Discover
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno
Author: STEFANO DI SCANNO; RADIO UCI APS
Subscribed: 2Played: 41Subscribe
Share
© STEFANO DI SCANNO; RADIO UCI APS
Description
Siano grandi fatti o eventi minori e marginali, l’importante è riflettere su ciò che accade e tentare di andare oltre il racconto dei media tradizionali. Nascono da qui gli APPUNTI INDIPENDENTI: per guardare quel che accade con un approccio analitico e trarre qualche conclusione, auspicio o invito ad un atteggiamento criticamente divergente.
298 Episodes
Reverse
Marcello Iacovella, coordinatore dell'associazione Acqua Nostra, interviene in un'ampia intervista sulle ultime notizie e le criticità che riguardano la città di Cassino e il Basso Lazio.La discussione copre i tre principali nodi irrisolti del territorio: la crisi della sanità pubblica, il ruolo e le sfide dell'Università di Cassino (UNICAS) come motore di sviluppo, e i cronici disservizi nei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, viabilità). Iacovella denuncia la mancanza di visione strategica e l'impatto sui cittadini.#MarcelloIacovella #AcquaNostra #cassino #SanitàCassino #UNICAS #Disservizi #UniversitàCassino #AcquaPubblica #CrisiSanità #Frosinone #Ciociaria #SviluppoTerritorialeMarcello Iacovella Cassino sanità,Università UNICAS Cassino futuro,Acqua Nostra disservizi Cassino,Crisi Ospedale Cassino,Rilancio Università di Cassino,Disservizi servizi pubblici Ciociaria,Analisi Iacovella Cassino,Sanità Lazio Frosinone,
Il giornalista Mino Carrara analizza in profondità la drammatica situazione della Sanità Pubblica in Italia. L'attenzione si concentra sulla crisi endemica dei Pronto Soccorso, diventati veri e propri "colli di bottiglia" del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e sull'aumento insostenibile delle liste d'attesa.L'intervista esplora le cause strutturali del collasso, dalla carenza di personale (medici e infermieri) al sottofinanziamento, e l'impatto diretto sulla salute e sui diritti dei cittadini.#MinoCarrara #SanitàItalia #ssnsanta #ProntoSoccorsoCrisi #ListeDAttesa #Malasanità#CarenzaMedici #Sottofinanziamento #SanitàPubblica#DirittoAllaSalute #EmergenzaSanitaria #GiornalismoInchiestaMino Carrara sanità Italia,Crisi Pronto Soccorso Italia,Liste d'attesa infinite SSN,Carenza medici e infermieri sanità,Sottofinanziamento Servizio Sanitario Nazionale,Giornalista Carrara sanità pubblica,Futuro SSN Italia,Sovraffollamento Pronto Soccorso,
L'ex europarlamentare Alfredo Pallone interviene sul dibattito cruciale riguardante lo stato delle infrastrutture nel Lazio, evidenziando il forte divario territoriale tra l'area metropolitana di Roma e il resto della Regione (in particolare le province di Frosinone, Latina e Viterbo).L'intervista analizza come la mancanza di collegamenti moderni (strade, ferrovie e progetti come l'aeroporto civile di Frosinone) rappresenti un freno allo sviluppo economico e alla qualità della vita dei cittadini.#AlfredoPallone #Europarlamentare #Lazio#InfrastruttureLazio #DivarioTerritoriale #Viabilità#Frosinone #Latina #Roma #Ciociaria#SviluppoEconomico #FondiEuropei #MobilitàAlfredo Pallone infrastrutture Lazio,Divario territoriale Lazio Roma province,Crisi viabilità Lazio,Infrastrutture bloccate Frosinone Latina,Ex europarlamentare Pallone Lazio,Fondi europei infrastrutture,Sviluppo economico Lazio meridionale,Aeroporto Frosinone infrastrutture,
Il Professor Rabotti, esperto di Teologia Morale/Sociale, analizza l'Evoluzione della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica (DSC), dalle sue radici storiche fino alle sfide della contemporaneità.L'intervista esplora come i principi cardine della DSC (dignità umana, bene comune, sussidiarietà, solidarietà) si siano adattati ai grandi cambiamenti socio-economici e politici, dalla rivoluzione industriale al dibattito su ecologia integrale e giustizia globale.#ProfRabotti #DottrinaSocialeChiesa #dscsgt #RerumNovarum #LaudatoSi #CentesimusAnnus#EticaSociale #EcologiaIntegrale #giustiziasociale #ChiesaCattolica #PapaFrancesco #TeologiaMoraleProfessor Rabotti Dottrina Sociale Chiesa,Evoluzione Dottrina Sociale Cattolica,Analisi Enciclica Laudato Si,Principi Dottrina Sociale Chiesa,Rerum Novarum oggi,Ecologia integrale Papa Francesco,Teologia Morale e giustizia sociale,Futuro della DSC,
Intervista esclusiva ad Angela Nicoletti, giornalista che ha meritato il prestigioso Premio Padre Pio da Pietrelcina 2025 grazie a un'inchiesta di grande impatto etico.Il suo lavoro ha messo in luce la drammatica emarginazione sociale e i gravi problemi psicologici vissuti da un giornalista immigrato, abbandonato dalle istituzioni e dalla stessa categoria professionale. L'intervista celebra il premio, ma soprattutto indaga la responsabilità del giornalismo etico nel denunciare le ingiustizie che colpiscono gli ultimi e i più fragili.L'Inchiesta Premiata: Il racconto dettagliato dell'inchiesta che ha portato alla luce la storia del giornalista immigrato in difficoltà. La denuncia del silenzio e dell'indifferenza che circondavano il suo caso.Emarginazione Sociale e Salute Mentale: La riflessione sulla scarsa attenzione della società e dei media verso l'emarginazione sociale e i problemi psicologici, in particolare tra le fasce più vulnerabili.Angela Nicoletti Premio Padre Pio inchiesta,Giornalismo emarginazione sociale,Angela Nicoletti giornalista immigrato,Premio Padre Pio da Pietrelcina 2025,Problemi psicologici giornalisti,Inchiesta sociale e indifferenza,Etica professionale giornalismo,Solidarietà e salute mentale,
Il Black Friday è l'appuntamento cruciale per gli acquisti pre-natalizi, ma è anche il periodo di massimo rischio per i consumatori. Barbara Molinario, Segretario Generale di Consumerismo, analizza le truffe più diffuse su web e social network e svela come l'Intelligenza Artificiale (IA) stia rendendo gli inganni sempre più sofisticati.L'intervista fornisce consigli pratici e un vero e proprio vademecum per evitare i raggiri, riconoscere i finti sconti e tutelare i propri dati.L'Impennata delle Frodi (Phishing e Siti Fake): L'analisi sull'aumento dei tentativi di truffe (phishing, smishing) che, durante il Black Friday, arrivano a picchi del +400%. Come nascono i finti negozi online che incassano senza consegnare la merce.L'IA e le Truffe Sofisticate: L'uso dell'Intelligenza Artificiale per creare email ingannevoli, messaggi privi di errori e siti web "clone" incredibilmente simili agli originali.Il Finto Risparmio: Come riconoscere il "gonfiaggio dei prezzi" e i falsi sconti (es. il "70% di sconto" che è solo il prezzo originale) e perché è fondamentale controllare lo storico dei prezzi.Vademecum per Acquisti Sicuri: I consigli irrinunciabili di Consumerismo: verificare l'affidabilità del venditore, usare metodi di pagamento tracciabili (es. PayPal) e non cliccare mai su link sospetti.#BarbaraMolinario #Consumerismo #TutelaConsumatori#BlackFriday #TruffeOnline #FalsiSconti#Phishing #IntelligenzaArtificiale #CyberSicurezza#ShoppingOnline #ECommerce #VademecumBarbara Molinario truffe Black Friday,Consumerismo consigli acquisti Black Friday,Come evitare truffe online Black Friday,Falsi sconti Black Friday IA,Phishing e-commerce Black Friday,Giornalista Molinario Consumerismo,Verifica prezzi Black Friday,Sicurezza acquisti online,
Una lucida intervista a Graziella Di Mambro, giornalista e caposervizio giudiziaria di Latina Oggi, sull'ambizioso e complesso progetto di ristrutturazione dell'ex Carcere di Santo Stefano a Ventotene. Un'analisi approfondita sulla necessità di preservare la memoria storica di questo luogo simbolo del confino e della tirannia."L'intervista esplora il valore storico-architettonico della struttura a panopticon borbonico e le storie dei dissidenti politici ivi reclusi. Graziella Di Mambro condivide le sue riflessioni sulla gestione dei fondi europei e nazionali destinati al restauro (milioni di euro), ponendo l'accento sulla necessità di trasparenza e sulla futura destinazione d'uso del sito. Si discute se il carcere debba diventare un semplice polo museale o un Centro Europeo di Alta Formazione e Memoria che onori l'eredità del Manifesto di Ventotene. Un reportage cruciale per la provincia di Latina e per la storia italiana. Segui l'analisi e il dibattito."
L'Italia è sempre più divisa tra chi ha e chi non ha. L'ex Sindaco di Ceprano, Marco Galli, interviene sul tema dell'aumento delle disuguaglianze sociali ed economiche e analizza criticamente l'impatto della nuova Legge di Bilancio approvata dal Governo.L'intervista offre una prospettiva dal territorio, dove le decisioni di politica economica si traducono in problemi sociali concreti, come l'aumento della povertà e la difficoltà delle classi medie.Punti Chiave della Discussione:L'Analisi della Legge di Bilancio: Quali misure (su fisco, cuneo fiscale, sussidi) contenute nella Legge di Bilancio rischiano di allargare il divario tra le fasce più ricche e quelle più povere della popolazione.Il Peso sui Comuni: L'impatto delle scelte economiche nazionali sui bilanci comunali e sulla capacità degli Enti Locali di fornire assistenza sociale e servizi essenziali ai cittadini in difficoltà.Crisi della Classe Media: Galli analizza l'erosione del potere d'acquisto e la pressione fiscale sulla classe media, la vera vittima silenziosa della crescente disuguaglianza.Proposte per l'Equità: Quali politiche sociali ed economiche dovrebbero essere prioritarie per un'azione correttiva che punti a una maggiore equità distributiva e a un sostegno reale per le famiglie a basso reddito.Un'analisi essenziale e critica sulle conseguenze sociali delle scelte economiche attuali.#MarcoGalli #ExSindaco #leggedibilancio #DivarioRicchiPoveri #DisuguaglianzaSociale #PovertàItalia#ManovraEconomica #FiscoItalia #PoliticheSociali#EntiLocali #CrisiClasseMedia #ceprano Marco Galli divario ricchi poveri,Analisi Legge di Bilancio 2026,,Disuguaglianza sociale Italia,Povertà e classe media Italia,Ex sindaco Galli economia,Impatto Legge Bilancio su Comuni,Politica fiscale e sociale Italia,
l giornalista Mino Carrara analizza le gravi carenze strutturali che affliggono le Forze dell'Ordine (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza). Oltre alla crisi di personale e fondi, il dibattito si concentra sulla tutela legale e penale degli operatori.L'intervista affronta la necessità di maggiore chiarezza e protezione giuridica in contesti operativi complessi, noti come la questione dello scudo penale o l'immunità funzionale.Carenza di Personale e Mezzi: L'analisi sul blocco del turnover che crea un vuoto generazionale e la crisi di mezzi e attrezzature obsolete.La Questione dello Scudo Penale: L'importanza di una normativa che garantisca una tutela penale effettiva al personale che agisce in servizio, nel rispetto delle leggi. Il rischio di essere facilmente indagati per atti compiuti in situazioni di stress e pericolo.Stipendi e Pensioni Inadeguate: Il commento sulla retribuzione del personale e sui problemi legati al sistema pensionistico e al TFS (Trattamento di Fine Servizio).Sicurezza vs. Demotivazione: Come la mancanza di tutele legali e risorse mina la motivazione e la capacità di controllo del territorio, influendo sulla sicurezza pubblica.Un'intervista d'inchiesta per svelare le difficoltà interne di chi ogni giorno mette a rischio la propria vita per la sicurezza dei cittadini.#MinoCarrara #ForzeOrdine #sicurezzapubblica #CarenzaPersonale #TagliFondi #Polizia#ScudoPenale #TutelaForzeOrdine #ImmunitàFunzionale#Carabinieri #PensioniInadeguate #CrisiSicurezzaMino Carrara Scudo Penale Forze Ordine,Carenze personale Polizia Carabinieri,Tutela legale Forze Ordine Italia,Crisi stipendi e fondi sicurezza,Scudo penale indagini militari,Immunità funzionale forze armate,Turnover bloccato Forze Ordine,Intervista giornalista sicurezza,
Il Professor Marco Plutino (Docente di Diritto Pubblico e Costituzionale presso l'Università di Cassino, UNICAS) interviene per analizzare il complesso quadro politico in vista delle prossime Elezioni Regionali, con un'attenzione specifica alla cruciale regione Campania.L'intervista affronta le dinamiche del voto, i nodi giuridici e l'impatto dei risultati sul panorama politico nazionale e sul dibattito sull'Autonomia Differenziata.#Campania #Lazio #votodeconfianza #AutonomiaDifferenziata #Regionalismo #LeggeElettorale #ElezioniRegionali #RegionaliCampania #politicaitaliana #MarcoPlutino #UNICAS #DirittoCostituzionaleMarco Plutino elezioni regionali,Elezioni regionali Campania analisi,Professore Plutino Autonomia Differenziata,Voto regionale UNICAS,Politica Campania elezioni,Diritto Costituzionale elezioni,Prossime elezioni regionali Italia,
L'Italia sta vivendo un paradosso: l'economia "resiste" grazie al lavoro degli over 50, ma al contempo smarrisce la visione di lungo periodo necessaria a guidare una nuova generazione. La nostra intervista a Davide Maestri, autore e analista di scenari strategici, affronta la tesi cruciale: un Paese che non investe e non orienta i suoi giovani è, per definizione, senza futuro.L'analisi parte dai dati sul lavoro e sul calo demografico per toccare il cuore della crisi di orientamento e del mancato ricambio generazionale.#DavideMaestri #Consumerismo #GenerazioneSenzaFuturo#CrisiItalia #LavoroGiovani #EconomiaInvecchiata #Talento#CrisiDemografica #Orientamento #PoliticheGiovanili#FuturoItalia #VisioneStrategica #CambioDiParadigmaDavide Maestri giovani Italia,Crisi futuro Italia economia,Lavoro over 50 vs giovani,Politica industriale del talento,Deficit di orientamento giovani,Analisi Davide Maestri Consumerismo,Successione generazionale Italia,Investire sui giovani futuro,
'ex europarlamentare Alfredo Pallone interviene sul dibattito cruciale riguardante le infrastrutture della provincia di Frosinone. In primo piano: il destino dell'Aeroporto militare di Frosinone e l'annosa questione della sua potenziale riconversione o coesistenza con un uso civile.L'intervista analizza il ruolo delle infrastrutture (strade, ferrovie, aeroporti) come motore di sviluppo per il Lazio Meridionale.Categoria,Hashtag#AlfredoPallone #Europarlamentare #ExPolitico#AeroportoFrosinone #Infrastrutture #AeroportoCivile#Frosinone #Ciociaria #SviluppoTerritoriale#FondiEuropei #LazioMeridionale #enacciónAlfredo Pallone Aeroporto Frosinone,Infrastrutture Ciociaria,,Aeroporto Frosinone civile,Ex europarlamentare Pallone,Sviluppo economico Frosinone,Fondi europei infrastrutture Lazio,Aeroporto Moscardini Frosinone,
La Space Economy non è più fantascienza, ma un mercato globale che vale centinaia di miliardi di dollari e che sta rivoluzionando settori chiave come le telecomunicazioni, la difesa e la logistica.Abbiamo intervistato l'economista Marco Ferrara per analizzare il valore strategico di questo settore emergente. La discussione si concentra sulla sua struttura, sulle opportunità di investimento per l'Italia e l'Europa, e sul ruolo delle infrastrutture spaziali.Punti Chiave della Discussione:Definizione e Valore: Cos'è esattamente la Space Economy (dal downstream al upstream) e qual è il suo attuale valore di mercato globale.Il Ruolo di Italia ed Europa: L'analisi sui programmi europei (ESA) e italiani (ASI). Quali sono le opportunità per le PMI e le startup nel contesto della Nuova Corsa allo Spazio?Investimenti e Infrastrutture: L'importanza di investire nelle infrastrutture spaziali (satelliti, lanciatori, stazioni di terra) per garantire l'indipendenza strategica europea in settori vitali come la connettività (es. 6G) e l'osservazione della Terra.Geopolitica dello Spazio: Come la crescente commercializzazione e la presenza di nuovi attori (es. Elon Musk con SpaceX) stanno modificando gli equilibri di potere e quali sono i rischi di militarizzazione dello spazio.Categoria,HashtagSoggetti & Analisi,#MarcoFerrara #SpaceEconomy #EconomiaTecnologia & Innovazione,#NuovaCorsaAlloSpazio #InvestimentiSpaziali #StartupContesto,#GeopoliticaSpazio #InfrastruttureSpaziali #SatellitiLocalità & Enti,#ASI #ESA #EuropaSpazioMarco Ferrara Space Economy,Investimenti Spazio Italia,Economia spaziale futuro,Valore Space Economy globale,Geopolitica dello Spazio,Startup Space Economy,ASI ESA finanziamenti,Nuova Corsa allo Spazio analisi,
l Professor Sergio Bianchi (Sapienza Università di Roma), esperto di Geopolitica e Relazioni Internazionali, analizza l'evoluzione della complessa dinamica tra Stati Uniti, Cina ed Europa, in seguito ai recenti accordi e l'introduzione di nuovi dazi su settori chiave come veicoli elettrici, semiconduttori e acciaio.L'intervista offre una prospettiva accademica e critica su come l'Europa stia cercando di posizionarsi in questa rinnovata guerra commerciale e tecnologica.Focus sulla Triangolazione USA-Cina-Europa:I Nuovi Dazi e la Risposta Cinese: L'analisi dell'ultima ondata di dazi statunitensi su prodotti cinesi strategici e la reazione di Pechino. Chi paga il prezzo di questa escalation e come influisce sulla catena di approvvigionamento globale?La Posizione dell'Europa: La strategia dell'Unione Europea, stretta tra la pressione USA e il rischio di ritorsioni cinesi. L'Europa sta riuscendo a trovare un proprio percorso di "de-risking" o è costretta a schierarsi?Il Nodo dei Sussidi e del Mercato Verde: Il dibattito sui sussidi di Stato cinesi (in particolare nel settore dei veicoli elettrici) e su come questi distorcano il mercato globale, influenzando la produzione europea.Prospettive di De-escalation: Quali sono le reali possibilità di un'intesa stabile e quali sono i rischi di una "guerra fredda" prolungata che danneggia l'economia di tutti i blocchi?Un'analisi indispensabile per comprendere come le decisioni sui dazi e le sanzioni stiano ridisegnando gli equilibri geopolitici ed economici mondiali.Categoria,HashtagSoggetti & Analisi,#SergioBianchi #Geopolitica #RelazioniInternazionaliConflitto & Economia,#USACinaEuropa #GuerraCommerciale #Dazi #SanzioniTechTemi Caldi,#AccordiCommerciali #VeicoliElettrici #SussidiCina #DeRiskingContesto Accademico,#Sapienza #EconomiaGlobale #PoliticaInternazionaleSergio Bianchi USA Cina Europa,Dazi recenti USA Cina,Geopolitica sanzioni tecnologiche,Strategia Europa Cina USA,Accordi commerciali internazionali,Sussidi cinesi veicoli elettrici,Professore Sapienza relazioni internazionali,De-risking europeoGuerra commerciale e economia globale
L'Italia di oggi sta vivendo una fase di crisi economica, demografica e politica che, secondo alcuni analisti, ricorda i segni premonitori del declino dell'Impero Romano. Quali sono le analogie strutturali e culturali tra il crollo dell'Antica Roma e l'attuale crisi italiana?Abbiamo intervistato l'architetto Giacomo Bianchi per un'analisi che parte dalla trasformazione urbana e infrastrutturale per riflettere sulle dinamiche di un intero Paese.Punti Chiave della Discussione:L'Analogia Storica: Il parallelo tra la disaffezione civica, la corruzione e il sotto-investimento infrastrutturale che segnarono l'Impero e le sfide che l'Italia affronta oggi (debito, spopolamento, burocrazia).Declino Urbano e Infrastrutturale: L'Architetto Bianchi analizza il decadimento delle grandi opere e delle infrastrutture. Come il progressivo abbandono della cura del territorio (dalla manutenzione idrica alle strade) riflette una più profonda crisi dello Stato.Il Peso del Passato sul Presente: Come il grandioso passato italiano (e romano) può diventare un ostacolo al necessario rinnovamento e alla pianificazione di un futuro sostenibile.Cause Culturali: La riflessione sulle cause più profonde del declino, dalla demografia (calo nascite) alla perdita di fiducia nelle istituzioni e nel futuro.Un'analisi profonda e necessaria per comprendere le radici della crisi italiana, vista attraverso la lente della storia e dell'architettura.Categoria,HashtagSoggetti & Analisi,#GiacomoBianchi #DeclinoItaliano #CrisiItaliaStoria & Cultura,#DeclinoDiRoma #StoriaRomana #AnalogiaStoricaTemi Correlati,#CrisiDemografica #PoliticaItaliana #ArchitetturaUrbanaContesto,#SocietàItaliana #Infrastrutture #burocrazia Giacomo Bianchi declino italiano,Declino Impero Romano analogia,Crisi Italia oggi cause,Architetto Bianchi analisi storica,Declino economico Italia,Crisi demografica Italia,Architettura e declino urbano,Futuro Italia storico,
In occasione della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 Novembre, abbiamo in diretta il giornalista Mino Carrara per analizzare la situazione attuale della Difesa italiana.L'intervista si concentra sul ruolo strategico delle Forze Armate in un contesto internazionale sempre più teso e sulle sfide operative che il personale militare deve affrontare quotidianamente.Punti Chiave della Diretta:Il Ruolo Attuale delle Forze Armate: Dalle missioni internazionali di peacekeeping (es. Libano, Balcani) al contributo alla sicurezza interna e alla gestione delle emergenze nazionali.Contesto Geopolitico e Bilancio Difesa: Come l'aumento delle tensioni globali (crisi in Ucraina, Medio Oriente) impatta sulle spese e sulle priorità di investimento della Difesa Italiana (rispetto al target NATO del 2% del PIL).Sfide e Ammodernamento: La necessità di ammodernare gli equipaggiamenti (Esercito, Marina, Aeronautica) e le problematiche legate al reclutamento e alla formazione del personale.Il Significato del 4 Novembre Oggi: Una riflessione sul valore della giornata come momento di unità nazionale e sul legame tra Forze Armate e società civile.Unisciti alla diretta e lascia le tue domande!Categoria,HashtagEvento & Celebrazione,#4Novembre #FestaForzeArmate #EsercitoItaliano #DifesaItaliaSoggetto & Analisi,#MinoCarrara #Diretta #ForzeArmateGeopolitica & Missioni,#MissioniInternazionali #NATO #BilancioDifesa #SicurezzaNazionaleSettori,#MarinaMilitare #AeronauticaMilitare #UnitàNazionaleMino Carrara Forze Armate4 Novembre Festa Forze ArmateDifesa Italia oggiMissioni militari italianeEsercito Marina AeronauticaBilancio Difesa Italia NATOSicurezza NazionaleForze Armate attualità
Il futuro dell'acqua pubblica è minacciato dalle politiche regionali e dalla costante pressione verso la gestione privata della risorsa idrica. Le decisioni prese negli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) e il ruolo delle multiutility stanno trasformando l'accesso a un bene comune in una fonte di profitto, come denuncia da anni Mario Antonellis dei Comitati per l'Acqua Pubblica.Abbiamo intervistato Antonellis per capire i meccanismi che stanno portando alla privatizzazione silenziosa e quali sono i rischi per i cittadini, le tariffe e la qualità del servizio.Punti Chiave della Discussione:Il Ruolo delle ATO: L'analisi critica sulla funzione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) e su come le loro scelte (o non-scelte) favoriscano l'ingresso di gestori privati e multiutility, spesso a scapito degli enti locali.L'Esito del Referendum 2011: A oltre dieci anni dal Referendum sull'Acqua Pubblica che vide una netta vittoria dei cittadini, Antonellis valuta in che misura il voto popolare sia stato aggirato dalle successive normative e gestioni.Tariffe e Servizi: L'impatto della gestione privata sulle tariffe idriche (spesso elevate) e sulla qualità degli investimenti e dei servizi offerti (es. manutenzione reti, depurazione).La Battaglia per la Riappropriazione: Le iniziative e le proposte dei comitati per la ripubblicizzazione del servizio idrico e per garantire che l'acqua rimanga un bene comune inalienabile.Categoria,HashtagSoggetto & Denuncia,#MarioAntonellis #AcquaPubblica #ReferendumAcquaTemi Tecnici,#ATO #AmbitoTerritorialeOttimale #PrivatizzazioneAcquaPolitica & Economia,#GestioneIdrica #ServiziPubblici #Multiutility #BeneComuneLocalità,#Lazio #ComitatiAcquaPubblicaMario Antonellis acqua pubblica,Gestione idrica ATO regionali,Privatizzazione acqua Italia,Referendum acqua 2011 aggirato,Tariffe idriche elevate,Multiutility acqua,Comitati acqua pubblica intervista,Bene comune acqua
Il Prof. Vincenzo Baldini, ordinario di Diritto Costituzionale (UNICAS), analizza la situazione attuale della Giustizia in Italia e le recenti riforme che stanno modificando l'assetto costituzionale e giudiziario del Paese.L'intervista offre una prospettiva accademica e critica sui cambiamenti più dibattuti.In particolare, la Separazione delle Carriere: L'analisi costituzionale sulla proposta di separazione delle carriere dei magistrati (Giudici e Pubblici Ministeri). Quali sono le implicazioni per l'indipendenza della magistratura e la tutela dei diritti fondamentali?Un'analisi fondamentale per comprendere le ragioni profonde e le conseguenze giuridiche delle scelte politiche sulla giustizia.#VincenzoBaldini #Costituzionalista #DirittoCostituzionaleRiforme #RiformaGiustizia #SeparazioneCarriere #RiformaNordio #RiformaCartabiaIstituzioni #Magistratura #GiustiziaItaliana #ConsiglioSuperioreMagistratura #CSMTemi Principali #TrasformazioneCostituzionale #DirittiFondamentali #ProcessoPenale
Intervista esclusiva a Roberto Di Maulo, Segretario Generale della FISMIC-Confsal, dopo il cruciale incontro tra i sindacati metalmeccanici e il CEO di Stellantis, Antonio Filosa, sul futuro del Gruppo in Italia.L'intervista analizza i punti chiave emersi, con particolare attenzione alle prospettive degli stabilimenti italiani e alla strategia sulla transizione energetica.RobertoDiMaulo #FISMIC #Stellantis#AntonioFilosa #CEOStellantis #IncontroSindacati#StellantisCassino #Cassino #PianoItalia #Frosinone#CrisiAuto #Occupazione #TransizioneEcologica #NeutralitàEnergeticaRoberto Di Maulo Stellantis,Futuro stabilimento Cassino,Antonio Filosa sindacati FISMIC,Piano Italia Stellantis aggiornamento,Crisi lavoro Stellantis,Transizione energetica auto Italia,Stellantis Cassino nuovi modelli,Sviluppo Stellantis Italia,Di Maulo intervista,
Intervista esclusiva a Marcello Iacovella, coordinatore dell'associazione Acqua Nostra, sui recenti avvenimenti e la situazione critica dei servizi essenziali a Cassino e nel Basso Lazio (Frosinone - FR).L'intervista tocca le problematiche più sentite dalla cittadinanza, dalla gestione della sanità ai cronici disservizi idrici e infrastrutturali.Temi Caldi e Denunce dall'Intervista:Disservizi Sanitari a Cassino: La situazione dell'Ospedale e della sanità pubblica locale. Quali sono le recenti criticità su liste d'attesa, carenza di personale e servizi essenziali che affliggono i cittadini di Cassino?La Battaglia dell'Acqua Pubblica: L'aggiornamento sulla lotta storica di "Acqua Nostra" contro la gestione privata (es. Acea) e le bollette esose. Quali sono le prospettive future per la gestione idrica del territorio?Caos e Disorganizzazione: La denuncia generale sui disservizi urbani e la mancanza di risposte concrete da parte delle istituzioni locali e della Regione.Mobilitazione Civica: L'importanza del ruolo delle associazioni e della partecipazione cittadina come strumento per pretendere qualità, trasparenza e legalità nella gestione dei servizi.#MarcelloIacovella #AcquaNostra #Cassino#SanitàCassino #DisserviziPubblici #AcquaPubblica #Acea#Frosinone #BassoLazio #ServiziEssenziali#Malasanità #ComuneDiCassino #DirittiDelCittadinoMarcello Iacovella Acqua Nostra,Disservizi sanità Cassino,Problemi Acqua Cassino Acea,Situazione Ospedale Cassino,Qualità servizi pubblici Cassino,Acqua Nostra intervista,Cronaca Cassino disservizi,Lazio Frosinone sanità,




