DiscoverPresto Presto - Interviste e analisi
Presto Presto - Interviste e analisi
Claim Ownership

Presto Presto - Interviste e analisi

Author: Radio Popolare

Subscribed: 9Played: 120
Share

Description

I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.
163 Episodes
Reverse
L'annuncio dell'accordo per un cessate il fuoco in cambio della liberazione di tutti gli ostaggi, il racconto dall'annuncio di Trump a quello dei giornalisti che a Gaza andavano per le strade con la luce dei cellulari alla festa in contemporanea a Tel Aviv e Gaza, nel racconto di Sara Milanese e Emanuele Valenti. L'Italia intanto continua a esportare armi a Israele, lo fa la Beretta che manda i suoi pezzi di ricambio per le pistole, lo fanno grandi aziende passando dai propri siti esteri, la denuncia e l'analisi di Giorgio Beretta, dell'Osservatorio sulle armi leggere. Le elezioni in Toscana tra l'uscente Giani dato per vincente, lo sfidante sindaco di Pistoia che prova la scalata per la destra e la terza candidata a sinistra Antonella Bundu nelle parole di Valentina Baronti scrittrice che ci racconta l'assenza dei temi e la polarizzazione sullo scontro tra coalizioni. Diritto alla Riparazione: nuovi modelli di produzione e di consumo per la circolarità, Anna Vizzari, Coordinatore Public Affairs di Altroconsumo, analizza la necessità del ritorno del riparare.
A Chicago questa settimana arriva la Guardia nazionale mandata da Trump mentre in città si moltiplicano le proteste contro gli arresti nelle strade della polizia anti-immigrati, un cittadino italiano che vive a Chicago ci racconta il sentimento di paura e sconcerto tra la popolazione. Marco Mariano, docente di storia americana all’Università di Torino, analizza la deriva della "guerra interna" di Trump volta a isolare le città democratiche a dichiararle zone di insurrezione, esautorarne i poteri locali e vietare il voto. Martino Fiumi ci racconta il primo giorno di occupazione a Scienze Politiche per Gaza mentre la Freedom Flotilla viene sequestrata da militari israeliani. Infine, il rapporto del OMS sul fumi analizza per la prima volta l'impatto e i rischi delle sigarette elettroniche, ce lo racconta Antonella di Sotto caporedattrice della rivista Società italiana farmacologia e professoressa alla Sapienza, dove è la responsabile scientifica del progetto di sensibilizzazione Respira Sapienza.
Il 7 ottobre visto da una collina di Sderot da una parte i bombardamenti su Gaza dall'altro i coloni, il racconto di Samuele Pellecchia fondatore dell'agenzia Prospekt Photographers che con Pietro Masturzo e Francesco Giusti sta realizzando un progetto narrativo per sostenere giornalisti, fotografi, operatori media in Cisgiordania e Palestina. Nello Scavo ci racconta le commemorazioni in Israele del 7 ottobre senza il governo che ha posticipato a causa di una festa religiosa. L'avvocato della eurodeputata Ilaria Salis ci racconta l'attesa del voto finale del Parlamento sulla revoca o meno dell'immunità richiesta dal governo ungherese. Sandro Carniel, oceanografo e dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR ci racconta il 7 vincolo ambientale che abbiamo rotto: l'acidificazione dei mari (e ci racconta del suo libro Rotte mediterranee per Ediciclo).
Anna Momigliano analizza i punti più controversi del piano in discussione tra Israele, i mediatori e Hamas per un cessate il fuoco e le ricadute sul governo Netanyhau. Alessandro Colombo, Professore di relazioni internazionali all’Università degli Studi di Milano, autore di "Il suicidio della pace" (Raffaello Cortina, 2025) ci racconta il declino della credibilità occidentale e la fine delle relazioni internazionali come le conoscevamo. Barbara Schiavulli, direttrice di Radio Bullets, imbarcata sulla nave Morgana con la Sumud Global Flotilla racconta ad Alessandro Principe, cosa è successo dal fermo in mare alla liberazione.
Il sostegno alla Flotilla mentre continuano gli abbordaggi dei soldati israeliani alle navi che ancora tentano di arrivare a Gaza con Sasha Colautti (esecutivo confederale Usb) che conferma lo sciopero generale di venerdì e ne rilancia le ragioni. Simone, portuale di Livorno, ci racconta le mobilitazioni in città. Stefano Simonetta prorettore ai servizi agli studenti e al diritto allo studio (docente di filosofia) è andato ad Amman in Giordania per accogliere e portare a Milano 12 dei 24 studenti e studentesse di Gaza che hanno vinto le borse di studio della Università degli Studi di Milano; dopo mesi di tentativi, grazie alla diplomazia italiana e alla unità di crisi della Farnesina, si è aperto un corridoio umanitario mai visto prima d'ora e sono potuti uscire illesi da Gaza. La Giornata della Memoria e dell’Accoglienza raccontata da Nicola Dell’Arciprete Coordinatore della risposta migranti e rifugiati dell’ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia centrale in Italia.
La mattina inizia con le webcam della Flotilla che naviga verso Gaza, i collegamenti per noi però non funzionano. Domani i Flash mob promosso dai sanitari di oltre 110 ospedali, altri si aggiungeranno, la sera alle 21 fuori da ospedali di mezza Italia le luci candele e fiaccole per ricordare i sanitari uccisi a Gaza mentre facevano il loro mestiere, salvare vite. Ce lo racconta Carlo Maino internista dell'ospedale di Castellanza. Meri Calvelli cittadina italiana di Gaza e cooperante ci racconta il suo viaggio con la Freedom Flotilla che segue la Sumud per continuare a provare a forzare il blocchi degli aiuti di Israele alla Striscia. Bruno Palermo ‪giornalista di Crotone News ci racconta come la Calabria si prepara al voto tra comizi, eventi e disinteresse.
Il "piano" di Trump: cosa dicono i 20 punti e cosa non chiariscono nell'analisi di Emanuele Valenti, l'analisi di Lorenzo Cremonesi del Corriere: è l'unica proposta sul tavolo ma è segnata da un atteggiamento "coloniale". Roberto Maggioni ci fa ascoltare le voci del Consiglio comunale finito nella tarda notte sulla vendita di San Siro ai club e ci racconta le prossime tappe fino alla demolizione (nel 2030). Elena Castellani, presidente dei Sentinelli di Milano, presenta i tre giorni al Nuovo Armenia intitolati Resistenze tra Palestina, diritti LGBTQi+, dibattiti, musica e partecipazione.
Elezioni in Moldova, vincono gli europeisti, dalla capitale Chisinau Federico Baccini ci racconta il clima, le aspettative e la vera dimensione della minaccia russa. Con Sabato Angieri, di ritorno dall'Ucraina, raccontiamo come i droni hanno cambiato la dimensione della guerra e anche della minaccia di un attacco, mentre infuriano i combattimenti sui fronti e l'Europa accusa la Russia di continue provocazioni. Adelaide Massimi, di Lucha e siesta ed Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) ci presenta la campagna "Voluntary Humanitarian Refusal – Una scelta che non puoi rifiutare" che racconta come funzionano i rimpatri cosiddetti volontari e come siano pericolosi soprattutto per le donne migranti. Il nostro Massimo Alberti ha intervistato il pallavolista Andrea Zorzi, campione mondiale degli anni '90, che ci racconta cosa significano le vittorie di ragazze e ragazze del ItalVolley (il modello di una Italia che funziona e si esporta nel mondo).
Sara Milanese ci aggiorna sulle notizie da Gaza, non accenna a diminuire l'intensità dell'attacco israeliano. Luca Redaelli, infermiere di EMERGENCY, a bordo della Life Support ci racconta il supporto della nave alla Freedom Flotilla dopo gli attacchi di droni e le minacce di colpire ancora più violentemente le barche che provano a forzare il blocco degli aiuti alla Striscia. 20 anni fa veniva assassinato Federico Aldrovandi e la città di Ferrara finalmente gli dedica un luogo (i giardini a pochi metri dove fu ammazzato da 4 poliziotti), la madre Patrizia Moretti ricorda la lunga lotta per la verità e la giustizia e quanti casi ancora succedono, l'avvocato Fabio Anselmo ci racconta cosa ha significato il caso per l'Italia.
Trump alza il muro contro il clima e punta il dito contro chi promuove politiche di sostenibilità: "fallirete tutti". Ferdinando Cotugno, giornalista di Domani esperto di crisi climatica, analizza gli effetti di questi annunci, i ritardi nelle politiche e chi seguirà Trump. Gabriele Battaglia ci racconta la via cinese alle politiche di sostenibilità che continua ad aggiornare obiettivi e politiche per arrivare alla neutralità climatica. Francesco Chiodelli, docente di geografia economica all'università di Torino e autore di cemento Armato per Bollati Boringhieri, ci presenta “Hackerare M0N0P0L1” un aggiornamento contemporaneo del famoso gioco sulla città e gli affari immobiliare, gratuitamente scaricabile, con imprevisti e probabilità riscritti con tutta l'attualità delle città di oggi: un gioco per ragionare, imparare e discutere dedicato a tutti, anche alle scuole (lo potete scaricare qua: https://full.polito.it/research/monopoli/)
Francesco Giorgini analizza il ruolo della Francia e le ricadute dell'Assemblea ONU sulla politica europea e francese. Alfredo Somoza allarga l'orizzonte alle sfide della comunità internazionale che di fronte al genocidio della Palestina cerca di rinascere. La politica italiana sequestrata dal governo in dibattiti ideologici tra odio e amore, e richiami agli anni '70, anche nei comizi delle elezioni regionali, nel racconto di Giacomo Salvini de il Fatto Quotidiano. Massimo Vitturi, responsabile fauna selvatica della Lav ci presenta l'iniziativa di legge popolare per l'abolizione della caccia.
Troppo poco e troppo tardi, ma meglio tardi che mai ci dice Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese, del riconoscimento della Palestina da parte di Gran Bretagna, Portogallo, Canada, Australia e Francia che si aggiungono ai 150 paesi che l'hanno già fatto. Mentre Ahmad Odeh, da Jenin ci racconta come i palestinesi della Cisgiordania vivono in una terra sempre più ristretta e militarizzata, sperando che il mondo fermi Israele. Tanta pietà per Kirk e la denuncia dell'odio altrui e nemmeno una parola su Gaza, la giornata di Giorgia Meloni prima dai giovani di Fdi e poi a Domenica In raccontata da Anna Bredice con le voci della "gioventù nazionale". Alessandro Braga ci racconta la "vannacizzazione" di Pontida e della Lega, senza grandi scossoni e con la "remigrazione" come slogan.
Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.
Secondo giorno dell'operazione di terra a Gaza dove i palestinesi non sanno più dove fuggire e in centinaia di migliaia rimangono a vivere tra le macerie, Gli aggiornamenti di Martina Stefanoni sulla Striscia. Paolo Bergamaschi, ex consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, analizza la possibilità di una dichiarazione di condanna di Israele da parte dell'Unione e l'efficacia che potrebbero avere delle sanzioni, ancora di più se fossero concordate con la Lega araba. Gianfranco Schiavone presidente del Consorzio italiano solidarietà ci racconta cosa contiene la direttiva rimpatri che la Commissione europea vorrebbe approvare ovvero l'appalto a Stati terzi della detenzione e respingimento di chi non ha i documenti in regola per restare negli Stati membri. l?europa della deportazione insomma. La campagna elettorale nelle Marche dove oggi arrivano Meloni, Salvini, Tajani e Schlein, mentre il presidente Mattarella celebra il patron industriale della regione Merloni, raccontata da Mario Di Vito giornalista de Il Manifesto.
In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.
Mentre i tank israeliani circondano Gaza pronti per l'operazione di terra, la Sumud Global Flotilla, si prepara a prendere il mare, come ci racconta Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets, a bordo di una delle barche a vela pronte a salpare dalla Sicilia. Oxfam rilancia in un rapporto di 65 pagine la richiesta all'Europa di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania, compresa Gerusalemme est, Paolo Pezzati, Portavoce Oxfam Italia, ci racconta cosa dice il rapporto. Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi ormai questione sociale.
Il discorso dell'Unione di Ursula Von der Leyen prova ad accontentare tutti i partiti che la sostengono con promesse e rilanci politici su diversi dossier ma il riarmo e il sostegno all'Ucraina rimangono centrali "bisogna avere lo stomaco di combattere" dice la presidente. .Il commento di Paola Tamma, corrispondente a Bruxelles per il Financial Times. Alessandra Zeppieri consigliera regionale del Lazio per Sinistra italiana denuncia la circolare dell'Ufficio scolastico regionale del Lazio che invita i dirigenti scolastici a "contenere" gli spazi di discussione e confronto a scuola. Ludovica Airaghi del Global Movement To Gaza ci racconta le tante iniziative di sostegno alla Sumud Global Flotilla in corso. Patricia Loreto Mayorga, scrittrice e giornalista cilena arrivata in Italia come profuga politica nel 75, racconta in Conor Nero per Paesi Edizioni il coinvolgimento dei neofascisti italiani nell'attentato a Roma a Bernardo Leighton, oppositore di Pinochet.
Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.
Quattro morti anche ieri sul lavoro, l'operaicidio senza fine che questa estate solo a luglio ha contato più di 100 vittime e 50mila denunce di infortunio raccontato per noi da Stefano Ruberto autore della nostra trasmissione Uscita di Sicurezza e Responsabile Salute e Sicurezza della Camera del Lavoro di Milano. Bruno Giordano, ex direttore ispettorato del lavoro, magistrato di Cassazione e autore di "Operaicidi", ci propone le priorità di riforma e organizzazione che qualsiasi governo dovrebbe fare per rispondere al tema. A New York si apre oggi l’80ma Assemblea generale delle Nazioni Unite e Alfredo Somoza ci racconta l'agenda, i temi e la lotta tra chi vorrebbe riformare il modo in cui si confronta e decide la comunità internazionale e chi vorrebbe svuotare definitivamente il multilateralismo. Jérome Gautheret ex corrispondente di Le Monde in Italia analizza l'imbuto politico francese tra governo tecnico senza maggioranza e un presidente che non vuole farsi da parte.
Sono arrivati domenica in Tunisia le navi della Sumud Flotilla partite da Barcellona, accolti da una manifestazione e pronte a ripartire mercoledì con le 11 navi tunisine e delegazioni da altri paesi del Nordafrica. Ce lo racconta da Tunisi, Matteo Garavoglia. Invece Federico Baccini ci offre un racconto con tante voci dalla manifestazione di domenica a Bruxelles per dire all'Europa che la linea rossa è stata superata e siamo complici del genocidio. In Francia oggi dovrebbe cadere il governo di Bayrou in Parlamento e si apre una crisi istituzionale che lascia al presidente Macron la scelta di insistere con un terzo governo o di indire nuove elezioni (/si potrebbe anche dimettere ma non lo farà). Oggi si celebra la giornata internazionale dell'alfabetizzazione e in Italia circa 130.000 minori abbandonano la scuola precocemente: Elisa Lenhard, coordinatrice dei programmi educativi di ManiTese ci racconta un progetto di prevenzione in 9 istituti della provincia di Milano per far partecipare i ragazzi.
loading
Comments (1)

Raff Gris

bravi! Raffaele

May 20th
Reply