Discover
Casi Clinici
Casi Clinici
Author: Francesco Aveta
Subscribed: 12Played: 97Subscribe
Share
© Copyright Francesco Aveta
Description
Mi chiamo Francesco, ho 28 anni e sono uno psicologo.
Nel mio podcast Casi Clinici si parla di malattia e salute mentale, oltre ad altri temi legati a psicologia, psicoterapia e psichiatria 🎧
IG
LNKD
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Nel mio podcast Casi Clinici si parla di malattia e salute mentale, oltre ad altri temi legati a psicologia, psicoterapia e psichiatria 🎧
IG
LNKD
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
57 Episodes
Reverse
Oggi parliamo di gioco d'azzardo patologico (GAP) e, in particolare, di una delle sue ramificazioni: il gambling online (gioco d'azzardo online).Quanto è aumentato il gambling online durante e post-pandemia? Quanto influiscono le stream su Twitch di gioco d'azzardo?Si può guarire dal GAP? Come? A che figure ci si può rivolgere?Queste sono alcune delle questioni che sono state trattate all'interno di questo ep.Buon ascolto 🎧Support this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Il progetto "Navigare Consapevoli" nasce con l’obiettivo di supportare gli adulti nell’educazione digitale di bambini e ragazzi, fornendo evidenze scientifiche e spunti di azione. Le aziende possono avere un ruolo fondamentale nella formazione degli adulti di oggi, per promuovere una crescita equilibrata degli adulti di domani.L'ideatore di questo progetto è Francesco Margreth, CEO & Founder di KekyJob, e oggi nostro ospite per parlare di questo importante e ambizioso progetto. --- Per maggiori informazioni mandare una mail a francesco.margreth@kekyjob.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
ChatGPT è un chatbot gratuito dalle sorprendenti capacità. GPT è un acronimo che sta per Generative Pre-trained Transformer. Si basa sull’intelligenza artificiale di OpenAI, società specializzata in intelligenza artificiale.Un utente, in un post popolare su Reddit scrive: «ChatGpt è meglio del mio psicoterapeuta. Ho fatto una domanda al bot includendo dettagli personali che riguardano alcuni problemi che ho in questo periodo. ChatGpt ha risposto a tutta la mia domanda. Non ha preso una frase e ci si è focalizzato. Una cosa che non riesco a far fare nemmeno agli psicoterapeuti umani. Mi sento ascoltato da ChatGpt, e mi fa paura».Sorgono spontanee alcune domande: può ChatGPT sostituire la figura dello psicoterapeuta? I progressi dell'Intelligenza Artificiale cambieranno il modo di fare psicoterapia? E se sì, come?Ho scelto di porre tali domande direttamente a ChatGPT, in questo episodio realizzato in concomitanza per UNIDEA APS, associazione no-profit che si occupa di combattere il digital divide.***Il podcast UNIDEA In-forma;Il nuovo trend di ChatGpt: usare il bot come «psicoterapeuta» di Antonio di Noto;OpenAI - ChatGPT.***Support this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Zano è uno degli streamer più in vista nel mondo di Twitch.A metà settembre sceglie di allontanarsi per un periodo di tempo non stabilito, per potersi dedicare al trattamento di ansia e depressione di cui è affetto.Ritornato in live dopo circa tre mesi, parla apertamente delle sue scelte e di come stia andando il suo percorso di psicoterapia.***Support this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Il bonus psicologo diventerà permanente, con l’aiuto che salirà da 600 a 1500 euro. Il tetto ISEE rimane comunque a 50k.David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi: "È fondamentale che l'attenzione ai bisogni psicologici dei cittadini sia un impegno trasversale a tutte le forze politiche. Questo provvedimento, che speriamo potrà avere in futuro maggiori risorse, deve essere parte di un programma nazionale per il benessere psicologico e lo sviluppo della resilienza che passa per la scuola, la sanità, i servizi sociali e il mondo del lavoro”.Link utili:Articolo di riferimento;Pagina INPS in cui richiedere il contributo;Per sostenere il podcast: qui.Support this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
A differenza del resto d'Europa, la figura dello psicologo scolastico in Italia non è istituita da alcuna legge a livello nazionale. Le scuole provano a tamponare con iniziative autonome e con i pochi fondi predisposti.Ho voluto parlarne facendo riferimento al testo di Raffaella Semeraro "Consulenza psicologica agli insegnanti" (2009) e all'episodio 9 S30 dei Simpson "Daddicus Finch".Support this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
In questo episodio ho scelto di parlare di prosopagnosia seguendo il caso di Brad Pitt.Che cos'ha in comune l'attore con l'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, descritto all'interno del celebre libro di Oliver Sacks?«Mi sento infatti medico e naturalista al tempo stesso; mi interessano in pari misura le malattie e le persone; e forse sono anche insieme, benché in modo insoddisfacente, un teorico e un drammaturgo, sono attratto dall'aspetto romanzesco non meno che da quello scientifico, e li vedo continuamente entrambi nella condizione umana, non ultima in quella che è la condizione umana per eccellenza, la malattia: gli animali si ammalano, ma solo l'uomo cade radicalmente in preda alla malattia» O. S.Fonti:Brad Pitt confessa che potrebbe abbandonare il cinema: “Penso di essere arrivato all'ultimo tratto";L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Oliver Sacks (1985);In Pieces - Linkin Park (Minutes To Midnight);Support this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Qualche giorno fa il rapper Fedez ha postato in una storia Instagram un frammento di conversazione registrata tra lui e il suo psicoterapeuta.Tra le varie critiche ricevute spunta quella di Selvaggia Lucarelli: "Di sicuro, non l’ha fatto per normalizzare la psicoterapia, perché non è questo il senso della psicoterapia. Come dicono alcuni psicologi intervenuti sul tema, il setting terapeutico va tutelato".La normalizzazione della psicoterapia, del disagio psichico, e la sua "spettacolarizzazione" sono temi complessi e spesso controversi. In questo episodio ho voluto dire la mia.Link utili:musica in intro: Wish You Were Here - Pink Floyd (Instrumental)"Non voglio morire", la confessione di Fedez allo psicologoSelvaggia Lucarelli - Dal tumore alla psicoterapia, i Ferragnez trasformano tutto in marketing del dolore - Rivista Domani, 15 giugno 2022Vincenzo Bordoni su beneficenza e marketingThe Ferragnez | La Terapia di Coppia tra Fedez e Chiara Ferragni. Psichiatra Antonino TamburelloMusica in background: Wonder by INOSSI | https://soundcloud.com/inossi Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons Attribution 3.0 Unported License https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_USSupport this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Parliamo del Bonus Psicologo firmato dal ministro Speranza venerdì 27 maggio. Arriveranno agli utenti fino a 50 euro a seduta per un massimo di 600 euro.Ma chi ha diritto ad averlo? E come fare per ottenerlo?Ho voluto spiegarlo in questo episodio, in cui ho inserito accidentalmente anche alcune critiche al sistema dei "bonus" per la salute mentale.Complessivamente ne risulta comunque un bicchiere mezzo pieno. Alla salute!Come ottenere il bonus, passo dopo passo: qui. Oppure scrivimi una mail: podcast.casiclinici@yahoo.com Qui alcune fonti:Bonus psicologo, Speranza firma il decreto. Cosa prevede e come fare domanda all'Inps. La Repubblica;Bonus psicologo, firmato il decreto: chi può fare domanda e con quali modalità. Corriere della Sera.Il Bonus Psicologo - Unomattina - 15/02/2022.Il Bonus psicologo è un mezzo pacco.Musica in background: Wonder by INOSSI | https://soundcloud.com/inossi Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons Attribution 3.0 Unported License https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_USSupport this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Storia di un matrimonio (Marriage Story) è un film del 2019 scritto e diretto da Noah Baumbach, interpretato da Adam Driver e Scarlett Johansson.In questo episodio si parla di 3 aspetti psicologici-relazionali raccontati in questa pellicola.Fonti:Storia di un matrimonio, inserito da Noelia Fernandez | Apr 18, 2021 | Blog, Psicologia.Storia di un matrimonio (2019): recensione e lettura psicologica del film, Riccardo Germani.Eminem - Mockingbird InstrumentalSupport this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
William Stanley Milligan è stato un criminale statunitense affetto da disturbo dissociativo dell'identità, protagonista di un caso mediatico che sconvolse gli Stati Uniti d'America alla fine degli anni settanta. Colpevole di aver rapito, violentato e rapinato tre studentesse universitarie, fu assolto per infermità mentale.Il caso Milligan è di rilevante importanza nella storia giudiziaria statunitense: infatti per la prima volta un criminale, sebbene riconosciuto colpevole dei reati commessi, è stato assolto perché affetto da una patologia mentale che non lo rendeva responsabile delle azioni compiute. Con questa sentenza si è riconosciuto il disturbo dissociativo dell'identità essere una vera patologia e non una semplice nevrosi, come invece era stato considerato fino a quel momento.Il prossimo episodio (EP 10) è tratto dall'articolo di Giacomo Destro "Storia dell'uomo che visse ventiquattro volte" (Il Tascabile, 2017) e racconterà questa storia.e-mail: podcast.casiclinici@yahoo.comSupport this podcast at — https://redcircle.com/casi-clinici/exclusive-contentDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
In questo episodio di Casi Clinici analizziamo Baby Reindeer, la serie Netflix ispirata alla vera storia del comico Richard Gadd.Ma non parliamo solo di stalking: ci addentriamo nel profilo psicologico di Donny e Martha, nel trauma sommerso, nella vergogna che paralizza, nella dipendenza affettiva che lega vittima e carnefice in un incastro tossico e disperato.Cos’è il trauma bonding? Perché Donny non riesce a dire di no? Chi è davvero Martha? E cosa ci dice questa serie sulle relazioni malate, sugli abusi che non si riescono a raccontare, e sulla solitudine che può diventare pericolosa?+++🎙️ Voce e analisi: Francesco Aveta🎧 Include clip audio tratte dalla serie Netflix Baby ReindeerDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Oggi podcast col Ciko.Ciko è un barista, un cantante (è la voce dei Neither), titolare di uno studio di tautaggi (House of Ciko Tatoo Shop) a Montagnana e, soprattutto, un amico.Ci siamo trovati per parlare insieme del suo percorso di dimagrimento, di ciò che ha fatto e di ciò che c'è ancora da fare. Abbiamo ripercorso insieme i momenti più difficili e quelli più divertenti, le tentazioni, i risultati, e cosa significa davvero affrontare un cambiamento così importante.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
In questo episodio di Casi Clinici si parla di segnalazioni scolastiche: cosa sono, come nascono e come un genitore può affrontarle in modo costruttivo.Viene poi analizzato il forte aumento di diagnosi come ADHD e DSA negli ultimi anni, con dati aggiornati sul contesto italiano, e discutiamo il dibattito sulle possibili diagnosi eccessive o premature.Infine, esploriamo come è cambiata la scuola dell’obbligo negli ultimi anni, quali sono le difficoltà dei docenti nel garantire percorsi personalizzati e come trasformare ogni segnalazione in un’occasione di crescita, evitando l’effetto etichetta.+++Voce e analisi: Francesco AvetaFonti utilizzate:Clip video: Il rosso e il blu: Regia di Giuseppe Piccioni. Con Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka, Silvia D'Amico.Associazione Italiana Dislessia (AID) – “Studenti con DSA in aumento: diagnosi o negazionisti? Le considerazioni di AID sui dati del MIM” https://www.aiditalia.org/news/studenti-con-dsa-in-aumento-diagnosi-o-negazionisti-le-considerazioni-di-aid-sui-dati-del-mimAID – “Studenti con DSA in Italia: i dati MI per gli a.s. 2019/2020 e 2020/2021” https://www.aiditalia.org/news/studenti-con-dsa-in-italia-i-dati-mi-per-gli-aass-20192020-20202021Orizzonte Scuola – “Disabilità in aumento tra i bambini: eccesso di diagnosi o reali difficoltà?” https://www.orizzontescuola.it/disabilita-in-aumento-tra-i-bambini-eccesso-di-diagnosi-o-reali-difficolta-il-dibattito-si-accende-novara-tre-diagnosi-su-quattro-potrebbero-essere-sbagliateMetodo Daniele Novara – “Smartphone e attenzione: esiste un legame?” https://www.metododanielenovara.it/approfondimento/smartphone-e-attenzione-esiste-un-legameIstituto Auxologico Italiano – “Sovraesposizione dei bambini a schermi, tablet, smartphone” https://www.auxologico.it/sovraesposizione-bambini-schermi-tablet-smartphoneWikipedia – “Bisogni educativi speciali” https://it.wikipedia.org/wiki/Bisogni_educativi_specialiInvalsi Open – “ADHD a scuola” https://www.invalsiopen.it/adhd-scuolaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
In questo episodio di Casi Clinici parliamo di dipendenza affettiva digitale: ci si può innamorare di un chatbot?Partiamo da una curiosità: alcuni utenti sostengono che ChatGPT-4 fosse “più empatico” di ChatGPT-5. Da qui si apre una riflessione sul legame emotivo che possiamo sviluppare con un’intelligenza artificiale, un rapporto privo di frustrazione e conflitto.Attraverso il parallelo con il film Her, analizziamo perché un chatbot può diventare così attraente, quali rischi psicologici comporta e in quali casi può avere un potenziale positivo, se usato in modo consapevole.🎙️ Voce e analisi: Francesco AvetaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
In questo episodio di Casi Clinici affrontiamo un tema duro e necessario: la regressione post-traumatica nei bambini che vivono in contesti di guerra.Parleremo di come eventi estremi possano riportare i più piccoli a fasi di sviluppo già superate (smettere di parlare, di camminare, di giocare) e di come il cervello, in condizioni di pericolo, scelga strategie antiche di sopravvivenza.Approfondiremo concetti come trauma vicario e risposte filogenetiche, per capire come queste ferite tocchino anche chi assiste o vive lontano dal conflitto.+++🎙️ Voce e analisi: Francesco Aveta🎧 Con estratti e riferimenti da Gli anni in tasca (François Truffaut, 1976); L'aria che tira, La7, edizione dell'8 agosto 2025; Israeli strike kills Palestinian Red Crescent worker in Gaza as starvation deaths rise, Al Jazeera English.📷 In copertina: Robert Capa’s image of children playing in front of the bomb-damaged facade of No 10 Peironcely street, Madrid in 1936. Photograph: Robert Capa/© International Center of Photography/Magnum Photos.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Marta condivide con noi la storia di Filippo, suo figlio ventenne, e il percorso che l’ha portata a trasformare il dolore più grande della sua vita nella scrittura di un libro.Marta ha presentato il libro "Stella Danzante F.D.00, Lettera a mio figlio e pensieri" il giorno 10 gennaio 2025, anniversario della nascita di Filippo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Un episodio intimo---Fonti, riferimenti e musica:Poesia in apertura: "No, non tornare" da "Destinati a morire" 1980Brano in apertura: Kanye West - I Thought About Killing You [INSTRUMENTAL - FULL SONG] (ye) [link]Amore irripetibile · Giovanni Nuti Giovanni Nuti canta Alda Merini - Una piccola ape furibonda [link]Poesia a metà: "E perciò non ti chiamerò al telefono" da "Le satire della Ripa" 1983Monologo finale: Il Rosso E Il Blu (2012) - La lezione d'Arte del Prof. Fiorito [link]Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
Adenomiosi, endometriosi e vulvodinia sono alcune tra le patologie invisibili delle donne. Quante donne soffrono di queste patologie? Perché vengono dette invisibili? Cosa si può fare per contrastarle?Ne parliamo con la Dott.ssa Martina Truppo, psicologa, psicoterapeuta e team leader per Unobravo.***Episodio in collaborazione con Unidea APSDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.
In copertina: La scala di Fuga, Mirò, 1940.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/casi-clinici--6158365/support.












![[Trailer] Billy Milligan: l'uomo che visse 24 vite [Trailer] Billy Milligan: l'uomo che visse 24 vite](https://s3.castbox.fm/40/2c/4d/2809bd2420e82a9636547e55071c5b6c85_scaled_v1_400.jpg)










