreti!Testo tratto da Bell'Italia 422 - Sandra Fiore, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a una nuova puntata di "Italia Segreta", il podcast del magazine Bell'Italia.Oggi ci immergeremo tra i canali e le calli di Venezia per scoprire un gioiello nascosto: il Palazzetto Bru Zane. Questo edificio seicentesco, nato per essere un luogo di svago e incontri della nobile famiglia Zane, oggi risplende come il cuore pulsante della musica romantica francese, grazie al restauro voluto dalla Fondazione Bru.Attraverso la storia, l’arte e le note che risuonano nel suo raffinato salone affrescato, vi racconteremo di come questo piccolo tesoro sia tornato a nuova vita.Preparatevi a un viaggio nella Venezia più autentica, dove ogni dettaglio parla di bellezza e melodia senza tempo.👉 Ascoltate la puntata per scoprire un luogo in cui il passato rivive nelle emozioni del presente!Testo tratto da Bell'Italia 461 - Vannina Patanè, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!Questa volta ti portiamo sulle colline di Firenze, tra cipressi e scorci mozzafiato, per visitare la Fondazione Spadolini. Un viaggio nella vita e nelle passioni di Giovanni Spadolini, statista, intellettuale e collezionista, che ha trasformato la sua dimora in una vera “Casa dei Libri”.Tra cimeli storici, opere d’arte e 80 mila volumi, esploreremo un luogo unico, sospeso tra cultura e memoria, dove rivive l’amore per l’Italia e per la conoscenza.🎙 Ascolta l’episodio e lasciati ispirare dalla visione e dal lascito di un grande protagonista del Novecento!Testo tratto da Bell'Italia 444 - Ornella D'Alessio, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!Oggi vi portiamo nel cuore della Valle d'Aosta, ad Aymavilles, per scoprire il fascino del suo celebre castello: un viaggio tra storia, architettura e leggende.Abitato per secoli dalla nobile famiglia Challant, questo maniero unico ci racconta epoche e stili diversi, da robuste torri medievali a eleganti logge barocche.Restaurato di recente, il Castello di Aymavilles oggi custodisce tesori dell'Accademia di Sant’Anselmo, che evocano un passato di collezionismo e meraviglie.🎙 Ascolta la puntata e immergiti nel racconto di uno dei simboli della Valle d’Aosta!Testo tratto da Bell'Italia 440 - Claudia Sugliano, © Cairo Editore
🎙 Benvenuti a una nuova puntata di Italia Segreta, il podcast dedicato alle bellezze meno conosciute e meglio custodite del nostro Bel Paese. Oggi vi portiamo a Torre di Palme, un borgo medievale delle Marche che domina l’Adriatico. Con le sue mura antiche, i vicoli in mattoni e le chiese affacciate sul mare, questo gioiello racconta storie di spiritualità e arte.Tra i tesori, spicca il polittico di Vittore Crivelli, custodito nella chiesa di Sant’Agostino, un’opera d’oro e tridimensionalità che incanta i visitatori.Ma Torre di Palme non è solo arte: al Museo Archeologico i reperti dei Piceni, come l’iconico “anellone piceno,” ci svelano i misteri di un antico passato.Preparatevi a scoprire un luogo dove la storia e la bellezza si incontrano, incantando ogni viaggiatore. Buon ascolto! 🌟Testo tratto da Bell'Italia 455 - Giovanni Mariotti, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!Oggi vi invitiamo in un viaggio alla scoperta di un territorio che, con i suoi paesaggi mozzafiato e il legame profondo con la storia e l’arte, sa raccontare storie straordinarie.Andremo nelle Langhe e Roero, dove la tradizione vinicola si sposa con l’innovazione dell'arte contemporanea.Partiremo dalla Cappella del Barolo di La Morra, capolavoro di Sol LeWitt e David Tremlett, per arrivare a opere monumentali come Frammenti di Valerio Berruti e le splendide collezioni nelle residenze storiche della zona.Scopriremo architetture iconiche come Il Cubo e L'Acino, veri gioielli della contemporaneità che emergono nel paesaggio delle Langhe. 🎧 Ascolta ora e immergiti in un mondo dove la bellezza e l'arte si intrecciano perfettamente.Testo tratto da Bell'Italia 402 - Lara Leovino, © Cairo Editore
🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!Cosa rende unica Sabaudia, questa città sospesa tra mare, laghi e la maestosità del promontorio del Circeo? Inaugurata nel 1934, Sabaudia è un esempio straordinario di architettura razionalista, dove la geometria degli edifici si fonde con la natura circostante.Passeggeremo idealmente tra le sue piazze, i portici e i simboli di un’epoca, scoprendo storie affascinanti: dalla fondazione di questa "città di bonifica" alla visione dei suoi architetti che, in meno di un anno, le diedero vita. Esploreremo i profumi mediterranei, il blu dei laghi e del mare, fino a scorgere il volto di una città che Pier Paolo Pasolini definiva "a misura d’uomo".Ascolta ora il nuovo episodio su Italia Segreta! Testo tratto da Bell'Italia 457 - Sandra Fiore, © Cairo Editore
Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!Oggi ci avventureremo nel suggestivo borgo di Cervara di Roma, un luogo incantevole che ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli.A solo 70 chilometri da Roma, Cervara è conosciuta anche come il “borgo degli artisti”, non solo per la sua bellezza naturale ma anche per il suo legame speciale con figure come Ennio Morricone, che ha dedicato a questo incantevole posto una suite intitolata Notturno-Passacaglia per Cervara.Il borgo, situato a 1.053 metri di altitudine e circondato dal Parco Naturale dei Monti Simbruini, ha attirato artisti fin dall'Ottocento, diventando una meta prediletta per coloro che cercavano ispirazione e tranquillità. Durante il Grand Tour, Cervara era famosa tra pittori e letterati, e artisti come Samuel Morse e Giuseppe Antonio Koch hanno trovato in questo luogo un rifugio creativo, capace di suscitare emozioni profonde.Passeggiando per le sue stradine e gallerie, ci immergeremo in un museo a cielo aperto, dove l'arte si fonde con la natura e la storia. Scopriremo la Scalinata degli Artisti, un’opera che collega il paese alla sua storia culturale, e il “Montagna d’Europa”, dedicato alla pace universale. Ci perderemo tra murales e sculture, esplorando come Cervara continui a vivere attraverso le opere di coloro che hanno reso omaggio alla sua bellezza.Testo tratto da Bell'Italia 450 - Claudio Agostoni, © Cairo Editore Pronti a scoprire un angolo d'Italia dove arte, natura e storia si intrecciano in un connubio perfetto? Seguiteci!
Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!In questa puntata ci immergeremo nella storia affascinante di Ivrea, una città che ha saputo coniugare innovazione, architettura e responsabilità sociale grazie alla visione di Adriano Olivetti.Dal 2018, il complesso di edifici che lui stesso progettò è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, trasformando Ivrea in un museo a cielo aperto che racconta una storia imprenditoriale unica. Dalla fondazione dell'azienda nel 1908, Olivetti ha rivoluzionato non solo il settore della produzione di macchine da scrivere, ma anche il concetto di lavoro e di comunità. I suoi edifici, progettati da importanti architetti, riflettono un'idea di società in cui il benessere dei lavoratori e l'armonia tra lavoro e vita quotidiana erano al centro della sua filosofia.Oggi, visiteremo i luoghi simbolo di questa eredità, ascoltando le storie e le testimonianze di chi ha vissuto e lavorato in questi spazi. Scopriremo come le idee di Olivetti continuino a influenzare il panorama urbano e culturale di Ivrea, rendendola un esempio di come l'arte, la tecnologia e il design possano lavorare insieme per il progresso civile.Pronti a partire?Testo tratto da Bell'Italia 449 - Carlo Migliavacca, © Cairo Editore 
🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell’Italia!In questa puntata ci immergiamo tra i vicoli e le atmosfere uniche di Genova, la città che ha ispirato alcune delle canzoni più iconiche di Fabrizio De André.Partiamo dalle sue strade più segrete, tra antichi palazzi e quartieri popolari, per riscoprire la "Genova vecchia" cantata in tanti suoi versi, e conoscere le storie dietro alla scuola dei grandi cantautori genovesi.Esploreremo il legame profondo tra Faber e la sua città, tra malinconia, poesia e realtà sociale, passando per luoghi simbolo e ricordi d'infanzia che hanno plasmato il suo universo musicale.Testo tratto da Bell'Italia 454 - Claudio Agostoni, © Cairo Editore🎧 Non perdere questo viaggio attraverso la Genova di De André. Clicca su play e vieni a scoprire una città che canta attraverso i suoi personaggi, i suoi profumi e le sue note.
🎙️ Benvenuti a Italia Segreta, il podcast del magazine Bell'Italia!Oggi ci immergeremo in un viaggio unico, dove il tempo sembra fermarsi e la bellezza storica prende vita. Hai mai desiderato abbandonare la frenesia della modernità e fare un salto nel passato? In pochi minuti, possiamo farlo insieme.Ti porteremo a Castellazzo di Bollate, un luogo che racchiude secoli di storia e magnificenza. Scopriremo la splendida Villa Arconati, soprannominata la "piccola Versailles", con le sue imponenti facciate barocche, giardini monumentali e stanze ricche di opere d'arte.Unisciti a noi in questo affascinante racconto che attraversa il tempo, dall'acquisto del conte Galeazzo Arconati fino ai recenti restauri che hanno riportato alla luce la sua straordinaria bellezza.Testo tratto da Bell'Italia 446 - Sandra Minute, © Cairo Editore🎧 Pronti a immergervi nella storia affascinante di Villa Arconati? Buon ascolto!
loading
Comments